Scott Genius

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
L'acquisto di un ammo nuovo è improponibile, quindi; a me se si rompe lo mando a riparare, nel frattempo compro una bici nuova, e appena mi ritorna vendo la Genius. Figuriamoci se posso diventare ostaggio dell'Equalizer, l'ho capito in fretta che è il vero problema di questa bici (magari mi fossi documentato prima era meglio...ho imparato per la prossima volta).
Ma per ora il mio va benissimo (come tutta la bici, del resto) e magari continuerà così a lungo, per quanto mi riguarda sicuramente mi sto fasciando la testa prima di essermela rotta... :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
L'acquisto di un ammo nuovo è improponibile, quindi; a me se si rompe lo mando a riparare, nel frattempo compro una bici nuova, e appena mi ritorna vendo la Genius. Figuriamoci se posso diventare ostaggio dell'Equalizer, l'ho capito in fretta che è il vero problema di questa bici (magari mi fossi documentato prima era meglio...ho imparato per la prossima volta).
Ma per ora il mio va benissimo (come tutta la bici, del resto) e magari continuerà così a lungo, per quanto mi riguarda sicuramente mi sto fasciando la testa prima di essermela rotta... :medita:

Concordo, 6-700€ non ha senso per un ammo, è assurdo! io intanto mi godo la genius e con calma rifletterò se cambiarla. E' un peccato perchè come concetto è una bike fantastica, è davvero la versabilità fatta a bici, peccato la scott si sia persa in un bicchier d'acqua con l'ammo...valuterà seriamente il nuovo genio 730 :celopiùg:
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
L'acquisto di un ammo nuovo è improponibile, quindi; a me se si rompe lo mando a riparare, nel frattempo compro una bici nuova, e appena mi ritorna vendo la Genius. Figuriamoci se posso diventare ostaggio dell'Equalizer, l'ho capito in fretta che è il vero problema di questa bici (magari mi fossi documentato prima era meglio...ho imparato per la prossima volta).
Ma per ora il mio va benissimo (come tutta la bici, del resto) e magari continuerà così a lungo, per quanto mi riguarda sicuramente mi sto fasciando la testa prima di essermela rotta... :medita:

Stesso pensiero e situazione.
L'unica cosa del discorso di fasciarsi la testa prima di romperla è che prima o poi l'ammo necessiterà di manutenzione e revisione oppure, come per tutte le cose, si guasterà e quindi si cerca di capire come procedere...
1) 6-700€ di ammo nuovo di scorta è appurato che non ha senso
2) 121€ di manutenzione + ss ci potrebbero stare, senza considerare il tempo di fermo del mezzo

L'ottimo sarebbe avere il manuale di servizio per sapere come procedere ad una riparazione fatta da noi, oppure una sorta di tech corner fatta da qualcuno....il problema come dicevo è che non si trova nulla a parte quelle foto qua sul forum che aveva messo un'utento di tutto l'ammo aperto e smontato....ma non mi ricordo in quale post.

Alla fine tutte le case offrono questi manuali, vedi sram shimano etc...

Perchè non mettere a disposizione anche a noi da parte di dt-swiss questo benedetto manuale?
Maledizione!

Quindi preferisco prepararmi prima e raccogliere più info possibili per ridurrre il fermo della bike...

Per ora comunque anche x me soddisfatto assolutamente del mezzo!!!
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
L'unica cosa del discorso di fasciarsi la testa prima di romperla è che prima o poi l'ammo necessiterà di manutenzione e revisione oppure, come per tutte le cose, si guasterà
Sì, è inevitabile, intendevo dire che la mia Genius ha cinque mesi e spero bene di rimandare il problema un pò di tempo avanti...poi, non tutti gli Equalizer sono ugualmente sfigati, a quanto si legge in giro, e dipende sicuramente anche dall'uso che si fa della bici. Io per esempio evito i salti, non mi piacciono di per sé, ma penso che sollecitino al massimo le sospensioni, tanto per fare un esempio.
Quanto al topic dove si parlava di come riparare l'ammo, vediamo se possimo ritrovarlo...
 

TheMTBiker

Biker serius
20/7/10
136
1
0
Roma
Visita sito
Ciao a tutti,
oggi ho ritirato la bici dopo che l'equalizer era stato in assistenza perchè non teneva il lock out (praticamente se ci salivo sopra piano piano si sgonfiava). Tornato, forse sostituito perchè mi sembra che sull'ammo sia impresso un codice diverso. Sembra tutto ok ora, solo che c'è un piccolo problema (a dire il vero non so se è un problema). Quando l'ammo si muove perchè premo sulla sella e torna alla posizione di riposo emette un "soffio", cosa che prima non faceva.

Da cosa può dipendere?
Me ne hanno dato uno rotto?
Se è così è veramente assurdo!!

Ciaoooo
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
io l'ho mandato in assistenza perchè rimaneva esteso anche a bici scarica ed era sempre in tc anche in modalità full. in garanzia mi hanno fatto la revisione ed ora quando trovo ostacoli tipo radici emette il soffio, presumo sia normale visto che funziona ad aria, penso ci sia da preoccuparsi quando smette di farlo o_O
 

TheMTBiker

Biker serius
20/7/10
136
1
0
Roma
Visita sito
io l'ho mandato in assistenza perchè rimaneva esteso anche a bici scarica ed era sempre in tc anche in modalità full. in garanzia mi hanno fatto la revisione ed ora quando trovo ostacoli tipo radici emette il soffio, presumo sia normale visto che funziona ad aria, penso ci sia da preoccuparsi quando smette di farlo o_O

Mmmhhh... posso sbagliarmi ma non credo sia normale. Ad ogni modo oggi sono uscito e sembra che funzioni bene. Bisogna vedere se tra un po' non salta fuori qualche magagna.... :maremmac:
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
il problema come dicevo è che non si trova nulla a parte quelle foto qua sul forum che aveva messo un'utento di tutto l'ammo aperto e smontato....ma non mi ricordo in quale post
Se il topic è questo http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=223156 si riferisce all'Equalizer TC, e comunque leggendolo si deduce che smontare questi ammortizzatori è un bel casino (basta vedere quanti pezzi sono :maremmac:). Personalmente, pur avendo una discreta pratica di meccanica, non me la sentirei di farlo, e comunque poi se qualcosa va sostituito ci vogliono i ricambi, anche i semplici oring che naturalmente non saranno di misure standard. Ho cercato anche sulla rete per trovare qualche altra informazione sulla manutenzione e lo smontaggio, ma niente da fare. Mi sa che l'unica cosa da fare sia mandare l'ammortizzatore in assistenza, se qualcosa non va. Certo che il fatto di non poter cambiare l'ammortizzatore come sulla maggioranza delle altre bici fa girare parecchio i maroni...e poi, i ricambi e gli ammortizzatori nuovi per quanto tempo ancora si troveranno? :omertà:
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Se il topic è questo http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=223156 si riferisce all'Equalizer TC, e comunque leggendolo si deduce che smontare questi ammortizzatori è un bel casino (basta vedere quanti pezzi sono :maremmac:). Personalmente, pur avendo una discreta pratica di meccanica, non me la sentirei di farlo, e comunque poi se qualcosa va sostituito ci vogliono i ricambi, anche i semplici oring che naturalmente non saranno di misure standard. Ho cercato anche sulla rete per trovare qualche altra informazione sulla manutenzione e lo smontaggio, ma niente da fare. Mi sa che l'unica cosa da fare sia mandare l'ammortizzatore in assistenza, se qualcosa non va. Certo che il fatto di non poter cambiare l'ammortizzatore come sulla maggioranza delle altre bici fa girare parecchio i maroni...e poi, i ricambi e gli ammortizzatori nuovi per quanto tempo ancora si troveranno? :omertà:

Grande era proprio questo!!! :celopiùg:
Si forse i pezzi sono tanti e questo è l'ammo vecchio, però sarebbe bello trovare qualcosa del genere del nostro....
Sugli or, forse sì e forse no, saranno fatti ad hoc...ormai da un ricambista industriale si può trovare di tutto....
Bah vediamo se salta fuori qualcuno che l'ha smontato...
 

8teo8

Biker popularis
12/1/13
60
3
0
cesena
Visita sito
vi porto la mia esperienza appena vissuta
ho preso usata da pochi mesi una scott ransom 20 e come ben sapete ha l'equalizer pure quella e ha lo stesso concetto di funzionamento. fatto sta che 5 giorni fa l'ammo a smesso di funzionare bene e non ritornava più nella sua posizione riducendomi la corsa di quasi la metà e lasciando la bici più bassa.

me lo sono smontato ho studiato un pò tutto il suo funzionamento ( vi assicuro che non è niente di super complicato ) e ho capito il problema. mi perdeva l'x-ring della camera negativa cosi sono andato in un ricambi di pistoni idraulici e trattori ho preso l'x-ring nuovo rimontato tutto sostituendo anche l'olio ( più o meno 50ml di 10w per sospensioni ) e nel giro di 2/3 orette il mio ammo era a posto e funzionava alla perfezione. oggi sono andato a fare un giro e funziona pure meglio di prima (forse per via dell'olio nuovo)

tutto questo lo dico per incoraggiarvi nel provare da soli a revisionarvelo.

in base al difetto che fa si può capire la parte gusta prima ancora di smontarlo e smontare solo quello che serve. nel mio caso ho dovuto smontare 3 viti in tutto ( 2 viti a brugola da 5mm che tengono unito le due parti dell'equalizer e la grossa vite del pistone della camera negativa con una chiave da 28mm
 

8teo8

Biker popularis
12/1/13
60
3
0
cesena
Visita sito
il mio equalizer è quello che monta la scott ransom che a differenza di quello della genius lavora in compressione invece che in estensione ma il suo funzionamento è esattamente identico cambia solo il punto dove esce il pistone della camera principale. nell'equalizer della ransom è fatto uscire nel lato dove c'è l'aria mentre nella genius è fatto uscire nella parte dove c'è l'olio. se volete vi faccio un disegnino per farvi capire un po come funziona
 

Gufetto

Biker ultra
28/6/11
619
0
0
Maranello
Visita sito
il mio equalizer è quello che monta la scott ransom che a differenza di quello della genius lavora in compressione invece che in estensione ma il suo funzionamento è esattamente identico cambia solo il punto dove esce il pistone della camera principale. nell'equalizer della ransom è fatto uscire nel lato dove c'è l'aria mentre nella genius è fatto uscire nella parte dove c'è l'olio. se volete vi faccio un disegnino per farvi capire un po come funziona

lavorando in compressione e non in estensione ne fa un ammo completamente diverso invece? o no? :nunsacci: in compressione funziona come qualsiasi altro ammo a grandi linee, qalmeno credo.
Cmq sia a malincuore sto oggi vado in negozio e propongo al sivende l'acquisto con permuta di una Giant Reign 1 2013. con i 700€ circa che mi costerebbe un ammo di scorta cambio biga. So già che sarà più pesa da pedalare e meno versatile, però almeno è una bici molto tradizionale, sicuramente più robusta e riduco le problematiche di manutenzione e posso man mano prendermi pezzi di ricambio senza svenarmi per non rimanere mai a piedi.
Mi sa che invece di una genius per fare tutto dovrò prendermi la Reign per AM e poi una full leggera e poca escursione o una front 27,5 per XC. :spetteguless::medita:
 

8teo8

Biker popularis
12/1/13
60
3
0
cesena
Visita sito
lavorando in compressione e non in estensione ne fa un ammo completamente diverso invece? o no? :nunsacci: in compressione funziona come qualsiasi altro ammo a grandi linee, qalmeno credo.
Cmq sia a malincuore sto oggi vado in negozio e propongo al sivende l'acquisto con permuta di una Giant Reign 1 2013. con i 700€ circa che mi costerebbe un ammo di scorta cambio biga. So già che sarà più pesa da pedalare e meno versatile, però almeno è una bici molto tradizionale, sicuramente più robusta e riduco le problematiche di manutenzione e posso man mano prendermi pezzi di ricambio senza svenarmi per non rimanere mai a piedi.
Mi sa che invece di una genius per fare tutto dovrò prendermi la Reign per AM e poi una full leggera e poca escursione o una front 27,5 per XC. :spetteguless::medita:

NO ti sbagli! è vero che uno lavora in estensione e l'altro in compressione ma il sistema di funzionamento è esattamente lo stesso. non c'è veramente nulla che cambia a parte le pressioni delle camere.
 

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
NO ti sbagli! è vero che uno lavora in estensione e l'altro in compressione ma il sistema di funzionamento è esattamente lo stesso. non c'è veramente nulla che cambia a parte le pressioni delle camere.
Ok, mi hai convinto, però se verrà il momento di sbudellare il mio Equalizer e avrò qualche dubbio mi farò vivo, visto che sicuramente ci sai fare... :celopiùg:
 

8teo8

Biker popularis
12/1/13
60
3
0
cesena
Visita sito
per essere più chiaro ho realizzato questo piccolo schizzo per farvi capire come funziona e farvi vedere le differenze di un equalizer che lavora in compressione e in estensione. non so se vi sara tutto chiaro ma meglio di così non so fare :-)
non ho scritto neppure tanto bene :-)

non ho spiegato bene il funzionamento delle valvole ma in poche parole quando le valvole sono tutte due chiuse l'ammo è bloccato. In tracion si apre la valvola della camere del tracion e in full si aprono tutte e due le valvole delle camere. le membrane che sono nelle due camere positive dividono l'olio dall'aria e comprimono l'aria della camera positiva quando l'ammo lavora e attutisce l'urto.

per i problemi più frequenti: se l'ammo rimane parzialmente esteso ( nel caso della genius con funzionamento in estensione) significa che:
-avete introdotto troppa pressione nella camera negativa
-avete introdotto poca pressione nella camera positiva oppure ha perso pressione da sola con l'utilizzo
-l'X-RING della camera negativa perde e fa passare olio nella camere negativa (l'olio essendo un liquido e non comprimendosi fa da spessore facendo rimanere l'ammo estero tanto quanto è la quantità di olio che è passata nella camera negativa)

20130423308.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: locolcia

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
per essere più chiaro ho realizzato questo piccolo schizzo per farvi capire come funziona e farvi vedere le differenze di un equalizer che lavora in compressione e in estensione. non so se vi sara tutto chiaro ma meglio di così non so fare :-)
non ho scritto neppure tanto bene :-)

non ho spiegato bene il funzionamento delle valvole ma in poche parole quando le valvole sono tutte due chiuse l'ammo è bloccato. In tracion si apre la valvola della camere del tracion e in full si aprono tutte e due le valvole delle camere. le membrane che sono nelle due camere positive dividono l'olio dall'aria e comprimono l'aria della camera positiva quando l'ammo lavora e attutisce l'urto.

per i problemi più frequenti: se l'ammo rimane parzialmente esteso ( nel caso della genius con funzionamento in estensione) significa che:
-avete introdotto troppa pressione nella camera negativa
-avete introdotto poca pressione nella camera positiva oppure ha perso pressione da sola con l'utilizzo
-l'X-RING della camera negativa perde e fa passare olio nella camere negativa (l'olio essendo un liquido e non comprimendosi fa da spessore facendo rimanere l'ammo estero tanto quanto è la quantità di olio che è passata nella camera negativa)...

Ti sei meritato un + solo per l'impegno che hai dato a noi in questo post :celopiùg:

Ora mi leggo con attenzione il tuo intervento!
Grazie!
 

8teo8

Biker popularis
12/1/13
60
3
0
cesena
Visita sito
Ti sei meritato un + solo per l'impegno che hai dato a noi in questo post :celopiùg:

Ora mi leggo con attenzione il tuo intervento!
Grazie!
figurati.... se no ci si aiuta un pò a vicenda qua ti spennano e si rimane senza bici per chissa quanto. se non danno manuali di manutenzioni è perchè non vogliono che la gente se li revisioni da soli. facile guadagnare 150 euro ogni revisione vedendo i numerevoli guasti di questi equalizer :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo