Sclero siciliano.

Ondavagabonda

Biker extra
3/7/12
707
6
0
Palermo
Visita sito
Forse sono fuori tema, ma non sapevo dove postare questo mio sclero.

Non sono la "pecora" piuttosto un caprone ben nutrito...:smile:

Mentre seguo le gare di BMX su SKY mi godo il commento e le notizie dei loro giornalisti e fra tutte una mi fa INCAZZARE, ovvero: L'impianto dedicato al ciclismo sembra essere costato 90 miloni di euro (cifre che con la crisi economica italiana sarebbero fuori luogo) ma la bellezza di questo impianto è che la zona per le gare outdoor, quindi BMX e MTB è proprio affianco a quella indoor (non è questo che mi fatto agitare); e che alle fine degli eventi olimpici l'area verrà ampliata con una pista per BDC esterna in maniera tale che i londinesi potranno gratuitamente usare la pista BMX (lievemente modificata e semplificata), la pista MTB e la pista BDC... complimenti e fortunati loro... dalle mie parti tutto ciò sarebbe inaudito...
 

DarioZ

Biker popularis
11/6/12
50
0
0
Pino Torinese
Visita sito
E' una cosa chiamata investimento. Non mi sorprenderebbe tra 1 o 2 olimpiadi vedere i britannici salire ben oltre le loro 12 (mi pare...?) attuali medaglie nella bici. Purtroppo l'italia ha la lungimiranza di un granchio, guarda lontano ma nella direzione sbagliata. Ora come ora non vedo soluzioni diverse da quelle in atto, sarebbero dovute essere diverse le politiche economiche degli ultimi 20 anni... In Italia gli impianti (vedi Torino 2006) vengono creati e poi lasciati a marcire, non valorizzati e quindi creano un buco mostruoso nelle casse che non viene nemmeno compnsato da un eventuale investimento nella salute e felicità dei cittadini (pagare per avere una popolazione felice e sana???? Quando mai!) E così la sanità resta uno dei settori che più continua ad assorbire le tasse italiane...

Sinceramente pagherei pure per poter girare su circuiti così.


PS: Secondo l'independent (credo sia quella la testata) il ciclismo si piazza in prima posizione tra gli sport in base al rendimento medaglie su sterline investite.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
E' una cosa chiamata investimento. Non mi sorprenderebbe tra 1 o 2 olimpiadi vedere i britannici salire ben oltre le loro 12 (mi pare...?) attuali medaglie nella bici. Purtroppo l'italia ha la lungimiranza di un granchio, guarda lontano ma nella direzione sbagliata. Ora come ora non vedo soluzioni diverse da quelle in atto, sarebbero dovute essere diverse le politiche economiche degli ultimi 20 anni... In Italia gli impianti (vedi Torino 2006) vengono creati e poi lasciati a marcire, non valorizzati e quindi creano un buco mostruoso nelle casse che non viene nemmeno compnsato da un eventuale investimento nella salute e felicità dei cittadini (pagare per avere una popolazione felice e sana???? Quando mai!) E così la sanità resta uno dei settori che più continua ad assorbire le tasse italiane...

Sinceramente pagherei pure per poter girare su circuiti così.


PS: Secondo l'independent (credo sia quella la testata) il ciclismo si piazza in prima posizione tra gli sport in base al rendimento medaglie su sterline investite.




Chiaro.

Non è un caso che paesi con le pezze al culo vincano solo in qualche sport dove hanno veri e propri fenomeni della natura e paesi in cui si investe molto in strutture e cultura sportiva facciano il pieno di medaglie.

Quando sento certi discorsi mi viene da ridere... "Certo che gli USA e la Cina vincono tutto, sono di più!"
Ahahah... e la Gran Bretagna, allora? E la Francia che ci sta davanti di 3 ori? E l'Ungheria che sono la metà di noi e se non fosse stato per il miracolo del Settebello ci avrebbe superati nel medagliere?

La verità è che anche in un paese dove a scuola si fa troppo poco sport (a detta loro!) come gli USA, le prime esperienze sportive avvengono proprio in ambito scolastico, ed è sintomatico che la porta d'accesso alle massime serie siano le squadre di college.

Da noi è tutto lasciato alla passione e all'impresa private, il pubblico si limita a finanziare magari qualche struttura di cui poi fregarsene lasciandola marcire o dandola in sciagurate gestioni partecipate o private...

In generale, il ragazzino che vuole giocare a calcio deve sperare nell'osservatore di SerieA che si ferma per caso al campo sportivo di Chissàddove Montano per farsi un panino, quello che vuole andare in bici impara da subito il far west dell'asfalto, quello a cui piace magari l'atletica passa direttamente per finocchio.

Non abbiamo nemmeno la coerenza di ammettere che certi sport sarebbero impraticabili senza un sovvenzione statale, sovvenzione che pur di non ufficializzare aggiriamo infilando pateticamente gli atleti nelle forze armate.
Se ci attaccano, ci difendiamo a colpi di Tae-kwon-do con Molfetta :smile: (tra l'altro: grandissima medaglia, veniva da piangere alla fine..!).

Per farla breve, per me 28 medaglie sono un miracolo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo