Scelta del navigatore gps per Mtb

Giangigno

Biker popularis
salve ragazzi vorrei da voi alcune info dato che in campo non sono molto esperto...
Vorrei prendere un navigatore gps da montare sulla mia mtb mi servirebbe per percorrere le tracce scaricate dal sito paola e gino (o similari) diciamo che l'unico scopo che ne farei sarebbe questo, mi serve per percorrere nuovi sentieri con la certezza di tornare a casa...sapreste indicarmi qualcosa che non costi una fortuna? avrei visto questi ,Garmin eTrex Legend HCx oppure ETREX VENTURE HC
possono adar bene per il mio uso??
So che ne esistono di cartografici e non, voi cosa mi consigliate?
Scaricare le tracce da pc a navigatore e semplice??scusate le domande banali ma veramente in questo argomento non so da dove iniziare! grazie mille!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
salve ragazzi vorrei da voi alcune info dato che in campo non sono molto esperto...
Vorrei prendere un navigatore gps da montare sulla mia mtb mi servirebbe per percorrere le tracce scaricate dal sito paola e gino (o similari) diciamo che l'unico scopo che ne farei sarebbe questo, mi serve per percorrere nuovi sentieri con la certezza di tornare a casa...sapreste indicarmi qualcosa che non costi una fortuna? avrei visto questi ,Garmin eTrex Legend HCx oppure ETREX VENTURE HC
possono adar bene per il mio uso??
So che ne esistono di cartografici e non, voi cosa mi consigliate?
Scaricare le tracce da pc a navigatore e semplice??scusate le domande banali ma veramente in questo argomento non so da dove iniziare! grazie mille!

Innanzitutto il GPS è un aiuto e non mi ci affiderei ciecamente per avere "la certezza di tornare a casa...". Se devi seguire una traccia ci sono GPS non cartografici che danno delle indicazioni ma non è come vedere una traccia su una mappa. Quindi ti ci vorrebbe un cartografico. Ma il costo lievita e pure di parecchio.

Rifletti invece sul fatto se ti serva solo per rivedere le tue tracce dopo un giro. Allora lo useresti come "data logger". E quindi niente cartografico.
Pensa anche se ti serve avere un sensore di frequenza cardiaca. vedi anche se lo vuoi usare per altri scopi (tipo corsa, etc.). In questo caso puoi valutare il Garmin in offerta dal Decathlon (ForeRunner 305 a 139,90 euro in offerta) oppure un KeyMaze 700 (sempre alla stassa cifra; però non lo conosco in dettaglio ma c'è un thread a riguardo!). Oppure puoi buttarti sull'ottimo Garmin Edge 500.

Se invece vuoi proprio un cartografico (ma siama a cifre triple) puoi valutare:
- Edge 800
- Dakota
- GPS62 (non ha touch screen).
Anche qui ci sono thread che ti consiglio di leggere per farti un'idea.
 

Giangigno

Biker popularis
grazie mille della risposta,
una domanda, sul edge 500 anche se non e cartografico posso caricare e seguire i tracciati presi da internet??
perche diciamo che questa e la funzione che mi interessa di piu...
Se poi posso memorizzare valutare i miei percorsi e le mie prestazioni tanto meglio...ma non e la cosa principale...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
grazie mille della risposta,
una domanda, sul edge 500 anche se non e cartografico posso caricare e seguire i tracciati presi da internet??
perche diciamo che questa e la funzione che mi interessa di piu...
Se poi posso memorizzare valutare i miei percorsi e le mie prestazioni tanto meglio...ma non e la cosa principale...
Non ho l'edge 500 che mi pare un ottimo prodotto ma non è cartografico, quindi non ti aspettare di poter vedere un percoso sovrapposto ad una mappa, nè di avere un dababase di città, vie, etc.
Ti consiglio di dare una scorsa al manuale [URL]http://www8.garmin.com/manuals/Edge500_ITManualeUtente.pdf[/URL]). Si parla di mappa, punti corsa, etc. e quindi penso si possano caricare percorsi ma ti dà solo delle indicazioni di "fuori corsa" ciòè se ti stai allontandando.

Ti consiglio di guardare il thread apposito ([URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?=149344&highlight=edge+500[/URL]) per dipanare ogni tuo dubbio. La domanda di SamuelGol (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=149344&highlight=edge+500&page=7) dovrebbe essere simile alla tua. dall'immagine (allegato) si capisce che tipo di indicazione percorso puoi avere (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=149344&highlight=edge+500&page=8).
Visto che supporta i formati più comuni di percorso, puoi scaricarli (dal sito di Paola & Gino, etc.) o prepararli da te. Quindi puoi seguire la traccia caricata. Vedi la tua posizione rispetto alla traccia e hai indicazioni di fuori rotta ma nessun ricalcolo del percorso se vai fuori rotta.

Infine per dipanare ogni possibile dubbio e andare sul sicuro sull'acquisto puoi postare sul thread sopra detto. Sicuramente chi ha l'edge 500 ti saprà dire morte, vita e miracoli!

Capito qual è il limite di un non cartografico (di cui il 500 è un ottimo esempio), non rimarrai deluso e potrai restringere il campo di scelta.
 

Allegati

  • edge-500.jpg
    edge-500.jpg
    55,2 KB · Visite: 263

tia_86

Biker novus
15/11/10
20
2
0
Trezzo sull'adda
Visita sito
Ciao io ho l'edge 500 e ti dico che i percorsi si possono seguire.....il navigatore ti indica la traccia da seguire con una freccia, ma come dice giustamente il centauro rosso, non vedi nessuna mappa sottostante, quindi niente vie niente nomi ne niente.....ma si riesce tranquillamente a seguire una traccia!
se si esce dal percorso lui ti indica di quanto si è distanti per rientrare e la direzione da seguire(nord, sud, nord-ovest, ecc ecc) ma non sa se si può passarci o no non avendo mappe......capito cosa intendo?
cmq io l'ho preso per il tuo stesso motivo e ne sono soddisfattissimo!
ottimo prodotto secondo me, e come ti diceva bene il centauro a metà prezzo rispetto ad un cartografico......se è solo quello che ti interessa io starei su un non cartografico, a meno che tu non voglia spendere e allora il cartografico cmq è tutto un altro pianeta!!!!!!!:spetteguless:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
se si esce dal percorso lui ti indica di quanto si è distanti per rientrare e la direzione da seguire (nord, sud, nord-ovest, ecc ecc) ma non sa se si può passarci o no non avendo mappe......capito cosa intendo?
provo a spiegarti la cosa ancora meglio avendo avuto in passato (il primo Garmin oltre 10 anni fa) che sebbene da auto aveva solo questo tipo di indicazione pur essendo cartografico (ma non autorouting, sebbene con mappa e vie: non era un cartografico di ultima generazione come quelli di oggi... poi me lo hanno rubato ma quando ormai era obsoleto!).

Sui non "cartografici evoluti" che non hanno strade nel loro data base, le uniche indicazioni che ti possono dare per indicarti una direzione verso i punti di una traccia da seguire, un punto di destinazione, etc. sono vettoriali. Cioè ti può solo dare l'indicazione del raggio vettore che va dalla tua posizione attuale a quella dove vorresti andare. Ne consegue che se la tua traccia è nel caso più semplice solo un punto destinazione ti dirà di passare sopra mari, ferrovie, laghi, tutto quello che c'è sotto ovvero ti dà un'indicazione esatta ma in linea d'aria! Se ovviamente la traccia è ben fatta cioè ricca di punti l'indicazione vettoriale non è male. Spero che questo e quanto ti ha detto tia 86 possa chiarirti del tutto i limiti dell'Edge 500.

Moltissimi ne sono soddisfatti. Aggiungi poi che i sensori cardio, cadenza/velocità, il supporto al manubrio dell'edge 500 sono riusabili sull'edge 800. Quindi magari tra un paio d'anni vendi a metà prezzo il 500 e ti prendi un 800 nudo e crudo (che costerà pure meno). Mi sembra un buon modo per cominciare. Anche perchè vedo che hai una RR5.3 e non spenderei in GPS quanto per la bici. Tieni conto che l'edge 500 è anche un ottimo ciclocomputer con campi dati personalizzabili. E' piccolo, leggero con ottima autonomia di batteria (non ha schermo a colori). La versione color carbonio poi è molto, molto bella.




P.S. ti dico egde 500 e non altri non cartografici perchè lo reputo il migliore dei non cartografici!
 

Giangigno

Biker popularis
Grazie dell'aiuto e delle notizie che mi avete fornito,a questo punto direi che l'edge 500 puo fare al caso mio anche se non mi indica perfettamente le strada da prendere mi basta che indichi la direzione, mi serve giusto per un aiuto...sempre meglio che andare al buio...
Ps:cmq non ho la 5.3 o meglio ho anche la 5.3 ma ora sono passato ad una scott spark 50..
e devo dire che da quando la uso la rr e rimasta parcheggiata!!ihihih
 
ciao a tutti, ho un garmin dakota 10 diciamo che è il gps di base della garmin nel settore carotgrafico, ho scaricato tracce dalla sezione itinerari di mtb forum e pedalato su quei percorsi con una buona precisione, senza mai aver visto prima quei posti. tracce di granfondo, gare xc o percorsi di qualche amante della natura, quest'estate ho fatto il giro delle malghe passando a 300 mt dal confine austriaco a più di 2000 metri senza anima viva intorno solo con i miei compagni e il navigatore, incredibile, ti porta sempre a casa. Non costa molto essendo il piu piccolino di casa garmin (250 euri con mappa land navigator).
Le note negative invece sono queste:1° nota negativa ed è l'unica che ho trovato sullo strumento è LA SCARSA VISIBILITA' DELLA MAPPA durante le giornate di sole intenso, l'identificazione del percorso non è facile da vedere sullo schermo a causa del riflesso, specialmente quando in mtb si sta facendo una discesa, basterebbe che la garmin aumentasse la luminosita dello strumento.
ciao a tutti Attilio Ciclo delta. Profilo facebook A.S.D. CICLO DELTA
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
ciao ,spero di non confonderti le idee,considerando ke hai avuto ottime indicazioni dai post precedenti...
io ho un etrex hcx della garmin che con 130 euri te lo porti via ed è una valida soluzione per l'off road: ha un ricevitore ottimo che anche in mezzo ai boschi prende il segnale,è robusto e cartografico( tft 256colori),espandibile con una memoria microsd,gli puoi caricare mappe open source come le mitiche open street map,ti segui le tue traccie scaricate da internet con la massima precisione(da associare sempre con cartine x la massima sicurezza),e poco esoso nei consumi e utilizza 2 batterie stylo da 1,5 x cui è facile avere sempre a disposizione energia di riserva anche x lunghe escursioni...alla fine del percorso ti rivedi la traccia sul pc,analizzi altimetrie,distanze,tempi,velocità (che puoi vedere anche in tempo reale come un vero ciclo computer) e cosa non da poco hai sempre a disposizione le cordinate della tua posizione in caso di emergenza...meglio di cosi...il navigatore gps x me è un must essenziale che ogni escursionista deve avere!!!!
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
ciao ,spero di non confonderti le idee,considerando ke hai avuto ottime indicazioni dai post precedenti...
io ho un etrex hcx della garmin che con 130 euri te lo porti via ed è una valida soluzione per l'off road: ha un ricevitore ottimo che anche in mezzo ai boschi prende il segnale,è robusto e cartografico( tft 256colori),espandibile con una memoria microsd,gli puoi caricare mappe open source come le mitiche open street map,ti segui le tue traccie scaricate da internet con la massima precisione(da associare sempre con cartine x la massima sicurezza),e poco esoso nei consumi e utilizza 2 batterie stylo da 1,5 x cui è facile avere sempre a disposizione energia di riserva anche x lunghe escursioni...alla fine del percorso ti rivedi la traccia sul pc,analizzi altimetrie,distanze,tempi,velocità (che puoi vedere anche in tempo reale come un vero ciclo computer) e cosa non da poco hai sempre a disposizione le cordinate della tua posizione in caso di emergenza...meglio di cosi...il navigatore gps x me è un must essenziale che ogni escursionista deve avere!!!!
ciao anch'io sto impazzendo nello sceglire un gps ma devo dire che quello che hai tu mi attira ma dove lo hai preso e sopratutto pagato 130 euri che vado a prenderlo al volo :i-want-t:
 

darioca

Biker urlandum
21/7/10
507
2
0
in giro
Visita sito
Perchè non prendere in considerazione un usato? Se cerchi in giro magari trovi un Edge 705. Io ero partito come te poi guradando le roposte del mercato avevo puntato il 705 ma costava troppo. Con un po di pazienza l'ho trovato usato compreso del sensore cadenza e fascia cardio, credo di aver fatto un affare ed ho un accessorio definitivo, fa tutto quello che si può chiedere ad un ciclocomputer/gps
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
Perchè non prendere in considerazione un usato? Se cerchi in giro magari trovi un Edge 705. Io ero partito come te poi guradando le roposte del mercato avevo puntato il 705 ma costava troppo. Con un po di pazienza l'ho trovato usato compreso del sensore cadenza e fascia cardio, credo di aver fatto un affare ed ho un accessorio definitivo, fa tutto quello che si può chiedere ad un ciclocomputer/gps

Preferisco nuovo anche se solo un Dakota 10 o un ETREX ... Quello da 150 euri
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...le nuove serie vedi dakota, oregon map62 e l'ultimo arrivato edge 800 permettono di utilizzare anche mappe non vettoriali ampliando il loro utilizzo....
...se prendi un dakota fai uno sforzo e acquista il 20...gestione delle msd per poter inserire più cartografia, bussola per una migliore possibilità di navigare una traccia, altimetro per una miglior gestione dei dati .....
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
...le nuove serie vedi dakota, oregon map62 e l'ultimo arrivato edge 800 permettono di utilizzare anche mappe non vettoriali ampliando il loro utilizzo....
...se prendi un dakota fai uno sforzo e acquista il 20...gestione delle msd per poter inserire più cartografia, bussola per una migliore possibilità di navigare una traccia, altimetro per una miglior gestione dei dati .....

Il Dakota 10 costa 150€ il 20? E poi vettoriale o no che differenza fa? In quanto comunque al 10 non penso di avere necessita di caricarmi tante cartografie in quanto non faccio un grandissimo uso della bike (purtroppo due volte l settimana) ... E anche vero che l appetito vien mangiando pero se tra il 20 e il 10 non ce quella grande e indispensabile differenza...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Il Dakota 10 costa 150€ il 20? E poi vettoriale o no che differenza fa? In quanto comunque al 10 non penso di avere necessita di caricarmi tante cartografie in quanto non faccio un grandissimo uso della bike (purtroppo due volte l settimana) ... E anche vero che l appetito vien mangiando pero se tra il 20 e il 10 non ce quella grande e indispensabile differenza...
...ecco qua la differenza http://fotoalbum.mtb-forum.it/showalbum.php?id=945http://fotoalbum.mtb-forum.it/showalbum.php?id=945
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
Io direi 200€ ma non mi aggredite :smile:
:nunsacci: ... e perchè? ? ?
200 euro sono una gran bella somma, almeno per me...
;-)

Con 200 euro prenderei il Garmin Etrex Vista HCx (cartografico)
Oppure il Garmin 500 con fascia cardio e sensore cadenza (non cartografico)

La scelta la farei in base all'uso prevalente. Se serve soltanto per pedalare, il 500 e' migliore (ma non visualizza i sentieri).

Escluderei il Dakota 10, ha uno schermo poco leggibile con la luce del sole.
 

charlye31

Biker superis
8/6/10
487
0
0
Torino
Visita sito
Ma farei bene anche a dire quale e la mia esperienza o meglio storia in bike.
Allora possiedo una bike "seria" (magari x alcuni esagero) da un annetto quasi e quindi la mia esperienza non e grande pero imparo in fretta già sono stato in un bike park ho affrontato con le giuste cautele anche piste da dh (senza fare salti rompicollo ovviamente) e, come dicevo prima, le mie uscite sono mediamente una alla settimana ma quando posso volentieri mi metto in sella. Percorsi? Mulattiere, per chi conosce la Val Susa pista tagliafuoco, in poche parole guadagno le salite ancora con fatica me le faccio e poi mi butto con protezioni ecc...senza tanta paura ma con quel pizzico che basta x non fare cretinate. Ora il problema del gps nasce dal fatto che mi piacerebbe importare dei gpx del forum per farli senza perdermi nelle montagne. A volte capita che ci (dico ci perché mio cugino e insieme a me e a più esperienza...mi ha contagiato lui...) facciamo strade sterrate senza capire bene dove finiscono e poi ci tocca tornare con le bici in spalla...quindi riepilogando a me servirebbe un navigatore...beh non so.:nunsacci:..sono sicuro che con questa panoramica mi saprete consigliarmi in maniera ancora più precisa grazie x aver letto fin qui e per la pazienza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo