scapin fybra rd

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
..... comunque riguardo al discorso del materiale consiglierei a "gattonero" questo link dove spiegano in maniera esauriente le specifiche dei materiali http://www.guidorubino.com/bici/strada/guida/guimater.htm so benissimo che l'alluminio permette di costruire telai più leggeri del carbonio e ad un costo inferiore ma se le mie esigenza fossero state quelle di una maggiore leggerezza sarei rimasto a Cannondale ...
o-o

Ehm.... in realtà le strutture con il migliore rapporto peso/resistenza si fanno in carbonio.
E non volevo dire che il tuo telaio è pesante: è che il tuo telaio è abbasatanza leggero e non mi spiego (dando una rapida occhiata ai componenti) un peso superiore ai 10kg, tutto qui.
 

ivanilterribile

Biker superioris
24/2/07
843
0
0
44
Pula (CA)
Visita sito
Ehm.... in realtà le strutture con il migliore rapporto peso/resistenza si fanno in carbonio.
E non volevo dire che il tuo telaio è pesante: è che il tuo telaio è abbasatanza leggero e non mi spiego (dando una rapida occhiata ai componenti) un peso superiore ai 10kg, tutto qui.

e mi sa che in gran parte è dovuto a gomme da oltre 800gr di peso l'una...
 

antserra

Biker novus
10/3/07
19
0
0
Cesena
Visita sito
In effetti il peso della bici era stato rilevato con le vecchie coperture (quelle in foto) ovvero le Maxxis Larsen UST da 2.0 (peso 700 gr. circa caduna ) che ho trovato comunque validissime e che vengono utilizzate su larga scala per la loro scorrevolezza.
Attualmente monto sull' anteriore una Schwalbe nobby nic 2.10 (Peso 495 gr.) sul posteriore Maxxis Crossmark 2.1 60 tpi (Peso 550 gr.) quindi dovrei aver recuperato 400 gr. circa..
Comunque volendo avrei potuto recuperare altri 200/300 gr. montando cerchi Mavic SL, gomme di sezione più stretta (1.9) portando la bici intorno ai 10.3 Kg.. il discorso è che se avessi voluto una super leggera non avrei di certo comperato la Fybra, mi sarei orientato piuttosto su Scott! ma un telaio monoscocca da 1000 Gr scarsi non mi dava per niente fiducia seppure venga utilizzato su larga scala..
comunque vi ringrazio per i consigli sulle coperture.. confrontando i pesi di quelle attuali con le vecchie non pensavo ci fossero differenze così abissali..
a presto!
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
400gr sulle ruote si sentono parecchio!
Cmq, non si vive solo di ruote Mavic complete sai?

Fatti due ruote con mozzi Xtr, 32 raggi revolution incrociati in 3^ ed un buon cerchio e vedrai che come peso stai vicino alle XMax (se non più leggero), pari resistenza e con il vantaggio non indifferente che se si rompe un raggio il meccanico to fa il lavoro in 5minuti senza aspettare costosi ricambi dedicati...! ;-)
 

antserra

Biker novus
10/3/07
19
0
0
Cesena
Visita sito
molto bella! benvenuto nella famiglia "SCAPIN" ..ottima bici, non te ne pentirai!
sapresti dirmi per cortesia se monta il roto di serie?
..la mia per via del roto appunto presentava uno spazio eccessivo fra telaio e pedivella tale che quando usciva la catena si andava ad incastrare in questo spazio talvolta senza che riuscissi più a toglierla.. momentaneamente il mio meccanico ha inserito una specie di guarnizione in plastica in modo da annullare lo spazio anomalo e al momento non ho più avuto problemi..
Scapin al momento non aveva ancora apportato modifiche ma mi è stato detto che avrebbero provveduto..
grazie in anticipo!
 

querins79

Biker serius
3/5/07
203
0
0
Vicenza
Visita sito
molto bella! benvenuto nella famiglia "SCAPIN" ..ottima bici, non te ne pentirai!
sapresti dirmi per cortesia se monta il roto di serie?
..la mia per via del roto appunto presentava uno spazio eccessivo fra telaio e pedivella tale che quando usciva la catena si andava ad incastrare in questo spazio talvolta senza che riuscissi più a toglierla.. momentaneamente il mio meccanico ha inserito una specie di guarnizione in plastica in modo da annullare lo spazio anomalo e al momento non ho più avuto problemi..
Scapin al momento non aveva ancora apportato modifiche ma mi è stato detto che avrebbero provveduto..
grazie in anticipo!


Grazie anche a te per i complimenti.
Il roto non viene montato di serie. Infatti quando sono andato a ritirare la bici la settimana scorsa, ho visto che non c'era e quindi ho chiesto a Paolo Scapin (il fratello di Stefano) e lui mi ha risposto che non viene più montato di serie ma è solo a richiesta. Sinceramente ho lasciato perdere perchè più di tanto non mi interessa.
SE PUOI POSTA UNA FOTO DELLA TUA
 

antserra

Biker novus
10/3/07
19
0
0
Cesena
Visita sito
attachment.php


..eccola qua! .. si in effetti non è così indispensabile ma l'anno scorso lo montavano di serie..
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
si ora si! Molto bella la versione dell'anno scorso nero opaco. La tua infatti ha il nome fybra rd mentre la mia solo fybra. Infatti rd sta per roto e poi qualcos'altro che non mi ricordo. Questo significa che il roto non è più di serie.
Come ti trovi con il tubo sella 1/2 integrato? So che hanno deciso di tagliarlo.
Ciao, si, infatti nella versione 2008 è più corto: se guardi le foto della versione 2007 di Antserra e la confronti con la tua si nota subito!!
P.S: bellissime bici.... io mi posso definire "un cugino", visto che sto assemblando un Olympia Hammer??:mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo