Scalpel 29 per giri alpini

morich

Biker popularis
Salve,
non so se è il posto giusto per aprire questa discussione.
La apro qui perchè la scalpel potrebbe essere una trail bike e la domanda riguarda un uso trail della bici quindi ho ritenuto corretto postare qui.
Se non fosse corretto chiedo scusa.

Veniamo a noi.

Sono molto indeciso tra la trigger 29 1 2013 e la scalpel 29 carbon 2 2012. Le vostre risposte (spero molte) al seguente dubbio mi aiuteranno a capire di più.
La scalpel è idonea per fare un giro alpino di una settimana circa quasi tutto il giorno in sella con zaino da 25l (pieno) sulle spalle oppure ha un assetto troppo xc??

Dal lato suo la trigger in alu pesicchia abbastanza.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Salve,
non so se è il posto giusto per aprire questa discussione.
La apro qui perchè la scalpel potrebbe essere una trail bike e la domanda riguarda un uso trail della bici quindi ho ritenuto corretto postare qui.
Se non fosse corretto chiedo scusa.

Veniamo a noi.

Sono molto indeciso tra la trigger 29 1 2013 e la scalpel 29 carbon 2 2012. Le vostre risposte (spero molte) al seguente dubbio mi aiuteranno a capire di più.
La scalpel è idonea per fare un giro alpino di una settimana circa quasi tutto il giorno in sella con zaino da 25l (pieno) sulle spalle oppure ha un assetto troppo xc??

Dal lato suo la trigger in alu pesicchia abbastanza.
Non le ho mai provate e quindi parlo solo avendo letto le geometrie: l'angolo sterzo della Scalpel è bello chiuso, troppo per starci in sella una settimana a fila per di più in ambiente alpino (quindi discese anche tecniche) IMHO.
Quanto pesa la Trigger alu? Che poi il peso conta relativamente... :spetteguless:
 

morich

Biker popularis
Non le ho mai provate e quindi parlo solo avendo letto le geometrie: l'angolo sterzo della Scalpel è bello chiuso, troppo per starci in sella una settimana a fila per di più in ambiente alpino (quindi discese anche tecniche) IMHO.
Quanto pesa la Trigger alu? Che poi il peso conta relativamente... :spetteguless:

Più o meno siamo sui 14kg per la trigger in alu. Io sono 184cm e peso 70kg.
Il mio timore è proprio quello che dici tu. Nel mio gruppo hanno tutti bici trail e ho paura di imbattermi in percorsi letteralmente impraticabili con la scalpel 29.
Pare però che in giro ci sia gente che con la scalpel 29 ci fa veramente di tutto.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Più o meno siamo sui 14kg per la trigger in alu. Io sono 184cm e peso 70kg.
Il mio timore è proprio quello che dici tu. Nel mio gruppo hanno tutti bici trail e ho paura di imbattermi in percorsi letteralmente impraticabili con la scalpel 29.
Non hai la possibilità di provarne almeno una?
Comunque 14kg per me sono pedalabili senza eccessivi problemi (anche perché non ci devi fare una gara). Io andrei senza pensarci su una bici da trail, in modo da non essere "inferiore" agli altri componenti del gruppo (almeno circa le geometrie del mezzo, sulle tue capacità di guida non posso ovviamente esprimermi). :i-want-t:

Pare però che in giro ci sia gente che con la scalpel 29 ci fa veramente di tutto.
In giro c'è gente che fa di tutto indipendentemente dalla bici. :il-saggi:
 

morich

Biker popularis
Non hai la possibilità di provarne almeno una?
Comunque 14kg per me sono pedalabili senza eccessivi problemi (anche perché non ci devi fare una gara). Io andrei senza pensarci su una bici da trail, in modo da non essere "inferiore" agli altri componenti del gruppo (almeno circa le geometrie del mezzo, sulle tue capacità di guida non posso ovviamente esprimermi). :i-want-t:


In giro c'è gente che fa di tutto indipendentemente dalla bici. :il-saggi:
Non lo so, sicuramente posso provare una scalpel.

C'è chi sostiene che il telaio della scalpel si avvicini moltissimo a quello di una trail. Effettivamente non è così lontano.
C'è anche chi usa dire che la scalpel 29 discende direttamente dalla rz 120.

La Cannondale per il 2015 ha fatto uscire la trigger 27.5, che pare essere un buon compromesso.

Categorizzare pare non essere possibile :smile:
 

echo21

Biker novus
21/6/10
11
0
0
tra i monti
Visita sito
Sto cambiando la mia Scalpel carbon 2 2014 proprio perchè è una bici che pur avendo una innegabile indole tuttofare è e rimane una bici XC soprattutto sull'impostazione generale (angolo forcella in particolare) più che sulle escursioni.
L'ho portata un pò dovunque, anche qualche tracciato enduro non troppo tecnico, ma non è la sua natura..quando le cose diventano un pò più complicate diventa impegnativa, anche limitando la velocitá (e voi sapete che in certi frangenti andare troppo piano è peggio).
Sulla Trigger non saprei che dirti, mai provata.
ciao
 

morich

Biker popularis
Sto cambiando la mia Scalpel carbon 2 2014 proprio perchè è una bici che pur avendo una innegabile indole tuttofare è e rimane una bici XC soprattutto sull'impostazione generale (angolo forcella in particolare) più che sulle escursioni.
L'ho portata un pò dovunque, anche qualche tracciato enduro non troppo tecnico, ma non è la sua natura..quando le cose diventano un pò più complicate diventa impegnativa, anche limitando la velocitá (e voi sapete che in certi frangenti andare troppo piano è peggio).
Sulla Trigger non saprei che dirti, mai provata.
ciao

Sai già che bici prenderai al posto della Scalpel?
 

morich

Biker popularis
Sto cambiando la mia Scalpel carbon 2 2014 proprio perchè è una bici che pur avendo una innegabile indole tuttofare è e rimane una bici XC soprattutto sull'impostazione generale (angolo forcella in particolare) più che sulle escursioni.
L'ho portata un pò dovunque, anche qualche tracciato enduro non troppo tecnico, ma non è la sua natura..quando le cose diventano un pò più complicate diventa impegnativa, anche limitando la velocitá (e voi sapete che in certi frangenti andare troppo piano è peggio).
Sulla Trigger non saprei che dirti, mai provata.
ciao

Presa oggi la Scalpel carbon 2 2014.

Quello che dici è vero, ma a me piace una bici che vada guidata con braccia e testa, senza distrazioni. Altresì mi piace una posizione di guida abbastanza distesa e non m'interessa fare i salti.
La Scalpel carbon in salita e in piana è una bomba e in discesa con la lefty è una bici che se sai dove e come andarci ci va.
Certo andrai più piano, le braccia sono già molto distese in sella e i fuori sella li fai con più difficoltà (per ora non ha neanche il telescopico) ma la bici tuttofare non esiste, come sempre è un compromesso.... vedremo.
 

harlock@71

Biker tremendus
24/9/05
1.138
61
0
Reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy
Presa oggi la Scalpel carbon 2 2014.

Quello che dici è vero, ma a me piace una bici che vada guidata con braccia e testa, senza distrazioni. Altresì mi piace una posizione di guida abbastanza distesa e non m'interessa fare i salti.
La Scalpel carbon in salita e in piana è una bomba e in discesa con la lefty è una bici che se sai dove e come andarci ci va.
Certo andrai più piano, le braccia sono già molto distese in sella e i fuori sella li fai con più difficoltà (per ora non ha neanche il telescopico) ma la bici tuttofare non esiste, come sempre è un compromesso.... vedremo.

Ottima bici che uso da più di un anno. Con il telescopico cambia molto la sua indole
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Presa oggi la Scalpel carbon 2 2014.

ma la bici tuttofare non esiste, come sempre è un compromesso.... vedremo.



Ti sbagli, biciclette con escursioni intorno ai 120 avanti e dietro possono essere considerate delle vere tuttofare. Sempre compromessi ovviamente, ma molto meno che di altre tipologie di bici.
Con la mia RZ vado bene sia in discesa che veloce in xc, l'ho costruita con componenti affidabili che vanno bene ovunque. Posso portarla in alta quota come su stradoni pianeggianti senza che soffra la benchè minimima variazione di percorso o di rapporto
 

morich

Biker popularis
Ottima bici che uso da più di un anno. Con il telescopico cambia molto la sua indole

Nella mia spec ho il reverb. C'è però una cosa che non mi piace del telescopico, ovvero: su un tracciato tecnico posso aver bisogno in un preciso istante di mettermi a sedere o per rilanciare o per avere il baricentro un po' più basso oppure perchè mi stanno cedendo le gambe, e il sellino a tornare in su ci mette del tempo, poco, ma comunque già troppo, cosicché quando è su ho già la necessita di riabbassarlo.
Molte persone hanno cambiato il loro stile di guida: lasciano il sellino basso e pedalano a sedere... a me non piace e a volte potrebbe non essere sufficiente la spinta della pedalata data a sedere in basso.
Morale della favola: lo sto usando veramente poco il telescopico perchè ci sono istanti (millesimi di secondo) in cui necessito il sellino alto per sedermi e non lo trovo, cosa che mi infastidisce molto :-D

E' vero anche che in certi passaggi aiuta molto (ma non troppo)
 

morich

Biker popularis
Ti sbagli, biciclette con escursioni intorno ai 120 avanti e dietro possono essere considerate delle vere tuttofare. Sempre compromessi ovviamente, ma molto meno che di altre tipologie di bici.
Con la mia RZ vado bene sia in discesa che veloce in xc, l'ho costruita con componenti affidabili che vanno bene ovunque. Posso portarla in alta quota come su stradoni pianeggianti senza che soffra la benchè minimima variazione di percorso o di rapporto

Non ho mai provato una rz, devo però confessare che inizialmente volevo comprare codesta biga perchè mi piace veramente tanto sotto vari aspetti.
Il fatto è che dovendo comprare una bici nel 2014 (inoltrato), la rz è un po' datata (purtroppo).
La cosa che più si avvicina alla rz attualmente (secondo me) è la scalpel 29.
La trigger 29 è troppo, mentre la scalpel con le 29 compensa un po' i 100 di escursione e si ispira un po' alla rz.

Consiglio: te al mio posto cosa avresti fatto?

p.s: non ho considerato volontariamente le nuove trigger 26 e 27.5 perchè sarei andato a spendere veramente troppo. Ora sui modelli 2014 si trovano buoni sconti.
Forse queste nuove trigger sono ancora più vicino alla vecchia rz che la scalpel 29.
 
  • Mi piace
Reactions: xzy

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Non ho mai provato una rz, devo però confessare che inizialmente volevo comprare codesta biga perchè mi piace veramente tanto sotto vari aspetti.
Il fatto è che dovendo comprare una bici nel 2014 (inoltrato), la rz è un po' datata (purtroppo).
La cosa che più si avvicina alla rz attualmente (secondo me) è la scalpel 29.
La trigger 29 è troppo, mentre la scalpel con le 29 compensa un po' i 100 di escursione e si ispira un po' alla rz.

Consiglio: te al mio posto cosa avresti fatto?

p.s: non ho considerato volontariamente le nuove trigger 26 e 27.5 perchè sarei andato a spendere veramente troppo. Ora sui modelli 2014 si trovano buoni sconti.
Forse queste nuove trigger sono ancora più vicino alla vecchia rz che la scalpel 29.



Concordo con tutto quello che hai scritto, complimenti per la tua analisi !!
La Rz è stata un grande successo di Cannondale, una missile agilissimo e senza limiti di utilizzo. Ne o provate tante di bici e posso dirti che la Rz è stata quella che mi ha impressionato di più in assoluto, tant'è che l'ho comprata nel 2013. Il perchè l'abbiano tolta dal catalogo lo sanno solo loro. Al suo posto hanno messo la Rush 29 che si è rivelata un fiasco assoluto da quanto ho capito.
Non mi piace la Trigger, sopratutto quella da 29, mi appare una bici goffa e ingombrante, così come non mi piace il Dyad esteticamente. Sulla qualità niente da dire.
Quindi anche io come te l'unica Cannondale che prenderei in considerazione ora è la Scalpel, che da quanto ho capito però non ha molta maneggevolezza se confrontata a bici come l'RZ, pur essendo molto rigida.
Un'altra trail bike azzeccatissima e che mi piace molto è la Camber di Specialized, la versione importata in italia ha 110 mm di escursione avanti e dietro, ma le geometrie e le ruote da 29 le concedono una 'morbidezza' tipica di bici con escursioni maggiori. Nonostante io sia da sempre un fan di Cannondale, se dovessi acquistare ora una trail credo che metterei la Camber al primo posto, tradendo la beneamata Cannondale. :-)
 

morich

Biker popularis
Concordo con tutto quello che hai scritto, complimenti per la tua analisi !!
La Rz è stata un grande successo di Cannondale, una missile agilissimo e senza limiti di utilizzo. Ne o provate tante di bici e posso dirti che la Rz è stata quella che mi ha impressionato di più in assoluto, tant'è che l'ho comprata nel 2013. Il perchè l'abbiano tolta dal catalogo lo sanno solo loro. Al suo posto hanno messo la Rush 29 che si è rivelata un fiasco assoluto da quanto ho capito.
Non mi piace la Trigger, sopratutto quella da 29, mi appare una bici goffa e ingombrante, così come non mi piace il Dyad esteticamente. Sulla qualità niente da dire.
Quindi anche io come te l'unica Cannondale che prenderei in considerazione ora è la Scalpel, che da quanto ho capito però non ha molta maneggevolezza se confrontata a bici come l'RZ, pur essendo molto rigida.
Un'altra trail bike azzeccatissima e che mi piace molto è la Camber di Specialized, la versione importata in italia ha 110 mm di escursione avanti e dietro, ma le geometrie e le ruote da 29 le concedono una 'morbidezza' tipica di bici con escursioni maggiori. Nonostante io sia da sempre un fan di Cannondale, se dovessi acquistare ora una trail credo che metterei la Camber al primo posto, tradendo la beneamata Cannondale. :-)

All'inizio anche io avevo guardato alla Camber in casa Spec, ma poi ho preso una cannondale (nonostante abbia una spec con cui mi trovo molto bene), la Scalpel. Questo per una serie di motivi:
i) Le geometrie del telaio della Scalpel secondo me sono uniche e la rendono una bici molto particolare. E' vero che in certi tipi di percorsi deve essere guidata di più e perdona meno gli errori ma a me piace così.
ii) Con gli sconti per il 2014 prendi una biga il cui allestimento è superiore (in molte cose) rispetto alla Camber (il modello sotto la S-works) spendendo non molto di più.
iii) Volevo la Lefty (precisione, pastosità, rigidità ecc...).
iv) Garanzia a vita sul telaio.

Il fatto che non sia il massimo della maneggevolezza riguarda un po' tutte le 29 e comunque la Lefty, le geometrie del carro posteriore e la lunghezza dell'interasse la rendono reattiva e precisa.

La scelta delle 29 l'ho fatta perchè con escursioni da 100 le 29 possono aiutare. Altresì dato che a me non interessa saltare da una curva all'altra anche perchè non ne sono capace e non mi piace moltissimo andare forte in discesa ecco che ho scelto le 29. Infine sono alto 184cm, quindi ci poteva stare.

Se avessi voluto spenderci di più forse mi sarei comprato la nuova trigger 26, anche se come dici te il dyad non mi fa impazzire.

Comunque le mie sono tutte chiacchere. Alla fine dei giochi quel che conta è il manico :mrgreen:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Non so quello che c'è prima e dopo, ma il terreno in quella foto mi sembra abbastanza fattibile. Bisogna vedere quando cominciano discese tecniche con rocce e pietre come si comporta la bici e in generale una rigida (oppure la Scalpel).


Comunque bei posti!!!

di tecnico in quel giro non c'e' assolutamente nulla..uno dei terreni più' facili e belli che ci siano oltre i 2000mt..a parte le radici bagnate..quelle foto sono tutte della salita..il tecnico viene nella discesa...dove hai solo rocce, radici, tornati etc..

e personalmente non ho mai trovato alcuna salita così difficile o tecnica..per quanto scassata sia, una salita e' una salita..fin tanto che e' pedalabile la differenza la fa la sensibilità' del ciclista nel riuscire a mantenere l'equilibrio spingendo nei punti giusti e tenendo la linea giusta..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo