scala difficoltà mtb

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
son vecchie sì...tutti i testi in cui ho trovato questi parametri, sono di quando non c'erano ancora forcelle ammortizzate....però su alcune riedizioni la scala di riferimento è rimasta uguale, nonstante i progressi tecnologici che aiutano e non di poco
 

mbike

Biker superioris
12/6/03
988
43
0
57
Terni
www.mbike.it
Una scala per indicare il grado di difficoltà di un percorso è una cosa che ho sempre cercato, mai trovato e mi farebbe proprio comodo, per classificare i percorsi presenti sul mio sito.
Al momento quindi me ne sono inventata una (abbiate pietà… da quasi profano, ciò che ha potuto “partorire” la mia mente malata), che sta on-line da quasi due anni.

http://www.mbike.it/info.htm#difficolta
(scegli apri scheda comparativa)
[Per maggiori delucidazioni sui criteri adottati, leggere poi quanto trovate su quella pagina]

Anche perché è abbastanza banale, ottenuta più che altro per calcoli matematici (predomina l’influenza delle pendenze) e oltre alla soggettività che si può avere nell’assegnare un grado di difficoltà, c’è, come già qualcuno ha fatto notare, il fatto che lo stesso percorso cambia notevolmente di aspetto (e quindi difficoltà), anche solo a distanza di una settimana, per eventi atmosferici violenti (principalmente forti piogge) e lunghi periodi siccitosi, quando una discesa scoscesa, con il terreno reso friabile, diventa nettamente più difficile.

Addirittura qualche mese fa mi ha scritto un universitario (mi pare dalla Puglia) che stava facendo una tesi sui percorsi ciclabili e sul grado di difficoltà di questi e mi ha chiesto se poteva prendere a riferimento la mia tabella!
Magari se ritrovo la sua mail, provo a ricontattarlo per sentire cosa ha trovato in merito.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Io credo che esista anche un limite dettato dalle innumerevoli tipologie di bici oggi a disposizione. Chiaro che fra la front da 10Kg. e la bestia da discesa da 20Kg. di differenza ne passa, e ciò che per una può essere banale per l'altra può rappresentare un grosso ostacolo. Questo, chiaramente, sia per quanto riguarda la salita che la discesa. Forse non è un caso se molti tentativi di creare una scala delle difficoltà sono stati fatti quando le mtb erano tutte più o meno uguali. Al giorno d'oggi una eventuale classificazione dovrebbe avvenire per tipologia di itinerario. Che so, itinerari FR, enduro, XC e così via. Però mi pare una gran complicazione, e non credo sia facile giungere ad un metodo "certo" ed uguale per tutti. Personalmente comunque non ne sento un gran bisogno, tutto sommato è bello anche pedalare con il gusto della scoperta, senza dover a tutti i costi classificare e numerare ogni cosa :-o .
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Proprio così, il concetto guida è quello di evitare di cercare la valutazione "assoluta", ma fornirne sempre una "indicativa", viste le variabili in gioco e lo spirito che dovrebbe animare il praticante tipo dell'attività.
 

louuka

Biker novus
22/9/04
42
0
0
TO
it.geocities.com
penso anch'io che ogni valutazione debba essere per forza soggettiva, e che sia bello non rinunciare al piacere della scoperta. anche perchè con la mtb, mal che vada, se ti trovi un po' nella mmmm... :cagozzo: , scendi e vai a piedi.

per la conca delle carsene :-? , grazie dei consigli, io cerco solo itinerari FI = figata!!!!!!

poi vi metto le foto (se va tutto bene e se non perdo il treno!!!)

qualcosa come scala me la sono immaginata, devo ancora ragionarci un po' su :azz-se-m: , poi vi chiedo che vi sembra. prima guardo quella che ha proposto
mbike.

il mio interrogativo non era nè per tesi, nè per altri interessi che non siano la pura curiosità, se qualcuno ha altre idee, si faccia avanti!!!

ciao, Louuka
 
louuka ha scritto:
ciao a tutti.
visto che tra una gita e l'altra bisogna pur occupare il tempo :shock: vi propongo un quesito: esiste una scala di difficoltà per gli itinerari mtb che tenga conto sia della lunghezza dell'itinerario, sia delle difficoltà tecniche (differenziando salita e discesa), sia dell'eventuale impegno escursionistico?
la normale scala usata (MC, BCE, OCA+,...) mi sembra ambigua e non considerata da tutti alla stesso modo.

:saccio:

se ne potrebbe creare (o modificare alle nostre esigenze) una????!!!!
ciao a tutti, Luca :-P ,

Ho ragionato sull'argomento varie volte e sono giunto a questa conclusione.
La MTB non ha un riferimento "istituzionale" a differenza di molti altri sport di montagna perchè il CAI finora è stato molto latitante al riguardo. Non starò qui a polemizzare sul perchè ma è un dato di fatto che a differenza di tutte le altre attività di montagna non esiste una scuola CAI di MTB con degli istruttori qualificati in tal senso.
Alcuni obietteranno, si vabbè ma perchè proprio il CAI dovrebbe farsene carico e non chessò io la Federazione ciclistica o qualche altro ente? La risposta è molto semplice, il CAI, con tutte le sue mancanze ed i suoi difetti, è l'unica associazione che per tradizione e cultura è in grado di avere un rapporto con le istituzioni tale da ottenere quell'autorevolezza che non hanno le verie scuole di MTB che attualmente esistono in Italia.
C'è addirittura una legge dello stato italiano che contempla il CAI come referente diretto del legislatore quando si affrontano temi legati alle attività in montagna.
Ciò premesso, secondo me il CAI è l'unico soggetto in grado di elaborare e redigere una scala di difficoltà per itinerari in MTB accettabile da tutti.

Sono felice di aver letto proprio su queste pagine che qualcuno ci sta pensando, se serve un aiuto sono disponibile a fornirlo.
bummi
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Aggiungo che, alcune leggi regionali, prevedono la delega quasi completa nei confronti del cai, per quel che riguarda i lavori di manutenzione, segnaletica, censimento etc. dei sentieri, con il trasferimento di relativi FONDI. La federazione ha una propria scuola per istruttori mtb che, sorprendentemente, è indirizzata ad un utilizzo escursionistico della bici, ed attualmente è quella che gode di più considerazione da parte delle istituzioni.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
mi accodo a coloro che considerano impossibile definire una scala assoluta.
a differenza dell'alpinismo (gia' quello fonte di discussioni) qui c'e' un mezzo meccanico che falsa le definizioni.
se proprio dovessi creare una scala stabilirei dei livelli A B C D e poi creerei una sigla composta tipo CBD dova la prima lettera indica l'impegno fisico , la seconda la difficolta' in salita, la terza la difficolta' in discesa. ovviamente tutto cio' non significa nulla se il recensore non comunica con quale bici ha affrontato il percorso......
quindi le soluzioni sono 2: o la nostra difficolta' diventa 200CBD (dove 200 e' l'escursione totale della bici) o si stabilisce che i giudizi devono essere tarati in base ad una bici standard , tipo una 100+100mm.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo