Satellite

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Una piccola domanda retorica.

Ma com'è possibile che
- prima vengono diffuse stime di linee di impatto con zone di "pericolo" di +/- 200 km;
- e dopo non si sa dove siano effettivamente caduti i detriti in una zona tra Africa e Canada?? Ripeto: tra Africa e Canada, mica (diretur toccati pure gli zebedei) tra Svizzera e Germania....

??

Calcolare dove vada a cadere un corpo che precedentemente in orbita non è possibile con una precisione assoluta (cioè i 200 km che citi). Questo perchè stiamo parlando di un corpo che viene rallentato dagli strati dell'alta atmosfera in maniera variabile, e quindi si possono fare delle stime con delle finestre della dimensione di giorni: finestra che è stata sostanzialmente rispettata. Ma in un giorno un satellite di questo tipo può fare anche 15 orbite, che hanno s15 "impronte a terra" diverse (per via della rotazione terrestre).

L'ultima orbita passava appunto sull'oceano Indiano in direzione nordest verso il continente nordamericano: appunto "tra l'Africa ed il Canada". La Nasa ha pubblicato qui una mappa con il punto di rientro probabile e che spiega il discorso delle orbite.

Qui invece c'è il comunicato stampa della NASA, in cui si stima che i detriti si siano distribuiti lungo una scia di 500 miglia (800 km). Che sono dalla Svizzera ben oltre la Germania ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le "zone di pericolo" diffuse erano quindi solo fuffa... :medita:

Si e no.

No, perchè orbita per orbita il pericolo era solo per le zone sull' "impronta a terra": quindi effettivamente si poteva parlare di "zone di pericolo" (quanto pericolo è tutt'altra cosa).

Sì, perchè fino a poche ore prima non si poteva conoscere il momento esatto del rientro nell' atmosfera, e quindi parlare di "zona di pericolo" era molto fumoso.


Il comunicato iniziale della NASA era molto chiaro rispetto alla precisione possibile. D'altronde i media generalisti vivono di paure, vere o inventate, instillate in lettori e spettatori. :omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo