Salite toste: forca sbloccata e compressione lenta

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ragazzi ma vedo alcuni che non sono d'accordo con il mio modo di guidare dicendo che spreco energia inutilmente. Io sullo sterrato normale in salita tengo sempre bloccata la forcella. Quando lo sterrato diventa disseminato di pietroni grossi almeno come un pugno su fondo più compatto io apro la forca perché altrimenti tendo a rimbalzare. Alcuni sgonfiano l'anteriore altri preferiscono continuare a rimbalzare rischiando di cadere piuttosto che aprire la forcella. Evitare i sassi non é possibile inoltre perché é tutto pieno

Se si sta facendo un sentiero battuto con qualche radice o scalino si può secondo me tenerla chiusa e sollevare l'anteriore anticipando l'ostacolo, ma su 2-3 km al 20% tutti scassati non posso saltellare di continuo e i sassi inoltre a forcella chiusa tendono a far impennare la bici.

Io quindi regolo la forca a 120 di estensione, la sblocco, e rallento la velocità di compressione, le gomme non le tocco che ne pensate? Io mi trovo bene così perché ho sempre trazione...
 

life

Biker forumensus
in salita io le forche le mantengo sempre aperte , sulla revelation 140 che ho sulla mia full c'e' proprio la funzione per le salite , con una compressione piu dura rispetto al tenerla aperta , se si fa una pedalata rotonda non si disperde energia .
Tenerle chiuse in salita ha senso solo su tratti in asfalto o su sterrato del tutto liscio , se cominciano ad esserci ostacoli si spende meno energia a superarli comprimendo la forca piuttosto che salirci sopra e alzare il peso della bici piu il biker , bisogna fare un pò l effetto carroarmato per intenderci e sulle pietraie sgonfiare l anteriore può tornare utile in questo .

In discesa invece la forca la mantengo sempre aperta , con la giusta regolazione di compressione , non sai mai cosa puoi trovare , tenerla chiusa è un rischio a meno che non hai qualche funzione come il gate delle revelation che sbloccano la forca oltre un certo impatto , in questo caso se non è molto sconnesso la chiudi in modo da bloccare la compressione in frenata tanto si apre da sola con urti eccessivi .

ma tutto dipende dai percorsi per questo ci sono le varie regolazioni , un conto è scendere uno stradone con pochi ostacoli un conto è fare un single track che ne è pieno e dove hai bisogno che la forca risponda in ogni momento ...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Anch'io forcella sempre aperta, a volte non la chiudo neanche su asfalto, ma appena finisce l'asfalto in ogni caso aperta. Il vantaggio di aderenza (più la salita è ripida e più è importante avere l'anteriore che non saltella) e di minore affaticamento da vibrazioni è irrinunciabile.
 

cattrek3900

Biker serius
3/12/13
150
0
0
Palermo
Visita sito
concordo... in salita con asfalto e sterrato compatto forca chiusa, in pianura e discesa forca aperta, altrimenti meglio avere una forcella rigida se non si sfruttano appieno le qualità:saccio:
 

Fasteddie

Biker novus
3/4/13
30
0
0
Modena
Visita sito
Sbloccatissima non appena c'è traccia di asperità che possano far "saltare" l'avantreno, naturalmente anche in salita. Un po' di fatica in più forse la si fa anche pedalando rotondi, però picchiare una facciata o anche solo piantarsi a metà è molto peggio.

Se no, come dice Cattrek, tanto vale avere una rigida. Anche perché tutta la geometria della bici è pensata per avere una forcella che reagisce alle asperità, non certo che sta ferma inchiodata anche su sassi o gobbe di una carta rilevanza...
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.777
185
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
la uso sempre sbloccata anche su asfalto tanto si muove solo se mi alzo in piedi e quando lo faccio è solo per sgranchirmi un po'...sui sentieri sempre e comunque sbloccata anche in salita/piano,non ha tanto senso bloccarla.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
non ho mai bloccato niente....e continuerò così...

...anche perchè di base , tendo ad usare una forca ( sulla front ) e una forca e ammo ( sulla full ) abbastanza cariche in pressione...in base alla mia guida abbastanza " fisica "amo la bike un pò più nervosa e reattiva ...non uso mai sag oltre il 20 %

...quindi anche in salita , a meno di fuori sella...non ho mai una grande compressione ...quindi non blocco mai niente
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Tutto aperto. Mai bloccato. Se vai con una full a mio giudizio devi andare sullo scassato e per andare su quei terreni occorrono le sospensioni attive. Ne vedete pure voi di personaggi con full AM/Enduro che girano sull'asfalto del lungomare tutti agghindati come se andassero a fare chissa quale competizione .... quelli possono bloccare la forca.
 

Nikkeribe

Biker poeticus
27/12/12
3.648
24
0
100% etrusco
Visita sito
Ragazzi ma vedo alcuni che non sono d'accordo con il mio modo di guidare dicendo che spreco energia inutilmente. Io sullo sterrato normale in salita tengo sempre bloccata la forcella. Quando lo sterrato diventa disseminato di pietroni grossi almeno come un pugno su fondo più compatto io apro la forca perché altrimenti tendo a rimbalzare. Alcuni sgonfiano l'anteriore altri preferiscono continuare a rimbalzare rischiando di cadere piuttosto che aprire la forcella. Evitare i sassi non é possibile inoltre perché é tutto pieno

Se si sta facendo un sentiero battuto con qualche radice o scalino si può secondo me tenerla chiusa e sollevare l'anteriore anticipando l'ostacolo, ma su 2-3 km al 20% tutti scassati non posso saltellare di continuo e i sassi inoltre a forcella chiusa tendono a far impennare la bici.

Io quindi regolo la forca a 120 di estensione, la sblocco, e rallento la velocità di compressione, le gomme non le tocco che ne pensate? Io mi trovo bene così perché ho sempre trazione...

Io, in genere, sulle salite scorrevoli tengo sempre la forcella chiusa. Dove è acciottolato la apro, ma di due o tre scatti al massimo... per la mia maniera di guidare, la forcella "all open" in salita mi fa perdere reattività sul davanti e trazione al posteriore.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
non ho mai bloccato niente....e continuerò così...

...anche perchè di base , tendo ad usare una forca ( sulla front ) e una forca e ammo ( sulla full ) abbastanza cariche in pressione...in base alla mia guida abbastanza " fisica "amo la bike un pò più nervosa e reattiva ...non uso mai sag oltre il 20 %

...quindi anche in salita , a meno di fuori sella...non ho mai una grande compressione ...quindi non blocco mai niente

Tutto aperto. Mai bloccato. Se vai con una full a mio giudizio devi andare sullo scassato e per andare su quei terreni occorrono le sospensioni attive. Ne vedete pure voi di personaggi con full AM/Enduro che girano sull'asfalto del lungomare tutti agghindati come se andassero a fare chissa quale competizione .... quelli possono bloccare la forca.

Beh ragazzi le salite di ghiaietta le potete fare a forca bloccata. Poi in genere io un po' di asfalto/sterrato lo faccio per arrivare all'inizio del tosto, e li propedal+forca bloccata... Il propedal sull'ammo lo tengo fin su, la forca la sblocco se vedo che inizia a peggiorare il fondo...
 

batgiam

Biker superis
15/9/13
477
1
0
47
Controguerra (TE)
Visita sito
Forcella bloccata solo su asfalto, per me recuperare lavoro altrove non ha senso se non si possono scegliere le traiettorie ottimali e si rischia di impennare o di interrompere la pedalata....d'altra parte le sospensioni servono ad attutire le asperità...in discesa...come in salita...laddove ci sono!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo