Salite toste e sconnesse

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Rapporti a parte quello che guadagno da un lato per le ruote più grandi lo perdo dall' altro per il maggior peso, soprattutto se consideriamo salite già piuttosto al limite.

Comunque non voglio farvi litigare sulle 26v29, anche perchè di sicuro non cambio la bici perchè non riesco a fare una salita, piuttosto salgo a piedi :smile:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Penso che anche un corretto settaggio delle sospensioni aiuti molto
in questo caso come settereste le sospensioni?
Io uso il rebound lento, ma sono una pippa e non faccio testo.
Poi penso che anche un sag maggiore sia più di aiuto.

Specialmente su una front da XC, ma comunque su qualsiasi bici in salita il setup delle sospensioni è ininfluente. Il peso molto caricato sul posteriore fa si che la forcella praticamente non lavori perchè completamente scaricata.
Diverso è il discorso dell'ammo, dove un ammo più gonfio evita che la bici si sieda.

Bisogna però considerare che il setup si fa in base alle prestazioni di discesa. Teoricamente un setup ottimale per salite ripide (ammo più gonfio e forcella sgonfia) in discesa è controproducente.
Il ritorno, vista la velocità con cui si affronta un ostacolo in salita e l'affondamento della forcella quando incontra l'ostacolo è ininfluente.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
si, se è lunga 100 metri, altrimenti in quella maniera c'è da morire. :spetteguless: credo si riferisse a salite ben + lunghe.

L'approccio giusto dipende un pò dalle geometrie della front (per la full vale abbastanza quel che dice Danybiker) e soprattutto dipende dalla gamba. se sei ben allenato è meglio un rapporto duro che ti aiuta a superare gli ostacoli meglio limitando un pò il rischio di pedalata a vuoto, se non ci si fa a spingerlo come dice loozer avanza il corpo sulla sella e cerca al massimo la rotondità della pedalata inserendo un rapporto che ti aiuti ad essere rotondo e costante nella pedalata senza strappi che ti farebbero slittare.
In sostanza difficile trovare una unica ricetta, devi adattarti tu di volta in volta a quel che trovi.

Allora non ho capito il topic... Si parla di rampette tecniche (tipo tratti con radici, strappetti ripidi su ghiaia, ecc) o di salite lunghe, magari su fondi ghiaiosi?
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
in salitona io blocco sempre la forcella, sia sterrato sia asfalto.
Anzi proprio su asfalto la forcella libera in salita e' una palla perche' appena ci si alza sui pedali sembra di stare sul tappeto elastico :-)
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Allora non ho capito il topic... Si parla di rampette tecniche (tipo tratti con radici, strappetti ripidi su ghiaia, ecc) o di salite lunghe, magari su fondi ghiaiosi?


Allora, la rampa che mi ha messo in difficoltà è lunga circa 100 metri e non è rettilinea ma a "S".
La pendenza non te la so stimare, non era esagerata nel senso che l' ho pedalata io quindi... però si tratta comunque di una salita apprezzabile, in più il fondo in quelle condizioni (terra con dei sassi dentro e erba che cresce intorno) rendeva il tutto divertente/tosto

Comunque non è importante il tratto di per se ma cercare di capire come comportarmi in una situazione simile!
 

va pian

Biker velocissimus
Invece io sto valutando di togliere i pedali a sgancio rapido.
Normalmente sono utilissimi. In bdc guai a chi me li toglie. In discesa e in piano sono perfetti. Ma giusto ieri mi sono trovato nelle condizioni indicate da chi ha aperto il thread: fondo sconnesso e salita ripidissima.
Se per un motivo qualunque, e puo' succedere, si e' costretti a mettere il piede a terra poi non si riparte piu'. Invece con i piedi liberi si riesce meglio.
Concordo sul fatto che spesso si tende a mettere un rapporto eccessivamente corto, ma una posizione in sella piu' avanzata e un po' di delicatezza nella pedalata limitano molto sia la tendenza ad impennare sia lo slittamento della ruota

Credo che la tua difficoltà nel ripartire in salita sia dato dal fatto che cerchi di agganciare al primo contatto con il pedale. La mia prima preoccupazione in quelle condizioni è concentrarmi :medita: sul pedale per proseguire,non importa se appoggio male, l'importante è avvanzare.Dopo il primo giro, stabilizzata la pedalata, mi preoccupo di agganciare... cosa che spesso avviene automaticamente. Nelle salite ripide è troppo importante la rotondità di pedalata che ofre l'aggancio.
 

va pian

Biker velocissimus
in salitona io blocco sempre la forcella, sia sterrato sia asfalto.
Anzi proprio su asfalto la forcella libera in salita e' una palla perche' appena ci si alza sui pedali sembra di stare sul tappeto elastico :-)

Io la forcella la blocco raramente, credo che la postura e la regolarita di tiro/spinta sui pedali agiscono in maniera diversa sull'avantreno.
In piedi mi alzo solo quando il culo comincia a squadrarsi... ma in quel caso non posso darti torto.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Credo che la tua difficoltà nel ripartire in salita sia dato dal fatto che cerchi di agganciare al primo contatto con il pedale. La mia prima preoccupazione in quelle condizioni è concentrarmi :medita: sul pedale per proseguire,non importa se appoggio male, l'importante è avvanzare.Dopo il primo giro, stabilizzata la pedalata, mi preoccupo di agganciare... cosa che spesso avviene automaticamente. Nelle salite ripide è troppo importante la rotondità di pedalata che ofre l'aggancio.

Molto più pratico imparare ad agganciare in surplace. In salita è un po più difficile, ma se hai un po di equilibrio è una tecnica estremamente utile.
 

RobertoSR

Biker urlandum
3/5/08
562
0
0
siracusa
Visita sito
Sono d'accordo che la pedalata che offrono i pedali con attacchi è impareggiabile...
Ma a voi è mai capitato di trovarti in una di queste salite così toste e sconnesse, con la ruota che si impunta, e di non fare in tempo a sganciare?????
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Sono d'accordo che la pedalata che offrono i pedali con attacchi è impareggiabile...
Ma a voi è mai capitato di trovarti in una di queste salite così toste e sconnesse, con la ruota che si impunta, e di non fare in tempo a sganciare?????

per sganciare si sgancia, io tengo la tensione di sgancio al minimo e non ho problemi.
pero' ripartire e' tutt'altro che banale
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Sono d'accordo che la pedalata che offrono i pedali con attacchi è impareggiabile...
Ma a voi è mai capitato di trovarti in una di queste salite così toste e sconnesse, con la ruota che si impunta, e di non fare in tempo a sganciare?????

Si, qualche volta, ma proprio su pendenze elevate in cui usavo il rapporto più corto e la velocità era ridicola, per cui non mi sono fatto assolutamente nulla.
Ciò nonostante non ho mai pensato che il gioco non valesse, anzi, senza gli attacchi probabilmente in quel punto ci sarei arrivato a piedi.
 

va pian

Biker velocissimus
Sono d'accordo che la pedalata che offrono i pedali con attacchi è impareggiabile...
Ma a voi è mai capitato di trovarti in una di queste salite così toste e sconnesse, con la ruota che si impunta, e di non fare in tempo a sganciare?????

Certo capita, ma sei quasi fermo. Mi preoccupa di più quando la ruota si impunta su passaggi in discesa... fino ad ora sono sempre atterrato senza bici a spalla. La ragolazione è al minimo,come dice Ferdy ma al contrario se pedalo in contropendenza e i piedi aprono troppo l'angolo si sganciano. Dovrei tirarli ma non mi sento sicuro in caso di decollo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo