Salite toste e sconnesse

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Che bici? Front o full?
Con la front le salite vanno prese di slancio. Rapporto duro, prendi la rincorsa e cerchi di arrivare in cima. Con la full invece, specie se da AM quindi con buona escursione, puoi pedalare agile rimanendo seduto e lasciando lavorare la sospensione.
 

loozer

Biker serius
8/5/08
261
0
0
Torino
Visita sito
Non alzarti sui pedali e siediti più in punta di sella che puoi.

Con il tronco cerca di tenere a freno l'impennata, mentre restando seduto tieni un po' di grip della ruota posteriore.

E' anche una questione di forza e allenamento.
Se hai poca gamba finisce che metti un rapporto troppo corto e slitti prima.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Che bici? Front o full?
Con la front le salite vanno prese di slancio. Rapporto duro, prendi la rincorsa e cerchi di arrivare in cima. Con la full invece, specie se da AM quindi con buona escursione, puoi pedalare agile rimanendo seduto e lasciando lavorare la sospensione.

si, se è lunga 100 metri, altrimenti in quella maniera c'è da morire. :spetteguless: credo si riferisse a salite ben + lunghe.

L'approccio giusto dipende un pò dalle geometrie della front (per la full vale abbastanza quel che dice Danybiker) e soprattutto dipende dalla gamba. se sei ben allenato è meglio un rapporto duro che ti aiuta a superare gli ostacoli meglio limitando un pò il rischio di pedalata a vuoto, se non ci si fa a spingerlo come dice loozer avanza il corpo sulla sella e cerca al massimo la rotondità della pedalata inserendo un rapporto che ti aiuti ad essere rotondo e costante nella pedalata senza strappi che ti farebbero slittare.
In sostanza difficile trovare una unica ricetta, devi adattarti tu di volta in volta a quel che trovi.
 

Elba.kb

Biker ultra
5/3/07
606
0
0
60
Isola D'Elba
Visita sito
Sulle salite degne di nota (non so dirvi la pendenza) e con fondo sconnesso mi trovo in una situazione pessima...

se sto seduto la bici mi si impenna, se sto in piedi il retrotreno si scarica e perdo grip


Come faccio?


Questo messaggio l'ho inserito tempo fa in un'altro post, faccio copia-incolla, magari puoi pendere spunto su come mi comporto io sulle ripide e vedere se riesci a pedalarle meglio:


Prova a pedalare con un rapporto ne troppo agile, ne troppo duro, la potenza alla ruota deve essere distribuita regolare e senza interruzione.
Durante il passaggio sulle asperità del terreno, sassi, sabbia, tronchi, massi o altro, prova a stare in sella con agilità, se per esempio hai davanti una roccia o un gradino, una volta salito con l'anteriore ti alzi pochi centimetri dalla sella e spingi in avanti con il corpo aiutando il posteriore, sempre pronto a ritrovare veloce il giusto bilanciamento per non perdere trazione.
Se perdi aderenza o si impenna la bici, stando leggermente sollevato dalla sella riesci a muoverti e portare il peso del corpo dove serve, sempre però mantenendo la pedalata il più regolare e uniforme possibile.
Per un ulteriore rendimento devi usare bene la forcella (bloccarla o sbloccarla quando serve) a seconda del tipo di fondo che vai ad affrontare, aggiungo che in salita se hai una forca ad escursione variabile devi impostarla a quella minima per avere una posizione alta in sella e schiacciata sull'anteriore, i pedali SPD inoltre, a mio parere incrementano la distribuzione della potenza e della velocità nel superare gli ostacoli, oltre naturalmente a renderci più stabili e dare un movimento uniforme a pro della trazione.

La cosa più difficile nel pedalare nei passaggi molto ripidi e tecnici è trovare la giusta coordinazione nel distribuire potenza alla ruota e nello spingere la bici con il corpo al momento giusto, subito non sarà facile ma vedrai che migliorerà con il tempo.

:prost:
 

sparthan

Biker tremendus
26/6/08
1.201
0
0
Siracusa
Visita sito
Le 29er sono consigliate a ciclisti sopra 1.80 di altezza, non posso confermare di persona, sono più "nano", è stato un consiglio di un venditore......!

risponderti qui sarebbe lungo, l'unico consiglio che posso darti peraltro come spunto di riflessione è quello di entrare nella sezione del forum delle 29er.L'ho fatto io per curiosità, tanto x vedere di cui si parlava...ebbene ne sono uscito contagiato.
Se poi fai conto che Lorenza Menapace(galadriel qui sul forum) è alta non piu di 160,Nat Ross ( che corre le 24h con Gary Fisher) è altro 1,78,Lance Armstrong che ha vinto una gara su Gary Fisher SUperfly è alto 177,come vedi non è prerogativa solo di biker alti.Altrimenti a che servirebbero le taglie?
TI faccio un paragone poi lascio a te qualsiasi riflessione:
Una mtb da 26er puo essere paragonata ad una 2t,scattante e agile,accelera velocemente ma anche difficile o meglio dire impegnativa da portare al limite.
Una mtb da 29 invece puo essere paragonata ad una 4t,meno scorbutica, grande trazione e trattabilità e molto meno affaticante.Meno stress per lameccanica e sopratutto per il fisico.
Se fai conto che nel motocross le 4t hanno praticamente soppiantato le 2t, discorsi a parte per l'inquinamento,un motivo ci sarà.
Credo che lo sviluppo per le 26 sia gia al limite(cabonio a volontà),cosi come quella per le sospensioni.
Molte piu persone si stanno riavvicinando al mtbiking,pur non avendo la stessa frescheza atletica o le qualita per emergere,cercano una mtb facile e assorbente e magari costi di gestione bassi.
Una 29er front puo essere confrontata tranquilamente ad una softail da 50mm,ovviamente non una full.Sappiamo che il fattore peso ovviamente è un gap,ma quanti di noi sono disposti a sacrificare un chilo a discapito del comfort e della affidabilità? Ovviamente sono opinioni,condivisibili o meno,che pero le 29er si stiano diffondendo non è mistero.Ne vedo sempre piusopratutto alle marathon e se consideri che per fare una salita di 15km in sterrato, dove le 26 iniziano a slittare,le29 hanno un surplus di trazione (il confronto è fra front escludo le full ovviamente),se consideri che sali impegnando meno il fisico e il cuore,velocita analoga con impegno(o frequenza card)minore o se vuoi pari impegno ma maggior velocità.Poi come ogni cosa andrebbe provata e non esclusa a priori perche oggetto di pregiudizi o per sentito dire.:prost:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
risponderti qui sarebbe lungo, l'unico consiglio che posso darti peraltro come spunto di riflessione è quello di entrare nella sezione del forum delle 29er.L'ho fatto io per curiosità, tanto x vedere di cui si parlava...ebbene ne sono uscito contagiato.
Se poi fai conto che Lorenza Menapace(galadriel qui sul forum) è alta non piu di 160,Nat Ross ( che corre le 24h con Gary Fisher) è altro 1,78,Lance Armstrong che ha vinto una gara su Gary Fisher SUperfly è alto 177,come vedi non è prerogativa solo di biker alti.Altrimenti a che servirebbero le taglie?
TI faccio un paragone poi lascio a te qualsiasi riflessione:
Una mtb da 26er puo essere paragonata ad una 2t,scattante e agile,accelera velocemente ma anche difficile o meglio dire impegnativa da portare al limite.
Una mtb da 29 invece puo essere paragonata ad una 4t,meno scorbutica, grande trazione e trattabilità e molto meno affaticante.Meno stress per lameccanica e sopratutto per il fisico.
Se fai conto che nel motocross le 4t hanno praticamente soppiantato le 2t, discorsi a parte per l'inquinamento,un motivo ci sarà.
Credo che lo sviluppo per le 26 sia gia al limite(cabonio a volontà),cosi come quella per le sospensioni.
Molte piu persone si stanno riavvicinando al mtbiking,pur non avendo la stessa frescheza atletica o le qualita per emergere,cercano una mtb facile e assorbente e magari costi di gestione bassi.
Una 29er front puo essere confrontata tranquilamente ad una softail da 50mm,ovviamente non una full.Sappiamo che il fattore peso ovviamente è un gap,ma quanti di noi sono disposti a sacrificare un chilo a discapito del comfort e della affidabilità? Ovviamente sono opinioni,condivisibili o meno,che pero le 29er si stiano diffondendo non è mistero.Ne vedo sempre piusopratutto alle marathon e se consideri che per fare una salita di 15km in sterrato, dove le 26 iniziano a slittare,le29 hanno un surplus di trazione (il confronto è fra front escludo le full ovviamente),se consideri che sali impegnando meno il fisico e il cuore,velocita analoga con impegno(o frequenza card)minore o se vuoi pari impegno ma maggior velocità.Poi come ogni cosa andrebbe provata e non esclusa a priori perche oggetto di pregiudizi o per sentito dire.:prost:
A. 1.77 o 1.78 inizia ad essere altino!
B. sul ripido il rilancio che ti da una 26" non te lo dà una 29"!
C. il discorso non è più sul peso del telaio, ma sulla massa rotante (e chi ha avuto ruote un pò più pese sà cosa vuol dire!!!!!), sopratutto in salita!

L'unica cosa che mi sento di darti atto è sulla trazione.... Ma se mi dici che le 26" con i materiali sono al limite, secondo me ti sbagli. Ci sono sempre nuove leghe e nuove fasciature in carbonio e per tutti! Mentre x le 29" il discorso è sempre legato alla ruota... Avere una 29" a mio avviso è avere trazione, stabilità e guida pulita. Avere una 26" invece è rilancio, agilità e guida di manico. Ovvio che se il discorso è sullo sconnesso le 29" dicono bene la loro. Ma sul tecnico.....
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Fuocoz non so se ti sia già stato consigliato ma un paio di pedai a sgancio rapido credo che in questo frangente aiuterebbero tantissimo, invece di scalciare avresti una trazione più lineare.
Cerca di caricare l'anteriore sedendoti un pò più in avanti sulla sella, non muoverti troppo con le braccia e non scomporre troppo l'assetto durante la pedalata (in questo gli agganci danno un grande aiuto).

Detto questo proseguo l'OT dicendo che le 29er sono splendide bici ma io sono malato e mi appassiono a tutte le bici a ruote grasse.
Hanno innegabilmente dei grandi pregi, compreso il fatto che non sono destinate a persone dal metro e 80 in su, che hanno una grande trazione anche in salita e un baricentro basso che aiuta molto ma (fortunatamente) NON soppianteranno le 26, nè ora nè mai. Sono due cose diverse.
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
Fuocoz non so se ti sia già stato consigliato ma un paio di pedai a sgancio rapido credo che in questo frangente aiuterebbero tantissimo, invece di scalciare avresti una trazione più lineare.

Invece io sto valutando di togliere i pedali a sgancio rapido.
Normalmente sono utilissimi. In bdc guai a chi me li toglie. In discesa e in piano sono perfetti. Ma giusto ieri mi sono trovato nelle condizioni indicate da chi ha aperto il thread: fondo sconnesso e salita ripidissima.
Se per un motivo qualunque, e puo' succedere, si e' costretti a mettere il piede a terra poi non si riparte piu'. Invece con i piedi liberi si riesce meglio.
Concordo sul fatto che spesso si tende a mettere un rapporto eccessivamente corto, ma una posizione in sella piu' avanzata e un po' di delicatezza nella pedalata limitano molto sia la tendenza ad impennare sia lo slittamento della ruota
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
Invece io sto valutando di togliere i pedali a sgancio rapido.
Normalmente sono utilissimi. In bdc guai a chi me li toglie. In discesa e in piano sono perfetti. Ma giusto ieri mi sono trovato nelle condizioni indicate da chi ha aperto il thread: fondo sconnesso e salita ripidissima.
Se per un motivo qualunque, e puo' succedere, si e' costretti a mettere il piede a terra poi non si riparte piu'. Invece con i piedi liberi si riesce meglio.
Concordo sul fatto che spesso si tende a mettere un rapporto eccessivamente corto, ma una posizione in sella piu' avanzata e un po' di delicatezza nella pedalata limitano molto sia la tendenza ad impennare sia lo slittamento della ruota

Strano, io da quando monto i pedali a sgancio ho imparato a pedalare a tutto tondo, molta più trazione e molta più potenza (per non parlare dei rilanci in piedi!).
Se mi devo fermare la ripartenza ha circa le stesse difficoltà, sulla mia bici da XC non tocco per terra se sono in sella, comunque mi dovrei dare lo slancio e via, se non è alla prima pedalata è alla seconda che ho entrambi i pedali agganciati, il primo lo aggancio quando salgo, il secondo subito dopo e per ripartire genralmente allungo il rapporto per avere più abbrivio.
;-)
 

albymony

Biker serius
20/10/06
261
0
0
padova
Visita sito
risponderti qui sarebbe lungo, l'unico consiglio che posso darti peraltro come spunto di riflessione è quello di entrare nella sezione del forum delle 29er.L'ho fatto io per curiosità, tanto x vedere di cui si parlava...ebbene ne sono uscito contagiato.
Se poi fai conto che Lorenza Menapace(galadriel qui sul forum) è alta non piu di 160,Nat Ross ( che corre le 24h con Gary Fisher) è altro 1,78,Lance Armstrong che ha vinto una gara su Gary Fisher SUperfly è alto 177,come vedi non è prerogativa solo di biker alti.Altrimenti a che servirebbero le taglie?
TI faccio un paragone poi lascio a te qualsiasi riflessione:
Una mtb da 26er puo essere paragonata ad una 2t,scattante e agile,accelera velocemente ma anche difficile o meglio dire impegnativa da portare al limite.
Una mtb da 29 invece puo essere paragonata ad una 4t,meno scorbutica, grande trazione e trattabilità e molto meno affaticante.Meno stress per lameccanica e sopratutto per il fisico.
Se fai conto che nel motocross le 4t hanno praticamente soppiantato le 2t, discorsi a parte per l'inquinamento,un motivo ci sarà.
Credo che lo sviluppo per le 26 sia gia al limite(cabonio a volontà),cosi come quella per le sospensioni.
Molte piu persone si stanno riavvicinando al mtbiking,pur non avendo la stessa frescheza atletica o le qualita per emergere,cercano una mtb facile e assorbente e magari costi di gestione bassi.
Una 29er front puo essere confrontata tranquilamente ad una softail da 50mm,ovviamente non una full.Sappiamo che il fattore peso ovviamente è un gap,ma quanti di noi sono disposti a sacrificare un chilo a discapito del comfort e della affidabilità? Ovviamente sono opinioni,condivisibili o meno,che pero le 29er si stiano diffondendo non è mistero.Ne vedo sempre piusopratutto alle marathon e se consideri che per fare una salita di 15km in sterrato, dove le 26 iniziano a slittare,le29 hanno un surplus di trazione (il confronto è fra front escludo le full ovviamente),se consideri che sali impegnando meno il fisico e il cuore,velocita analoga con impegno(o frequenza card)minore o se vuoi pari impegno ma maggior velocità.Poi come ogni cosa andrebbe provata e non esclusa a priori perche oggetto di pregiudizi o per sentito dire.:prost:
ma per favore!!!ma chi lo dice che le 29 ti fanno fare meno fatica che sono 4t ma dai !! se vai forte con una 26 vai forte anche con una 29 l'unico vantaggio se mai è riscontrabile in discesa per l'angolo minore che la ruota crea con le asperità ma se non hai le gambe ti pianti con tutte e due
 

Zero-7

Biker tremendus
29/11/08
1.028
3
0
47
SS
Visita sito
Bike
Elssworth Sanguinaria
ma per favore!!!ma chi lo dice che le 29 ti fanno fare meno fatica che sono 4t ma dai !! se vai forte con una 26 vai forte anche con una 29 l'unico vantaggio se mai è riscontrabile in discesa per l'angolo minore che la ruota crea con le asperità ma se non hai le gambe ti pianti con tutte e due

Anche in questo caso infatti pro e contro:
Se da un lato infatti la ruota da 29 avrà anche in salita un miglior angolo di incidenza sulle asperità dall'altro si deve sapere che il rapporto più corto sarà un pò meno corto di una ruota da 26...
Rimane il fatto del baricentro basso che aiuta sia in salita che in discesa.

Ma siamo OT.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Penso che anche un corretto settaggio delle sospensioni aiuti molto
in questo caso come settereste le sospensioni?
Io uso il rebound lento, ma sono una pippa e non faccio testo.
Poi penso che anche un sag maggiore sia più di aiuto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo