Salita: chi dice il vero ?

markoci

Biker novus
24/7/07
13
0
0
Valtellina
rampikino.it
Abbiamo già parlato parecchio dei diversi metodi di valutazione del guadagno in salita, ed anche del fatto che CompeGPS è parametrizzabile (i famosi 5 mt) e che SportTracks utilizza un sistema diverso da Compe, TC, Polar etc. comunque configurabile in modo da ottenere valori simili agli altri. Rimango del parere che nessuno di questi dati sia "sbagliato" (nel senso che i calcoli matematici sono corretti) ma semplicemente basato su un principio di calcolo che si può condividere o meno. Io personalmente faccio riferimento al calcolo di Compe (modificando il parametro dei 5 mt a 3), ma è una mia scelta, che non è detto sia condivisa da tutti.

Posseggo un Edge 205..
Condivido il tuo pensiero ed esco dal coro (?) dicendo che a me i dati forniti dal TC sono sempre sembrati eccessivi. Pedalo solo su strada e su molti percorsi le altimetrie sono ben note (certo, non metro per metro). I risultati del TC e anche di Motionbased sono sempre stati una roba esagerata.
Ma forse è un difetto dell'altimetro dell'Edge, e non dei software...

In ogni caso, dal momento che per me Compe sarebbe uno strumento "esagerato" e che TC è una vera chiavica, vorrei fare tutto con ST e farlo al meglio, "tarando" le impostazioni fino a quando non avrò dei risultati che si avvicinano - ad esempio - ai dati forniti da ciclocomputer come l'HAC4 o il CM436..

Altri approcci ?
 

giors

Biker serius
4/1/07
117
0
0
canavese
www.canavesemtb.it
... Soprattutto sembra ricorrere spesso il valore 217-220. Ma siccome prima mi prendeva i 211 senza sbagliare perché diavolo ora si è convinto che abito fra i 217 ed i 230? Uffa.
Dimenticavo... gli do' tutto il tempo per assestarsi, ma lui ormai si è convinto![/quote]

Non e' che ti sei trasferito in una mongolfiera?:mrgreen:
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
@giors

Sembra abbia ascoltato le mie proteste. Oggi dopo una vita finalmente spaccava il metro (211).
Ribadisco il pensiero che i programmatori della Garmin sono riusciti a realizzare il primo firmware adattativo - pensante - a volte fancazzista a volte stacanovista - ma soprattutto non me ne frega nulla di quello che pensa il mio padrone tanto tutte le volte me ne invento una - della storia della programmazione.
In realtà sono esagerato. Quasi tutto funziona alla perfezione, l'unico rammarico è che secondo me il problema dell'altitudine è facilmente risolvibile facendola immettere a mano, visto che ha un barometrico e poi farla tarare via via dal segnale gps.
Altra pecca è che si fida del sensore cadenza - velocità solo quando non c'è proprio più segnale (giovedì scorso nella galleria fra il Monginevro e Claviere la velocità non ha fatto una piega). Quando invece il segnale è debole (fitta copertura) se ne frega comunque del sensore e la velocità diventa piuttosto ballerina (nel mio caso in bici da corsa in salita in bezzo al bosco, sulla MTB non ho il sensore cadenza).
 

evergreen

Biker serius
6/2/07
168
0
0
Firenze
Visita sito
biandr: la voce in questione (per quanto concerne CompeGPS) si trova nel file gps.ini nella cartella di installazione di Compe ed è la seguente:
Minumum_Altitude_Acumulation=5.000000[/quote]


Con il Compe 6,51 questa voce di configurazione è scomparsa dal file gps.ini. Si deve intervenire in qualche altro modo?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
biandr: la voce in questione (per quanto concerne CompeGPS) si trova nel file gps.ini nella cartella di installazione di Compe ed è la seguente:
Minumum_Altitude_Acumulation=5.000000

Con il Compe 6,51 questa voce di configurazione è scomparsa dal file gps.ini. Si deve intervenire in qualche altro modo?

Probabilmente non è presente nel file gps.ini standard della 6.51 facendo un'installazione da zero, nel mio (visto che lo aggiorno dalla prima 6) è invece regolarmente presente nella sezione [Tracks] del suddetto file. Non solo, viene assolutamente preso in considerazione dall'applicazione: ho appena fatto un test sull'ultima uscita, e con il parametro settato a 5 avevo 1126 mt di ascesa accumulata, mentre riportandolo a 2 ho ottenuto 1224.
Quindi in sostanza lo puoi aggiungere manualmente nella sezione del file gps.ini, variando il parametro a tuo piacimento.
 

igor78

Biker serius
4/6/07
210
0
0
fra Carnia e VDA
Visita sito
non vorrei rompere tornando sull' argomento ma oggi ho fatto un ulteriore prova usando un Suunto X6 che a mio avviso è un ottimo altimetro. In un giro di corsa di circa 2 ore i risultati sono questi:
Suunto X6; +731-725
T.C. ; +869-876
Compe; +830-824
Con SportTracks si possono variare i parametri quindi il risultato può cambiare!
Uso un Edge 205 e per il Suunto devo dire che il meteo era ottimo quindi l'altimetro barometrico deve aver fatto il suo lavoro senza grandi errori.
Che dire:passo all' edge 305?
 

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Io direi di farti innanzitutto una bella rilettura di quanto scritto.
Capirai poi che le differenze fra i vari programmi non sono imputabili allo strumento utilizzato ma ai metodi di calcolo adottati dai programmi stessi.
Passare all'Edge 305 quindi non ti farà avere gli stessi risultati su tutti i programmi usati.
Se poi vogliamo discutere sulla maggiore affidabilità del dato altitudine dell'Edge 305 rispetto al 205 questo è un altro discorso.
L'Edge 305 avendo il barometrico non è di per se più preciso come altitudine assoluta, ma è sicuramente meno "ballerino" e quindi nel tracciato salteranno fuori meno "falsi" dislivelli.
o-o
 

igor78

Biker serius
4/6/07
210
0
0
fra Carnia e VDA
Visita sito
Ho letto tutto quello che è stato scritto ma volevo sottolineare soprattutto la differenza che ho notato con il suunto. Che poi ogni programma "interpreti" a suo modo i dati non ci sono dubbi. Per quanto riguarda il 305: non avendolo mai provato pensavo che i dati di altimetria fossero più precisi. Pensavo di comprare il suunto X9 ma dopo quello che ho letto sul forum ho lasciato perdere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo