Ruote Vuelta XRP Airline: si rompono i raggi

chelino81

Biker novus
24/8/04
9
0
0
Pisa
Visita sito
Ciao a tutti,
da buon biker privo di dinero ho acquistato 2 anni fa una bella Bottecchia Fx 5.30 della quale sono sempre stato soddisfatto.. se non fosse per la quarta (4a !) rottura di un raggio della ruota posteriore. La bici monta come ruote di primo equipaggiamento le Vuelta XRP Airline, bellissime ruote -motivo per cui ho scelto la bici- ma mi sembra un po' troppo delicate.

Chiedo lumi: é così frequente rompere i raggi? io ho rotto 4 raggi in circa 3000km di vita della bici percorrendo sterrati di ogni genere; mi diverto molto in discesa ma non credo di essere così estremo.. non salto e peso 63kg!

Per caso è risaputa la fragilità di queste ruote?

Pensavo come soluzioni possibili
-o la sostituzione di tutti i raggi con raggi dal diametro maggiorato
-o la sostituzione dei raggi e la modifica dell'incrocio dei raggi (vorrei seguire l'incrocio di un secondo tipo di ruote della Vuelta, le Crosser)
-o sotituzione della ruota in blocco.

consigli?
 

Allegati

  • Vuelta XRP Airline 2.JPG
    Vuelta XRP Airline 2.JPG
    55,7 KB · Visite: 59

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
Non sei il primo che si lamenta della qualità di queste ruote. Da parte mia, posso dirti che fino a poco tempo fa ero possessore di due ruote XRP Airline II. Si sono sempre comportate egregiamente, in circa 2000 km non ho rotto un raggio e non hanno mai perso la centratura.

Le note negative che ho riscontrato sono:
-nonostante la robustezza forse 24 raggi sono un po' pochi
-il peso eccessivo.
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
A un mio amico si allentavano sempre i raggi al posteriore. Ricordo che il sivende disse che non poteva "tirarli" di più perchè c' era la possibilità che si rompessero con l' uso...alla fine ha cambiato bike.
L' attuale proprietario , anche questo un mio amico, non ha avuto rotture ma i raggi continuano ad essere molli.
Dove ti si rompono i raggi? Vicino al mozzo o al cerchio?
 

Dack

Biker forumensus
29/7/05
2.006
37
0
Lombardia
Visita sito
Bike
Verdona Pininfarina
Pensavo come soluzioni possibili
-o la sostituzione di tutti i raggi con raggi dal diametro maggiorato
-o la sostituzione dei raggi e la modifica dell'incrocio dei raggi (vorrei seguire l'incrocio di un secondo tipo di ruote della Vuelta, le Crosser)
-o sotituzione della ruota in blocco.

consigli?

Dici che hai ratto 4 raggi in 3000mk percorrendo sterrati di ogni genere, potresti specificare meglio? Per caso eri solito intervenire sulla tensionatura dei raggi?
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
di quelle ruote ne ho passate 4 paia:

alla prima ho piegato il cerchio anteriore in un brutto volo (alla fine Deca me l'ha sostituito in garanzia ...)

la seconda dopo un bel po' di uso ho rotto un raggio perchè ho tentato di regolarlo maldestramente e se non si usa il bloccaraggi il raggio gira leggermente e poi si spezza, adesso sono sulla bici di un amico che le usa in modo turistico da un paio di anni e non ha + avuto problemi (lui però non spippola nulla...)

il terzo paio é sulla bici di un amico (che non voleva spendere dineros...) ne fa un uso piuttosto pesante (senza salti ...) da un annetto e nessun problema, nenache di centratura e raggi molli (anche lui non spippola nulla...)

il quarto paio l'ho appena venduto sul forum, perfetta poco usata sulla bici della moglie, nessun problema
 

chelino81

Biker novus
24/8/04
9
0
0
Pisa
Visita sito
Dici che hai ratto 4 raggi in 3000mk percorrendo sterrati di ogni genere, potresti specificare meglio? Per caso eri solito intervenire sulla tensionatura dei raggi?

Mi spiego meglio: Gli sterrati dalle mie parti sono piuttosto pietrosi e brulli,il versante dei monti che frequento piu spesso è tutto così. Per arrivare ai monti devo fare circa 20km (A/R),quindi le ruote hanno percorso più o meno metà vita su sterrati e metà vita su asfalto (compreso un viaggio in danimarca di 800km).
La tensionatura dei raggi non l'ho mai toccata da solo, ogni volta che si è rotto un raggio l'ho fatto riparare dai biciclettai in zona che mi hanno sotituito e ri-centrato il cerchio. L'ultima volta mi sono accordo che, per colpa dei nipples arrugginiti, alcuni raggi erano in torsione: li ho allentati un poco (meno di 90°) per riportarli in posizione corretta. Ma niente di più.
I raggi mi sono rotti sempre dalla parte del mozzo e sul lato destro della ruota post, dove sono ovviamente più tesi.
Come cazz succede che si rompano tutti questi raggi? Credo che ogni riparazione abbia causato la rottura dei successivi raggi, ma cosa posso farci?
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
I raggi mi sono rotti sempre dalla parte del mozzo e sul lato destro della ruota post, dove sono ovviamente più tesi.

Forse, ricordando quello che disse il biciaio al mio amico, hanno una tensionatura eccessiva.
Ma il meccanico che ti ha sostituito i raggi che dice?
Se la mia ipotesi è esatta, se ne dovrebbe essere accorto.
Verifica anche che le coppie di raggi abbiano una tensionatura simile altrimenti quello che "lavora di più" rischia la rottura.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
I ragi che si rompono sono un problema complesso: si va dalla rottura per fatica, alla rottura per eccessivo "gioco" della testa del raggio (quella vicino al mozzo, la più frequente), etc etc
Se dici che si rompono sul lato Dx alla posteriore è molto chiaro: questo non è dovuto nè ai pochi raggi nè al loro diametro: è un problema di raggi POCO tensionati, di qualità non eccellente, e di mozzo non perfettamente lavorato.
Ogni settimana lavoro su almeno una dozzina di ruote con questo problema. E' sempre stato risolto in questo modo:
-nuovi raggi (DT Swiss 2.0mm costante, o 2.0-1.8-2.0 su ruote buone) e nipples (importantissimi!); in questo modo si possono tensionare fino a livelli altissimi, impensabili per raggi comuni che si spezzerebbero come spaghetti
-rondelle in ottone (sempre dalla DT) inserite sulla testa del raggio: eliminano qualsiasi gioco del raggio sulla flangia del mozzo
-lunghezza del raggio perfetta (fondamentale per un incrocio ottimale)
-centratura con giranipples Park Tool (ottima precisione senza rovinare il nipple)
-"stress relieving" della ruota numerose volte (in pratica, si passa un sbarretta -c'è addirittura chi usa una vecchia pedivella!- pressando sul punto in cui i raggi si incrociano) seguita da altrettanti "weight-squeeze" (pressione sulla ruota in senso radiale ed assiale, ad intervalli regolari, fatta pressando la ruota col proprio peso corporeo)
-ricentraggio definitivo

Tutto questo prende tempo, però una ruota rifatta bene (semprechè il cerchio ed il mozzo valgano qualcosa ;-) ) tiene la centratura e non si sfascia alla prima buca, ed è molto più reattiva!
Qualche settimana fa un cliente è passato dopo avere avuto la ruota rifatta da un paio di settimane, gli ho chiesto di controllarla in caso si fosse dovuta assestare, ma era ancora perfetta. "Nothing can go through this wheel, is like a bullett!" mi ha detto molto soddisfatto :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo