Ruote rigide e feeling

hellbangers

Biker popularis
8/6/12
82
2
0
Friuli
Visita sito
Ciao ragazzi, apro questo thread per suggerimenti ed esperienze..
I cerchi negli ultimi anni sono sempre più larghi, leggeri e rigidi…
Spesso la rigidità aiuta, rende la bici molto più scattante, precisa e veloce….. ma…..spesso c’è un ma…
La troppa rigidità in discesa la rende nervosa e stanca molto spalle e polsi…
Vi porto un mio esempio..
Bmc fourstroke 01 con fox32, maxxis rekon race 2.3 ant e hutchinson skeletor 2.15 post ( con tubolight e so che dietro è stretto, prenderò il 2.3 tra poco , ma è una gomma impressionante, non gli avrei dato 2 lire invece mi ha permesso di salire rampe è single track con fango, dove gli ignitor e forekaster scivolavano, poi ha una scorrevolezza da paura)
. Pressioni 1 e 1.5 peso 76kg.
Con i cerchi originali m, dei mavic carbon ultimate da 25 mm la bici era morbida e si vedevano flettere sulle asperità in discesa, troppo morbidi forse.
Ora ho montato dei bontrager kovee xxx , canale interno da 29, scorrevolezza e precisione assurde, ma un frullatore in discesa…rigidissimi… ko polsi e spalle..
Cosa possiamo fare per rendere meno nervosa la mtb? Aumentare o diminuire il ritorno di forca e ammo?
Aumentare ancora gomma anteriore ( magari 2.4)
Altri suggerimenti?
Voi avete mai avuto questo “problema” nel cambio ruote?
 

alex_x

Biker tremendus
26/10/09
1.319
408
0
52
imola
Visita sito
Bike
Scott spark 900 rc Pro 2018
io non ho mai avuto un problema del genere, ho una spark rc del 2016 ed alterno le sue ruote originali x l'inverno e giite in montagna con i roval control carbon sl x la bella stagione e le gare. entrambi i set con canale da 25, aggiusto pressioni in base alla gomma ed al luogo dove giro
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.729
5.113
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Ciao ragazzi, apro questo thread per suggerimenti ed esperienze..
I cerchi negli ultimi anni sono sempre più larghi, leggeri e rigidi…
Spesso la rigidità aiuta, rende la bici molto più scattante, precisa e veloce….. ma…..spesso c’è un ma…
La troppa rigidità in discesa la rende nervosa e stanca molto spalle e polsi…
Vi porto un mio esempio..
Bmc fourstroke 01 con fox32, maxxis rekon race 2.3 ant e hutchinson skeletor 2.15 post ( con tubolight e so che dietro è stretto, prenderò il 2.3 tra poco , ma è una gomma impressionante, non gli avrei dato 2 lire invece mi ha permesso di salire rampe è single track con fango, dove gli ignitor e forekaster scivolavano, poi ha una scorrevolezza da paura)
. Pressioni 1 e 1.5 peso 76kg.
Con i cerchi originali m, dei mavic carbon ultimate da 25 mm la bici era morbida e si vedevano flettere sulle asperità in discesa, troppo morbidi forse.
Ora ho montato dei bontrager kovee xxx , canale interno da 29, scorrevolezza e precisione assurde, ma un frullatore in discesa…rigidissimi… ko polsi e spalle..
Cosa possiamo fare per rendere meno nervosa la mtb? Aumentare o diminuire il ritorno di forca e ammo?
Aumentare ancora gomma anteriore ( magari 2.4)
Altri suggerimenti?
Voi avete mai avuto questo “problema” nel cambio ruote?

E' il motivo per il quale non ho mai voluto i cerchi carbon sulle mie bici. Ed su una front il ragionamento secondo me prende ancora una valenza maggiore.
 

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
372
208
0
Visita sito
Hai cambiato canale interno del cerchio quindi sicuramente devi rivedere la pressione,1.5 bar dietro è tanto su un cerchio da 29, visto che giri a 1 davanti...poi cambiare gomme con più voluminose (non solo davanti!) sicuramente aiuta,prova le aspen da 2.4 se ci stanno...io mi sto trovando bene anche con le nuove Pirelli xc RC 2.4.Insomma con quel cerchio devi usare una gomma sui 60 mm effettivi e il comfort lo fai così,ormai tutti i cerchi moderni sono piuttosto rigidi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo