Ruote: domande varie

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
Salve a tutti.
Chiedo preliminarmente scusa se queste domande andavano poste nel forum principianti... e passiamo al problema.
Vorrei acquistare dei copertoni lisci per fare allenamento su strada (ho tempo per l'off road solo nel fine settimana) e non volendo smontare e rimontare ogni volta i copertoni pensavo di allestire una seconda coppia di ruote atte allo scopo. Premetto che non sono in grado di stabilire quali componenti comprare (dischi, cerchi ecc.) nè probabilmente di assemblare personalmente i componenti, ma prima di andare dal mio rivenditore di fiducia volevo farmi un'idea su cosa prendere e quanto spendere considerando che prediligo affidabilità, funzionalità e risparmi alle prestazioni. Di seguito vi allego il collegamento alle specifiche della mia bici con la descrizione dei cerchi attualmente montati:
[url]http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?arc=2008&spid=34004[/URL]

In proposito mi viene in mente un'altra considerazione. In un futuro non troppo lontano vorrei mettere in atto qualche procedura antiforatura (latticizzazione del copertone e trasformazione in tubeless). Mi chiedo se a questo punto non convenga prendere direttamente dei cerchi tubeless con relativi copertoni... nel caso quanto sarebbe le differenza rispetto a cerchi per camera d'aria (ovviamente considerando prodotti paragonabili e sempre e comunque con in mente affidabilità ed economia).
Infine, dopo aver fatto qualche ricerca e aver constatato che è già stato scritto molto in merito, ma proprio per questo è difficile avere una visione completa della materia, sintetizzo in due righe le conclusioni cui sono giunto chiedendovi se sono corrette o se ho capito male:

1. la latticizzazione delle camere d'aria è la più semplice, pulita ed economica, ma non garantisce un elevato grado di protezione dalle forature;

2. la trasformzione della ruota in tubeless e relativa latticizzazione è una procedura economica ed efficace contro le forature. Consente un miglior rendimento (comfort/guida) in fuoristrada rispetto alla camera d'aria;

3. mettere il lattice dentro vere ruote tubeless è il metodo più sicuro la guida in fuoristrada è ottimale, ma il costo e il peso delle ruote sono (considerevolmente?) più elevati.

Grazie dell'aiuto
 

cestobike

Biker cesareus
2/3/09
1.784
3
0
Vicenza
Visita sito
stai tranqui non hai sbagliato sezione :prost:

1- la laticizzazzione dei copertoni per camera su cerchi per camera è un metodo che non ho capito molto bene neppure io nonostante tutte le volte che ho cercato di capire........... :rosik: comunque da ciò che ho capito se riesci a farlo è un buon metodo.......

2- si in effetti è vero....... è il metodo con più risultato/prezzo (sui 100€ kit + trasformazione effettuata da un meccanico..........) però se non sei uno tanto esperto è meglio farla fare da qualcun altro

3- il peso delle ruote tubeless aumenta all'incirca di due etti (l'una) per effetto del lattice ma diminuisci perchè non disponendo di camera d'aria si diminuisce il peso.....

secondo me il miglior modo per non forare che ho provato per ora senza disporsi di stricie GEAX (anche quello è un buon modo.......) è inserire del lattice direttamente nella camera d'aria (80ml per camera max ogni 2 mesi) il peso aumenta di poco calcolando che il lattice si secca e il prezzo è bassissimo(è ciò sto tuttora utilizzando).....
Fidati è un buon metodo anche se insolito ma sopratutto economico......... :il-saggi:
Per fare questo bisogna procurarsi delle camere d'aria con la valvola smontabile (vai dal mecca di sicuro ne avrà) e inserire con una siringa il lattice....... se vuoi provare questo metodo ma non hai capito molto bene (è normale) mandami pure un messaggio nel guestbook.....

ciao...........
 

tulli0

Biker serius
30/9/08
162
0
0
Como
Visita sito
Ti consiglio un kit per rendere tubless dei cerchi non predisposti. Risparmi sull'acquisto delle ruote e con 40 euro hai il kit per latticizzare 5 ruote. Puoi comprare sia i copertoni tubles che non per cui altro risparmio, pio tanto una camera io me la porto sempre dietro lo stesso.....
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
52
Artena (Roma)
Visita sito
Salve a tutti.
Chiedo preliminarmente scusa se queste domande andavano poste nel forum principianti... e passiamo al problema.
Vorrei acquistare dei copertoni lisci per fare allenamento su strada (ho tempo per l'off road solo nel fine settimana) e non volendo smontare e rimontare ogni volta i copertoni pensavo di allestire una seconda coppia di ruote atte allo scopo. Premetto che non sono in grado di stabilire quali componenti comprare (dischi, cerchi ecc.) nè probabilmente di assemblare personalmente i componenti, ma prima di andare dal mio rivenditore di fiducia volevo farmi un'idea su cosa prendere e quanto spendere considerando che prediligo affidabilità, funzionalità e risparmi alle prestazioni. Di seguito vi allego il collegamento alle specifiche della mia bici con la descrizione dei cerchi attualmente montati:
[URL="http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?arc=2008&spid=34004"][url]http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?arc=2008&spid=34004[/URL][/URL]

In proposito mi viene in mente un'altra considerazione. In un futuro non troppo lontano vorrei mettere in atto qualche procedura antiforatura (latticizzazione del copertone e trasformazione in tubeless). Mi chiedo se a questo punto non convenga prendere direttamente dei cerchi tubeless con relativi copertoni... nel caso quanto sarebbe le differenza rispetto a cerchi per camera d'aria (ovviamente considerando prodotti paragonabili e sempre e comunque con in mente affidabilità ed economia).
Infine, dopo aver fatto qualche ricerca e aver constatato che è già stato scritto molto in merito, ma proprio per questo è difficile avere una visione completa della materia, sintetizzo in due righe le conclusioni cui sono giunto chiedendovi se sono corrette o se ho capito male:

1. la latticizzazione delle camere d'aria è la più semplice, pulita ed economica, ma non garantisce un elevato grado di protezione dalle forature;

2. la trasformzione della ruota in tubeless e relativa latticizzazione è una procedura economica ed efficace contro le forature. Consente un miglior rendimento (comfort/guida) in fuoristrada rispetto alla camera d'aria;

3. mettere il lattice dentro vere ruote tubeless è il metodo più sicuro la guida in fuoristrada è ottimale, ma il costo e il peso delle ruote sono (considerevolmente?) più elevati.

Grazie dell'aiuto

per la mia esperienza fatta ti rispondo cosi':

1)la latticizzazione delle camere e' come dici tu semplice, veloce, pulita, l'ho rifatto stasera dopo aver cambiato le gomme e montato quelle invernali/fango ed alla stregua della latticizzazione dei copertoni garantisce la stessa protezione dalle forature ma non dagli squarci ( urti laterali su sassi e rami abbastanza violenti da provocare tagli alla spalla del copertone di 1-2 cm)

2)la trasformazione del cerchio per camera in tubless, e' piu' economica di quel che pensi. senza comprare nessun kit, hai 2 possibilita' veloci di farlo(poi con l'inventiva si trovano altre soluzioni)
Prima possibilita': fare 3-4 giri di nastro biadesivo nel canale del cerchio cercando di stenderlo bene e distribuirlo dentro il canale uniformemente e poi rimetterci sopra il rim-tape (nastro paranipli) facendolo aderire bene al biadesivo forzandolo con uno straccio. (il mio consiglio e' di comprare un nastro paranipli di quelli morbidi tipo gommosi e non rigidi come atnti modelli).
Seconda possibilita': al posto del biadesivo metti del nastro american tape, quello grigio argento con tessitura in cotone dentro, fai due giri di nastro tirandolo bene e schiacciandolo bene e sei a posto. non devi rimettere nemmeno il rim-tape.
monti i copertoni e latticizzi.
il confort ottenuto dai copertoni latticizzati e' superiore a quello con camere,perche' permette di viaggiare con pressioni piu' basse, per il semplice fatto che la camera non deve finire schiacciata fra il cerchio ed il copertone altrimenti si taglia.

3) di sicuro i costi sono piu' elevati, il peso dipende.
se si latticizza tutto tubles, gia' il copertone stesso pesa 700-900-1000grammi, piu' il lattice o liquido similare che viene aggiunti, si arriva anche a 1200 grammi per ruota.
se si latticizza una ruota per camera, si risparmia moltissimo in peso, anche 300-400 grammi ma si ha una piccola deficenza nella sicurezza della guida in quanto la spalla di detto copertone e' piu' sottile/debole
 

pessio

Biker urlandum
10/5/06
598
1
0
Eugania
Visita sito
Rispondo alla prima parte della tua domanda, secondo set di ruote.
Io ho preso un paio di ruote da 28 pollici (quelle per bici da corsa) con mozzo per freno a disco, così puoi montare i copertoncini da strada.
Ho comprato tutto da decathlon, se non ricordo male con 130 euro ho preso ruote, copertoncini, camere e nastro paranipples.
Il risultato sono due ruote un pò pesantuccie ma affidabili e mooooolto scorrevoli, ideali per il bitume.
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
46
Agordo (BL)
Visita sito
Rispondo alla prima parte della tua domanda, secondo set di ruote.
Io ho preso un paio di ruote da 28 pollici (quelle per bici da corsa) con mozzo per freno a disco, così puoi montare i copertoncini da strada.
Ho comprato tutto da decathlon, se non ricordo male con 130 euro ho preso ruote, copertoncini, camere e nastro paranipples.
Il risultato sono due ruote un pò pesantuccie ma affidabili e mooooolto scorrevoli, ideali per il bitume.

Quoto questa soluzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo