Ruota posteriore fuori asse

ro.by76

Biker novus
14/5/09
17
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
Salve a tutti,
Possiedo una Stumpjumper Specialized M4 del 2004 e, quando mi trovo a percorrere una strada con media pendenza e spingo sui pedali (solitamente utilizzo la moltiplica centrale e i pignoni medi) si verifica lo "scivolamento" dell'asse della ruota posteriore verso sinistra, con la conseguenza che il freno V-brake sfiora il cerchio e la gomma quasi sfiora il fodero basso sinistro del carro posteriore....e ogni volta mi devo fermare per sganciare la ruota e rimetterla nella sua sede (a fine corsa dei forcellini)..
Ho provato anche a stringere più possibile lo sgancio rapido, utilizzando il piede,ma niente da fare, o meglio, non risolvo del tutto, in quanto ritardo questo effetto, ma il problema non si risolve...facendo cosi ho paura di danneggiare tutto, se non addirittura spaccare il perno passaruota......
A qualcuno è mai capitato?suggerimenti su come potrei risolverlo??
potrei carteggiare i forcellini per aver più gripi?oppure sostituire i quick release, che reputo nuovi e funzionali....??
Grazie a tutti in anticipo!!!
 

Il basso di genova

Biker serius
11/11/08
125
0
0
42
Recco (Ge)
www.wackybrass.com
.. è che un telajo coi forcellini (quindi con la posizione della ruota posteriore "regolabile") dovrebbe avere il serraggio coi bei bulloni da 14..

cioè così..
09_mozzo_flipflop.jpg
 

Il basso di genova

Biker serius
11/11/08
125
0
0
42
Recco (Ge)
www.wackybrass.com
il serraggio quick release è in grado di resistere a sforzi limitati.. usandolo sui forcellini a scorrimento, se ti va bene quando spingi (o quando prendi un buco..) la ruota va fuori sede.. se ti va male si sminchia la filettatura e perdi la ruota per strada... io mi procurerei una ruota col perno come quella della foto.. cioè senza quick release. E ti porti una bella chiavazza del 13/14 per le forature..
 

ro.by76

Biker novus
14/5/09
17
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
il serraggio quick release è in grado di resistere a sforzi limitati.. usandolo sui forcellini a scorrimento, se ti va bene quando spingi (o quando prendi un buco..) la ruota va fuori sede.. se ti va male si sminchia la filettatura e perdi la ruota per strada... io mi procurerei una ruota col perno come quella della foto.. cioè senza quick release. E ti porti una bella chiavazza del 13/14 per le forature..

Pensavo anche io a quella soluzione...ma ciò implica il cambio del mozzo e del cerchio, sbaglio???
La mia inoltre è la versione con V-brake e senza le predisposizioni dei freni a disco al telaio....
:nunsacci: ne vale la pena??????
 

ro.by76

Biker novus
14/5/09
17
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
secondo me prova a limare la vernice che c'è sui forcellini con un po' di carta vetro, poi acquista un nuovo sgangio rapido e vedi che risolvi!!
ciao

Ho pensato anche a quello, come soluzione meno invasiva.....
ovviamente provo e vedo se migliora....magari mettendoci dei quick con perno più robusto...consigli???

Mi pare assurdoche la ruota scivoli cosi...e che chi faccia gare allora che dovrebbe fare??non penso che il problema si a il telaio...e poi tutti ormai hanno i quick release,utile soprattutto in gara...e li si sa che si guida in maniera molto molto intensae pesante.....
Io mi limito a delle escursioni di diverse ore, ma mai gare...solo che vorrei riportare a casa il fondoschiena sano e salvo...:omertà:
 

ro.by76

Biker novus
14/5/09
17
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
Credo di aver trovato la causa!!! :arrabbiat:
Rientrato da lavoro inforco la mia Specy e mi faccio il mio solito diecino di km in sterrato collinare,misto salite e discese, con un occhio particolare al problema della ruota....
Ho provato vari serraggi del quick release, dal meno forte al più forte ma il risultato è stato lo stesso, la ruota va fuori asse, sempre sul lato SX del fodero basso.....questo mi accade sia per il terreno sconnesso, sia per le salite e quindi una forza maggiore scaricata sui pignoni...
Tornato a casa mi son messo la Specy sul banco lavoro...lampada puntata e ho notato che la parte interna del forcellino,il supporto cambio in alluminio esattamente, ha l' interno completamente liscio, proprio quella parte a contatto con il dado della ruota. Idem il serraggio del quick lato DX che, a differenza dell'altro lato della ruota risultano ben evidenti i rilievi metallici atti a fare il grip tra le parti a contatto.....Quindi suppongo sia questa la causa?? le parti metalliche a contatto tra loro, completamente lisce....cosa dovrei fare???sostituire il quick release e il supporto cambio che viene fissato al forcellino???:nunsacci:
 

Il basso di genova

Biker serius
11/11/08
125
0
0
42
Recco (Ge)
www.wackybrass.com
il fatto è che il quick release non è fatto per resistere a grossi sforzi (come quelli a cui invece sono sottoposti su un telajo come il tuo).. quando fai molto sforzo sui pedali o prendi una buca, un marciapiede.. la ruota tende a perdere l'allineamento al telaio.

Un telaio come il tuo lascia un grado di libertà di movimento dell'asse della ruota rispetto al telaio che va bloccato in qualche modo e il quick release è troppo debole per poterlo fare.

Il quick release va bene su un telaio fatto così..

Hanger_Derailleur_Removed.jpg
 

torello2

Biker serius
7/11/10
215
0
0
cagliari
Visita sito
prendi una lima e fai dei solchetti a x ripetuti..... i segni rossi sono le limate che devi dare sia internamente che esternamente....
 

Allegati

  • forcellino.jpg
    forcellino.jpg
    22,1 KB · Visite: 11

ro.by76

Biker novus
14/5/09
17
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
Farò cosi..ma ora mi avete messo la pulce nell'orecchio dei quick che sul mio tipo di mtb non son tanto sicuri......:omertà:
mi fido a continuare con i quick release o mi suggerite di passare al vecchio dado + chiave 14???
 

Il basso di genova

Biker serius
11/11/08
125
0
0
42
Recco (Ge)
www.wackybrass.com
mi ha confermato il mio mecc (a cui ieri ho lasciato 100€ di freni... :omertà: ) che il mettere il quick release su ruote con telajo a forcellini era una cosa che usava fare qualche anno fa.. quindi evidentemente è una cosa che avranno studiato e provato.. considerato che hai una specialized e non una bici da supermarket.

A questo punto io proverei come ti hanno suggerito a fare dei segni sul telaio e eventualmente usare qualche rondella aggrappante..
 

ro.by76

Biker novus
14/5/09
17
0
0
Gonnosfanadiga
Visita sito
mi ha confermato il mio mecc (a cui ieri ho lasciato 100€ di freni... :omertà: ) che il mettere il quick release su ruote con telajo a forcellini era una cosa che usava fare qualche anno fa.. quindi evidentemente è una cosa che avranno studiato e provato.. considerato che hai una specialized e non una bici da supermarket.

A questo punto io proverei come ti hanno suggerito a fare dei segni sul telaio e eventualmente usare qualche rondella aggrappante..

Grazie Basso, domani mi metto al banco lavoro e comincio..già oggi ho sostituito il dado di serraggio, praticamente "limato" dai continui spostamenti...già quello è una miglioria...domani mi metterò a soltare tuttl il forcellino...e pure il dado esterno
al mozzo....Grazie delle dritte, presto Vi aggiornerò...!!! Buona Pasqua a tutti se non ci si sente prima!!!!
 
mi ha confermato il mio mecc (a cui ieri ho lasciato 100€ di freni... :omertà: ) che il mettere il quick release su ruote con telajo a forcellini era una cosa che usava fare qualche anno fa.. quindi evidentemente è una cosa che avranno studiato e provato.. considerato che hai una specialized e non una bici da supermarket.

A questo punto io proverei come ti hanno suggerito a fare dei segni sul telaio e eventualmente usare qualche rondella aggrappante..

limature e aggiunta di rondelle dentellate a parte, perchè tale problema succede solo in certi telai? alcuni potrebbero essere nati con dei difetti oppure la tolleranza al limite?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo