Ruota libera mozzo Specialized Hi Lo

passatore73

Biker tremendus
Ho una Stumpjumper FSR Comp, che risulta montare nella ruota posteriore il mozzo:
Specialized Hi Lo disc, double sealed cartridge bearing, OS contact side, 32h, QR vedi scheda tecnica

Adesso ho dei problemi al ruota libera: a volte anche a pedali fermi continua a girare insieme alla ruota, e la vorrei pulire.

Da alcuni giorni sto facendo delle ricerche su Internet per trovare informazioni su come fare manutenzione, ma non riesco a trovare nessuna info su questo mozzo.:nunsacci:
E dire che delle stumpy in giro ce ne sono...
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Siamo in due, anche a me interesserebbe saperlo, prima di far cazzate.Ho provato anch'io a cercare, tra l'altro la mia è nuova, ho visto che ha sputato fuori del grasso, la RL funziona bene, ma quando la catena aggancia fa casino e mi sembra venga da dentro la RL, prima di portarla all'assistenza volevo capire cosa era successo, anche perchè ho ruote da 29 con il 36 e non vorrei che il mozzo non fosse adatto.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
molti di questi mozzi hanno il corpetto tipo Shimano, cioé "sigillato" (in realtà si puó aprire, ma ci vuole un attrezzo molto difficile da reperire), ed imbullonato al corpo del mozzo stesso tramite una bussola molto sottile che si svita dall'interno (olttre al dover rimuovere l'asse, spesso é necessario rimuovere il cuscinetto Sx) con una brugola che é spesso di dimensioni stupide tipo 12,13 o 14mm (!).
Solo cosí si puó rimuovere il corpetto ed oliarlo dalla sua parte interna (quella che fa contatto con il corpo del mozzo) dove in genere c'é una guarnizione da sollevare per poter oliare.
In effetti é un bel daffare, cmq se posti una foto chiara del corpetto sul lato Dx ti posso dire di piú
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Allora per la manutenzione della RL guardare qui , qualora fosse una sealed tipo shimano:


http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=155364

Con la foto poi si giudica meglio, intanto dai un'occhiata a questo:

http://forums.mtbr.com/specialized/specialized-142-rear-hub-679462.html

http://www.halorims.com/halo-halorims_techinfo.php

esatto.
Guardando quella foto sul Forum MTBR ricordavo bene allora. Sono mozzi con corpetto tipo Shimano, ma anziché andare su coni/sfere classici, hanno fresato il corpetto per alloggiare un cuscinetto a cartuccia.
Per lo smontaggio é come indicato da SCR1, con le differenze che ho aggiunto io (misure delle brugole, etc); per la sequenza di smontaggio/lubrificazione corpetto/rimontaggio va fatto come nell'articolo di SCR1, ma bisogna stare attenti durante l'estrazione del cuscinetto pressato alla estremità del corpetto perché molto probabilmente verrà danneggiato durante l'estrazione ed andrà sostituito (spesso sono di tipo #6001 o #6903)
 

Fr@ncesco

Biker superis
L'operazione l'ho fatta anche io pochi giorni fa. Ho seguito i topic in teach corner per smontare pacco pignoni e corpo ruota libera. Però, poi il corpetto non l'ho aperto (lavoro troppo da "orologiao") mi sono limitato a togliere la guarnizione superiore ed ingrassare e lubrificare. Ora va da dio :)
metto delle foto per chiarificare quanto scritto

http://imageshack.us/f/338/33464725979130784941574.jpg
http://imageshack.us/f/404/32833525980718024621574.jpg
http://imageshack.us/f/233/29077225983024482281574.jpg
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Armatomi di coraggio ho deciso di provare ad ispezionare il mozzo in questione...

purtroppo aprendo ho scoperto che il problema (forti rumori) non erano causati dalla ruota libera ma dal cuscinetto posto sul lato cassetta.
(quello nella foto identificato dalla feccia)

182_0817.jpg


questo cuscinetto è risultato del tutto distrutto tant'è che gli anelli si sono disaccoppiatti e quello esterno è rimasto bloccato nel mozzo (come si vede in figura...
adesso come posso fare per toglierlo...? :nunsacci:
IMG_0786.JPG
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
bel casino, le ralle sono in acciaio molto duro e col trapano/Dremel/etc non si va da nessuna parte se non spendendoci molto tempo.
Potresti provare con un tassello da muro, ma la vedo difficile di trovare uno che si espanda circa 24-26mm mantenendo un basso profilo...
Oppure scaldare la zona, ed usare una vecchia chiave a brugola tagliata ad "r" in cui la parte finale é corta circa 15mm e tagliata obliqua: spera che si inserisca tra ralla e corpetto.
Altrimenti l'unica é andare da un meccanico moto che sia ben attrezzato, ed abbia gli estrattori "a colletto interno"
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Mi immaginavo che era un bel casino... :medita:
fra l'altro è rotto anche l'altro cuscinetto.

almeno se c'era un mozzo standard (cioè 135x9) ne mettevo uno nuovo senza spendere molto;
ma questi cavolo di 142x12 ancora si trovano male e sono parecchio cari :soffriba:

@gattonero cmq grazie per i consigli
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
idem con patate, quella lato disco l'ho tolta, l'altra non viene via, ho picchiettato il perno lato disco e si è sfilato (con cuscinetto)parzialmente, non viene via come se avesse una battuta interna che non lo fa sfilare dal lato cassetta.
Qualcuno sa qualcosa?
Va tolto dall'altra parte?
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Scusate il mio mozzo è: Specialized Hi Lo disc, double-sealed cartridge bearing, QR, 32h.
ho provato a smontarlo per aprire la RL, causa uno sgrat sgrat da sabbia, sono solo riuscito a sfilare parzialmente il perno dal lato cassetta, ho provato a picchiarlo fuori ma niente come se avesse una battuta interna che non lo fa uscire da quel lato.
Ho spruzzato del WD 40 nell'inserzione tra ghiera e corpetto che tiene il ruota libera, (Sò CHE NON è MOLTO SALUTARE PER IL GRASSO DEI CUSCINETTI DELLA RL), ne è uscito del liquido molto sporco, poi ho cercato di far penetrare del grasso per cuscinetti, ora la RL gira senza rumori, ma andrebbe smontato tutto e lubrificato a modo.
Possibile che solo dopo 400 km.( di fango però) nelle RL sia penetrato tutto quello sporco?
Sembrava che c'erano dentro i sassi.
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Scusate il mio mozzo è: Specialized Hi Lo disc, double-sealed cartridge bearing, QR, 32h.
ho provato a smontarlo per aprire la RL, causa uno sgrat sgrat da sabbia, sono solo riuscito a sfilare parzialmente il perno dal lato cassetta, ho provato a picchiarlo fuori ma niente come se avesse una battuta interna che non lo fa uscire da quel lato.

Ma non riesci ad estrarre il cuscinetto lato RL ?
Guarda nel 3D su MTBR postato da SCR1
http://forums.mtbr.com/specialized/s...ub-679462.html



Possibile che solo dopo 400 km.( di fango però) nelle RL sia penetrato tutto quello sporco?
Sembrava che c'erano dentro i sassi.

Probabilmente sono costruiti con materiali troppo pregiati... nel mio caso in neanche sei mesi di modesto utilizzo si sono distrutti tutti e due i cuscinetti!!!
 

passatore73

Biker tremendus
Urca... mi sono accorto solo ora che il td era stato riesumato...

Un mesetto dopo aver postato la domanda ho risolto acquistando su CRC una ruota post assemblata con mozzo Hope Pro II (così ho messo anche rws da 10). :medita:

Grazie lo stesso :prost:, proverò a smontare e fare manutenzione così da avere una ruota di scorta per le eventuali emergenze.
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
Ma non riesci ad estrarre il cuscinetto lato RL ?
Guarda nel 3D su MTBR postato da SCR1
http://forums.mtbr.com/specialized/s...ub-679462.html





Probabilmente sono costruiti con materiali troppo pregiati... nel mio caso in neanche sei mesi di modesto utilizzo si sono distrutti tutti e due i cuscinetti!!!

Thanks per la risposta,il mio perno è un QR normale, non riesco a sfilare il distanziale, che c'è prima del cuscinetto, è di alluminio è ha una piccola brugola da fermo, quello lato disco sono riuscito a toglierlo quello lato RL no!
Non riesco a capire se oltre a togliere la brugola devo svitare il distanziale o semplicemente tirarlo, se è filettato e uso un'estrattore lo sfiletto, con la pinza per svitarlo si rovina, insomma è un bel casino, se qualcuno sapesse come si estrae andrei a botta sicura!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo