RS DUKE SL O PSYO SL U-turn

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Ciao, ho trovato in offerta le due forcelle del titolo, entrambe con u-turn ed entrambe del 2004 (la prima a 199 e la seconda a 249 euro). Siccome sul sito RS non ci sono i modelli 2004 (o io non li trovo), vi chiedo quali sono le principali differenze/vocazioni delle due forcelle. Devono sotituire una RST Gila T4 da 89 mm su una bici front (telaio 19). So solo che la duke non ha il blocco e varia da 65 a 104, contro gli 80-125 bloccabili della psylo.
Io faccio prevalentemente xc/freeride a scopo turistico. Per ora mi ero fissato sulla marzocchi mx comp eta da 105 (che cerco usata), ma il biciaio dice che la psylo o la duke sono un affarone (e vende anche marzocchi)...

ciao e grazie dei pareri

franky
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
La duke ha una vocazione più xc, la psylo più fr. Non pensare con la duke di trovarti tra le mani una piuma da gara, però è cmq più leggera della psylo...
dipende molto da come vai in discesa, io ho una duke race 2003/2004 sulla bici da xc, prediligo gare con percorsi tecnici e comunque mi diverto in discesa e ti assicuro che di mazzate la forka se ne prende molte :-o ... non mi ha mai deluso pur avendo 80 mm.
Però, sopratutto per il fatto che la duke sl non ha il blocco, ti consiglierei la psylo... vedi un po' tu anche il prezzo, ma la forka bloccabile è una gran cosa, oltretutto la differenza di peso secondo il listino di MTBworld dovrebbe essere inferiore ai 100 grammi...
Io ti consiglierei la psylo :-o
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
Non le ho usate, ma le conosco entrambe. qualsiasi comperi fai un buon acquisto, però la psylo ti offre possibilità future maggiori perchè è bloccabile e offre più corsa se un domani vuoi un telaio + performante.ciao.
 

Jonn

Biker urlandum
18/8/04
505
0
0
Abruzzo
Visita sito
da poco la mia ragazza sta usando una psylo team....

va molto molto bene, è comodo poter regolare l'escursione e avere il blocco.

Inoltre, se ti può incoraggiare, quando l'ho smontata per revisionarla ho notato che è una forka con i controkaxxi :-?

fatta veramente veramente bene, persino le spugnette per ingrassare continuamente gli steli sono bellissimi....

unica grande rottura:

la psylo non ha la regolazione del precarico, quindi, quando la compri, vedi di averla con la molla adatta al tuo peso.
 

franky

Biker serius
10/11/04
182
7
0
milano
Visita sito
Grazie a tutti delle risposte. In realtà il fatto di avere il blocco mi fa propendere per la psylo. Però, non essendo scatenato in discesa nel senso di velocità, e predilegendo invece le discese tecniche e quasi trialistiche (ho un passato da trialista in moto), pensavo che la duke potesse andarmi meglio, per via del fatto che in salita è abbassabile fino a 65, mentre in discesa da comunque 104 mm di escursione contro i miei attuali 80+9 della gila T4. inoltre il motivo principale per cui sono insoddisfatto della gila dopo soli tre mesi dall'acquisto della bici è la sua totale insensibilità sullo sconnesso veloce (buchi e buchetti, per intenderci), per il quale sembra di avere una bici rigida (ammortizza solo i grossi colpi e i gradini). In questo forse la duke è meglio, almeno sulla carta. E poi i 125 della psylo sono realmente utilizzabili su untelaio che in origine monta una forka da 80+9 millimetri? la differenza di prezzo è minima, quindi è importante la scelta migliore. Secondo voi sono comunque un affare a questi prezzi, rispetto alla marza Mx comp 105 eta, che del 2004 si trova a circa 260 euro (anzi, ho trovato anche una pro a 250, ma non so se c'è ancora)...?Grazie a tutti e ciao

franky
 

ElEtTronE

Biker cesareus
13/4/04
1.661
0
0
Trieste
Visita sito
Ti capisco perfettamente sulle discese quasi trialistiche :-) ... ma 85 mm non direi che siano affatto troppi, e all'eventualità hai cmq un range più "utilizzabile" (64 mm quando li metti ??).
E cmq senza blocco la forka diventa un calvario in certe situazioni...
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
L'idraulica della Psylo SL non è neanche da paragonare con quella della MX comp.

In ogni caso la Psylo è più versatile se un domani cambi telaio (magari full).
Inoltre è più facile rivenderla.
 

Vololontano

Biker serius
25/9/04
111
0
0
Milano
www.freeplay.it
ElEtTronE ha scritto:
Ti capisco perfettamente sulle discese quasi trialistiche :-) ... ma 85 mm non direi che siano affatto troppi, e all'eventualità hai cmq un range più "utilizzabile" (64 mm quando li metti ??).
E cmq senza blocco la forka diventa un calvario in certe situazioni...

Scusate se mi intrometto :eek: ma come sono orientato a comperare una Psylo ankio visto che si trova a prezzi stracciati vi vorrei chiedere un parere. :eek:

Poichè la mia front nasce per una forka da 80 e non faccio certo freeride con la front (per l'FR vado di Stinky :-P ) , posso tenere sempre la Psylo regolata su 80 mm o di tanto intanto devo comunque usare tutte le possibilità di regolazione pena qualche danno? :-P
 

Jonn

Biker urlandum
18/8/04
505
0
0
Abruzzo
Visita sito
tranquillo!!

nessun danno

l' U-TURN è una cretinata.... è solo la molla che si avvita sul forcellino interno...

per questo non è possibile regolare il precarico ma bisogna aquistare per forza una molla adatta al proprio peso :-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo