rottura falsa maglia

The_Farmer

Biker velocissimus
La mia è originale con 11V e pignone anteriore da 15.



Infatti. La danno così. Ma secondo me, nell'elettrica, la soluzione migliore sarebbe una doppia 2x9 con catena bella robusta. Non ho mai capito la strada presa da bosch, con pignoncino e moltiplica interna a ingranaggi. Mi sembra sia molto più furba la soluzione di Yamaha, soprattutto per le biammortizzate. Poi permette la doppia.

Per le elettriche monocorona avrebbe anche senso una cassetta pignoni 9v tipo 11-46. Tanto i salti di rapporto, con l'assistenza, vengono colmati meglio. Ma mi sembra nessuno abbia intenzione di farla.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.108
5.185
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non ricordavo questo gruppo. Strano non venga usato di serie sulle e-bike.

Non è strano per niente, avere un prodotto adeguato alle proprie esigenze ma "diverso" da quello che è la "norma" è rifiutato dalla gran parte degli utenti.

Non sono convintissimo però che una catena 8 o 9V sia tanto più robusta di una ad 11... il picco di rotture catena l'ho avuto con le prime 9V, prima che venssero introdotti i perni ribattuti in modo anulare, da allora me ne si è rotta solo una su perlomeno 50mila km...

Quanto al lavaggio della catena preferisco smontarla e rischiare la rottura della falsamglia una volta ogni 10-15.000 km piuttosto che dover asciugare in terra per tutto il corridoio delle cantine ogni volta che la pulisco... ;-)
 

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Quando è pulita tra una maglia e l'altra cos'altro serve secondo te?
Forse è meglio che sia pulita tra i perni e i relativi rullini che sono le parti maggiormente soggette ad usura.
Anni fà dopo aver lavato la catena con il normale lavacatena ho provato a rilavarla in ultrasuoni e non vi immaginate cosa non è uscito.
I lavacatena, a mio parere, vanno bene per un lavaggio cosmetico esterno.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Forse è meglio che sia pulita tra i perni e i relativi rullini che sono le parti maggiormente soggette ad usura.
Anni fà dopo aver lavato la catena con il normale lavacatena ho provato a rilavarla in ultrasuoni e non vi immaginate cosa non è uscito.
I lavacatena, a mio parere, vanno bene per un lavaggio cosmetico esterno.
Forse, ma per me, visti i criteri costruttivi ...
e visto anche i Ø e+i, non direi nemmeno "perni e relativi rullini" ;-)

2jmAF.png



Elmerendero, anche un braccialetto già pulito, se rilavato ad ultrasuoni,
oltre che a brillare sicuramente di più, lascia sempre uscire ulteriori porcherie
 

blucab.77

Biker superioris
14/2/16
959
51
0
47
Pavia
Visita sito
Forse, ma per me, visti i criteri costruttivi ...
e visto anche i Ø e+i, non direi nemmeno "perni e relativi rullini" ;-)

2jmAF.png



Elmerendero, anche un braccialetto già pulito, se rilavato ad ultrasuoni,
oltre che a brillare sicuramente di più, lascia sempre uscire ulteriori porcherie
Scusa non ho capito cosa intendi dire. Che significato hanno le misurazioni?

Sent from my SM-N9005 using MTB-Forum mobile app
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.294
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Scusa non ho capito cosa intendi dire. Che significato hanno le misurazioni?

In primis era per far vedere che i rullini non montano sui perni
come qualcuno erroneamente pensava/credeva

per quando riguarda invece le quote inserite
erano solo per mostrare le tolleranze "operative"

con questo, spero di aver fugato ogni tuo dubbio ;-)

g070.gif

e anche di chi vorrebbe intervenire,
senza nemmeno prendersi la briga di leggere prima :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo