Rottura disco!

gatto silvestro

Biker popularis
6/10/11
63
0
0
Verona
Visita sito
Quando sono in discese con pendenze superiori al 10%, dove dopo ogni tornante supero i 50 all'ora in pochi istanti per poi frenare forte di nuovo... se penso che la mia salute è affidata a 4 pasticche grandi come galatine e a due dischi da tre etti... beh... non mi pongo il problema di quanti grammi risparmierei con dei dischi più leggeri...

Anche in campo automobilistico e motociclistico certi particolari (freni, frizioni, volani, snodi, giunti...) si intendono correttamente dimensionati se sono, di fatto, leggermente "sovradimensionati".

Poi, che un disco faccia quella fine, soprattutto se montato al posteriore (dove le sollecitazioni sono oggettivamente minori) mi lascia mooolto perplesso.

Una delle cose che tendiamo un po' a trascurare è l'importanza della chiave dinamometrica. Non rispettare le coppie di serraggio prescritte dal costruttore può generare micro oscillazioni al limite della risonanza che possono distruggere l'acciaio anche se giureremmo di aver montato "bene" il disco.
 

Robe Genova

Biker novus
16/7/13
38
1
0
Genova
Visita sito
Bike
Devinci
Quando sono in discese con pendenze superiori al 10%, dove dopo ogni tornante supero i 50 all'ora in pochi istanti per poi frenare forte di nuovo... se penso che la mia salute è affidata a 4 pasticche grandi come galatine e a due dischi da tre etti... beh... non mi pongo il problema di quanti grammi risparmierei con dei dischi più leggeri...

Anche in campo automobilistico e motociclistico certi particolari (freni, frizioni, volani, snodi, giunti...) si intendono correttamente dimensionati se sono, di fatto, leggermente "sovradimensionati".

Poi, che un disco faccia quella fine, soprattutto se montato al posteriore (dove le sollecitazioni sono oggettivamente minori) mi lascia mooolto perplesso.

Una delle cose che tendiamo un po' a trascurare è l'importanza della chiave dinamometrica. Non rispettare le coppie di serraggio prescritte dal costruttore può generare micro oscillazioni al limite della risonanza che possono distruggere l'acciaio anche se giureremmo di aver montato "bene" il disco.

Si per quello ti do ragione, il disco comunque era già montato sulla bici (che era usata) ma non ci avevo dato troppo peso avendo già valutato dal principio la sostituzione con un disco da 200 che però non pensavo di dover fare nell immediato
Anche sul serraggio ti do ragione, chiaramente la rottura é dipesa da me in un modo o nell altro, cercavo solo di caprine il motivo x non ripetermi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo