Rottura dentini Fox Performance 32

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ovvio sembola se strigi alla morte .
Invece stringere a 17 nm con una chiave magari sballata come probabilmente in questo caso o nulla si sarebbe rotto ,perché lasciata lì magari non a zero e perché le chiavi dinamometrica serie costano care per poi trovarsi nel sentiero con la necessità di svitare il perno con il Tools ….
Impossibile tirare a 17 una vite da stringere si e no a 2 perchè la dinamometrica si è starata... 10, 50, 100% ok, ma 900% di errore dubito fortemente.

Concordo che un minimo di consapevolezza e di mano ci vuole, perchè può capitare di dover metterci le mani sul sentiero dove di certo la dinamometrica non ce l'hai. Ed anche per dubitare di una grandezza anomala, come appunto in questo caso.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ovvio sembola se strigi alla morte .
Invece stringere a 17 nm con una chiave magari sballata come probabilmente in questo caso o nulla si sarebbe rotto ,perché lasciata lì magari non a zero e perché le chiavi dinamometrica serie costano care per poi trovarsi nel sentiero con la necessità di svitare il perno con il Tools ….
Premesso che le chiavi dinamometriche funzionano tramite una molla caricata alla coppia alle quale si vuole serrare, ho ragione di credere che se starata perché lasciata sempre ad una certa coppia anziché scaricata a fine utilizzo o per qualche altro motivo, questa ti darà sempre una coppia inferiore a quella impostata e non viceversa.
In pratica se la molla è snervata ti stringerà sempre meno e non più della coppia desiderata, quindi è più facile fare danni a non usarla che usandola.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.569
28.950
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Premesso che le chiavi dinamometriche funzionano tramite una molla caricata alla coppia alle quale si vuole serrare, ho ragione di credere che se starata perché lasciata sempre ad una certa coppia anziché scaricata a fine utilizzo o per qualche altro motivo, questa ti darà sempre una coppia inferiore a quella impostata e non viceversa.
In pratica se la molla è snervata ti stringerà sempre meno e non più della coppia desiderata, quindi è più facile fare danni a non usarla che usandola.
Ok….resto del mio pensiero e stringi a sentimento e non molto convinto su ciò che hai detto , visto che per farla scattare serve tirare…
ho visto più manubri rotti con dinamometrica che senza, va bene comunque
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ho visto più manubri rotti con dinamometrica che senza...
Consentimi di osservare che la nostra esperienza personale ha un valore molto piccolo a livello generale... potrei presentarti un meccanico che aggiusta/manutiene centinaia di bici all'anno che avrebbe un "conto delle rotture" parecchio differente ;-)

Detto questo, stringere "a sentimento" va benissimo a patto di averlo. Ma per averlo, devi rompere qualcosa prima, o per averlo serrato troppo o troppo poco, così come serve esperienza (leggi: esserci passati...) per sapere che una vitina di 4 mm di certo non si tira a 17Nm... e si torna alla casella di partenza... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.106
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ok….resto del mio pensiero e stringi a sentimento e non molto convinto su ciò che hai detto , visto che per farla scattare serve tirare…
ho visto più manubri rotti con dinamometrica che senza, va bene comunque
Boh, non so che dirti, anche se mi sembra strano.
Considera che i valori indicati dovrebbero sempre tenere conto di eventuali errori di taratura, non è che se stringi un manubrio a 6 anziché a 5Nm ti esplode, anche se bisogna tenere conto che è il 20% in più.
Se inizia ad essere 10Nm o più allora sì che il discorso cambia, ma la chiave dovrebbe essere fuori oltremodo, o magari chi stringe con si accorge che è già scattata e continua a tirare, e ne conosco che fanno così...
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.569
28.950
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Boh, non so che dirti, anche se mi sembra strano.
Considera che i valori indicati dovrebbero sempre tenere conto di eventuali errori di taratura, non è che se stringi un manubrio a 6 anziché a 5Nm ti esplode, anche se bisogna tenere conto che è il 20% in più.
Se inizia ad essere 10Nm o più allora sì che il discorso cambia, ma la chiave dovrebbe essere fuori oltremodo, o magari chi stringe con si accorge che è già scattata e continua a tirare, e ne conosco che fanno così...
Esatto
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.569
28.950
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Consentimi di osservare che la nostra esperienza personale ha un valore molto piccolo a livello generale... potrei presentarti un meccanico che aggiusta/manutiene centinaia di bici all'anno che avrebbe un "conto delle rotture" parecchio differente ;-)

Detto questo, stringere "a sentimento" va benissimo a patto di averlo. Ma per averlo, devi rompere qualcosa prima, o per averlo serrato troppo o troppo poco, così come serve esperienza (leggi: esserci passati...) per sapere che una vitina di 4 mm di certo non si tira a 17Nm... e si torna alla casella di partenza... ;-)
Nessuno ha mai detto però che una vitina da 4mm venga stretta a 17 nm per questo serve il sentimento :-)
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.569
28.950
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Tornando il tema 3d , ho postato la foto del mio kabolt è sopra c’è scritto 9 nm non 17 nm ed è una bella differenza , ma in rete ci sono kabolt con scritto 17 chissà come mai?
 

Roswell

time-space
16/7/22
1.708
976
0
Mantova
Visita sito
Bike
Bombtrack hook ext
In effetti è un po' tanto, tanto per esempio il perno della mia Lyrik 2021 riporta il range 9-13Nm, e non credo siano così differenti.
Dipende anche dal passo del filetto più fine serve tirare di più, ad ogni modo se c'è scritto 17nm non è un errore del produttore e non credo neanche un errore di staratura della chiave l'errore deve essere altrove ma non essendo lì al momento del fatto non si potrà mai sapere
 

mattarello81

Biker novus
12/4/11
7
0
0
Tattari ziddai
Visita sito
Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio a riguardo di una forcella Fox 32 performance elite che ha mio figlio sulla mtb.
L'altro giorno si è messo a smontare la ruota anteriore e nel rimontarla, stringendo con la dinamometrica ha rotto i 3 dentini che tengono fermo l'inserto filettato per l'asse QR rapido.
Sapete se esiste qualcosa da applicare come ricambio o devo lasciare così e farmi solo una chiave per tenerlo fermo quando smonto la ruota?
Grazie
Salve a tutti,
Anche io ho avuto lo stesso problema utilizzando una dinamometrica con le coppie di serraggio indicate, ho spaccato i dentini di una Fox 32 Float SC Performance Elite e non è più possibile rimuovere il perno passante se non “spaccando” la parte della filettatura.
È possibile sostituire soltanto i foderi senza necessità di cambiare tutta la forcella? Sapreste dirmi il costo, orientativo, dei foderi e se la Fox li mette a disposizione come parte di ricambio?

grazie mille a tutti
Marco
 

dodojunior

Biker novus
25/7/09
25
1
0
udine
Visita sito
Scusate se non vi ho risposto in tutto questo tempo.
Premetto solo che la chiave dinamometrica funziona correttamente e che sul perno Fox Kabolt di mio figlio c'è scritto 17Nm.
Salve a tutti,
Anche io ho avuto lo stesso problema utilizzando una dinamometrica con le coppie di serraggio indicate, ho spaccato i dentini di una Fox 32 Float SC Performance Elite e non è più possibile rimuovere il perno passante se non “spaccando” la parte della filettatura.
È possibile sostituire soltanto i foderi senza necessità di cambiare tutta la forcella? Sapreste dirmi il costo, orientativo, dei foderi e se la Fox li mette a disposizione come parte di ricambio?

grazie mille a tutti
Marco
Io per rimuovere la ruota ho tenuto fermo con una chiave per seger il dado di regolazione e svitato il perno. Probabilmente se hai stretto tanto quanto ha fatto mio figlio, dovrai faticare per svitarlo.
Una volta svitato puoi mettere il perno Fox QR perchè quello và solo puntato a mano e poi stretto con la leva. Senza sostituire gli steli che si trovano come ricambio ma costano un bel pò.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo