Rottura a fatica dei raggi

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
A Luglio mi hanno prestato una ruota posteriore con cerchio Alex Rims e mozzo non marchiato... i raggi hanno invece marchiata una "A" sulla testa... di che marca sono? Ma questo poco importa, la cosa grave è che da quando la uso ogni 2 o 3 uscite si rompono dei raggi... non mi era mai successo in anni di mtb, adesso è un continuo! La prima volta che si sono rotti ero in giro per il PedalaItalia 2009 del CAI... io ho partecipato 4 giorni, stracarico, con tenda, zaino, ecc... quindi la rottura l'ho imputata a quello, anche se già in passato avevo fatto cose simili e non avevo mai rotto nessun raggio!
Cambio i raggi, li tiro come gli altri... poi dopo qualche uscita se ne rompe un altro, adiacente a quelli rotti... mi informo e leggo sul web che se si rompe un raggio bisogna poi ritensionare anche tutti gli altri perchè se ci si limita a sostituire quello rotto, è facile che se ne rompano brevemente altri... è infatti così è stato... quindi ritensiono tutti i raggi, cercando di centrare il più possibile la ruota... fattostà che se ne rompono ancora, anche dopo aver allentato tutti i raggi per rifare da zero la centratura. Ora io mi sono dato questa spiegazione: la ruota è vecchia, i raggi probabilmente hanno raggiunto il loro limite a fatica e chi prima o chi dopo, si romperanno tutti a breve! Quindi la prossima volta che mi si rompe un raggio, non mi limiterò a sostituire quello, ma li sostituirò tutti!
La domanda è: vi è mai successo?
Il cerchio sembra dritto e i raggi si rompono tutti appena dopo il nipple...
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
A Luglio mi hanno prestato una ruota posteriore con cerchio Alex Rims e mozzo non marchiato... i raggi hanno invece marchiata una "A" sulla testa... di che marca sono? Ma questo poco importa, la cosa grave è che da quando la uso ogni 2 o 3 uscite si rompono dei raggi... non mi era mai successo in anni di mtb, adesso è un continuo! La prima volta che si sono rotti ero in giro per il PedalaItalia 2009 del CAI... io ho partecipato 4 giorni, stracarico, con tenda, zaino, ecc... quindi la rottura l'ho imputata a quello, anche se già in passato avevo fatto cose simili e non avevo mai rotto nessun raggio!
Cambio i raggi, li tiro come gli altri... poi dopo qualche uscita se ne rompe un altro, adiacente a quelli rotti... mi informo e leggo sul web che se si rompe un raggio bisogna poi ritensionare anche tutti gli altri perchè se ci si limita a sostituire quello rotto, è facile che se ne rompano brevemente altri... è infatti così è stato... quindi ritensiono tutti i raggi, cercando di centrare il più possibile la ruota... fattostà che se ne rompono ancora, anche dopo aver allentato tutti i raggi per rifare da zero la centratura. Ora io mi sono dato questa spiegazione: la ruota è vecchia, i raggi probabilmente hanno raggiunto il loro limite a fatica e chi prima o chi dopo, si romperanno tutti a breve! Quindi la prossima volta che mi si rompe un raggio, non mi limiterò a sostituire quello, ma li sostituirò tutti!
La domanda è: vi è mai successo?
Il cerchio sembra dritto e i raggi si rompono tutti appena dopo il nipple...

Anche io alle volte ho comprato quei raggi marchiati con una A, diciamo perchè son quelli che mi costano meno...
Controlla se il cerchio ha i fori dei raggi campanati, cioè sono spostati rispetto al centro del cerchio, se si bisogna vedere se corrispondano con i rispettivi raggi, cioè foro che guarda sul lato sinistro con i raggio della falangia sinistra e così via.
Saluti
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
Controllerò, ma mi pare strano che il mio amico che me l'ha prestata, l'avesse montata così... anche perchè lui non è il tipo da metterci le mani sopra, quindi questo errore dovrebbe averlo fatto un meccanico "professionista", mi pare strano.
 

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
43
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
In questi casi la cosa migliore da fari è cambiare tutti i raggi.

A me è successo 2 anni fa su una ruota da corsa la stessa identica cosa. Smontati i raggi e fatta rifare la ruota, oggi la uso come ruota da lavori pesanti e pure sul tandem.
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
Controlla se il cerchio ha i fori dei raggi campanati, cioè sono spostati rispetto al centro del cerchio, se si bisogna vedere se corrispondano con i rispettivi raggi, cioè foro che guarda sul lato sinistro con i raggio della falangia sinistra e così via.

Controllato: no, i fori sul cerchio sono perfettamente al centro... Alla prossima rottura di un raggio (purtroppo credo a breve) sostituirò tutti i raggi vecchi rimasti.
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
In questi casi la cosa migliore da fari è cambiare tutti i raggi.

A me è successo 2 anni fa su una ruota da corsa la stessa identica cosa. Smontati i raggi e fatta rifare la ruota, oggi la uso come ruota da lavori pesanti e pure sul tandem.

Era quello che volevo sentirmi dire... allora è come ipotizzavo. Avevo paura che qualcuno mi rispondesse: "ma cosa dici, i raggi non si romperanno mai per fatica, sono tensionati male, punto!". Invece il problema è un altro, OTTIMO!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Avevo paura che qualcuno mi rispondesse: "ma cosa dici, i raggi non si romperanno mai per fatica, sono tensionati male, punto!".
Quando i raggi si rompono in successione è proprio per fatica e proprio perchè non tensionati in modo corretto. In questo caso l'unica soluzione è cambiarli tutti e tensionare la ruota in maniera corretta, se no si rischia di tornare daccapo.
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
Probabilmente i raggi erano stati tensionati male in passato, pertanto i raggi sono giunti alla fine della loro "vita operativa" perchè stressati più del dovuto... tant'è vero che man mano che cambiavo i raggi rotti con dei raggi DT Swiss (ricavati dallo smembramento di un'altra ruota) nei giri successivi si rompevano sempre i raggi vecchi, mai quelli "nuovi" (ormai ce ne sarà una decina almeno).
Infatti ho ruote con molti anni di utilizzo alle loro spalle che non hanno mai sofferto di questi problemi, prima di arrivare a romperli per fatica, con un utilizzo ed una tensione corretti, ce ne vogliono di km... quindi sebbene adesso abbia "resettato" il loro tensionamento facendo una centratura praticamente da zero, i raggi vecchi si continueranno a rompere perchè ormai "snervati" dalla vecchia tensionatura errata! Di conseguenza, vanno cambiati tutti, che noia!
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
la mia prima registata dei raggi si trasformò in una serie di rotture un pò come dici tu, poi è bastato farli tensionare da mani esperte e per un'altro anno non ho avuto più problemi.
il consiglio è quello di farla controllare da mani esperte, rimetti i raggi rotti e prova.
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
Mah, le mie stesse mani hanno tensionato altre ruote e non ho avuto problemi... inoltre i raggi che sostituisco non si rompono, ma si rompono sempre quelli che ancora non ho sostituito... segno che, quando ancora le usava il mio amico, sono stati tensionati male e portati a "snervarsi"...
 

ilmitico

Biker ultra
27/3/09
635
0
0
NAPOLI
Visita sito
Mi è capitato questa estate, ma dopo un paio di anni di utilizzo, anche pesante. Hanno cominciato a ropersi uno dopo l'altro i raggi della posteriore. Peccato stavo partendo per un WE con zaino e sacco a pelo con degli amici e sono dovuto tornare indietro.
Alla fine ho fatto cambiare tutti i raggi. Una delle spiegazioni che ci siamo dati è stata una sorta di corrosione degli stessi, dovuta probabilmentead acqua salmastra non risciacquata a dovere.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Mi è capitato questa estate, ma dopo un paio di anni di utilizzo, anche pesante. Hanno cominciato a ropersi uno dopo l'altro i raggi della posteriore. Peccato stavo partendo per un WE con zaino e sacco a pelo con degli amici e sono dovuto tornare indietro.
Alla fine ho fatto cambiare tutti i raggi. Una delle spiegazioni che ci siamo dati è stata una sorta di corrosione degli stessi, dovuta probabilmentead acqua salmastra non risciacquata a dovere.

I raggi sono solitamente in acciao inox , anche quelli neri , e l' acqua salmastra non puo fare nulla. I raggi hanno un ciclo di vita di miglioni di compressioni ed estensioni , passato la loro vita l' acciao tende a snervarsi e rompersi , qualsiasi agente atmosferico o acido non puo fare nulla all' inox , almeno che non ci butti cloruro ferrico o acido cloridico misto ad acqua ossigenata , ma allora li sciogli!
 

Ubaldo

Biker velocissimus
al 99% la ruota ha molto girato coi raggi mollati, andando a rovinare la testa sul mozzo e quindi si rompono. Il fatto che si rompano lì (che è il punto solito) fa di solito capire che son dei raggi a spessore costante 2.0, la A dovrebbe essere il marchio degli alpina.
Io ho gli alpina F1, che sono 2-1.7-2 in un acciaio un po' particolare. Sono più lunghi dei tuoi perchè ho ruote da 29", ma le tengo sempre in ordine, infatti non ne ho rotto uno.
P.S.: se cambi, metti qualcosa di più come soldi e metti gli sfinati, reggono meglio alle rotture perchè si allungano al centro mentre lavorano, stressando meno la testa.
 

Bici&Lindrico

Biker serius
6/12/06
171
0
0
40
Varese
Visita sito
Bike
MDE Carve 27.5 - BIANCHI Methanol-SL 29
al 99% la ruota ha molto girato coi raggi mollati, andando a rovinare la testa sul mozzo e quindi si rompono. Il fatto che si rompano lì (che è il punto solito) fa di solito capire che son dei raggi a spessore costante 2.0, la A dovrebbe essere il marchio degli alpina.
Io ho gli alpina F1, che sono 2-1.7-2 in un acciaio un po' particolare. Sono più lunghi dei tuoi perchè ho ruote da 29", ma le tengo sempre in ordine, infatti non ne ho rotto uno.
P.S.: se cambi, metti qualcosa di più come soldi e metti gli sfinati, reggono meglio alle rotture perchè si allungano al centro mentre lavorano, stressando meno la testa.

I miei non si rompono sulla testa, ma sul nipple (si tranciano alla fine della filettatura)... e sicuramente non erano poco tesi. Sono a spessore costante 1.8. Siccome la ruota non è mia e spero di restituirla il prima possibile non sto a spenderci troppi soldi per dei raggi sfinati... uso quelli che ho ricavato dallo smembramento di un'altra ruota.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo