rotor q-rings

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
Ciao a tutti, ho una forte tentazione verso le corone ovali, ne avevo sentito parlare e viste montate su una bdc e credevo nella mia somma ignoranza che in mtb non avessero valenza, ma domenica mattina un mio amico si presenta con stò rotor q-rings 38/25 che a suo dire rende più fluida la pedalata, la cosa m'incuriosisce non poco, mi sono informato sul sito www.rotorbike.com e chiaramente come si dice...oste com'è il vino ? Quindi sono quì a chiedere
1 c'è qualcuno tra voi che usa ste corone ovali ?
2 c'è un reale beneficio nell'utilizzo di queste ?
3 è il caso di montarle su una epic carbon comp 29er ? (cambio shimano xt 10v 38/24 sram)
4 è il caso di montarle a fine stagione quando le mie uscite si riducono a 4 al mese se non piove ? Con poche uscite a disposizione ho il timore di trovarmi poi in difficoltà anche se come detto sul sito ho letto che aumentano il grip in trazione, riducono l'affaticamento e tante altre cose che non stò a scrivere ora
:nunsacci:
 

fede22

Biker serius
29/1/12
146
0
0
Firenze
Visita sito
io uso 36/25, danno un beneficio evidente nel viscido, perche' la ruota e' sempre in trazione.
I primi km, come scritto da loro, non devi forzare per abituare i muscoli che con le tonde non usi.
Le percentuali di beneficio indicate da loro non te le posso confermare, ma da quando le uso, non ho piu' i crampi
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
io uso 36/25, danno un beneficio evidente nel viscido, perche' la ruota e' sempre in trazione.
I primi km, come scritto da loro, non devi forzare per abituare i muscoli che con le tonde non usi.
Le percentuali di beneficio indicate da loro non te le posso confermare, ma da quando le uso, non ho piu' i crampi

:specc: questa emoticon è la crasi del ride di oggi, fango fango e foglie bagnate, ogni tentativo di aumentare il ritmo si traduceva in perdita di grip sul posteriore, quindi da quanto mi scrivi fede con le q-ring non avrei avuto questo fastidio ? attualmente giro con 38/24 credi secondo la tua esperienza sarebbe più giusto rimanere in questi range o scendere ? Tieni conto che il 24 lo uso solo sui strappi più impegnativi o nei passaggi più "tecnici" in salita. :i-want-t:
Forumendoli vi vedo moscetti dai sssù rispondete!!
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
io le ho su una vecchia wilier, e sinceramente non mi ci trovo, trovare quel punto vuoto mi da fastidio

poi magari le nuove hanno meno vuoto, però mi tengo le tradizionali su quella che uso regolarmente
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
io le ho su una vecchia wilier, e sinceramente non mi ci trovo, trovare quel punto vuoto mi da fastidio

poi magari le nuove hanno meno vuoto, però mi tengo le tradizionali su quella che uso regolarmente

Punto vuoto ? Non capisco, tra le varie peculiarità sembra che annullino il punto vuoto cioè quel passaggio che và dal tira spingi gamba dx / sx sempre se ho capito bene però :nunsacci:
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Punto vuoto ? Non capisco, tra le varie peculiarità sembra che annullino il punto vuoto cioè quel passaggio che và dal tira spingi gamba dx / sx sempre se ho capito bene però :nunsacci:

nel senso, che mentre stai spingendo in salita e potresti ancora spingere si scarica la pedivella per effetto dell'ovalizazzione e mi da fastidio, non mi ci trovo proprio
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Punto vuoto ? Non capisco, tra le varie peculiarità sembra che annullino il punto vuoto cioè quel passaggio che và dal tira spingi gamba dx / sx sempre se ho capito bene però :nunsacci:
Infatti, riducono lo sforzo nei passaggi dei punti morti superiore e inferiore.
Io le monto sulla bdc dove essendo pure piu' grandi le corone, la differenza tra raggio massimo e minimo e' piu' evidente.
L'effetto e' di rotondita' nella pedalata, dato che il maggior sforzo si compie coi muscoli piu' potenti (quadricipiti) mentre si riduce il carico sui polpacci che tipicamente spingono anche dopo ore 5.
Uno degli effetti e' che questa rotondita' rende difficile piantarsi in salita - proprio perche' si transita' "facilmente" dai punti morti.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
io ho appena montato 23-34 sulla 29 pollici e dopo 2 uscite non ho accusato nessun dolore ed anzi ho solo riscontrato vantaggi!

ma se c'è tutto questo vantaggio, perchè questa strada è stata abbandonata già nel secolo scorso dai 2 maggiori produttori di trasmissioni al mondo?
Come fai a quantificare questi vantaggi?
 

fede22

Biker serius
29/1/12
146
0
0
Firenze
Visita sito
:specc: questa emoticon è la crasi del ride di oggi, fango fango e foglie bagnate, ogni tentativo di aumentare il ritmo si traduceva in perdita di grip sul posteriore, quindi da quanto mi scrivi fede con le q-ring non avrei avuto questo fastidio ? attualmente giro con 38/24 credi secondo la tua esperienza sarebbe più giusto rimanere in questi range o scendere ? Tieni conto che il 24 lo uso solo sui strappi più impegnativi o nei passaggi più "tecnici" in salita. :i-want-t:
Forumendoli vi vedo moscetti dai sssù rispondete!!


non esageriamo, non è come avere la trazione integrale, se la ruota deve slittare slitta....
devi trovare la posizione giusta dell'OCP altrimenti non le sfrutti al meglio, meglio montarle in un periodo morto della stagione così ti ci puoi abituare...
per i rapporti meglio iniziare con quelli che hai attualmente o al limite più piccoli
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
ma se c'è tutto questo vantaggio, perchè questa strada è stata abbandonata già nel secolo scorso dai 2 maggiori produttori di trasmissioni al mondo?
Come fai a quantificare questi vantaggi?

non so a quali ti stai riferendo, ma se uno dei duo è lo shimano biopace, allora non c'entra nulla, il suo funzionamento era esattamente l'opposto delle corone ovali di oggi ...
 

Motion

Biker superis
27/7/13
387
3
0
70
Veneto
Visita sito
Bike
E-bike Specialized
Infatti, riducono lo sforzo nei passaggi dei punti morti superiore e inferiore.
Io le monto sulla bdc dove essendo pure piu' grandi le corone, la differenza tra raggio massimo e minimo e' piu' evidente.
L'effetto e' di rotondita' nella pedalata, dato che il maggior sforzo si compie coi muscoli piu' potenti (quadricipiti) mentre si riduce il carico sui polpacci che tipicamente spingono anche dopo ore 5.
Uno degli effetti e' che questa rotondita' rende difficile piantarsi in salita - proprio perche' si transita' "facilmente" dai punti morti.

non esageriamo, non è come avere la trazione integrale, se la ruota deve slittare slitta....
devi trovare la posizione giusta dell'OCP altrimenti non le sfrutti al meglio, meglio montarle in un periodo morto della stagione così ti ci puoi abituare...
per i rapporti meglio iniziare con quelli che hai attualmente o al limite più piccoli
Da quello che leggo forse sono inutili se non dannose coi pedali flat??
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
io le ho usate parecchio poi sono tornato alle tonde, ci sono altre discussioni in merito.
comunque mi son trovato bene fin dalle prime uscite ma le ho trovate più faticose da portare in salita

è errato parlare di corone ovali, perchè non sono ovali, guardatele bene, hanno una forma ad ellissi o a doppia camma come le osymmetric.

le vere ovali erano le shimano biopace, ma il progetto era sbagliato e lì c'era sicuramente uno svantaggio nell'utilizzo - ammazza lo scrivo sempre :medita:

non è vero che riducono lo sforzo nei punti morti ma lo ottimizzano, visto che la pedalata risulterà più continua attivando più fibre muscolari ma con meno sforzo.

Le mie impressioni e anche date dai tempi sono di maggiore efficacia in piano e nei falsipiano, meno in salita, le trovo più dispendiose rispetto alle corone tonde e non sono l'unico, nonostante questo ho ottimi tempi su tante salite proprio con le corone ovali, per cui un giudizio complessivo attualmente non riuscirei a darlo, però è anche vero che parlo sopratutto di strada, in MTB ho notato differenze minori, anche perchè di fatto si hanno corone più piccole.
 
  • Mi piace
Reactions: iaco70

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
io le ho usate parecchio poi sono tornato alle tonde, ci sono altre discussioni in merito.
comunque mi son trovato bene fin dalle prime uscite ma le ho trovate più faticose da portare in salita
Piu' s'accorcia il rapporto e meno evidente e' la differenza dovuta alla forma.
Comunque sia, per come son fatte si deve spingere almeno un dente in piu' (tre e passa sui rapporti lunghi).
le vere ovali erano le shimano biopace, ma il progetto era sbagliato e lì c'era sicuramente uno svantaggio nell'utilizzo - ammazza lo scrivo sempre :medita:
La mia prima mtb seria (atala del '90) montava le biopace e ricordo che fatta l'abitudine, non andavano malissimo.
Piu' che progetto sbagliato, fu una precisa scelta di shimano di alleggerire il punto di massima pressione (intorno a ore 4) per far guadagnare velocita' (momento) nell'affrontare lo sforzo che andava crescendo verso il pmi.
non è vero che riducono lo sforzo nei punti morti ma lo ottimizzano, visto che la pedalata risulterà più continua attivando più fibre muscolari ma con meno sforzo.
Nel passaggio dei punti morti il raggio e' minimo, questo vuol dire che lo sforzo necessario per attraversarli e' inferiore rispetto a 90 gradi prima.
Visto pero' che in quel punto della rotazione i muscoli coinvolti sono piu' deboli dei quadricipiti che lavoran prima, la sensazione e' che lo sforzo sia quasi costante. In piano ho guadagnato in frequenza di pedalata.
Le mie impressioni e anche date dai tempi sono di maggiore efficacia in piano e nei falsipiano, meno in salita, le trovo più dispendiose rispetto alle corone tonde e non sono l'unico,
Ho la stessa impressione, anche se devo ancora giocare con la posizione OCP.
Nonostante spostarsi di una posizione comporti una rotazione di mezzo dente, c'e' chi giura si noti la differenza.
Vedremo ...
 

Iakopo

Biker ultra
ma se c'è tutto questo vantaggio, perchè questa strada è stata abbandonata già nel secolo scorso dai 2 maggiori produttori di trasmissioni al mondo?
Come fai a quantificare questi vantaggi?

semplicemente perchè avevano sbagliato la direzione di ovalizzazione....cioè non avevi quella sensazione di pedalata fluida con minori spazi morti ma esattamente il contrario...
comunque il negoziante ha insistito molto per farmele provare perchè fino ad ora di tutte quelle che ha montato non ha mai sentito una persona lamentarsi, anzi...
pensa che io volevo mettere le carbon-ti 36-22 ma alla fine mi ha ocnvinto e dopo due uscite posso solo esserne contento
come già detto tra un pò potrò dire di meglio ma fino ad ora ho visto che il 34 non mi ha penalizzato per niente perchè in allungo si comporta praticamente come un 36
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Io sono sempre stato affascinato da queste corone,che cmq si, sono ellittiche non ovali, ma ho sempre avuto una sorta di "paura" nel provarle.
Mio cugino ha un atala degli anni 80-90 che monta una sorta di corone di questo tipo pedalandoci in giardino non sento questa diversità con le tradizionali, ma forse sono quelle di cui si parla del progetto sbagliato...non saprei...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Io sono sempre stato affascinato da queste corone,che cmq si, sono ellittiche non ovali, ma ho sempre avuto una sorta di "paura" nel provarle.
Mio cugino ha un atala degli anni 80-90 che monta una sorta di corone di questo tipo pedalandoci in giardino non sento questa diversità con le tradizionali, ma forse sono quelle di cui si parla del progetto sbagliato...non saprei...
Sono quelle anche perche' l'ho scritto due post fa.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
semplicemente perchè avevano sbagliato la direzione di ovalizzazione....cioè non avevi quella sensazione di pedalata fluida con minori spazi morti ma esattamente il contrario...
comunque il negoziante ha insistito molto per farmele provare perchè fino ad ora di tutte quelle che ha montato non ha mai sentito una persona lamentarsi, anzi...
pensa che io volevo mettere le carbon-ti 36-22 ma alla fine mi ha ocnvinto e dopo due uscite posso solo esserne contento
come già detto tra un pò potrò dire di meglio ma fino ad ora ho visto che il 34 non mi ha penalizzato per niente perchè in allungo si comporta praticamente come un 36
E 2. Non avevano sbagliato la direzione. Il perche' l'ho scritto sopra.
La 34 q-ring, ad ogni giro di pedale fa gli stessi metri di una 34 tonda.
Per andare come una 36, devi pedalare piu' in fretta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo