rotor q-rings su epic

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
Ciao ho bisogno di una risposta data con cognizione di causa, la domanda è: ho comperato e montato le rotor q-rings http://www.rotorbike.com/products/mtb/versions/xc2_50 per montarle su una Specialized epic carbon comp la quale è guarnita con 38/24 e deragliatore sram x7, quindi arrivato ai "ferri" smonto le "vecchie" corone monto le nuove e sorpresa!!!! il deragliatore non fà passare la corona da 38 !!! dopo aver ben imprecato con cura calendario alla mano perchè parliamo di 180 eurozzi per 2 miseri dischi di metallo mi armo di buona volontà e comincio a cercare il deragliatore specifico prima sulla rete ma visto il linguaggio estremamente "tecnichese" passo ai rivenditori (vivo a Frascati ma giro tutta Roma per lavoro)
avessi trovato uno che alla mia richiesta ha aperto un cassetto una vetrina un quello che capita e tirato fuori l'oggetto da me richiesto :rosik: le risposte avute:
_1 mi devi lasciare la bike
_2 sento sram e ti faccio sapere
_3 non so quale ci vada devo provarne alcuni e quindi mi serve la bike
wèè!! parlo di un deragliatore con attacco epic come specificato sul catalogo sram che permetta l'utilizzo di una corona con forma ellittica che su un deragliatore da corna 38 non passa quindi ergo sum ci vorrà un modello che possa gestire una corona 39...40...
nessuno mi ha saputo dare risposta e prodotto.
Quì c'è qualcuno che con competenza sappia dire ci vuole il modello "cicco salsiccio" con tecnologia lòKKKKKKRB OEVNL< ?
:rosik: :rosik: AIUTOOOOOOOOOOO!!!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ciao ho bisogno di una risposta data ...
Di che anno e' la epic? ... giusto per capire come e' attaccato il deragliatore al telaio. Magari, posta una foto.
Strano che non si riesca ad alzare quello che monti per gestire corone da quaranta denti o poco piu'... anche se, essendo una doppia sospetto che 38 o 39 siano il limite.

PS: ci sono gia' altre discussioni sulle rotor ... visto che hai aperto questa, sospetto non le abbia lette.
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
Di che anno e' la epic? ... giusto per capire come e' attaccato il deragliatore al telaio. Magari, posta una foto.
Strano che non si riesca ad alzare quello che monti per gestire corone da quaranta denti o poco piu'... anche se, essendo una doppia sospetto che 38 o 39 siano il limite.

PS: ci sono gia' altre discussioni sulle rotor ... visto che hai aperto questa, sospetto non le abbia lette.

La mia epic è del 2013 il deragliatore è attaccato al telaio e non si può alzare si deve prendere un deragliatore diverso da quello montato di primo equipaggiamento
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
La mia epic è del 2013 il deragliatore è attaccato al telaio e non si può alzare si deve prendere un deragliatore diverso da quello montato di primo equipaggiamento

ecco alcune foto tanto per capire, non c'è collarino come già detto la sede del deragliatore è sul telaio.
Quindi chi sa parli ora o mai più!!! :duello:
 

Allegati

  • 20131116_193702.jpg
    20131116_193702.jpg
    53,6 KB · Visite: 28
  • 20131116_193851.jpg
    20131116_193851.jpg
    61,5 KB · Visite: 28
  • 20131116_194049.jpg
    20131116_194049.jpg
    62,4 KB · Visite: 26

S ryan

Biker cesareus
28/4/06
1.613
116
0
Salzano (Venezia)
Visita sito
Bike
specialized epivc evo 2021
i deragliatori con attacco diretto della SRAM non hanno la possibilità di giocarci qualche mm in altezza cosa invece che e' possibile fare sui modelli SLX e XT per doppia con attacco diretto
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ecco alcune foto tanto per capire, non c'è collarino come già detto la sede del deragliatore è sul telaio.
Quindi chi sa parli ora o mai più!!! :duello:
Guardando il sito specy, pare che nei modelli '14 abbian cambiato il montaggio.
Quello che hai e' simile al mio.
Sempre sul mio, e' possibile fissare il deragliatore in due posizioni. Basta svitarlo per capire come e' fissato.
Verifica sta cosa che magari scopri che e' nella posizione bassa.

PS: scarica il manuale della epic 2012 http://service.specialized.com/collateral/ownersguide/new/assets/pdf/FSR---2012-Epic-FSR-Manual.pdf e vai a pagina 11.
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
Guardando il sito specy, pare che nei modelli '14 abbian cambiato il montaggio.
Quello che hai e' simile al mio.
Sempre sul mio, e' possibile fissare il deragliatore in due posizioni. Basta svitarlo per capire come e' fissato.
Verifica sta cosa che magari scopri che e' nella posizione bassa.

PS: scarica il manuale della epic 2012 http://service.specialized.com/collateral/ownersguide/new/assets/pdf/FSR---2012-Epic-FSR-Manual.pdf e vai a pagina 11.

Grazie bis ma il mio deragliatore ha i fori di fissaggio mentre nel manuale si fa riferimento a delle asole in cui mettere ...........non trovo il termine giusto quindi per convenzione li definirò "cazzilli ovali" :hahaha::hahaha::hahaha: (prima o poi mi butteranno fuori dal forum per torpiloquio) quindi visto quanto ho una traccia deragliatore shimano XTR FD-M985-E2: 38/40t anche se preferirei rimanere su sram.
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
i deragliatori con attacco diretto della SRAM non hanno la possibilità di giocarci qualche mm in altezza cosa invece che e' possibile fare sui modelli SLX e XT per doppia con attacco diretto

Hai detto bene fabioso il problema è sapere quale modello di preciso andare a prendere per evitare di dover tornare dal rivenditore e stare a sbattersi sentendosi dire " non te lo posso cambiare, questo è il problema di chi vuole fare da sé e bla bla bla bla........."
 

stefanof4465

Biker novus
18/5/13
41
0
0
Frascati
Visita sito
Nel ringraziare quanti hanno tentato di aiutarmi nel trovare una risposta voglio condividere con tutti quanti fossero interessati la soluzione adottata al mio problema, dunque oggi intenzionato a modificare il mio deragliatore monto la corona da 38 per segnare i punti su cui tocca il deragliatore per portarlo dal tornitore e ridurlo al fine di poter gestire stà benedetta rotor, per non smontare dal filo il deragliatore ne prendo un altro sempre sram x7 lo monto sul mio telaio, poggio la pedivella con le corone e immediatamente noto che questa passa sotto il deragliatore senza problemi, .............deragliatore sram x7 per corona da 40 !!!
Mi rifiuto di credere che sram insieme a Shimano e Specialized tutti consultati telefonicamente non sappiano che basta montare un deragliatore di 2 denti superiore all'originale :rosik: nessuno ha avuto la folgorazione di dare il più empirico dei suggerimenti !?!? :nunsacci: vabbè ad ogni buon conto, possessori di Specialized Epic Carbon Comp 29er 2013 se volete montare le Rotor Q-Ring 38/25 dovete cambiare il deragliatore da sram x7 38 a x7 40 e il gioco è fatto, nella speranza di essere stato chiaro e utile nella spiega saluto tutti coloro che saranno riusciti a leggere tutto stò post :hahaha::hahaha::hahaha:
 
  • Mi piace
Reactions: nexuspolaris

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Ciao stefanof4465 , ho lo stesso problema quindi un aiuto è sempre gradito...te parli di deragliatore per corona da da 40...i modelli sram sono 3: 36 (che fa fino al 38) , 39, 42...te quale hai montato? :nunsacci:
Grazie in anticipo se mi aiuterai!
Nel ringraziare quanti hanno tentato di aiutarmi nel trovare una risposta voglio condividere con tutti quanti fossero interessati la soluzione adottata al mio problema, dunque oggi intenzionato a modificare il mio deragliatore monto la corona da 38 per segnare i punti su cui tocca il deragliatore per portarlo dal tornitore e ridurlo al fine di poter gestire stà benedetta rotor, per non smontare dal filo il deragliatore ne prendo un altro sempre sram x7 lo monto sul mio telaio, poggio la pedivella con le corone e immediatamente noto che questa passa sotto il deragliatore senza problemi, .............deragliatore sram x7 per corona da 40 !!!
Mi rifiuto di credere che sram insieme a Shimano e Specialized tutti consultati telefonicamente non sappiano che basta montare un deragliatore di 2 denti superiore all'originale :rosik: nessuno ha avuto la folgorazione di dare il più empirico dei suggerimenti !?!? :nunsacci: vabbè ad ogni buon conto, possessori di Specialized Epic Carbon Comp 29er 2013 se volete montare le Rotor Q-Ring 38/25 dovete cambiare il deragliatore da sram x7 38 a x7 40 e il gioco è fatto, nella speranza di essere stato chiaro e utile nella spiega saluto tutti coloro che saranno riusciti a leggere tutto stò post :hahaha::hahaha::hahaha:
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Nel ringraziare quanti hanno tentato di aiutarmi nel trovare una risposta voglio condividere con tutti quanti fossero interessati la soluzione adottata al mio problema, dunque oggi intenzionato a modificare il mio deragliatore monto la corona da 38 per segnare i punti su cui tocca il deragliatore per portarlo dal tornitore e ridurlo al fine di poter gestire stà benedetta rotor, per non smontare dal filo il deragliatore ne prendo un altro sempre sram x7 lo monto sul mio telaio, poggio la pedivella con le corone e immediatamente noto che questa passa sotto il deragliatore senza problemi, .............deragliatore sram x7 per corona da 40 !!!
Mi rifiuto di credere che sram insieme a Shimano e Specialized tutti consultati telefonicamente non sappiano che basta montare un deragliatore di 2 denti superiore all'originale :rosik: nessuno ha avuto la folgorazione di dare il più empirico dei suggerimenti !?!? :nunsacci: vabbè ad ogni buon conto, possessori di Specialized Epic Carbon Comp 29er 2013 se volete montare le Rotor Q-Ring 38/25 dovete cambiare il deragliatore da sram x7 38 a x7 40 e il gioco è fatto, nella speranza di essere stato chiaro e utile nella spiega saluto tutti coloro che saranno riusciti a leggere tutto stò post :hahaha::hahaha::hahaha:

Buono a sapersi. Per inciso ho la Camber Expert Evo R 2013 e ha lo stesso montaggio del deragliatore della Epic: SRAM X7, 10-speed, S3 direct mount for DMD, bottom pull.

Ora sto usando una guarnitura "test" Rotor con corone ovali 38/25 sulla Stumpjumper HT.

Se mi dovessi trovare bene dovrei considerare oltre al doppio acquisto delle due corone 38/25 anche un deragliatore da sostituire a quello già montato.

Per curiosità, ieri la prima uscita con le Rotor ovali, nel pomeriggio e stamattina avevo una stanchezza provata solo dopo una gf a tutta, nessun dolore localizzato ma mi sono sentito come svuotato muscolarmente. Voi avete provato la stessa sensazione?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Nel ringraziare quanti hanno tentato di aiutarmi nel trovare una risposta voglio condividere con tutti quanti fossero interessati la soluzione adottata al mio problema, dunque oggi intenzionato a modificare il mio deragliatore monto la corona da 38 per segnare i punti su cui tocca il deragliatore per portarlo dal tornitore e ridurlo al fine di poter gestire stà benedetta rotor, per non smontare dal filo il deragliatore ne prendo un altro sempre sram x7 lo monto sul mio telaio, poggio la pedivella con le corone e immediatamente noto che questa passa sotto il deragliatore senza problemi, .............deragliatore sram x7 per corona da 40 !!!
Mi rifiuto di credere che sram insieme a Shimano e Specialized tutti consultati telefonicamente non sappiano che basta montare un deragliatore di 2 denti superiore all'originale :rosik: nessuno ha avuto la folgorazione di dare il più empirico dei suggerimenti !?!? :nunsacci: vabbè ad ogni buon conto, possessori di Specialized Epic Carbon Comp 29er 2013 se volete montare le Rotor Q-Ring 38/25 dovete cambiare il deragliatore da sram x7 38 a x7 40 e il gioco è fatto, nella speranza di essere stato chiaro e utile nella spiega saluto tutti coloro che saranno riusciti a leggere tutto stò post :hahaha::hahaha::hahaha:


Riporto il tuo post perchè ho cercato i deragliatori "post mount S3" Sram e ho trovato 39-26 oppure 42-28... Quindi di 40 neanche l'ombra. Tu quale hai provato?
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Io è più di un anno che le ho su..il primo periodo mi faceva un po' strano in effetti...notavo comunque che vedevo la differenza nelle salite lunghe diversi chilometri...la gamba mi arrivava più "riposata"...ti cambia anche un po' la pedalata e più sei "bravo" a fare una pedalata rotonda di solito con le corone normali e più hai difficoltà ad abituarti a queste...volevo ora montarle anche sulla seconda bike ma questa ha il deragliatore senza fascetta quindi........eccomi quà
Ah, mi è venuta in mente una cosa...mi avevano consigliato di fare un bel po' di pianura senza "tirare" ne andare in salita per la prima settimana altrimenti non avrei dato tempo alle gambe di abituarsi e sarabbe stato deleterio...cè un minimo di programma da seguire per l'adattamento comunque (lo trovi anche sul sito delle Rotor)...Te l'hai seguito?
Per curiosità, ieri la prima uscita con le Rotor ovali, nel pomeriggio e stamattina avevo una stanchezza provata solo dopo una gf a tutta, nessun dolore localizzato ma mi sono sentito come svuotato muscolarmente. Voi avete provato la stessa sensazione?
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Io è più di un anno che le ho su..il primo periodo mi faceva un po' strano in effetti...notavo comunque che vedevo la differenza nelle salite lunghe diversi chilometri...la gamba mi arrivava più "riposata"...ti cambia anche un po' la pedalata e più sei "bravo" a fare una pedalata rotonda di solito con le corone normali e più hai difficoltà ad abituarti a queste...volevo ora montarle anche sulla seconda bike ma questa ha il deragliatore senza fascetta quindi........eccomi quà
Ah, mi è venuta in mente una cosa...mi avevano consigliato di fare un bel po' di pianura senza "tirare" ne andare in salita per la prima settimana altrimenti non avrei dato tempo alle gambe di abituarsi e sarabbe stato deleterio...cè un minimo di programma da seguire per l'adattamento comunque (lo trovi anche sul sito delle Rotor)...Te l'hai seguito?

Io non ho seguito nulla... Ho una guarnitura Rotor in test e poco tempo per abituarmi ma effettivamente la pedalata la sento rotonda e salgo subito di giri "rotondi" cosa che con le corone normali, alla fine, le spingevo a stantuffo più cercavo di andar veloce.

Ad ogni modo, differenze con le Ari? Non c'é nessuno che potrebbe darmi ragguagli?

L'unica cosa che ho notato é l'accentuata ovalizzazione di Ari rispetto alle Rotor.

Il fatto di avere la possibilità di scegliere corone Ari con i denti necessari e con le personalizzazioni desiderate non é dettaglio da poco ma devono funzionare...
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Le Ari sembrano la copia delle o-symetric...qualche confronto l'avevo riunito nella pagina del mio blog quando ho montato le Rotor...mi pareva da meno ma mi rendo conto leggendo la data sull'articolo che le ho su dal giugno 2012...
http://www.bersekt.it/nuovi-componenti-per-la-mia-rz-parte-seconda/

Io non ho seguito nulla... Ho una guarnitura Rotor in test e poco tempo per abituarmi ma effettivamente la pedalata la sento rotonda e salgo subito di giri "rotondi" cosa che con le corone normali, alla fine, le spingevo a stantuffo più cercavo di andar veloce.

Ad ogni modo, differenze con le Ari? Non c'é nessuno che potrebbe darmi ragguagli?

L'unica cosa che ho notato é l'accentuata ovalizzazione di Ari rispetto alle Rotor.

Il fatto di avere la possibilità di scegliere corone Ari con i denti necessari e con le personalizzazioni desiderate non é dettaglio da poco ma devono funzionare...
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Riesumo questo thread per chiedere che tipo di deragliatore comprare. Ho trovato il deragliatore Sram X0 ma viene venduto nella versione 39 denti e 42 denti. Quale devo comprare???

Parlo del deragliatore in funzione della doppia corona Rotor Qring 38/25.
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
Riesumo questo thread per chiedere che tipo di deragliatore comprare. Ho trovato il deragliatore Sram X0 ma viene venduto nella versione 39 denti e 42 denti. Quale devo comprare???

Parlo del deragliatore in funzione della doppia corona Rotor Qring 38/25.
Su RZ usavo XX a fascetta, su bici con direct mount usavo il 39 X0 con 38/25 rotor poi ho acquistato l'XX, sempre 39...se ti interessa...è nuovo perchè sono passato a monocorona...:spetteguless:
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.423
311
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Consiglio: devo comprare un deragliatore anteriore che gestisca la doppia ovale 38/25 Rotor. Andrebbe sostituito a quello "di serie" sulla mia Camber Expert 2013, nello specifica uno Sram X7 S3 Bottom Pull.

Il mio meccanico Specialized mi ha consigliato la versione per 42 denti.

Ora la domanda: sono indeciso se prendere un X9 a 35€ o un X0 a 46€, quale mi consigliate e perché?
 

bersekt

Biker superis
31/8/08
322
24
0
Verona
Visita sito
Bike
Una grigetta e una nera, pure zoppa...tutte rigorosamente made in China
42?!?!?Fammi indovinare...cé l'ha pure gia in casa...ne avrá anzi diversi smontati da qualche modello di bici nuova e non riesce a venderli...doppia col 42...uhm...mi sa piu recuperati da modelli 26...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo