Rockshox Lyrik: LSC, Sag, Rebound

Gianmezz72

Biker novus
20/7/19
11
2
0
51
Ceggia (ve)
Visita sito
Bike
Cannondale Moterra Neo 1
Schematizzando : A dx trovi l'idraulica , a sx la pneumatica. Con le regolazioni LSC e REB tutte aperte (" svitate") regoli il sag. La forcella deve essere " libera" per rilevare l'affondamento iniziale. Io peso 75 kg vestito e su quelle forke metto 60/65 psi x avere un sag del 25/30%. Fatto ciò regolo il REB , sono 22 click, guardo da sotto, chiudo tutto ( avvito), poi apro (svito) 12/14 click. Il rapporto sag/ reb è : più aria c'è ( più pressione) più il ritorno è veloce. REB importantissimo, serve a copiare il fondo, ti dice quanto la forca impiega a tornare estesa e pronta x la sollecitazione successiva. Poi faccio LSC , io uso full open in discesa e full closed in salita. LSC ( HSC lasciamolo ai pro x ora..) ti dice quanta forza serve a far iniziare il lavoro della forca. Non impedisce alla forca di lavorare tutta eh! Tutto ciò in soldoni. Ovviamente dipende dal tuo peso, dalle geometrie della bici, dallo stile di guida. Un amatore tipo me parte da questi valori per una guida non troppo aggressiva. Un pro tiene tutto più "duro" perché impatta 30 km/h più forte e magari stacca ad un metro. Io mi segno in tabella : forca X 65 psi , reb - 10 , lsc fully open. Partendo da questi valori so che : non vengo disarcionato da un rimbalzo eccessivo ( reb), la forca lavora all'80% ( sag) , è sensibile da subito ( lsc). Poi andando provo a variare una volta il reb, una volta lsc, così non mi perdo , test e annoto. Scusa la sintesi estrema, c'è una enciclopedia a riguardo, ma ognuno poi " sente" il meglio x se. Spero tutto chiaro, se hai domande.....
Scusa posso farti una domanda? Quando dici che usi LSC full open in discesa vuoi dire che giri la rotella del LSC che è posizionata sulla parte alta a dx della forca verso il segno + ??? Mi faresti un piacere se quando avrai voglia mi daresti una risposta grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo