rockrider 8.2 e juice 5

grozio

Biker novus
14/8/09
37
0
0
lentate
Visita sito
salve ragazzi ho da poco acquistato la mtb in oggetto....dopo circa una quindicina di uscite su pista ciclabile (quindi non impegnative:normali)...oggi ho avuto una spiacevole sorpresa....il freno posteriore frena molto molto di meno....anzi in velocità frena pochissimo....non sono esperto ma possibile che si siano già consumate la pastiglie???....qualcuno mi aiuti per favore...grazie
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
52
Artena (Roma)
Visita sito
si riportala al deca che te la controllano.
guarda quello che fanno e suggerisci loro di farti un bello spurgo ammesso che lo sappiano fare.
c'e' un po' di aria all'interno o abbisogna di una lubrificatina alle guarnizioni dei cilindretti.

con QUESTO ti rendi conto di cosa parlo cosi' hai un punto di partenza anche se i freni non sono gli stessi.

con QUESTO hai lo spurgo freni avid
 

ak-47

Biker ciceronis
4/10/08
1.437
2
0
gragnano NA
Visita sito
ma fa che li hai vetrificati? in questo caso 1 passata di carta abrasiva (intorno ai 1000) e dovresti risolvere. se il problema persiste allora vai da deca, la bici è in garanzia e se non sbaglio per i primi 3 mesi hai 1 check up gratuito. sfruttalo
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
Se lo spurgo del freno non te lo fanno li , la spediranno.
prova a sentire deca cosa dice , perche' se il problema e' quello io lo farei fare a un meccanico che in 2 minuti lo fa.
 

Major Tom

Biker popularis
6/5/09
47
0
0
Varese
Visita sito
Mi permetto di aggiungere che potrebbe anche essere dovuto ad un' errata lubrificazione della catena (es. con bomboletta spray), con accidentale spruzzatura di olio sul disco e conseguentemente sulle pastiglie.
Non so l' esperienza di grozio (magari sei già esperto), ma per i principianti (come me) è un errore che si fa molto spesso. Poi magari trattasi veramente di un problema del freno; comunque escluderei un problema di lubrificazione del pistoncino (non ha il pistoncino pigro, dice che manca potenza frenante) e anche l' aria nell' impianto non mi convince molto, per lo meno si dovrebbe avere una sensazione "strana" alla leva del freno, non so se sia il caso in questione. E poi dopo una quindicina di uscite ok di colpo questo problema, se fosse stata aria nell' impianto si sarebbe dovuta manifestare anche prima...
Come prima operazione comunque darei anch' io una grattata alle pastiglie ed una pulizia con sgrassatore del disco, se non cambia niente portala dal deca.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Tutti gli avid che ho provato escono di fabbrica con la pinza dietro che è nettamente meno forte di quella davanti poichè la potenza frenante per bloccare il posteriore è 1/10 di quella che serve per l'anteriore

Anche i miei j3 al tatto sono come li descrivi ma quando poi li usi funzionano benissimo

Ciauz
 

grozio

Biker novus
14/8/09
37
0
0
lentate
Visita sito
ragazzi vi ringrazio tutti...non ho mai per adesso lubrificato la mia rockrider 8.2 che reputo nuova....il discorso è che se sollevo la ruota dietro e banalmente la faccio girare con una spinta della mano e agisco sulla leva del freno la ruota si blocca subito...ma se mi metto in sella e inizio a pedalare facendo acquistare alla mtb un pelino di velocità e agisco sul freno...col cacchio che la ruota dietro si blocca...inizia un effetto trascinamento.....a me sembra proprio che qualcosa non torni...non oso immaginare se dovessi fare solo una piccola discesa....
 

scolarett0

Biker popularis
nella folti ti ho già messo dele indicazioni per risolvere il tuo problema e con quella brugolina ti permette di avvitare il pistoncino cioè:permette una maggiore pressione e percò esercita maggior forza e aumenta la frenata ovviamente la brugola la devi avvitare ma attenzione a non spingerla troppo dentrosenò sono guoi io faccio così e mi trovo benissimo. spero di essere riuscito ad allegarti la immagine. Scusa ho dimenticato di dirti che la brugola ce ne sono 2 1 e quella verso la leva cioè esterna e quella serve per la corsa del freno e a noi non ci serve quella che serve a te e quella dal lato del manubrio cioè mi spiego meglio la brugola che serve a te e quella che sta dalla parte del manubrio come indicato nella fotoe alla giusta altezza
li e situata una brugolina da 1,5 mm e per aumentare la pressione devi avvitarla
 

Allegati

  • avj5100c_juicy_5.jpg
    avj5100c_juicy_5.jpg
    33,5 KB · Visite: 15

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
nella folti ti ho già messo dele indicazioni per risolvere il tuo problema e con quella brugolina ti permette di avvitare il pistoncino cioè:permette una maggiore pressione e percò esercita maggior forza e aumenta la frenata ovviamente la brugola la devi avvitare ma attenzione a non spingerla troppo dentrosenò sono guoi io faccio così e mi trovo benissimo. spero di essere riuscito ad allegarti la immagine. Scusa ho dimenticato di dirti che la brugola ce ne sono 2 1 e quella verso la leva cioè esterna e quella serve per la corsa del freno e a noi non ci serve quella che serve a te e quella dal lato del manubrio cioè mi spiego meglio la brugola che serve a te e quella che sta dalla parte del manubrio come indicato nella fotoe alla giusta altezza
li e situata una brugolina da 1,5 mm e per aumentare la pressione devi avvitarla

A parte che non è facile interpretare quanto hai scritto, comunque no, la regolazione della distanza delle pastiglie non c'entra un picchio col fatto che il freno non frena.
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
56
vallebona
Visita sito
ragazzi vi ringrazio tutti...non ho mai per adesso lubrificato la mia rockrider 8.2 che reputo nuova....il discorso è che se sollevo la ruota dietro e banalmente la faccio girare con una spinta della mano e agisco sulla leva del freno la ruota si blocca subito...ma se mi metto in sella e inizio a pedalare facendo acquistare alla mtb un pelino di velocità e agisco sul freno...col cacchio che la ruota dietro si blocca...inizia un effetto trascinamento.....a me sembra proprio che qualcosa non torni...non oso immaginare se dovessi fare solo una piccola discesa....

quoto chi ti ha consigliato di passare della carta vetrata sulla pastiglia.
domanda: quando agisci sul freno, senti anche fischiare??
se si, allora e' sicuramente il problema sopra citato.
comunque, visto che hai a disposizione un check-up gratuito, ti conviene sempre portarla a controllare dal decathlon onde evitare problemi con la garanzia della bike
ciao
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
quoto chi ti ha consigliato di passare della carta vetrata sulla pastiglia.
domanda: quando agisci sul freno, senti anche fischiare??
se si, allora e' sicuramente il problema sopra citato.
comunque, visto che hai a disposizione un check-up gratuito, ti conviene sempre portarla a controllare dal decathlon onde evitare problemi con la garanzia della bike
ciao


Mica si vetrificano le pastiglie se la usi sulla ciclabile eh...

E' più probabile che l'impianto sia da rodare, non ci avevo pensato, ma se la bici è nuova è ovvio che non freni bene.
Aggiungi il fatto che il posteriore pinza meno ed ecco che si ha questa sensazione
 

BlackTornado

Biker popularis
16/6/05
70
0
0
Visita sito
Mica si vetrificano le pastiglie se la usi sulla ciclabile eh...

E' più probabile che l'impianto sia da rodare, non ci avevo pensato, ma se la bici è nuova è ovvio che non freni bene.
Aggiungi il fatto che il posteriore pinza meno ed ecco che si ha questa sensazione

Mha, io sulla mia 9.2 di uscite ne ho fatte 3, eppure dopo i primi 10 minuti della prima i Juicy 5 erano già belli che rodati.
E aggiungo che, oltre a non aver notato differenze di frenata tra anteriore e posteriore (anzi, la leva era un pelo più lunga all'anteriore e ho dovuto dare 4-5 scatti alla brugolina), in ogni caso se pinzo forte il posteriore si blocca eccome.

Io voto per aria nell'impianto / pastiglie rovinate (magari ci è andato qualcosa sopra) / disco unto.
Niente di grave in tutti e 3 i casi, però visto che è in garanzia e anzi, dovresti avere prue la revisione gratuita, portala da deca e via.
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
56
vallebona
Visita sito
Mica si vetrificano le pastiglie se la usi sulla ciclabile eh...

E' più probabile che l'impianto sia da rodare, non ci avevo pensato, ma se la bici è nuova è ovvio che non freni bene.
Aggiungi il fatto che il posteriore pinza meno ed ecco che si ha questa sensazione

ok.....ma vuoi dire che non ha fatto neanche una discesa ???
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Io opterei per il disco o le pastiglie unte.

Potresti sostituire momentaneamente quelle posteriori con quelle anteriori per verificare se il comportamento è lo stesso.

Naturalmente prima pulirei/sgrasserei il disco in questione.

Se il problema permane allora vorrebbe dire che la causa è l'impianto.
Non escluderei, comunque, il rodaggio.........una bella discesina, qualche pinzata "giusta"..........

Ciao.


OT: ciao max !!!!
 

max68

Biker superis
2/7/06
305
0
0
56
vallebona
Visita sito
Io opterei per il disco o le pastiglie unte.

Potresti sostituire momentaneamente quelle posteriori con quelle anteriori per verificare se il comportamento è lo stesso.

Naturalmente prima pulirei/sgrasserei il disco in questione.

Se il problema permane allora vorrebbe dire che la causa è l'impianto.
Non escluderei, comunque, il rodaggio.........una bella discesina, qualche pinzata "giusta"..........

Ciao.


OT: ciao max !!!!

OT:ciao gian !!!!!

vero, potrebbe essere anche il disco/pastiglie unte. sarebbe interessante sapere se fischiano in frenata....come le mie domenica :-)
allora cartavetro e via....

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo