rockrider 6.3 ribassata a 399 eur!

linus_74

Biker popularis
Ciao
sono appena tornato da DECA, hanno messo la 6.3 a 399. Ora sono proprio in difficolta' se prendere la 5.3 o la 6.3.

Si lo so la 5.3 e' meglio perche' ha dei componenti migliori........solo che l'ammo posteriore credo che a me sarebbe molto utile visto i miei problemi di schiena (per non parlare di altre cose) . In previsione di fare 70% asflato ed il resto campagna dite che faccio una cavolata a prendere la 6.3? Quanto incide l'ammo posteriore sulla comodita'? Credo che prendere una buca sull'asfalto sia una cosa diversa se si ha la sospensione posteriore........sbaglio? sto delirando? :)

l.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Ciao
sono appena tornato da DECA, hanno messo la 6.3 a 399. Ora sono proprio in difficolta' se prendere la 5.3 o la 6.3.

Si lo so la 5.3 e' meglio perche' ha dei componenti migliori........solo che l'ammo posteriore credo che a me sarebbe molto utile visto i miei problemi di schiena (per non parlare di altre cose) . In previsione di fare 70% asflato ed il resto campagna dite che faccio una cavolata a prendere la 6.3? Quanto incide l'ammo posteriore sulla comodita'? Credo che prendere una buca sull'asfalto sia una cosa diversa se si ha la sospensione posteriore........sbaglio? sto delirando? :)

l.

prendi la 5.3...
la 6.3 è orrenda da un punto di vista estetico e quel coso non si può definire ammortizzatore...
se non è bloccabile ti fai più male alla schiena pedalandola su asfalto invece che meno come pensi...
se prendi una buca la senti comunque, non cambia assolutamente nulla.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
allora la sospensione posteriore ha motivo di esistere solo su terreni molto accidentati? a livello di comfort non apporta nulla su strada?
Lo domando da persona assolutamente ignorante... non e' una polemica :)

figurati, è un forum, è fatto apposta per chiedere (e anche per polemizzare volendo ;-))

su strada non ha motivo di esistere nessun tipo di ammortizzatore ne posteriore ne anteriore infatti le bici da corsa non ne sono provviste, non danno nessun comfort aggiuntivo poichè la strada è liscia (poi ci sono casi, soprattutto in italia, dove sono più accidentate delle piste da downhill ma questa è un' altra storia...)
su strada sarebbero controproducenti perchè assorbirebbero parte del tuo sforzo fatto per pedalare sotto forma di "deformazione" (persino quelli bloccabili hanno un minimo di gioco)

il comfort te lo danno invece su sterrato dove fanno si che le ruote copino il terreno e quindi si ricevano meno botte o quanto meno le si riceva attenuate e spesso hai anche un' efficienza maggiore nella pedalata da seduto oltre che darti evidenti vantaggi nelle discese più sconnesse.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
Lascia perdere la 6.3 è una full troppo entry level, la si potrebbe definire guasi un giocattolo. Se fai sopratutto asfalto è certamente consigliabile la front, però se vuoi fare anche qualche uscita off-road non troppo impegnativa o comunque affrontare percorsi con fondo molto dissestato, ti consiglierei di puntare sulla 9.1, ottima per questo tipo di utilizzo, magari una fine serie oppure cercandone una usata per riuscire a contenere la spesa. L'azione dell'ammortizzatore posteriore è strettamente connessa alla tipologia del sistema del carro, proprio per questo motivo la serie 9 neuf della deca è quella che meglio si adattata ha percorrenze di questo genere. L'ammortizzatore posteriore aiuta ad aver minor fastidi per i contraccolpi alla schiena, ma è anche vero che quando si affrontano percorsi molto scabrosi, in modo particolare in discesa, è comunque sempre consigliabile rimanere alzati sui pedali per sfruttare anche l'azione ammortizzante delle gambe.
 

alex2tempi

Biker novus
14/10/10
10
0
0
Parma
Visita sito
da possessore di 6.3 e non sono di certo un professionista pero' ti dico...
ottima bici, non per niente giocattolo, solida in discesa e comoda in salita,frenata super (con cambio pastiglie), ogni giro e' una soddisfazione e vorresti subito ripartire, vengo da una front e.....il culo mi sta ancora ringraziando, per non parlare del portafogli pure lui mi sta ringraziando, con poco ti porti a casa una bici completa e resistentissima di cui non ti pentirai e il divertimento e' assicurato.
cmq tutto gira sempre sul fatto di che uso ne farai.
io ho 36 anni e in bici ci vado non molto spesso cercavo una bici che mi divertisse quelle poche volte che ci vado e l'ho trovata.
un'ultima cosa piu' maliziosa...cosi' come in altri sport...conta il manico e non il mezzo...
per me conta il divertimento e sono sicuro che almeno nelle discese (nelle salite lasciamo stare!!!) molti affiancati a me sul mio "giocattolo" ...venderebbero la biga da 2000 euro....non tutti sia chiaro.....diciamo "molti"
 
  • Mi piace
Reactions: BkR

tommy77

Biker serius
5/4/07
157
7
0
47
lecco citta'
Visita sito
Bike
CANNONDALE jekyll4 , CANNONDALE FSI
per non confonderti hai scritto che farai 70% asfalto e 30% campagna,quindi la 5.3 e' x te sicuramente piu indicata vedrai che non ti pentirai!!
 

Rosschi

Biker serius
11/9/10
209
0
0
Imola
Visita sito
Vedi che in bici devi pedalare, una bi per uso strada ti ammazza, già è un'altra cosa una front con il bloccaggio forcella.
Poi se ti fai le tue colline......
 

Gattomatto

Biker ultra
Ho letto le risposte e mi son subito chiesto:

ma qualcuno almeno, l'avrà vista dal vivo?!

Sono un felice possessore di una 6.3 2010 e l' unica pecca che gli ho trovato,

nonostante la componentistica "scrausa", è il peso.

Chiaramente, con quella cifra, neanche un santo ci sarebbe riuscito a

soddisfarVi.

L' ho portata, per chi conosce la Romagna, sui sentieri della diga di Ridragoli,

a 1000mt nelle foreste Casentinesi.

Ci sono sceso in quel che poteva essere uno scenario da bike da freeride e non da "giocattolo" come qualcuno la definisce...

Malgrado ciò, io che peso 92Kg, a tre mesi di utilizzo non proprio consono a tale bike, ancora non noto nessun tipo di problema...

E questa non è una recensione, ma bensì un consiglio da chi le cose le utilizza prima di aprir bocca.

A, ancora una cosa... ma che consiglio è dire che è "orrenda"?!

Magari potrebbe esserci gente che quel disegno lo apprezza!



Ergo, tornando IT, io l'ho scelta proprio per la susa sospensione,
che sembrerà strano a "tanti" ma funziona!!!

Io la scelsi rispetto alla 5.3 poichè destinata ad utilizzi pari ai tuoi, qualche giretto, sterratino, strade bianche...
Poi la febbre si è risvegliata e l'ho iniziata a maltrattare...
Se vuoi ti posto delle foto di come l' ho ridotta con le ultime infangate...
o ancora, le foto dei dislivelli di Ridragoli...

Magari te le mando in mp...altrimenti qualcuno potrebbe darmi del "manipolatore d'immagini". :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: BkR

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Chiaramente, con quella cifra, neanche un santo ci sarebbe riuscito a

soddisfarVi.


è proprio questo.. questa è la scusa che si utilizza sempre.. allora ad esempio perchè non giri con un 'ciao' per spostarti piuttosto che uno scooter? un ciao lo paghi 100 euro, ma logicamente a quel prezzo che si vuole di più? è già tanto che ti porti sopra..


una bici del genere non è proprio paragonabile, ad esempio rimanendo sempre in tema decathlon, ad una 9.1 o una 9.2..
 

Gattomatto

Biker ultra
è proprio questo.. questa è la scusa che si utilizza sempre.. allora ad esempio perchè non giri con un 'ciao' per spostarti piuttosto che uno scooter? un ciao lo paghi 100 euro, ma logicamente a quel prezzo che si vuole di più? è già tanto che ti porti sopra..


una bici del genere non è proprio paragonabile, ad esempio rimanendo sempre in tema decathlon, ad una 9.1 o una 9.2..

...capisco il tuo consiglio, ma da un solo punto di vista che aimè in questo thread non vedo.

Mi sebra d' aver letto il titolo del topic riportare "6.3" e non "9.1".
Magari l' utente non fà dell' xc tirato, ma delle semplici escursioni, dove appunto una 5.3 o un (gicattolo) 6.3 potrebbe bastare!

Visto che ti piacciono gli esempi...Te chiedi del ciao, perchè magari consuma poco, costa poco e ti potrebbe bastare per un ipotetico percorso...
Arrivo io e ti consiglio l' SR... che costa di più, beve di più e deve fare lo stesso percorso del ciao!

Senza polemica, ma chi è OT?

Scusami...ma o sono io che continuo a non capire o ci sono diversi utenti che non restano IT nei vari topic aperti...:medita:
 

cin@

Biker superis
15/9/09
310
27
0
lignano sabbiadoro
Visita sito
Ciao, concordo con gattomatto quando dice che la questione estetica è decisamente OT in quanto i gusti son gusti, però se devi fare 70%asfalto direi che una 5.3 è decisamente più adatta...16kg da portare in giro per l'utilizzo che ne vuoi fare sono tanti e come ti han già detto l'ammo ti fa "sprecare" parecchie energie nella pedalata...o più precisamente direi che per i percorsi che devi fare i contro di una full come la 6.3 sono decisamente meno dei pro.
 

linus_74

Biker popularis
proprio perchè hai problemi di schiena ti dconsiglio la 6.3, ti verrebbe la schiena ad "S" con quell'ammortizzatore a molla..

uhm........ io pensavo che se incontro una buca per strada ....... la botta invece che sulla mia schiena va all'ammortizzatore. Ok sara' anche scarso ma il suo porco lavoro lo fara'......oppure no? :)

inoltre.....oltre alla sella al gel ci sono altri modi per essere comodi ehm...li sotto? (ad esempio una volta ho visto una molla subito sotto la sella.....)
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
inoltre.....oltre alla sella al gel ci sono altri modi per essere comodi ehm...li sotto? (ad esempio una volta ho visto una molla subito sotto la sella.....)
Sia che usi i pantaloncini corti oppure quelli lunghi o la classica salopette da xc, la cosa importante è che il fondello (sarebbe la parte interna a diretto contato dei gioielli) sia funzionale ed efficace, questo perchè contribuisce in maniera determinante alla riduzione di eventuali fastidi per i colpi e le vivrazioni subite da certe zone. Comunque, come ho precedentemente scritto, con la mtb, diversamente dalla bdc, spesso non si stà completamente seduti. Difatti nell'affrontare percorsi dissestati è preferibile rimanere sulle gambe, aumentando la manegevolezza e gestibilità della bici ed attenuando anche in modo sensibile la percezione delle asperità del fondo, in special modo se si utilizza una front.
 

linus_74

Biker popularis
Sia che usi i pantaloncini corti oppure quelli lunghi o la classica salopette da xc, la cosa importante è che il fondello (sarebbe la parte interna a diretto contato dei gioielli) sia funzionale ed efficace, questo perchè contribuisce in maniera determinante alla riduzione di eventuali fastidi per i colpi e le vivrazioni subite da certe zone. Comunque, come ho precedentemente scritto, con la mtb, diversamente dalla bdc, spesso non si stà completamente seduti. Difatti nell'affrontare percorsi dissestati è preferibile rimanere sulle gambe, aumentando la manegevolezza e gestibilità della bici ed attenuando anche in modo sensibile la percezione delle asperità del fondo, in special modo se si utilizza una front.


ciao nemesi...si certo non mi sognerei mai di fare una discesa sullo sterrato da seduto :) io parlavo di comodita' della sella su asfalto.. ok ne cerchero' una come mi hai suggerito grazie
:)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo