RockRider 5.3 e upgrade componenti

X-11

Biker serius
13/5/12
109
0
0
Kangchenjunga
Visita sito
Salve a tutti, è da parecchio che seguo il forum ma a questa domanda non ho ancora trovato risposte.

Il telaio dell 5.3 è un buon telaio, che consente un upgrade oppure non ne vale la pena? No, perchè vorrei mettere mano a un pò di componenti.....

A titolo di confronto, questo è della RR8.0:
alluminio 6061 T6 doppio spessore; geometria racing, sloping. 1,850 kg la taglia L, Telaio competizione, reattivo e leggero. Foderi orizzontali e forcellini superiori sovradimensionati per maggiore rigidità e resistenza.

RR 5.3:
alluminio 6061 T4 T6; 1,90 kg la taglia L; sloping; tuni rinforzati: telaio sportivo, leggero e reattivo. Sloping: tubo superiore inclinato per migliorare la manovrabilità e la rigidità. Stessa geometria delle sue sorelle della serie 8.


la RR 5.3 ha la stessa geometri. Come peso siamo lì. Anzi, la taglia M dovrebbe pesare qualcosa meno.


Se qualcuno sconsiglia l'upgrade a prescindere, a tal proposito ho delle considerazione che ho fatto nell'altra discussione
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Salve a tutti, è da parecchio che seguo il forum ma a questa domanda non ho ancora trovato risposte.

Il telaio dell 5.3 è un buon telaio, che consente un upgrade oppure non ne vale la pena? No, perchè vorrei mettere mano a un pò di componenti.....

A titolo di confronto, questo è della RR8.0:
alluminio 6061 T6 doppio spessore; geometria racing, sloping. 1,850 kg la taglia L, Telaio competizione, reattivo e leggero. Foderi orizzontali e forcellini superiori sovradimensionati per maggiore rigidità e resistenza.

RR 5.3:
alluminio 6061 T4 T6; 1,90 kg la taglia L; sloping; tuni rinforzati: telaio sportivo, leggero e reattivo. Sloping: tubo superiore inclinato per migliorare la manovrabilità e la rigidità. Stessa geometria delle sue sorelle della serie 8.


la RR 5.3 ha la stessa geometri. Come peso siamo lì. Anzi, la taglia M dovrebbe pesare qualcosa meno.


Se qualcuno sconsiglia l'upgrade a prescindere, a tal proposito ho delle considerazione che ho fatto nell'altra discussione

Mah.. prendere la 5.3 già con l'idea di fare upgrade non mi sembra una gran cosa. Io non sono contrario agli upgrade a prescindere, anche su bici economiche ma un conto è trovarsi una biga che non potendo cambiare, si decide di fare qualche piccola miglioria. Altra cosa quello che vuoi fare tu.

I due telai sono abbastanza diversi, uno singolo spessore. L'altro doppio, giusto per citare la differenza più importante..

hai già una 5.3 o devi decidere che bici prendere ?
 

X-11

Biker serius
13/5/12
109
0
0
Kangchenjunga
Visita sito
nelle discussioni passate, ho letto che alcuni consigliavano di passare direttamente alla RR 8.0 e che a conti fatti non conviene upgradare la rr 5.3 perchè si andrebbe a spendere di più.

Secondo me (fatto salvo il telaio), è l'esatto opposto.

Se per assurdo acquistassi la 8.0 (560 euro circa), mi ritroverei comunque con dei componenti da aggiornare perchè quelli montati sono quelli "standard". E mi riferisco prima di tutto alla sella, ai freni (Elixir 3) che sono entry level, e copertoni.

Più o meno andrei a spendere altri 250/260 euro. Quindi perchè acquistare un modello "superiore" quando dovrei sostituire comunque alcuni componenti già pagati.

Se il telaio della RR 5.3 è un telaio valido, senza chiedere chissà cosa, quei 260 euro in più, porterebbero a un costo finale inferiore.
 

X-11

Biker serius
13/5/12
109
0
0
Kangchenjunga
Visita sito
Mah.. prendere la 5.3 già con l'idea di fare upgrade non mi sembra una gran cosa. Io non sono contrario agli upgrade a prescindere, anche su bici economiche ma un conto è trovarsi una biga che non potendo cambiare, si decide di fare qualche piccola miglioria. Altra cosa quello che vuoi fare tu.

I due telai sono abbastanza diversi, uno singolo spessore. L'altro doppio, giusto per citare la differenza più importante..

hai già una 5.3 o devi decidere che bici prendere ?

Ho già la 5.3

Telaio singolo spessore vs. doppio spessore, significa più rigidità e robustezza ma come si spiega che il peso di entrambi sia praticamente uguale (il singolo spessore è più spesso?). Della 8.3 alcuni lamentano che sia troppo rigido e che non stia in curva....

Per gli aggiornamenti della 5.3 ho notato che:
- Sella da sostituire
- Pedali da sostituire
- Freni paragonabile a dei V-brake (senza particolare lode). Corsa troppo troppo lunga. Da sostituire
- Cambio preciso ma leve in plastica che flettono un pò
- Copertoni che mi danno la sensazione di non scorrere. Con altre mtb ad esempio nelle discese pulite avevo la sensazione di andare più veloce. Qui la sensazione che ho è che sia frenata.
- Manopole (nello standard) ma per pochi euro si trovano quelle ergonomiche con appendici incorporate.
- Forcella buona

A parte un set di freni a disco idraulici che costerebbero 170 euro, il resto è poca spesa.
 

TG608

Biker serius
5/5/12
199
2
0
Visita sito
nelle discussioni passate, ho letto che alcuni consigliavano di passare direttamente alla RR 8.0 e che a conti fatti non conviene upgradare la rr 5.3 perchè si andrebbe a spendere di più.

Secondo me (fatto salvo il telaio), è l'esatto opposto.

Se per assurdo acquistassi la 8.0 (560 euro circa), mi ritroverei comunque con dei componenti da aggiornare perchè quelli montati sono quelli "standard". E mi riferisco prima di tutto alla sella, ai freni (Elixir 3) che sono entry level, e copertoni.

Più o meno andrei a spendere altri 250/260 euro. Quindi perchè acquistare un modello "superiore" quando dovrei sostituire comunque alcuni componenti già pagati.

Se il telaio della RR 5.3 è un telaio valido, senza chiedere chissà cosa, quei 260 euro in più, porterebbero a un costo finale inferiore.

Sono nuovo del giro dele MTB ma concordo in pieno con te....
La stessa cosa vorrei fare sulla mia bike...
io arrivo dall'enduro e dal mtocross e posso dirti che anche con moto non proprio performanti ma con i giusti upgrade si possono ottenere grandi risultati,ovvio poi conta molto chi ci sta sopra.
 

Marco@87

Biker serius
5/4/12
124
0
0
Lunigiana
Visita sito
fai l'upgrade solo se si rompono :) fare l'upgrade subito ha poco senso .. con i soldi che andresti a spendere avresti potuto prendere una bici migliore tipo cube analog etc
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Ho già la 5.3

Telaio singolo spessore vs. doppio spessore, significa più rigidità e robustezza ma come si spiega che il peso di entrambi sia praticamente uguale (il singolo spessore è più spesso?). Della 8.3 alcuni lamentano che sia troppo rigido e che non stia in curva....

Per gli aggiornamenti della 5.3 ho notato che:
- Sella da sostituire
- Pedali da sostituire
- Freni paragonabile a dei V-brake (senza particolare lode). Corsa troppo troppo lunga. Da sostituire
- Cambio preciso ma leve in plastica che flettono un pò
- Copertoni che mi danno la sensazione di non scorrere. Con altre mtb ad esempio nelle discese pulite avevo la sensazione di andare più veloce. Qui la sensazione che ho è che sia frenata.
- Manopole (nello standard) ma per pochi euro si trovano quelle ergonomiche con appendici incorporate.
- Forcella buona

A parte un set di freni a disco idraulici che costerebbero 170 euro, il resto è poca spesa.

Con i telaio a spessore multiplo (doppio o triplo) non è detto che il peso diminuisca sensibilmente. Il vantaggio sta nel fatto che si riesce a mettere il materiale dove serve. Quindi, leggermente più leggero ma più resistente; questo a grandi linee, poi subentrano altri fattori come la rigidità ma sono scelte progettuali.

Veniamo ai pezzi da sostituire:
sella, pedali e manopole: non li considero upgrade. Se li vuoi cambiare cambiali e basta.
freni: mah se cerchi bene sui siti esteri, spendi anche meno. C'è anche chi si è trovato bene passando ai meccanici Avid (bb5/bb7).
copertoni: quelli di serie non sono il massimo ma comunque durano poco. Li dovrai comunque cambiare. Anche questo non lo considero un upgrade
forca: ci può stare. Se non vuoi spendere tanto, cercati un Tora usata, magari ad aria. Se vai sul nuovo, valuta una Recon.
comandi del cambio: boh.. se feeling parte non ti danno problemi, io eviterei. Se proprio proprio vuoi cambiarli, vai sull'usato.


Ciao.
 

bissio

Biker superis
12/9/10
398
0
0
53
Valle Camonica
Visita sito
Ho già la 5.3

...............- Freni paragonabile a dei V-brake (senza particolare lode). Corsa troppo troppo lunga. Da sostituire
...............

I freni a disco meccanici frenano esattamente come gli idraulici; la differenza è la forza che occorre applicare sulla leva per far si che il/i pistone/ni venga/no azionato/i .

meccanicamente la differenza sostanziale è che nei meccanici si muove un solo "pistoncino" che va a spingere sul disco il quale poi si "appoggia" sull'altra pastiglia e quindi viene frenato , mentre negli idraulici si muovono entrambe le pastiglie che vengono spinte verso il disco.
Tutto ciò significa che per fare il loro lavoro adeguatamente i freni a disco meccanici devono essere perfettamente tarati e per farlo ci vogliono pochi minuti e questo lavoro/controllo andrebbe fatto prima di ogni uscita.
Se nei tuoi hai la corsa troppo lunga vuol dire che non sono stati adeguatamente tarati nel modo giusto.

ciao


bissio
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
sulla mia monto delle geax barro mountain al ant 2.1(senso di rotazione speed=scorrevole),al posteriore una geax gato sempre da 2.1 unico senso di rotazione,traction e sono perfette,ottima tenuta su qualsiasi fondo, senza perdere scorrevolezza che è eccellente...
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
sulla biga da dh monto delle 2.50 ma è come pedalare con un cingolato....tralasciando il peso....
ps quando la presi montavo un 2.80 davanti era come avere un blindato lince....:smile::smile::smile:
 

X-11

Biker serius
13/5/12
109
0
0
Kangchenjunga
Visita sito
Volevo capire quale è la misura massima tecnicamente consentita.
Delle Geax ho sentito parlare bene ma mi ispirano anche le Continental MountainKing. Come misura starò sui 2.2 / 2.25 e credo che sia il miglior compromesso.
 

X-11

Biker serius
13/5/12
109
0
0
Kangchenjunga
Visita sito
mentre negli idraulici si muovono entrambe le pastiglie che vengono spinte verso il disco.
bissio

Cosa non da poco. Con un solo pistoncino la distanza per prima che si freni davvero, è molto lunga. C'è poco da fare, si potrebbe guadagnare qualcosa avvicinando le pastiglie ma è proprio poca cosa.
Almeno per quanto riguarda i TEKTRO

Tutto ciò significa che per fare il loro lavoro adeguatamente i freni a disco meccanici devono essere perfettamente tarati e per farlo ci vogliono pochi minuti e questo lavoro/controllo andrebbe fatto prima di ogni uscita.
Se nei tuoi hai la corsa troppo lunga vuol dire che non sono stati adeguatamente tarati nel modo giusto.

bissio

Posso prova ad avvicinare le pastiglie ma non credo di guadagnare molto, comunque vedrò cosa si può fare.
A me da più sicurezza sentire il freno appena tocco le leve, piuttosto che arrivare alla massima forza frenante a leve completamente tirate
 

X-11

Biker serius
13/5/12
109
0
0
Kangchenjunga
Visita sito
fai l'upgrade solo se si rompono :) fare l'upgrade subito ha poco senso .. con i soldi che andresti a spendere avresti potuto prendere una bici migliore tipo cube analog etc

Migliore come telaio o come componenti?
I componenti andrebbe a finire che me li terrei e poi più avanti dovrei cambiare solo il telaio.
Ora come ora, nell'immediato ci sarebbe da rifare i freni e i copertoni.
Poi è come il discorso di un'auto di serie o di una artigianale.
Quella di serie costa di meno ma quella artigianale me la personalizzo esattamente come voglio io.
 

paoleto

Biker paradisiacus
29/5/10
6.083
479
0
59
Ledro
Visita sito
Bike
Santa Cruz 5010cc
Migliore come telaio o come componenti?
I componenti andrebbe a finire che me li terrei e poi più avanti dovrei cambiare solo il telaio.
Ora come ora, nell'immediato ci sarebbe da rifare i freni e i copertoni.
Poi è come il discorso di un'auto di serie o di una artigianale.
Quella di serie costa di meno ma quella artigianale me la personalizzo esattamente come voglio io.

io sono uno dalla bici artigianale,ma ti costa parecchio di più di una bici di serie, se parti già con l'idea di UP subito,prendi una bici superiore!!!!!
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
tralasciando il fatto che stai aprendo più topic sulla stesa bici...puoi continuare sugli altri...

secondo i tuoi ragionamenti ad esempio una bianchi marathon29 sarebbe comunque da upgradare...perchè sono componenti standard...

inizia ad usarla così com'è facci almeno 3-400km e se proprio non sei soddisfatto dei componenti almeno hai un'idea di cosa cambiare...ovvio che se la cifra è contenuta ok, ma se vuoi fare ad esempio, freni,ruote,ammortizzatore,cambio,comandi... allora cambia direttamente bici...
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
non per essere puntiglioso o antipatico, ma se su una graziella riesci a montare una lefty non hai di conseguenza una buona bici... anche il telaio è importante, non solo i componenti montati...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo