Rock Shox Reba rl, rlt, rlt-ti, u-turn, cosa cambia?

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Presa!!! La Reba RLT 100 del 2012 nera con scritte rosse (avrei preferito bianca, pazienza). L'occasione era ghiotta e non me la sono lasciata scappare. Adesso dovrò portarla a 120mm, se non saprò come fare conterò sul vostro aiuto. Grazie a tutti per le info.

Vai tranquillo che è una cosa abbastanza semplice, ovviamente devi avere un minimo di manualità e gli attrezzi, in particolare la pinza da seeger e una chiave a tubo per svitare il dado di chiusura lato aria, più ovviamente l'olio di lubrificazione da rimettere nel fodero. La procedura l'ho spiegata qua: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5163300&postcount=4
 
  • Mi piace
Reactions: SCUBIKER

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Presa!!! La Reba RLT 100 del 2012 nera con scritte rosse (avrei preferito bianca, pazienza). L'occasione era ghiotta e non me la sono lasciata scappare. Adesso dovrò portarla a 120mm, se non saprò come fare conterò sul vostro aiuto. Grazie a tutti per le info.

...sono curioso soprattutto di vedere la scatola, cosa ti hanno fornito in dotazione ed i nuovi knob che equipaggiano i motion control DNA.
Thanks.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
sarebbero le boccole che,consumandosi, fanno prendere gioco agli steli?
si possono sostiutire? Perchè a vederle così o sono di un materiale abbastanza deformabile oppure la sostiruzione non si può fare a casa e serve qualche pressa

...proprio quelle.
Si possono sostituire anche a casa ma con opportuni tools indicati nei manuali.
Thanks.

Marco1971.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Vai tranquillo che è una cosa abbastanza semplice, ovviamente devi avere un minimo di manualità e gli attrezzi, in particolare la pinza da seeger e una chiave a tubo per svitare il dado di chiusura lato aria, più ovviamente l'olio di lubrificazione da rimettere nel fodero. La procedura l'ho spiegata qua: [url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=5163300&postcount=4[/URL]

Grazie! Dunque vediamo... pinza seeger (a stringere) ce l'ho, chiave a tubo (che uso per la Magura) ce l'ho, l'olio non ce l'ho, quale devo prendere? Per quanto riguarda la manualità, detto così sembra semplice, poi però certe volte tra il dire e il fare... vedremo, al limite vi chiederò chiarimenti o mi farò aiutare da qualcuno dei miei amici che conosce bene le RS.

...sono curioso soprattutto di vedere la scatola, cosa ti hanno fornito in dotazione ed i nuovi knob che equipaggiano i motion control DNA.
Thanks.

Marco1971.

Ancora non è arrivata (l'ho ordinata ieri sera), viene dall'estero quindi ci metterà qualche giorno in più. Appena arriva faccio un pò di foto e le posto. Comunque se vuoi vederla è su RCZ Bike Shop, ieri costava pure un pò meno inoltre ho usufruito di uno sconto del 10% per un altro acquisto fatto il mese scorso, insomma mi è sembrato un buon affare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Grazie! Dunque vediamo... pinza seeger (a stringere) ce l'ho, chiave a tubo (che uso per la Magura) ce l'ho, l'olio non ce l'ho, quale devo prendere? Per quanto riguarda la manualità, detto così sembra semplice, poi però certe volte tra il dire e il fare... vedremo, al limite vi chiederò chiarimenti o mi farò aiutare da qualcuno dei miei amici che conosce bene le RS.

Ovviamente leggiti la guida tecnica, che trovi sul sito RS, la procedura di smontaggio è ben dettagliata.
Quanto all' olio, nel modello 2011 ci vanno 5 cc di 15wt, ma controlla se per il modello nuovo c'è qualcosa di diverso. Io uso o il Motorex o lo Stendec, ma considera che nei foderi l'olio serve solo per lubrificazione, è importante che ci sia e che lo si cambi in funzione di come e di quanto si usa la forcella.
 
  • Mi piace
Reactions: SCUBIKER

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Presa!!! La Reba RLT 100 del 2012 nera con scritte rosse.

Ottimo acquisto!

è importante che ci sia e che lo si cambi in funzione di come e di quanto si usa la forcella.

Se non si va troppo O.T., qual'è il rischio che si corre utilizzando a lungo la forcella senza olio?

Escludendo i normali tempi di manutenzione ed eventuali trafilaggi "a vista", da cosa si può notare la mancanza di olio?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se non si va troppo O.T., qual'è il rischio che si corre utilizzando a lungo la forcella senza olio?
Escludendo i normali tempi di manutenzione ed eventuali trafilaggi "a vista", da cosa si può notare la mancanza di olio?

Il rischio a breve termine è che la forcella diventi meno scorrevole, a medio termine che i parapolvere e soprattutto le boccole si consumino prematuramente.
Io cambio l'olio di lubrificazione all' incirca ogni 1500 km o comunque almeno una volta all' anno; poi provvedo a lubrificare bene i parapolvere ogni tre-quattro uscite, usando la punta di una fascetta per sollevarli e per far penetrare l'olio fino alle spugnette: uso lo stesso olio da sospensioni che va nei foderi.

Non c'è un sistema per verificare quanto olio c'è, e meno che mai per vedere quanto è contaminato, per cui l'unica è stabilire un intervallo di manutenzione (es. un anno), verificare lo stato dell' olio e regolarsi di conseguenza.
 

s0nnyd3marco

Biker novus
30/10/11
8
0
0
trieste
Visita sito
Ciao, ho visto un offerta su un sito per una reba rlt ti air uturn 2011 a 420 euro. Secondo voi è un buon prezzo? la forcella come va? Dovrei abinarla a una vecchia jekyl del 2001 (in un futuro potrei montarla su un telaio front).
Grazie.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
Il rischio a breve termine è che la forcella diventi meno scorrevole, a medio termine che i parapolvere e soprattutto le boccole si consumino prematuramente.
Io cambio l'olio di lubrificazione all' incirca ogni 1500 km o comunque almeno una volta all' anno; poi provvedo a lubrificare bene i parapolvere ogni tre-quattro uscite, usando la punta di una fascetta per sollevarli e per far penetrare l'olio fino alle spugnette: uso lo stesso olio da sospensioni che va nei foderi.

Non c'è un sistema per verificare quanto olio c'è, e meno che mai per vedere quanto è contaminato, per cui l'unica è stabilire un intervallo di manutenzione (es. un anno), verificare lo stato dell' olio e regolarsi di conseguenza.

Il miei dubbi erano: un rischio di danni anche per gli steli nel primo caso e un "abbassamento anomalo" della forcella (come per una perdita d'aria) nel secondo.

In pratica...prevenire è meglio che curare...

Grazie!

Ciao, ho visto un offerta su un sito per una reba rlt ti air uturn 2011 a 420 euro. Secondo voi è un buon prezzo? la forcella come va? Dovrei abinarla a una vecchia jekyl del 2001 (in un futuro potrei montarla su un telaio front).
Grazie.

Ciao.

Mi sembra un buon prezzo.

La Reba è un punto di riferimento per affidabilità/costo/prestazioni, quindi vai sul sicuro.

Per mia opinione, sulla Jekyll vedrei più indicata una Sektor o una Revelation. La Reba U-Turn ha l'escursione variabile da 90 a 120mm. La Cannondale, se non ricordo male, ha l'escursione posteriore regolabile da 90 a 140mm. Leggermente "sottodimensionata" per un telaio come il Jekyll.
 
  • Mi piace
Reactions: Lady Musty

s0nnyd3marco

Biker novus
30/10/11
8
0
0
trieste
Visita sito
Il miei dubbi erano: un rischio di danni anche per gli steli nel primo caso e un "abbassamento anomalo" della forcella (come per una perdita d'aria) nel secondo.

In pratica...prevenire è meglio che curare...

Grazie!



Ciao.

Mi sembra un buon prezzo.

La Reba è un punto di riferimento per affidabilità/costo/prestazioni, quindi vai sul sicuro.

Per mia opinione, sulla Jekyll vedrei più indicata una Sektor o una Revelation. La Reba U-Turn ha l'escursione variabile da 90 a 120mm. La Cannondale, se non ricordo male, ha l'escursione posteriore regolabile da 90 a 140mm. Leggermente "sottodimensionata" per un telaio come il Jekyll.

La mia jekyll è la prima serie, ha l'escursione posteriore di 120mm se non erro. Quello su cui puoi intervenire è l'angolo di sterzo in base a come fai scorrere l'ammo posteriore sul sistema d'aggancio a vite. Sempre sullo stesso sito ci sono anche due revelation rlt ti 2011 e team uturn per circa 400. Ma ho paura che con 150mm di corsa siano troppi. Dovrei tenerla sui 120 per avere una bici equilibrata.
In alternativa avevo visto su uno shop italiano una sektor uturn 100-140mm a 295 spedizione compresa.
Scusate se sono un po OT ma ho un gran casino su cosa montare, e la gamma rock shox non aiuta, con i suoi 10.000 modelli e declinazioni
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.018
394
0
50
Zone-Lucca
Visita sito
La mia jekyll è la prima serie, ha l'escursione posteriore di 120mm se non erro. Quello su cui puoi intervenire è l'angolo di sterzo in base a come fai scorrere l'ammo posteriore sul sistema d'aggancio a vite. Sempre sullo stesso sito ci sono anche due revelation rlt ti 2011 e team uturn per circa 400. Ma ho paura che con 150mm di corsa siano troppi. Dovrei tenerla sui 120 per avere una bici equilibrata.
In alternativa avevo visto su uno shop italiano una sektor uturn 100-140mm a 295 spedizione compresa.
Scusate se sono un po OT ma ho un gran casino su cosa montare, e la gamma rock shox non aiuta, con i suoi 10.000 modelli e declinazioni

Qui ho trovato una prova della Jekyll 3000 del 2004, fatta dalla rivista "Ciclismo": http://www.ciclismo.it/cannondale-jekyll-3000-una-full-per-tutte-le-occasioni-5-scheda-tecnica


La Sektor è un'ottima forcella, ha sostituito nel catalogo Rock Shox la "vecchia" Pike.
Rispetto alla Reba è più adatta ad un uso All Mountain.
E' a molla anzichè ad aria (quindi pesa circa mezzo kg in più), in compenso risparmi un bel pò di euro rispetto alla Reba.
 
  • Mi piace
Reactions: Lady Musty

s0nnyd3marco

Biker novus
30/10/11
8
0
0
trieste
Visita sito
Qui ho trovato una prova della Jekyll 3000 del 2004, fatta dalla rivista "Ciclismo": [url]http://www.ciclismo.it/cannondale-jekyll-3000-una-full-per-tutte-le-occasioni-5-scheda-tecnica[/URL]


La Sektor è un'ottima forcella, ha sostituito nel catalogo Rock Shox la "vecchia" Pike.
Rispetto alla Reba è più adatta ad un uso All Mountain.
E' a molla anzichè ad aria (quindi pesa circa mezzo kg in più), in compenso risparmi un bel pò di euro rispetto alla Reba.

Quella infatti è il modello dopo la mia (le riconosci perchè ha l'attacco dell'ammortizzatore non piatto). Cmq penso che andrò di sektor o revelation. Ho visto anche una lyric con l'uturn ma forse quello è troppo.
PS: il fatto che sia molla non è un problema,.. anzi forse ci si guadagna in affidabilità.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il miei dubbi erano: un rischio di danni anche per gli steli nel primo caso...
Danni del genere sono possibili, anche se queli che ho visto coi miei occhi erano difficilmente giustificabili solo dalla scarsa lubrificazione, visto che gli steli erano consumati a livello dei parapolvere (attrito tra plastica e metallo :nunsacci:).


... e un "abbassamento anomalo" della forcella (come per una perdita d'aria) nel secondo.
Cosa che può accadere e che si risolve cambiando gli oring.

In pratica...prevenire è meglio che curare...
Decisamente sì, anche se gli intervalli disposti dai produttori sono demenziali...
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
La forcella è arrivata! Mi ha subito dato un'ottima impressione di solidità. Ben fatta e ben rifinita, non c'è che dire, decisamente bella a vedersi. Peccato sia nera (sulla bici stava molto meglio bianca, ma quando l'ho presa non c'era), secondo voi smontandola in occasione di una manutenzione un carrozziere la potrebbe riverniciare?
Comunque è questa, in allegato solo il libretto Rock Shox in varie lingue, molto avaro di indicazioni, a parte le solite congratulazioni e le solite raccomandazioni sulla sicurezza, bla, bla, bla...
Il peso è diminuito, i foderi sono diversi e le valvole della camera negativa ed il "ritorno" sono affogati al suo interno, così svitarli per la manutenzione è meno comodo oltre al fatto che sarà difficile rimuovere tutto il fango che entrerà lì sotto.
 

Allegati

  • Forcella Rock Shox Reba RLT 012.jpg
    Forcella Rock Shox Reba RLT 012.jpg
    58,8 KB · Visite: 45
  • Forcella Rock Shox Reba RLT 012 con Remote.jpg
    Forcella Rock Shox Reba RLT 012 con Remote.jpg
    59,7 KB · Visite: 41
  • Reba RLT 012.jpg
    Reba RLT 012.jpg
    59,7 KB · Visite: 46
  • Mi piace
Reactions: durden74

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...nella gamma per XC/AM RockShox quanto meno è la convergenza delle strutture che equipaggiano le Reba e le S.I.D.
La differenziazione per le SID adesso è quasi tutta interna e non visibile ovvero utilizzo della ultima e più avanzata generazione di motion control, il DNA e steli più corti rispetto alle Reba.
Per il resto i foderi ed anche la serigrafia del SAG sullo stelo destro sono estremamente anzi no sono uguali.
Questa è certamente economia interna...
E qui le noti dolenti...
Mi scoccia e non poco la differenza di prezzo tra una SID ed una Reba (parlo di modelli equipollenti ovviamente) artificialmente imposta all'utente finale soprattutto quello più indifeso ovvero quello senza partite IVA varie e magari a stipendio fisso...ma queste altra storia è.
Da notare anche il peso ridotto anche solo al modello che ho io su una delle due Trek ovvero una Reba RLT Pushlock del 2011.
Thanks.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
La forcella è arrivata! Mi ha subito dato un'ottima impressione di solidità. Ben fatta e ben rifinita, non c'è che dire, decisamente bella a vedersi. Peccato sia nera (sulla bici stava molto meglio bianca, ma quando l'ho presa non c'era), secondo voi smontandola in occasione di una manutenzione un carrozziere la potrebbe riverniciare?
Comunque è questa, in allegato solo il libretto Rock Shox in varie lingue, molto avaro di indicazioni, a parte le solite congratulazioni e le solite raccomandazioni sulla sicurezza, bla, bla, bla...
Il peso è diminuito, i foderi sono diversi e le valvole della camera negativa ed il "ritorno" sono affogati al suo interno, così svitarli per la manutenzione è meno comodo oltre al fatto che sarà difficile rimuovere tutto il fango che entrerà lì sotto.

Vade retro alle operazioni di riverniciatura...a meno ovviamente di gravi danni...la maggioranza dei quali come i graffi li puoi evitare blindando i foderi con le pellicole della 3M trasparenti.
Ciò che noti riguardo ai foderi ovvero alla disposizione della valvola - e del controllo di rebound pensa che è sinonimo di SID da quando la SID venne dotata intorno al 2008 degli steli da 32 mm.
Grazie.

Marco1971.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In effetti è un vero scandalo che il consumatore sia così' indifeso dalla manovre delle multinazionali che lucrano su beni di prima necessità quale sicuramente è una SID.

Ma ripigliatevi...:rosik:


@Marco1971: molti forumendoli hanno riverniciato i foderi, non vedo quale sia il problema. Ovviamente occorre togliere i parapolvere e farlo fare a qualcuno capace...

@scubiker: niente fango, vai tranquillo...
 
  • Mi piace
Reactions: Dane

BikeNow

Biker novus
3/3/11
32
0
0
Veneto
Visita sito
In effetti è un vero scandalo che il consumatore sia così' indifeso dalla manovre delle multinazionali che lucrano su beni di prima necessità quale sicuramente è una SID.

Ma ripigliatevi...:rosik:


...

:prost::prost::prost:

Aggiungo anche, sempre per Marco1971, "utente indifeso ovvero senza P. Iva e magari con stipendio fisso", ma che cacchio stai a dire??? ringrazia il cielo se ce l'hai lo stipendio fisso di quesi tempi. La prossima volta: :omertà:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...invece che sono disoccupato vi andrebbe bene ?
Come al solito io non ho offeso nessuno personalmente e nello specifico...
Ho solo fatto una constatazione che è vera ovvero le differenze di prezzo poco spiegabili in termini di reali differenze sopra lineari nel contenuto tecnico.
Te Sembola poi sei sempre pronto ad ergerti a baluardo...soprattutto nelle critiche agli altri.
Grazie.

Marco1971.
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
:prost::prost::prost:

Aggiungo anche, sempre per Marco1971, "utente indifeso ovvero senza P. Iva e magari con stipendio fisso", ma che cacchio stai a dire??? ringrazia il cielo se ce l'hai lo stipendio fisso di quesi tempi. La prossima volta: :omertà:

...ma anche qui ti devo dire che ho solo fatto una constatazione giusta senza entrare nel merito di chi possa essere disoccupato o meno.
Mamma mia...forse è meglio che vi lasci alle vostre sempre giuste elucubrazioni.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo