Test Rock Shox Pike RCT3 Solo Air

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Si, ma ma vado a pacco solo nei trail dove giro spesso e spingo al massimo.. Paradossalmente a Caldirola facendo i salti sono arrivato a mezzo cm.. A pogno sulla rasco arrivò sempre a pacco..
Cmq io non ci starei a farne una malattia, non è detto che bisogna sempre sfruttare tutta la corsa..

Hai gli fatto manutenzione? Io ho notato appena la faccio è decisamente più fluida..
Infatti il problema non è l'escursione ma il fatto che è troppo dura negli urti veloci, come se avesse le compressioni alle alte troppo chiuse.
Tra l'altro ho appena sentito [MENTION=56509]CLD[/MENTION] che ha dei contatti in AMG, e gli hanno confermato il mio sospetto, ossia che la RC ha il pacco lamelle più duro rispetto alla RCT3, credo per simulare il blocco (che ovviamente non ha) della RCT3 quando si chiude tutto il registro della compressione.
Del resto anche nella lista ricambi RS per le due forche ci sono due codici diversi del singolo gruppo lamelle.
Questo avvalora le mie sensazioni...
Manutenzione fatta poco più di un mese fa, migliorato ma di poco, è già bella sensibile.

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.579
56
0
Buscate
Visita sito
Infatti il problema non è l'escursione ma il fatto che è troppo dura negli urti veloci, come se avesse le compressioni alle alte troppo chiuse.
Tra l'altro ho appena sentito [MENTION=56509]CLD[/MENTION] che ha dei contatti in AMG, e gli hanno confermato il mio sospetto, ossia che la RC ha il pacco lamelle più duro rispetto alla RCT3, credo per simulare il blocco (che ovviamente non ha) della RCT3 quando si chiude tutto il registro della compressione.
Del resto anche nella lista ricambi RS per le due forche ci sono due codici diversi del singolo gruppo lamelle.
Questo avvalora le mie sensazioni...

inviato dal mio Moto G Super Tacky



Sicuramente è come dici tu, io però temo di non avere una sensibilità tale per notare questa differenza... Quindi la rct3 sullo scassato veloce copia meglio?
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ma sulla RC tu tieni sempre tutto aperto? Io minimo 3 scatti da tutto aperto fino a 6 nel vert più lento..


Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Ovviamente, se lo chiudo di due/tre scatti nel veloce mi trasmette già tutto alle braccia. Ad ogni modo domani apro il charger, già cambiato alcune lamelle ed era migliorata, ma evidentemente non è stato sufficiente.
Se interessa vi terrò aggiornati...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.579
56
0
Buscate
Visita sito
Ovviamente, se lo chiudo di due/tre scatti nel veloce mi trasmette già tutto alle braccia. Ad ogni modo domani apro il charger, già cambiato alcune lamelle ed era migliorata, ma evidentemente non è stato sufficiente.
Se interessa vi terrò aggiornati...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Si, tienimi aggiornato.. Anche se sono un "cinghiale", mi fa piacere capire se si può migliorare la forca..

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Ovviamente, se lo chiudo di due/tre scatti nel veloce mi trasmette già tutto alle braccia. Ad ogni modo domani apro il charger, già cambiato alcune lamelle ed era migliorata, ma evidentemente non è stato sufficiente.
Se interessa vi terrò aggiornati...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Grande Alfredo se vai avanti cosi' mi divenìti il Bepi della BG,,,:celopiùg:
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ad ogni modo, questa è la configurazione originale della Pike RC, foto fatta l'anno scorso alla prima apertura del charger.
Le lamelle grandi sono tutte diam ext 18 spessore 0,2;
L'anello di precarico diam int 16mm con spessore 0,3;
lamella interna diam. ext 16, spessore 0,1;
I 4 spessori finali , se ben ricordo, diam ext 8mm per 0,4 di spessore.
Il diametro interno di tutte le lamelle è 6mm.


6b23396f1f1362b164a228a924492645.jpg


inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Non ho nessun token dentro, peso 70 kg nudo e la tengo a 60 psi, mi sembra una pressione ragionevole, sono io ad essere fissato o effettivamente avrò un'idraulica troppo frenata rispetto alla più burrosa rct3?

inviato dal mio Moto G Super Tacky
io con la rct3 ero a 55psi-72kg-sag 25%-5mm al pacco-2token, poi una persona competente che fa salti e numeri da circo me l'ha fatta portare a 70psi, ma il sag è calato drasticamente a 12%(ps io non salto 2metri come lui!!), così ho fatto la media 64psi e ho un sag del 20%.

stranamente te non arrivi a fine corsa perchè forse non fai percorsi scassati, salti o guidi come un cinghiale.
diminuire la pressione ti porterebbe ad un sag esagerato , con conseguente chiusura dello sterzo con tutti gli svantaggi del caso e la riduzione del fine corsa te la giochi con l'affondamento iniziale, cioè sfrutteresti sempre una corsa minore.
trova qualcuno con la pike per fare qualche confronto
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.483
10.092
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
io con la rct3 ero a 55psi-72kg-sag 25%-5mm al pacco-2token, poi una persona competente che fa salti e numeri da circo me l'ha fatta portare a 70psi, ma il sag è calato drasticamente a 12%(ps io non salto 2metri come lui!!), così ho fatto la media 64psi e ho un sag del 20%.

stranamente te non arrivi a fine corsa perchè forse non fai percorsi scassati, salti o guidi come un cinghiale.
diminuire la pressione ti porterebbe ad un sag esagerato , con conseguente chiusura dello sterzo con tutti gli svantaggi del caso e la riduzione del fine corsa te la giochi con l'affondamento iniziale, cioè sfrutteresti sempre una corsa minore.
trova qualcuno con la pike per fare qualche confronto
Infatti non ci penso minimamente ad aumentare il SAG , del resto ripeto il mio problema non è l'escursione non sfruttata ma il troppo feedback al manubrio sullo sconnesso veloce, nonostante tenga la compressione su utto aperto.
Riguardo alla guida credo di andare discretamente, percorsi tipo Sestri Levante e Pogno sono il mio "pane quotidiano" e sembro avere un discreto passo...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo