Rock Shox Monarch plus soffre il freddo? Stuck down.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
sicuramente il maggior volume di aria e il piggi back contribuiscono ad un minor riscaldamento dell'ammo.
Mi pare che le questioni non siano risolte, neanche parzialmente. Il debon air rimane un ammo adatto a carri con rapporto di leva basso e progressivi.
Nel mio caso la riduzione del volume della camera negativa aggiuntiva ha migliorato la situazione, così come il passaggio ad un'idraulica meno frenata. Ma complessivamente concordo con te.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
In compressione. In occasione di una revisione ho fatto togliere un paio di lamelle.
si ma sulle specy con rapporto di leva altro e carro pressochè lineare il problema è che se lo gonfi al giusto sag poi mura da metà corsa in poi, se lo gonfi meno (sag a 40%) in salita si siede e zappi continuamente con i pesali. Quindi bisognerebbe renderlo più frenato all'inizio piuttosto che verso la fine in modo da poterlo gonfiare meno in modo tale da sfruttare tutta la corsa
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nel mio caso specifico della mia Spectral 29 i problemi erano due.

Il primo, il non usare tutta la corsa, esattamente come dici tu. Nel mio caso la camera negativa aggiuntiva "azzerata" con gli spessori ha migliorato molto la situazione ed ora nelle compressioni violente riesco a "leggere" tutta la corsa (non salto neanche i marciapiedi ;-))

L'altro è una sostanziale rigidità sugli urti secchi, che a mio parere dipende da un'eccessiva frenatura alle alte velocità. Il fatto che su un particolare allestimento di una bici uguale, ma in formato 27,5, Canyon abbia montato un ammo con frenatura L/L3 mi fa pensare che in effetti sia così. Togliendo una lamella o due la cosa è migliorata, ma non in modo clamoroso, probabilmente bisognerebbe passare al pacco lamellare L.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Nel mio caso specifico della mia Spectral 29 i problemi erano due.

Il primo, il non usare tutta la corsa, esattamente come dici tu. Nel mio caso la camera negativa aggiuntiva "azzerata" con gli spessori ha migliorato molto la situazione ed ora nelle compressioni violente riesco a "leggere" tutta la corsa (non salto neanche i marciapiedi ;-))

L'altro è una sostanziale rigidità sugli urti secchi, che a mio parere dipende da un'eccessiva frenatura alle alte velocità. Il fatto che su un particolare allestimento di una bici uguale, ma in formato 27,5, Canyon abbia montato un ammo con frenatura L/L3 mi fa pensare che in effetti sia così. Togliendo una lamella o due la cosa è migliorata, ma non in modo clamoroso, probabilmente bisognerebbe passare al pacco lamellare L.
Quindi le lamelle intervengono solo sulla frenatura. Quindi in teoria le pressioni rimangono invariate. Non c'è il rischio che sia più seduto.
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
347
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Mi diceva @Paolo G. che il suo ha 2 or di separazione fra le 2 camere del barilotto esterno. Il mio ne ha uno solo.
Scusa ma in che senso? Uno vicino all’altro? Anche io ne ho trovato uno solo che separava la negativa dalla positiva.
Io avevo sostituito alla Stumpjumper il Float con il Il Plus DebonAir con taratura M/M (l’unica aftermarket) e all’inizio ne ero entusiasta perché mi dava la sensazione che fosse idraulicamente più sostenuto del Fox. Poi pian piano il mio entusiasmo cominciava a svanire man mano che l’ammo cominciava a “mollarsi”: stesso problema del Float, il Monarch con SAG preciso, da seduto e “bloccato” si mangiava più di metà corsa, se poi lo gonfiavo di più non sfruttavo tutta la corsa. Questo, a mio avviso, è dovuto alla taratura poco “frenata” e quindi errata per il tipo di sospensione della Stumpjumper che mitighi in parte riducendo le camere (io non ho mai provato a ridurre la negativa perché ho cambiato tutto).
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.725
10.308
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Scusa ma in che senso? Uno vicino all’altro? Anche io ne ho trovato uno solo che separava la negativa dalla positiva.
Io avevo sostituito alla Stumpjumper il Float con il Il Plus DebonAir con taratura M/M (l’unica aftermarket) e all’inizio ne ero entusiasta perché mi dava la sensazione che fosse idraulicamente più sostenuto del Fox. Poi pian piano il mio entusiasmo cominciava a svanire man mano che l’ammo cominciava a “mollarsi”: stesso problema del Float, il Monarch con SAG preciso, da seduto e “bloccato” si mangiava più di metà corsa, se poi lo gonfiavo di più non sfruttavo tutta la corsa. Questo, a mio avviso, è dovuto alla taratura poco “frenata” e quindi errata per il tipo di sospensione della Stumpjumper che mitighi in parte riducendo le camere (io non ho mai provato a ridurre la negativa perché ho cambiato tutto).
boh. mi pareva che mi dicesse che sono leggermente distanziati.
 
boh. mi pareva che mi dicesse che sono leggermente distanziati.

Esatto, sono a circa 2 cm uno dall'altro.Quindi; ce n'è uno più grosso in fondo, vicino la battuta, ce ne sono due con "corda" più fine a 3/4 verso lo stelo, ed un ultimo che chiude il tutto alla fine del "barilotto" high volume una volta infilato e fatto scorrere in sede.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Esatto, sono a circa 2 cm uno dall'altro.Quindi; ce n'è uno più grosso in fondo, vicino la battuta, ce ne sono due con "corda" più fine a 3/4 verso lo stelo, ed un ultimo che chiude il tutto alla fine del "barilotto" high volume una volta infilato e fatto scorrere in sede.
OT hai un MP :prost:
 

mapomac

Biker superis
13/10/14
357
25
0
Visita sito
In seguito ad uno stuck-down, causa più o meno il freddo, ho revisionato un monarch xx.
Come da manuale, quando vado a rimettere in pressione il damper (350 psi), si raccomandano appunto di staccare prima l'adattatore svitandolo, INVECE di togliere la pompa, onde evitare di far uscire aria (pagina 31)
Durante l'operazione un po' d'aria esce comunque e garantire appunto un settaggio preciso, mi sembra alquanto improbabile.

Quanto è cruciale la pressione del dumper ? Cosa influenza ? Voi come fate ?
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
942
746
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Ma qualcuno ha provato a fare qualcosa per risolvere sto problema ?

Io ho avuto montato su una bici un monarch debonair per più di due anni senza problemi, sul nuovo telaio vista l'affidabilità (e anche per la facile manutenzione e reperibilità dei ricambi) ho voluto montare un monarch plus sempre debonair e in poche parole l'ho presa in culo, ai primi freddi si è risucchiato usandolo, cambiati gli OR è andato bene fino a una notte che il termometro è andato a -9 e si è risucchiato in garage, riaperto e sostituito ancora solo l'OR centrale è andato bene fino a l'altro giorno quando mi son beccato una grandinata e con il brusco calo di temperatura mi son ritrovato sotto il diluvio nel bel mezzo di una discesa impestata con l'ammortizzatore a pacco.

La cosa che non capisco è perchè ceda l'OR centrale che comunque deve sopportare una pressione minore rispetto ai due laterali, forse perchè si muove mentre gli altri due rimangono fermi. Sicuramente han sbagliato qualche tolleranza però cercando in giro non si legge nulla di campagne di richiamo o di pezzi sostitutivi per risolvere il problema.

Ora l'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di ridurre la larghezza della cava in modo che l'OR si muova meno e abbia meno spazio per schiacciarsi, oggi bestemmiando un po' al tornio son riuscito a farmi un rasamento in allumnio da 0,2mm e l'ho iserito a fianco dell' OR che ho nuovamente sostituito.....il problema grosso è che ora fin che non arriva l'inverno o becco un'altra grandinata non posso sapere se sta modifica funziona !!
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
942
746
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
In seguito ad uno stuck-down, causa più o meno il freddo, ho revisionato un monarch xx.
Come da manuale, quando vado a rimettere in pressione il damper (350 psi), si raccomandano appunto di staccare prima l'adattatore svitandolo, INVECE di togliere la pompa, onde evitare di far uscire aria (pagina 31)
Durante l'operazione un po' d'aria esce comunque e garantire appunto un settaggio preciso, mi sembra alquanto improbabile.

Quanto è cruciale la pressione del dumper ? Cosa influenza ? Voi come fate ?

E' l'aria che c'è nel tubo della pompa, quella che c'è nell'ammortizzatore in teoria non esce perchè la valvola si chiude appena sviti e prima che si stacchi l'adattatore
 

200mm

Biker grossissimus
20/2/11
5.295
347
0
Nord-est
Visita sito
Bike
Si
Ma qualcuno ha provato a fare qualcosa per risolvere sto problema ?

Io ho avuto montato su una bici un monarch debonair per più di due anni senza problemi, sul nuovo telaio vista l'affidabilità (e anche per la facile manutenzione e reperibilità dei ricambi) ho voluto montare un monarch plus sempre debonair e in poche parole l'ho presa in culo, ai primi freddi si è risucchiato usandolo, cambiati gli OR è andato bene fino a una notte che il termometro è andato a -9 e si è risucchiato in garage, riaperto e sostituito ancora solo l'OR centrale è andato bene fino a l'altro giorno quando mi son beccato una grandinata e con il brusco calo di temperatura mi son ritrovato sotto il diluvio nel bel mezzo di una discesa impestata con l'ammortizzatore a pacco.

La cosa che non capisco è perchè ceda l'OR centrale che comunque deve sopportare una pressione minore rispetto ai due laterali, forse perchè si muove mentre gli altri due rimangono fermi. Sicuramente han sbagliato qualche tolleranza però cercando in giro non si legge nulla di campagne di richiamo o di pezzi sostitutivi per risolvere il problema.

Ora l'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di ridurre la larghezza della cava in modo che l'OR si muova meno e abbia meno spazio per schiacciarsi, oggi bestemmiando un po' al tornio son riuscito a farmi un rasamento in allumnio da 0,2mm e l'ho iserito a fianco dell' OR che ho nuovamente sostituito.....il problema grosso è che ora fin che non arriva l'inverno o becco un'altra grandinata non posso sapere se sta modifica funziona !!
Un rasamento da 2 decimi al tornio!? Esticazzi complimenti!
Ma un O-R con la corda più grossa e magari leggermente più grande?
 

Speak

Biker superioris
16/8/07
942
746
0
NO
Visita sito
Bike
Banshee Titan
Un rasamento da 2 decimi al tornio!? Esticazzi complimenti!
Ma un O-R con la corda più grossa e magari leggermente più grande?

Non credo sia facile da trovare, già il fatto che sia un OR metrico limita molto, dovrebbe essere un 42x1,5. Credo non sia nemmeno di buona qualità perchè quello che ho tolto era abbastanza deformato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo