Rock Shox Jeet

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
la parte central nera ... con lo spacco è plastica o metallo ?
Potresti usare 1 cacciavite molto grosso oppure 1 kiudo... messo in mezzo da usare come leva x girare ...

No, no, nel cilindro nero con il taglio si incastra il pomellino per la regolazione della molla. E' il sottile dado esagonale grigio (forse non si vede bene) che è spannato.......distrutto........morto, quello che circonda il cilindretto nero con il taglio: lì dovrebbe fare presa la chiave a tubo o esagonale, ma ora..........:oops:
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
Il procedimento descritto vale anche per la JETT quella rossa?
 

Allegati

  • jutt.jpg
    jutt.jpg
    18 KB · Visite: 16

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Guardando la foto direi di sì.
Immagino che abbia solamente i pomellini di precarico e null'altro.

Ma se hai letto il post avrai notato che inizialmente si pensava che ci fosse solo una molla...........e solo dopo aver smontato i "tappi" superiori ho visto che ce ne erano due.

Comunque rimuovendo i "tappi" superiori (attento al dado se è di plastica) dovresti vedere se sono una o due le molle, (ricordati di allentare tutto il precarico).

Controlla i dadi a brugola nella parte inferiore degli steli e, se uno non ha la funzione di regolare il "ritorno", cioè sono "uguali" probabilmente la forcella ha la stessa meccanica "semplice" della mia che, tra l'altro, continua a fare il suo sporco lavoro sulla bici di mia moglie.

Fammi sapere, ciao.
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
Guardando la foto direi di sì.
Immagino che abbia solamente i pomellini di precarico e null'altro.

Ma se hai letto il post avrai notato che inizialmente si pensava che ci fosse solo una molla...........e solo dopo aver smontato i "tappi" superiori ho visto che ce ne erano due.

Comunque rimuovendo i "tappi" superiori (attento al dado se è di plastica) dovresti vedere se sono una o due le molle, (ricordati di allentare tutto il precarico).

Controlla i dadi a brugola nella parte inferiore degli steli e, se uno non ha la funzione di regolare il "ritorno", cioè sono "uguali" probabilmente la forcella ha la stessa meccanica "semplice" della mia che, tra l'altro, continua a fare il suo sporco lavoro sulla bici di mia moglie.

Fammi sapere, ciao.

PIccola curiosità... Ma d'inverno, con il freddo ti funziona?
Quando l'avevo sulla vecchia bici a me si bloccava :-(
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Come vedi dal profilo ora ho una RR 8.1 con una Tora U-turn 85/115.............tutt'altra cosa.

La Jeet l'avevo montata alla mia (ormai venduta) Olmo Spring 21 V e, pur nei suoi limiti, andava bene, faccio escursionismo/cicloturismo.

Problemi con il freddo non ne ho avvertiti, forse anche perchè non sono uscito mai con temperature "polari".

Mi suona strano che il problema possa essere il freddo anche perchè la meccanica è semplicissima (se è +/- la stessa forcella): due molle e ............basta.
Forse basterà ingrassarla ed oliarla per bene.

Ciao e, se la smonti, fammi sapere come è andata.
 

mcgyver83

Biker novus
19/7/11
23
0
0
Milano
Visita sito
Ciao a tutti, riporto alla luce questo vecchio thread.
Sono all'estero per lavoro e ho acquistato una bicicletta usata.
Era messa molto male, sono nel nord della germania, è rimasta legata a un palo per quasi un anno, inverno compreso..
Ho smontato tutto il possibile, pulito,lubrificato e rimontato tutto...poi è giunto il momento della forcella Rock Shox Jeet...ho sfilato la forcella dal canotto,tolto il filo del freno...arrivati a questo punto, forse sbagliando ho svitato le brugole sotto i foderi e sfilato gli stessi...
Con mi sorpresa ho visto che lo stelo di sinistra aveva il pistoncino interno che termina verso il basso con un rigonfiamento molto ingrassato e oliato e funzionava a dovere, lo stelo di sinistra invece aveva questo pistoncino bloccato verso l'alto )non capisco come facesse la brugola a avvitarsi nella parte terminale del pistoncino....
Detto questo,facendo una scemata galattica, ho tentato di avvitare la brugola al terminale del pistoncino per poi tirare il tutto...ovviamente la brugolina mi è caduta nello stelo e non vuole più uscire...
Ora però nella discussione ho visto che si possono sfilare le due molle verso l'altro e quindi riuscirò a recuperare la mia vite.Una sola cosa però: perchè lo stelo sx in alto ha un dado esagonale di metallo e sopra una manopolina di plastica mentre lo stelo dx ha solo un coperchio esagonale di plastica?
Nel week end tornerò a casa e lì avrò tutte le chiavi esagonali per smontare le teste degli steli, ma volevo sapere se è normale che il pistoncino dx fosse in quella posizione (ho infilato un cacciavite e sembra incastrato)...
Una volta smontato il tutto pulisco bene steli e foderi (che a sto punto saranno diventati 4 tubi vuoti) pulisco molla e "ringonfiamento" terminale del pistoncino della sospensione e poi per gli steli uso teflon mentre per l'interno degli steli dove ci sono le molle cosa uso?
Fate conto che è la mia prima forcella ammortizzata quindi non ditemi di prender olio supermega specifico ;-) grazie!!!
 

gianpivip

Biker tremendus
10/3/07
1.329
0
0
66
Ventimiglia (IM)
gianpivip.wordpress.com
Bike
Giant Reign 1
Alcuni modelli di RS Jett hanno due molle, come la mia, altri una.
Da come hai scritto sembrerebbe che c'è solo una molla nello stelo sx.

Non ti resta che smontare il tutto e verificare.

Sulla mia non era presente nessun "rigonfiamento", magari qualche foto potrebbe essere più utile per velutare.

Sulle parti interne in plastica: grasso al teflon.
Sulle molle/a...........abbondante grasso........grasso.

Internamente sulla mia non c'era una goccia di olio.

Ciao.
 

mcgyver83

Biker novus
19/7/11
23
0
0
Milano
Visita sito
Ok, tra poco procedo nello smontaggio e vediamo...

Grazie!


Allora la farfalla di regolazione del precarico ce l'ho solo a sx, un blocco conico di plastica grigia come il tuo con sopra la farfalla nera del precarico.
Non sono riuscito a svitare il dado di plastica grigia...troppo stretto e incrostato amen...
L'altro stelo invece ha un dado di plastica nera, smontato all'interno solo un tubetto di plastica arancione con all'estremità un cilindro di gomma super ingrassato come per lo stelo con la molla.
Il tubicino arancione termina (come l'altro a sx) con un dado filettato dentro cui si va a avvitare la brugola che tiene i foderi.
Ora il lato del tubicino arancione non ha nessun tipo di molla guida o qualcos'altro se non il tampone in fondo?
 

Allegati

  • 23072011027.jpg
    23072011027.jpg
    61 KB · Visite: 14
  • 23072011028.jpg
    23072011028.jpg
    52,4 KB · Visite: 13
  • 23072011029.jpg
    23072011029.jpg
    62 KB · Visite: 15
  • 23072011033.jpg
    23072011033.jpg
    61,6 KB · Visite: 14

mcgyver83

Biker novus
19/7/11
23
0
0
Milano
Visita sito
Eccomi di nuovo qua....dopo l'inverno ho fatto un giro di manutenzione alla bici, ho rismontato la forcella, rimesso un po' di grasso e lubrificante e rimontato il tutto...da un po' di tempo però, prendendo qualche buca o la rampa dei marciapiedi (non a velocità folle) la forcella va a fondo corsa con un sonoro botto quando si comprime...non l'ha mai fatto...ho giocato un po' con la rotella del precarico ma non così tanto...cosa può esser successo?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo