Rizer o Flat???

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
52
Artena (Roma)
Visita sito
il rizer e' piu' comodo e permette passaggi piu' tecnici in discesa avendo piu' controllo per la posizione rialzata ed la diversa angolazione che il manubrio stesso permette (avanti/dietro)

il flat e' piu' comodo nelle salite in quanto la posizione gia' piu' distesa invita ad assumere piu' comodamente quella totalmente distesa per le salite dure da seduti.

questo sempre in teoria perche' se sulla bici hai gia' la posizione corretta fatta con tutti i criteri, secondo me non dovresti avere la sensazione netta di un grande cambiamento, dipende poi dal rialzo del rizer...................
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
56
Bassano Romano (VT)
Visita sito
Il rizer ha anche una presa migliore dovuta alla concavità del manubrio che agevola la prese ai polsi delle mani.
Più guidabile (forse).
Ma io aggiungo "personalmente" MENO AGGRESSIVO.
Non mi piace la MTB con manubrio tipo le vecchie "graziella".

ciao
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
il flat aiuta ad assumere una posizione più adatta alla pedalata, adatto a XC, il rizer è più comodo, posizione più seduta, aiuta nella guida in discesa e sullo sconnesso. Arriva a larghezze importanti (78 cm)
 

dpiero83

Biker velocissimus
20/9/09
2.385
1
0
Prato
Visita sito
secondo me conta molto anke l'aspetto estetico: un manubrio flat dà un senso di maggiore sportività, il rizer mi ricorda invece le bici x i vecchi.... rialzate x coloro ke altrimenti hanno mal di schiena!!!
A parte gli scherzi, il Flat è un manubrio + "reattivo", ma anke + "nervoso" e scomodo in discesa. Il rizer l'esatto opposto....


un buon compromesso può essere rappresentato dal LOW-Rizer, ma non l'ho mai provato, quindi non saprei dirti niente di più
 

resok

Biker popularis
7/8/09
47
0
0
Friuli
Visita sito
Io sono passato da un flat ad un rizer ed ho trovato solo vantaggi. A seconda della larghezza poi si riesce ad avere uno stile che ti porta più vicino ad un flat e quindi più aggressivo che ti induce anche ad alzarti in piedi sui pedali in salita (stretto) oppure ti invogli di più a pedalare da seduto e ad aiutare la respirazione(largo). In discesa inoltre ho notato la differenza maggiore, una guidabilità migliore con il rizer, soprattutto un po' più largo.

Comunque su una rivista del settore di settembre ma non ricordo il nome, appena la tiro fuori te lo dico, c'era un bellissimo articolo dove hanno provato sullo stesso circuito con la stessa bike 4 manubri rizer uguali dove cambiava solo la larghezza. Oltre ai vari pregi e difetti di ognuno, ne è uscito che tutti i partecipanti al test erano convinti di esser andati più veloci con l'impugnatura più stretta (sensazione più racing) ma in realtà tempi alla mano un'impugnatura più larga ha dato i risultati migliori.

Quindi magari il rizer darà l'idea si di un'impostazione da graziella, però a livello di guidabilità sembra abbia maggiori pro che contro.

Ovviamente come la maggior parte dei componenti le sensazioni sono personali, quindi a me può andare meglio un rizer come ad un'altro il fllat. L'unica vera buona considerazione solitamente è la propria dopo aver testato di persona.
 

t.fede

Biker novus
Io ti consiglio un rize perche ha una impugnatura più comoda e sicura a patto che si monti un attacco non troppo lungo massimo da 100 perche oltre potresti avere nal di schiena come è successo a me. Il flat è una scelta obbligata per chi vuole andare forte in salita perchè agevola moltissimo la pedalata e la ruota anteriore non si solleva neanche nelle salite più ripide. Io con il flat mi sono trovato bene, anche in discesa, perchè da alla mtb una grande direzionalità, una volta inserita la ruota anteriore nella traiettoria, lei non si muove. Comunque in discesa con il flat ci vuole un pò di esperienza e attenzione.
:il-saggi:
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
porto la mia testimonianza.

Sulla vecchia biga (cancello front da 15,2 kg) avevo un flat. L'ho scassata su svariate discese. E effettivamente le ruote stavano dove decidevo io!

Ora sulla notevolmente migliorata front (cube ltd race) ho un riser. Ebbene, in discese veloci mi sento un po impotente, infatti ho già assaggiato la ghiaia (mai successo prima in migliaia di km percorsi, sugli stessi sentieri). Mi sembra di non controllare bene la ruota davanti.
Sul ripido tecnico un po meglio, ma le sensazioni sono paragonabili al flat (prima avevo anche una rst da 80 mm, ora una reba... tutt'altra cosa...)

In salita non noto grandi differenze, senonchè la bici più leggera e performante mi aiuta un botto.

Insomma, appena raccimolo i soldi necessari, mi faccio un flat (e accorcio la pipa).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo