Ritorno, questo sconosciuto!

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Bè se è quella l'impostazione ideale, ma lui intendeva dire (credo): persone che nel dubbio lo lasciano così senza conoscenze e sperimentazioni.
Esatto!
Praticamente le vie di mezzo non servono a nulla .
Trovato il giusto Setup ,inteso tra la compressione ,la molla ,i psi,il VA ,il sag......resta il compromesso del miglior ritorno relegato alle regolazioni effettuate,e non puo' essere determinante il caso ,ecco,in pratica seguire si' una regola ma cucirsela addosso .
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Io oggi ho effettuato un'altra piccola variazione da 16 scatti sono passato a 15, adesso mi sembra proprio di galleggiare, sono a rischio suicidio per quanto riesco ad andare forte.
Rimane solamente un tratto su un terreno molto sassoso-terroso e scorbutico in cui non riesco ad essere incisivo più per un blocco mentale che per la forcella, liv sento la bici nervosa effettivamente, quindi forse potrei anche passare a 14, ma credo che la colpa no è della forca (che secondo me sta proprio bene) ma dalla eccessiva rigidità che metto nelle braccia dovute al tratto che non riesco a digerire. :smile:
Nel dubbio la prossima volta allegirirò solamente prima di quel punto e vediamo come la sento!
Non c'è cosa più bella di provare e riprovare :D
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Non potete usare posizioni di mezzo nella regolazione del rebound della sospensione .
Deve poter lavorare continuamente e prontamente ovviamente senza scalciare .
Copiando le asperita' del terreno essa deve copiarle nella fase in cui si comprime ma deve riestendersi prontamente per essere pronta alla successiva sollecitazione altrimenti se troppo lenta si troverebbe ancora compressa nella successiva sollecitazione risultante inefficace la sospensione.

Posso aggiungere che quasi nessuno utilizza il rebound su tutto veloce, quasi nessuno utilizza il rebound su tutto lento, quasi nessuno utilizza il rebound esattamente al centro, ma tutti i "mountain bikers non occasionali" (giusto per riprendere un concetto un po' strano) a parita' di tracciati utilizzano un rebound su una posizione personalissima che non sara' mai data da alcuna regola precisa se non quella che lega la velocita' delle sospensioni a quella di braccia e gambe. E dato che sono gli arti a portare la bici e non le sospensioni, saranno sempre questi a dover lavorare velocemente (sicuramente piu' delle sospensioni). Per questo a mio avviso un rebound tutto veloce non va'.
 
  • Mi piace
Reactions: fra78s

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Posso aggiungere che quasi nessuno utilizza il rebound su tutto veloce, quasi nessuno utilizza il rebound su tutto lento, quasi nessuno utilizza il rebound esattamente al centro, ma tutti i "mountain bikers non occasionali" (giusto per riprendere un concetto un po' strano) a parita' di tracciati utilizzano un rebound su una posizione personalissima che non sara' mai data da alcuna regola precisa se non quella che lega la velocita' delle sospensioni a quella di braccia e gambe. E dato che sono gli arti a portare la bici e non le sospensioni, saranno sempre questi a dover lavorare velocemente (sicuramente piu' delle sospensioni). Per questo a mio avviso un rebound tutto veloce non va'.

Non è detto e la risposta è insita proprio nelle tue parole, quando uno setta il rebound lo setta secondo impressioni personali che sono appunto date dalle proprie braccia, gambe, posizione, quindi potrebbe tranquillamente volere un rebound volicissimo come lentissimo con la stessa probabilita secondo me! io al momento sto esattamente a 3/4 di rebound quindi molto veloce e mi trovo da paura.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Non è detto e la risposta è insita proprio nelle tue parole, quando uno setta il rebound lo setta secondo impressioni personali che sono appunto date dalle proprie braccia, gambe, posizione, quindi potrebbe tranquillamente volere un rebound volicissimo come lentissimo con la stessa probabilita secondo me! io al momento sto esattamente a 3/4 di rebound quindi molto veloce e mi trovo da paura.

3/4 é più o meno la stessa regolazione che ho attualmente io, ma c'è una bella d ifferenza con un ritorno tutto veloce.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
il ritorno va regolato in base ovviamente ai propri gusti e stile di guida ma anche al percorso che si percorre, c'è molta differenza tra un sentiero con gradoni alti e velocità trialistiche e un altro veloce con curve in appoggio.
La teoria va bene ma per capire, o sentire, le regolazioni bisogna provare sul sentiero dietro casa, che si conosce a memoria per tante e tante volte.
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Sì ma a regolarlo (bene) si parte dal tutto veloce e poi si chiude







Anche questo, dipende. Se l'uso prevalente è su sentieri molto scassati forse sì, ma se l'uso prevalente è su sentieri veloci e battuti si parte con il rebound a metà e si aggiusta man mano.

Secondo me non ha ragione nessuno di voi due e avete ragioni entrambi!
Puoi partire da sopra ma puoi anche partire da metà, non esiste regola per come settarlo se non appunto la teoria di base! Poi ognuno per trovare il punto giusto parte da dove vuole! Infatti se non erro il tech corner a riguardo non da disposizioni sul punto di partenza per il settaggio.
 

JeromeDH92

Biker infernalis
14/8/11
1.930
-1
0
31
S. Marcel (AO) + Torino
Visita sito
Secondo me non ha ragione nessuno di voi due e avete ragioni entrambi!
Puoi partire da sopra ma puoi anche partire da metà, non esiste regola per come settarlo se non appunto la teoria di base! Poi ognuno per trovare il punto giusto parte da dove vuole! Infatti se non erro il tech corner a riguardo non da disposizioni sul punto di partenza per il settaggio.

Hai perfettamente ragione! Non conta da dove parti, ma dove arrivi... comunque io ho sempre trovato consigliato partire dal tutto veloce perché faccio gravity, in discipline meno discesistiche la consuetudine magari è diversa.:nunsacci: Capita infatti, in discipline discesistiche, che il tutto veloce non sia sufficiente e che sia necessario (come feci sulla mia Boxxer in un primo momento) usare un olio di viscosità diversa... il problema viene quando poi dalla compressione vorresti l'esatto opposto :smile:
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Hai perfettamente ragione! Non conta da dove parti, ma dove arrivi... comunque io ho sempre trovato consigliato partire dal tutto veloce perché faccio gravity, in discipline meno discesistiche la consuetudine magari è diversa.:nunsacci: Capita infatti, in discipline discesistiche, che il tutto veloce non sia sufficiente e che sia necessario (come feci sulla mia Boxxer in un primo momento) usare un olio di viscosità diversa... il problema viene quando poi dalla compressione vorresti l'esatto opposto :smile:

Gravity, quindi vai giù come un pazzo furioso :D. Io in realtà l'ho settati sotto casa si può dire a sensazione che poi su è rilevata esatta, a quel punto l'ho abbassato di uno scatto e stavo bene! Nel giro di oggi nel tratto molto più scassato del solito forse avrei potuto anche aumentare di uno scatto ma non ne valeva la pena era il giusto compromesso con i tratti più "tranquilli" che erano la maggioranza!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo