...riprendo il post sugli AMMORTIZZ. SPV/ ECC

mauricio

Biker serius
7/4/03
113
0
0
vicenza
Visita sito
......allora intanto ringrazio sia Comaz sia Rupa sempre pronti alla risposta e per la loro cordialita'

Io credo che il livello medio del forum sia buono.......questo sifìgnifica che c'e' chi e' molto preparato e c'e' chi domanda cavolate..(come me?)....

Allora tornando all'SPV and simili........... mi scusino ma io sono un po' duretto.....e voglio cercare di capire cosa starei comprando con 500 eurozzi circa per un propedal............. e sono convinto che il 90% di chi lo vuole fare E' INTERESSATO a queste PICCOLE sottigliezze......

1) hanno il SAG...... ergo= se hanno il sag non capisco come possano impedire il bobbing o come si chiama........
(quando pedalo su asfalto senza blocco la mia strike dondoleggia un po' perche' ? Perche' la pedalata tira l'ammortizzatore annullando il sag e quindi non appena manca il tiro questo ritorna al suo posto innescando il dondolamento. Si badi bene che l'ondeggiamento fastidioso e' causato forse da 2/3 mm al massimo di movimento dell'ammortizzatore)
Pertanto non capisco........discutiamone un po'...

avanti e ciao
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Semplificando l'ondeggiamento viene limitato non per l'assenza di sag, ma per un elevato freno in compressione. Tuttavia in caso di urti (ovvero sollecitazioni dal terreno) il freno in compressione viene by passato (con diversi sistemi) in modo che l'ammortizzatore si comprima.
Quindi l'ammo non è bloccato in senso assoluto, ma solo realtivamente alle bassisime velocità di spostamento.


P.s.: purtroppo l'altro post è stato bloccato perchè è degenerato inuna polemica sterile, non certo per le domande che sono state poste!

Il mio unico appunto è stato sul fatto che a volte è meglio cercare di documentarsi sulle cose basilari per poi discutere sul forum di quello che non si è capito.
Infatti sucessivamente jamaica ha spiegato meglio qual'era il vero problema, sul quale di può discutere quanto si vuole! :-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ne approfitto per riaprire la discussione proposta da Jamaica:

sul sito manitou c'ero già andato, ma oltre alla descrizione nn avevo trovato le differenze d'uso che il serbatoio esterno dà...

Come ha risposto Rupa (ometto la parte non propriamente corretta) :

Il serbatoio esterno aumenta considerevolamente il volume d'aria della camera SPV, facilitando la ricerca della pressione ideale. Inoltre, con il dado rosso, si può modificare la dimensione, variando la risposta idraulica in compressione...

...e aggiungo che la funzione principale del dado rosso è la possibilità di regolare la progressività verso il finecorsa non solo idraulicamente, ma anche meccanicamente grazie al volume di aria che si comporta come una molla.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
...e aggiungo che la funzione principale del dado rosso è la possibilità di regolare la progressività verso il finecorsa non solo idraulicamente, ma anche meccanicamente grazie al volume di aria che si comporta come una molla.
questo mi interessa. Hai dei dati in proposito? se l'aria riesce ad avere questa funzione, direi che dovrebbe arrivare a una pressione in grado di dare una spinta paragonabile a quella della molla a fondocorsa.

qualcuno ha voglia di fare due calcoli per vedere quale potrebbe essere l'ordine di grandezza di questa pressione? vorrei confrontarla con quella di un ammortizzatore "normale".
 

MATRIX64

Biker extra
17/12/03
739
1
0
SAN SEVERINO MARCHE
Visita sito
Bike
Mondraker
Correggetemi se sbaglio, ma mi par di capire che questi tipi di ammortizzatori( piattaforma stabile) abbiano lo smorzamento delle "minime",termine usato nel cross/enduro, più rigido e quindi tende a partire con maggior carico.
Questo dovrebbe comportare un calcolo differente del sag da impostare per un corretto funzionamento della sospenzione, sopratutto per attenuare il cosidetto "bobing" che è differente per ogni bikers, a seconda del peso, ed ecco quindi la possibilità di spostare il punto di attacco delle "minime" con una regolazione posta sull'ammortizzatore.
Questo è il funzionamento di questo tipo di sospenzioni?
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Comaz15 ha scritto:
Come ha risposto Rupa (ometto la parte non propriamente corretta) :

Il serbatoio esterno aumenta considerevolamente il volume d'aria della camera SPV, facilitando la ricerca della pressione ideale. Inoltre, con il dado rosso, si può modificare la dimensione, variando la risposta idraulica in compressione...

Adesso mi spieghi qual'è la parte "non propriamente corretta", se poi riprendi per intero la mia spiegazione sull'uso del piggy-back?

:?

ciao
Ruggero"

PS: vedi anche topic bloccato in maniera "maleducata" lasciando una tua affermazione senza diritto di replica!!!
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Questa è la parte "incriminata" :-) :
...Inoltre, con il dado rosso, si può modificare la dimensione, variando la risposta idraulica in compressione e regolando di "fine" la sensibilità della valvola SPV

Come ti ho scritto nel msg privato: il dado ha lo scopo principale di modificare la progressività (durezza) verso il finecorsa, la variazione della pressione SPV è un effetto collaterale ed infatti andrà ripristinanta al valore desiderato dopo che si è avvitato o svitato il dado.

I problemi che nascono sulla taratura dell'SPV spesso derivano dal manuale Manitou che invece di spiegare come funzia l'ammo, cerca di dare una procedura lineare ad un processo che spesso è frutto di tentativi e di prove sperimentali.
Per chi fosse veramente interessato consiglio la lettura del manuale del 5th element scaricabile dal sito della casa madre: http://www.progressivesuspension.com/literature.html molto esplicito e ben fatto.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
ilmioalterego ha scritto:
questo mi interessa. Hai dei dati in proposito? se l'aria riesce ad avere questa funzione, direi che dovrebbe arrivare a una pressione in grado di dare una spinta paragonabile a quella della molla a fondocorsa.

qualcuno ha voglia di fare due calcoli per vedere quale potrebbe essere l'ordine di grandezza di questa pressione? vorrei confrontarla con quella di un ammortizzatore "normale".
Dati non ne ho, ho un po' di esperienza fatta sul 5th: effettivamente avvitando il dado si avverte una maggiore "durezza" , ma solo in prossimità del finecorsa.

Una prova empirica si potrebbe fare togliendo la molla ad una 5th o Swinger e verificare quando è "duro" da comprimere... teoricamente dovrebbe essere necessario montarlo sul telaio.
Però bisogna anche tenere conto che le molle in parallelo si sommano e quindi basta anche un contributo minimo per innalzare di un po' la curva di compressione.
 

jamaica

Biker serius
17/5/04
139
0
0
48
Verona
Visita sito
Bike
rockrider 9.2
...altra domanda, qs di carattere + pratico...riguarda il montaggio...

...da diverse foto in internet ho visto che alcuni swinger hanno la valvola shraeder e il pomello del ritorno dallo stesso lato della valvola rossa SPV o del serbatoio esterno nei 4 way, altri in posizione opposta...

...mi chiedo, è un'opzione che esiste solo per i costruttori in modo da richiedere la posizione delle valvole consona al telaio o esiste anche in after-market o addirittura è modificabile dal mecca/utente a seconda delle proprie esigenze di telaio?


grazie
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Una prova empirica si potrebbe fare togliendo la molla ad una 5th o Swinger e verificare quando è "duro" da comprimere... teoricamente dovrebbe essere necessario montarlo sul telaio.
Però bisogna anche tenere conto che le molle in parallelo si sommano e quindi basta anche un contributo minimo per innalzare di un po' la curva di compressione.
vabbe', pero' mi interessa sapere se sia rilevante o irrilevante :-o
ad esempio la prova che suggerisci tu, se fatta con un ammortizzatore normale, ti fa capire che e' irrilevante perche' lo mandi a fondocorsa con le mani. Il 5th con le mani non e' cosi' malleabile...pero' non so se la forza sia paragonabile a quella della molla.
un volontario che abbia voglia di fare due conti :-x ?
ps: ovviamente quello che mi sconcerta un po', nel caso sia vera l'ipotesi del finecorsa pneumatico, e' lo stress sulle tenute.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
ilmioalterego ha scritto:
qualcuno ha voglia di fare due calcoli per vedere quale potrebbe essere l'ordine di grandezza di questa pressione? vorrei confrontarla con quella di un ammortizzatore "normale".
Sto provando a fare un foglio excel, però non saprei qual'è lo spazio rimanente tra il pistone flottante e il "fondo" del serbatoio con lo stelo completamente rientrato nel'ammo.

2-3mm sono troppo pochi?
Tu hai qualche dato sulle pressioni massime degli ammo normali?

@Jamaica: per lato intendi l'occhiello dell'ammo (es occhiello superiore o inferiore) o come "sopra e sotto" (es: verso l'alto della bici o verso il basso)?
 

jamaica

Biker serius
17/5/04
139
0
0
48
Verona
Visita sito
Bike
rockrider 9.2
[quote="Comaz15

@Jamaica: per lato intendi l'occhiello dell'ammo (es occhiello superiore o inferiore) o come "sopra e sotto" (es: verso l'alto della bici o verso il basso)?[/quote]

mi sono espresso abbastanza male in effetti... :-(

nn sono un tecnico quindi ti faccio dei riferimenti a livello visivo con l'ammo montato in qualsivoglia modo sul telaio di qualsivoglia bici...

...su alcuni telai la valvola shraeder e soprattutto il pomello della reg. del ritorno sono in posizione opposta rispetto alla valvola dell'SPV(uno da una parte e uno dall'altra), come ad es. nella trek liquid:

http://www.trekbikes.com/bikes/2005/mountain/liquid55.jsp#largerview

...altre volte invece il pom. del ritorno, valvola shraeder e valvola SPV sono dallo stesso lato, esempio lo swinger spv 3 way sul sito della answer:

http://www.answerproducts.com/items.asp?deptid=12&itemid=36

...mi riferivo a questo...spero di essermi spiegato meglio...


p.s. qs simmetria/asimmetria dei pomelli si trova sia sui 3Way sia sui 4Way in cui in qs ultimi si manifesta rispetto al serbatoio esterno
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Comaz15 ha scritto:
Sto provando a fare un foglio excel, però non saprei qual'è lo spazio rimanente tra il pistone flottante e il "fondo" del serbatoio con lo stelo completamente rientrato nel'ammo.

2-3mm sono troppo pochi?
Tu hai qualche dato sulle pressioni massime degli ammo normali?
credo si parli di pressioni da 200 a max 300psi.
2/3 mm (ovviamente col serbatoio a volume minimo)? boh! mi verrebbe da dire che sia poco...bisognerebbe svitare (dopo averlo sgonfiato) il tappo un 5th o SPV...tanto poi lo rigonfi ;-)
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
jamaica ha scritto:
...su alcuni telai la valvola shraeder e soprattutto il pomello della reg. del ritorno sono in posizione opposta rispetto alla valvola dell'SPV(uno da una parte e uno dall'altra), .


p.s. qs simmetria/asimmetria dei pomelli si trova sia sui 3Way sia sui 4Way in cui in qs ultimi si manifesta rispetto al serbatoio esterno
Ora ho capito! é sempre lo stesso ammortizzatore.
Si tratta solo di ruotare il corpo dell'ammo rispetto allo stelo di 180°
Si dovrebbe poter fare su tutti gli ammo, dato che gli elementi di scorrimento sono perfettamente cilindrici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo