Ricetta per lattice: ingredienti e tempi

iovfran

Biker ultra
4/8/07
655
7
0
Milano
Visita sito
Bike
Titanica
Grazie mille Germany,

..ho valutato la cosa per la poca "invasività" del sistema, ma sono proteso ad optare per la soluzione easy tubeless: www.easytubeless.it (almeno per la prima volta), non vorrei trovarmi nella condizione di "pizzicare" e di perdere tutto l'impasto nella copertura..Poi mi piace il sistema di smontaggio facile per la valvola, ti consente di montare la camera in caso d'emergenza..

Tua opinione?

Ciao


Riprendo questo topic per rispondere a Iovfran raccontando la mia esperienza in merito al lattice.
Non avendo avuto il coraggio di allargare i buchi dei cerchi, ho pensato di inserire il lattice (lastix plus) direttamente nella camera.
Come fare se la camera ha la valvola del tipo presta non smontabile?
Mi munisco di ago che si usa per iniettare la flebo (credo si chiami butterfly),

far_compl.jpg


diluisco il lattice con acqua distillata al 50%, lo inserisco in una siringona e inizio la trasfusione direttamente nella camera sgonfia; non appena tutto dentro pezza tip top e tappo il buco.
Rimonto la camera, gonfio a pressione consigliata e iniziano le uscite in bici, questo circa più di due mesi fa.
Sabato sera ho smontato la ruota posteriore per effettuare una pulizia accurata al pacco pignoni e la tentazione è stata forte; sgonfio la camera poco alla volta e soprattutto con la valvola verso l’alto, col caccia gomme tolgo il copertone e:cucù: ho trovato nel copertone del lattice secco; quindi desumo di aver forato senza rendermene conto, anche se mi era venuto il bubbio perché nell’arco dei 2 mesi ho riportato a pressione almeno un paio di volte.
:nunsacci:Non del tutto convinto,:nunsacci: Domenica mattina buco le due gomme con lo stesso ago (butterfly), dai fori esce lattice ed aria e inizio a pedalare per circa 20 minuti.
Al rientro le gomme si erano sgonfiate un po’, le riporto a circa 2.2 bar e…….ho controllato fino ad adesso e la pressione è sempre 2.2.
Il lattice ha fatto il suo dovere anche nelle camere.
 

Germano66

Biker novus
Penso che è il metodo più semplice e più sicuro, ma nel contempo è anche il più costoso.
Non ti nascondo affatto che sono orientato anch'io per il sistema easy tubeless, sopratutto per la semplicità nel smontare la valvola e rimettere la camera, e poi, mi intriga la trasformazione del cerchio in tubolare.
Ti auguro buone pedalate e facci sapere.
Ciao
 

iovfran

Biker ultra
4/8/07
655
7
0
Milano
Visita sito
Bike
Titanica
E' costoso la prima volta.. poi aggiungi il lattice x stampi Latex..

http://www.hobbyland.it/ita/prod/11/45/982.htm

Ti farò sapere :-)



Penso che è il metodo più semplice e più sicuro, ma nel contempo è anche il più costoso.
Non ti nascondo affatto che sono orientato anch'io per il sistema easy tubeless, sopratutto per la semplicità nel smontare la valvola e rimettere la camera, e poi, mi intriga la trasformazione del cerchio in tubolare.
Ti auguro buone pedalate e facci sapere.
Ciao
 

kikkoz85

Biker extra
Io latticizzo le camere. Latticizzare il copertone da camera è una menata, ma quando avrò del tempo, magari proverò...
Questo mi rincuora...
Avevo chiesto in un altro 3d se fosse possibile latticizzare le camere, ma , non avendo ricevuto risposta, temevo di aver detto una v@cc@ta colossale e di esser quindi stato ignorato....
ORA SO CHE NON E' COSI' ! ! ! ! ...o che quantomeno non sono l'unico peerla :hahaha::hahaha::hahaha:
Tutto confermato quindi che funge anche in questa maniera?? La valvola non si intasa pur non essendo concepita per tale scopo?? C'è modo di liberarla??
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Questo mi rincuora...
Avevo chiesto in un altro 3d se fosse possibile latticizzare le camere, ma , non avendo ricevuto risposta, temevo di aver detto una v@cc@ta colossale e di esser quindi stato ignorato....
ORA SO CHE NON E' COSI' ! ! ! ! ...o che quantomeno non sono l'unico peerla :hahaha::hahaha::hahaha:

Funziona...insomma... Il sistema del lattice è particolarmente indicato perchè non si rischia più di pizzicare, rischio che rimane se si ci si limita a latticizzare la camera. Un altro vantaggio nel latticizzare il copertone è che si elimina peso nella parte periferica della ruota, con la camera invece se ne aggiunge.

Tutto confermato quindi che funge anche in questa maniera?? La valvola non si intasa pur non essendo concepita per tale scopo?? C'è modo di liberarla??

Prendi le camere con valvola smontabile.
 

kikkoz85

Biker extra
Beh, mi ero scordato di specificare che la questione del peso non era poi così importante per me....non ho una biga superleggera e quindi perdere 2 etti non è poi fondamentale dal mio punto di vista.
Per la questione pizzicata beh, capita...ma alla fine utilizzando pressioni corrette credo sia un'aventualità limitata.
Approfitto ancora della vostra pazienza:
quali sono le valvole smontabili?? Le Shrader? Qui in giro faccio fatica a trovare le camere da 26 con tale valvola...ce ne sono altre?
Grazie a tutti per la pazienza :celopiùg:
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Beh, mi ero scordato di specificare che la questione del peso non era poi così importante per me....non ho una biga superleggera e quindi perdere 2 etti non è poi fondamentale dal mio punto di vista.

Considera che quei due etti non li si tolgono da una parte qualsiasi della bici ma da un organo in rotazione e per giunta sulla sua parte più periferica. Questo incide sullo sforzo quando si va ad accelerare... Quanto incida sinceramente non lo so dire ma anche io sono in procinto di latticizzare e sotto questo aspetto spero di ricavare dei benefici.
 

kikkoz85

Biker extra
Son perfettamente d'accordo...non ci piove che una massa volanica si possa avvertire...
Era solo per enfatizzare il fatto che non sono un patito del grammo e il principale beneficio che ne trarrei sarebbe quello di non aver paura di bucare ogni 3x2...
E in più potrei applicare il principio anche alla mia bdc che sotto quell'aspetto mi preoccupa anche di più a causa delle elevate pressioni e della scarsa quantità di aria che ci sta in un copertoncino...vedersi sgonfiare la ruota in 2 o 3 secondi quando sei anche solo a 60km/h non dev'essere il massimo...
Ecco, mi farebbe molto più piacere poter accantonare, almeno in parte, questo timore che risparmiare anche 200 grammi a ruota....

Anche se la tentazione di provare a latticizzare è parecchia...mi intriga l'idea ! ! !
:celopiùg:
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
vedersi sgonfiare la ruota in 2 o 3 secondi quando sei anche solo a 60km/h non dev'essere il massimo...
Ecco, mi farebbe molto più piacere poter accantonare, almeno in parte, questo timore che risparmiare anche 200 grammi a ruota....

:celopiùg:

Ti dirò... con la mtb si fa fatica a raggiungere i 60 Km/h, però ci si avvicina. Se si piglia una spina la pressione cala lentamente ma quando si pizzica, hai... la gomma si sgonfia di botto.
Mi è successo l'anno passato entrando in un sottobosco molto scuro con gli occhiali da sole. Non ho visto un masso in traiettoria: gran fine corsa all'anteriore... gran pizzicata... grande mina!!! :paur::-)
 

lisergico

Biker superis
si in effetti anche io eviterei di aggiungere amoniaca anche perché rischia di indebolire la gomma stessa essendo che in questa é presente lattice e sostanze plastiche che vengono attaccate da questo solvente, anche se nel lattice é presente ammoniaca questa é in parte troppo infima per fare danni, ma aggiungendone te la giochi!
 

kikkoz85

Biker extra
Ti dirò... con la mtb si fa fatica a raggiungere i 60 Km/h, però ci si avvicina. Se si piglia una spina la pressione cala lentamente ma quando si pizzica, hai... la gomma si sgonfia di botto.
Mi è successo l'anno passato entrando in un sottobosco molto scuro con gli occhiali da sole. Non ho visto un masso in traiettoria: gran fine corsa all'anteriore... gran pizzicata... grande mina!!! :paur::-)
Beh, il sessantino si supera anche in MTB...ma in rare occasioni però ! ! !
Con la bdc invece la mninima discesa è sufficiente per prenderli agilmente...
E poi io son fissato, quei c@cchi0 di copertoncini non ispirino fiducia: quando vedo il mio salame coi tacchetti da 2.20 son tranuqillo....quando vedo il coeprtoncino largo 1 cm e gonfiato a 8 bar mi fa pensar male:spetteguless:.....
Cmq ho pizzicato ancora anche con il cross, a circa 70 km/h...sassone gigante spostato dal mio amico poco avanti a me...impossibile evitarlo...SBAM! ! ! esplosione istantanea della gomma...giornata finita...ma lì è un'altra storia......
Scusate, finisco qui il nostro :offtopic:...
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
ottimo topic
a me interessa prevalentemente il discorso di gomme e cerchi normali (no UST)
ho provato a latticizzare un Albert su un disco 321 (mavic) ma non ho concluso una cippa...forse ci vuole un compressore con i cazzi e non quello maffo da attaccare alla 12v della macchina...


io ci sono riuscito solo con i nobby nic e non con i rochet ron .....

per questi ultimi ho' dovuto optare per un' altro kit tubeless al posto del solo nastro

ho' preso quello del gamba :celopiùg:
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
perche' complicarsi la vita ?

cmq mi ricordo che andava bene anche quello mapei diluito con un po' di acqua .......

non mi ricordo come si chiama .......
 

endurik

Biker pazzescus
17/1/06
13.311
1.329
0
italia
Visita sito
Bike
l' anticamera della bicibitume
interessante questa discussione!

in effetti il problema è il "classico" della " coperta troppo corta": il lattice diluito tappa benissimo, ma secca in 3/4 mesi....i "pesti" ( che usano glicole come solvente) sono molto più duraturi,ma, a volte, richiedono il rigonfiaggio....

il punto interessante sarebbe quindi di trovare un " additivo" da miscelare con l'acqua per diluire il lattice ed aumentarne la durata liquida.....

....additivo che però non deve far agglomerare il lattice....

.....vabbè.....giochiamo un pò al piccolo chimico....:hahaha::hahaha:....
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
interessante questa discussione!

in effetti il problema è il "classico" della " coperta troppo corta": il lattice diluito tappa benissimo, ma secca in 3/4 mesi....i "pesti" ( che usano glicole come solvente) sono molto più duraturi,ma, a volte, richiedono il rigonfiaggio....

il punto interessante sarebbe quindi di trovare un " additivo" da miscelare con l'acqua per diluire il lattice ed aumentarne la durata liquida.....

....additivo che però non deve far agglomerare il lattice....

.....vabbè.....giochiamo un pò al piccolo chimico....:hahaha::hahaha:....

Beh non sono sicuro di quale sia la reazione che porta il lattice a solidificare ma normalmente si tratta di processi di ossidazione. Se fosse così potrebbe essere utile gonfiare la gomma con l'azoto. Cosa non semplicissima da fare ma nemmeno impossibile. Dato che esistono le bombolette di CO2 si potrebbe pensarle riempite di azoto.
Oppure utilizzare direttamente la C02, immagino che sia meno reattiva dell'ossigeno atmosferico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo