Restauro MTB anni '90

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.502
6.996
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Tre colori sgargianti sfumati (con prepotente presenza del fucsia), freni cantilever, corone ellittiche: questa è la carta d'identità delle MTB anni '90.
Da appassionato di restauri (dalle auto d'epoca ai ciclomotori), vorrei suggerirti un restauro conservativo filologicamente corretto: mantenere la verniciatura originale e, come ti hanno detto in molti, una bella ingrassata di tutti i cinetismi e sostituzione delle componenti soggette a usura: copertoni (magari quelli lisci così farai meno fatica girando in città), camere d'aria (magari quelle latterizzate per dimenticarti il rischio forature) e pattini dei freni.
Tutto il resto, compresa la comodosa sella, lo lascerei così, seguedo il motto minima spesa massima resa!!!
Però un conto è un restauro di una bici "pregiata", tipo una trek, Scott, Gary Fisher, o al max qualche marca italiana tipo bianchi o olympia, insomma bici che hanno visto la nascita delle Mtb
Questa è semplicemente una bici da supermercato generica, non vale nemmeno lo svitol che metti sulla catena! :loll:
 

GiGaX

Biker serius
28/7/23
296
342
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Però un conto è un restauro di una bici "pregiata", tipo una trek, Scott, Gary Fisher, o al max qualche marca italiana tipo bianchi o olympia, insomma bici che hanno visto la nascita delle Mtb
Questa è semplicemente una bici da supermercato generica, non vale nemmeno lo svitol che metti sulla catena! :loll:

Appunto per quello, vai a cambiare la catena oramai arrugginita, cambi copertone e camere d'aria, una bella pulita e lucidata con un panno imbevuto con un goccio di cera di carnauba, e hai già speso 100€. Lavoro perfetto per questa bici e i risultati preventivati.

Dover riverniciare l'intero telaio ti costa un'altra bomboletta da 20€, e in quest'ultimo caso ci sono due estremi sulla tecnica di esecuzione. Da una parte un meticoloso smontaggio di tutta la bici, compreso movimento centrale, serie sterzo, ecc.ecc., un minimo di carteggiata almeno per togliere gli adesivi, una stuccatina alle ammaccature e conversione dell'eventuale ruggine, altra carteggiata, una spruzzata di fondo bicomponente, ulteriore carteggiata, prima mano di vernice, seconda mano di vernice (monocolore), applicazione dei nuov adesivi trovati/creati per l'occasione, lucido.
Dall'altra bomboletta da 10€ del cinese sotto casa, bici appoggiata al muro condominiale, spruzzata senza guanti o mascherina su telaio, ruote, pedivelle, sella (e muro condominiale). Girare la bici afferrandola dal telaio ancora fresco di vernice con manata e impronta digitale, altra spruzzata beccando anche corona e catena arrugginita. Dopo un paio di giorni accorgersi di non aver dipinto tutto il telaio ma di aver lasciato zone a colore originale, bestemmiare e ributtare il ferrovecchio in cantina dimenticandosene per altri 10 anni, con la mamma/moglie che ti urla dietro perché ti sei pulito le mani sporche di vernice acrilica sugli asciugamani nuovi...
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.012
1.257
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Appunto per quello, vai a cambiare la catena oramai arrugginita, cambi copertone e camere d'aria, una bella pulita e lucidata con un panno imbevuto con un goccio di cera di carnauba, e hai già speso 100€. Lavoro perfetto per questa bici e i risultati preventivati.

Dover riverniciare l'intero telaio ti costa un'altra bomboletta da 20€, e in quest'ultimo caso ci sono due estremi sulla tecnica di esecuzione. Da una parte un meticoloso smontaggio di tutta la bici, compreso movimento centrale, serie sterzo, ecc.ecc., un minimo di carteggiata almeno per togliere gli adesivi, una stuccatina alle ammaccature e conversione dell'eventuale ruggine, altra carteggiata, una spruzzata di fondo bicomponente, ulteriore carteggiata, prima mano di vernice, seconda mano di vernice (monocolore), applicazione dei nuov adesivi trovati/creati per l'occasione, lucido.
Dall'altra bomboletta da 10€ del cinese sotto casa, bici appoggiata al muro condominiale, spruzzata senza guanti o mascherina su telaio, ruote, pedivelle, sella (e muro condominiale). Girare la bici afferrandola dal telaio ancora fresco di vernice con manata e impronta digitale, altra spruzzata beccando anche corona e catena arrugginita. Dopo un paio di giorni accorgersi di non aver dipinto tutto il telaio ma di aver lasciato zone a colore originale, bestemmiare e ributtare il ferrovecchio in cantina dimenticandosene per altri 10 anni, con la mamma/moglie che ti urla dietro perché ti sei pulito le mani sporche di vernice acrilica sugli asciugamani nuovi...
Una porcata praticamente :smile: :smile: :smile:
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.342
1.967
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
quando ero in nord italia, prendevo le bici dal rottamaio oppure compravo bici guaste e le ricostruivo sempre con pezzi di recupero
in periodo covid è stata una salvezza! poi le rivendevo ma era un'altra questione
in epoca covid questa bici la rivendevi anche a 100 euro mettendoci sotto 2 copertoni nuovi e una lavata approssimativa... prima del covid invece ti ringraziavano se gliela toglievi dalla cantina dove stava a prendere polvere.....
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

5cento27

Biker cesareus
25/3/15
1.614
544
0
irpinia
Visita sito
Non comprendo tutto questo accanimento, è stato chiesto un parere la risposta è stata: non conviene spenderci soldi !!!!
Se poi vuole dilettarsi dipingerla e modificarla fatti suoi, i soldi son suoi.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.502
6.996
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Non comprendo tutto questo accanimento, è stato chiesto un parere la risposta è stata: non conviene spenderci soldi !!!!
Se poi vuole dilettarsi dipingerla e modificarla fatti suoi, i soldi son suoi.
Certo ognuno può fare quello che vuole dei propri soldi, io tempo fa avevo recuperato una vecchia mtb anni fine anni 90, di marca "Piton" Montava il top per l'epoca, gruppo deore xtr, componenti ritchey, ruote mavic ust
Ci ho speso più di 100€ solo per cambiare i cavi, cuscinetti sterzo, catena e gomme manubrio, e l'ho fatta una specie di grave..
L'ho usata una volta ed ora c'è l'ho appesa in garage a ri-arrugginire nuovamente..! :pirletto: :loll:
 

marco_mtb_2024

Biker novus
31/10/24
3
0
0
56
Caserta
Visita sito
Bike
MTB
Grazie a tutti per le opinioni. Mi sono state davvero utili.
A questo punto ci penserò se restaurare questa MTB, oppure utilizzare questa vecchia bici anni '80, che avevo sempre in garage, per trasformarla a velocità singola. L'unico problema è che con la MTB potevo riuscire a montare copertoncini abbastanza larghi da poter utilizzare anche in centro, dove purtroppo c'è il pavè, mentre la Olmo ha un carro da 123mm che potrei pensare di allargarlo fino a 130, sperando di poterci montare cerchi che possono utilizzare copertoncini da 30mm. Vedrò.
Grazie ancora
 

Allegati

  • Olmo anni 80.jpg
    Olmo anni 80.jpg
    186,4 KB · Visite: 21

GiGaX

Biker serius
28/7/23
296
342
0
52
Gorizia
Visita sito
Bike
Giant Fathom E+2 Plus 2020
Grazie a tutti per le opinioni. Mi sono state davvero utili.
A questo punto ci penserò se restaurare questa MTB, oppure utilizzare questa vecchia bici anni '80, che avevo sempre in garage, per trasformarla a velocità singola. L'unico problema è che con la MTB potevo riuscire a montare copertoncini abbastanza larghi da poter utilizzare anche in centro, dove purtroppo c'è il pavè, mentre la Olmo ha un carro da 123mm che potrei pensare di allargarlo fino a 130, sperando di poterci montare cerchi che possono utilizzare copertoncini da 30mm. Vedrò.
Grazie ancora

Ecco, così com'è forse ci ricavi 500 euro se non di più, se devi pasticciare fallo sulla MTB...

Questa Olmo potresti usarla per una eroica, per esempio...
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.342
1.967
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Grazie a tutti per le opinioni. Mi sono state davvero utili.
A questo punto ci penserò se restaurare questa MTB, oppure utilizzare questa vecchia bici anni '80, che avevo sempre in garage, per trasformarla a velocità singola. L'unico problema è che con la MTB potevo riuscire a montare copertoncini abbastanza larghi da poter utilizzare anche in centro, dove purtroppo c'è il pavè, mentre la Olmo ha un carro da 123mm che potrei pensare di allargarlo fino a 130, sperando di poterci montare cerchi che possono utilizzare copertoncini da 30mm. Vedrò.
Grazie ancora
non ti mettere a fare pasticci tipo allargare il telaio, la rovineresti.

Pure questa puliscila, ingrassala, cambia il minimo indispensabile e se non ti serve, vendila. Queste bici da corsa vintage hanno un certo mercato e qualcuno che te la compra per farci qualche giro con le bici vintage lo trovi... cosi' metti da parte soldi per comprarti una bici da citta' moderna adatta a quel che ti serve.
 
  • Mi piace
Reactions: GiGaX

Reptilian90

Biker infernalis
12/9/12
1.828
708
0
34
Atzara- Sardegna
Visita sito
Bike
Klass RSK10
in epoca covid questa bici la rivendevi anche a 100 euro mettendoci sotto 2 copertoni nuovi e una lavata approssimativa... prima del covid invece ti ringraziavano se gliela toglievi dalla cantina dove stava a prendere polvere.....
verissimo! mi ha aiutato a superare quel periodo dove il lavoro il libera era ai minimi storici!
 

osprey81

Biker popularis
14/9/12
69
5
0
Perugia
Visita sito
Bike
Bianchi Osprey m.y.1996
il sis non muore mai. Con pochi spicci se hai manualità la ripari chiaro non andarci a spendere 700 800 euro che ci prendi di meglio al Decathlon.
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo