Restauro di una vecchietta......

skull

Biker novus
27/9/05
41
0
0
52
Agliana
Visita sito
Allora premetto che si tratta di un cancello,
però ci sono affezionato perchè ce l'ho da più di 20 anni se la mente non mi inganna. :il-saggi:
Quindi volevo alcuni consigli su come potrei diciamo restaurarla e rimetterla a nuovo.... :idea:
diciamo per un uso di scampagnate in compagnia, x dire al posto della classica citybike. :yeah!:
Vorrei mettergli un po di robetta nuova tipo il cambio i freni e il gruppo centrale,
inoltre smontarla tutta e darle una verniciata a modo.
Vi chiedo dove potrei trovare il tutto senza spendere una fortuna ?
Visto la vicinanza potrei usufruire anche del decatlon....o trovare il tutto in rete....
ma, devo stare attento alle misure o si può adattare +/- tutto su una vecchia MTB ?
Adesso se non leggo male monta uno Shimano "Exage Country SLR" addirittura con le corone ovali.
La Mtb è una Viner modello "Castoro" ok,ok avanti con le prese di culo...
ma che ci posso fare se si chiama cosi...e poi è un regalo...quindi non ho colpa !!
Grazie per tutte le info. :hail: :hail:
P.s: Scusate per l'ignoranza nel trattare l'argomento !! :hail:
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
non la toccare!!!!posta delle foto che poi discutiamo sul come restaurarla senza compiere scempi...una mtb di 20 anni e un gioiello da collezione!!
come e messa??
se la vede tomac lui ti sapra sicuramente dire!!
ciauz
 

skull

Biker novus
27/9/05
41
0
0
52
Agliana
Visita sito
Anche io ho una bici m.t.b equipaggiata con il gruppo Shimano Exage Country con deragliatore anteriore LX 400 Exage...
La mia guarnitura è una Shimano "Biopace" con profilo ellittico (anche la Ofmega mi sembra nè producesse).
Si credo che la configurazione sia +/- quella che dici tu ;-)

non la toccare!!!!posta delle foto che poi discutiamo sul come restaurarla senza compiere scempi...una mtb di 20 anni e un gioiello da collezione!!
come e messa??
se la vede tomac lui ti sapra sicuramente dire!!
ciauz
Bhè io non vorrei fare uno scempio....ma appunto sistemarla nel modo giusto, anche perchè il cambio fa i capricci, presumo perchè è storto a causa di qualche bottarella presa....cmq, appena posso metto delle foto...
e grazie per le risposte, non credevo di suscitare tutto questo entusiasmo ;-)
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
69
Firenze
community.livejournal.com
sono anch'io d'accordo per un restauro "conservativo".
D'altronde l'uso che farai della bici sarà certamente tranquillo, quindi gli eventuali vantaggi di una componentistica più moderna ti risulteranno trascurabili, a scapito di un valore "storico", o anche solamente affettivo, che vale la pena di salvare.

In altri termini sarebbe come prendere una fulvia coupè e montarci sopra servosterzo (e dio sà se sarebbe servito), aria condizionata ed airbag; quando con quello che ti costa, ci prendi una punto di II mano che va comunque meglio.
 

darp

Biker extra
24/4/05
705
7
0
Visita sito
se l'apparato è in buone condizioni non modificherei nulla :-o
se poi ti serve e la vuoi migliorare allora penso ti conviene guardare sul mercatino se riesci a trovare qualcosa
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
secondo me l'unica cosa che vale la pena cambiare sono i pattini freno e le gomme.
il resto tienilo così dagli una regolata (serraggio delle varie viti ed eventuali giochi, occhi a stringere poco che viti vecchie si spanano ancora più in fretta delle nuove... beh dipende, comunque meglio non rischiare)

se proprio proprio vuoi esagerare cambia il deragliatore posteriore se hai detto che è tutto storto, ma se riesci a raddrizzarlo anche animalescamente (occhio al forcellino!!!!) puoi anche tenerlo così.

per il resto io la lascierei così e la terrei ben lubrificata e pulita, se la tieni bene fra altri 10 anni sale di valore per i collezionisti (ma forse già adesso ne ha... io per esempio se fossi migliardario farei collezione e te la comprerei al volo!!!!)

:sumo:
 

kate

Biker superioris
25/1/05
904
13
0
Val di Cornia
Visita sito
Bike
Specialized S-Works Epic FSR - Turbo Levo SL
Hola,
anch'io ho deciso di rimettere "in forma" la mia vecchia Kastle Degree 3.0 del 93 per farla diventare un buon muletto da alternare alla mia MTB ...
L'approccio al restauro cambia dal tipo di utilizzo che si fà e dalla passione che si vuol soddisfare nel rimettere a posto una mountain bike.
Personalmente volevo assecondare propro il mio piacere di upgradare un mezzo a mio piacimento scegliendo i componenti con rapporto qualità/prezzo più giusti per avere una buona MTB da escursione.

Ho smontato tutti i componenti lasciando il telaio nudo dopodichè l'ho sverniciato con sverniciatore gel.
Essendo il telaio in alluminio le scelte potevano essere 2 :
- lasciare il telaio color alluminio (molto bello)
- verniciare il telaio di un colore

Ho scelto la prima strada ovvero lasciare il telaio color alluminio per cui ho iniziato a scartare il telaio con carta fine 1000 per carrozzieri (da usare con acqua) per ottenere un effetto quasi satinato. Infatti questa carta finissima se utilizzata, alternando ogni fase di carteggiatura, una volta longitudinale e una trasversale, produce un bellissimo effetto sull'alluminio molto simile alla satinatura ma con un che di "fatto a mano". Si può anche rifinire ulteriormente con carta 2000 che è ancora più fine (il massimo che si può trovare).
Successivamente ho trovato presso un colorificio molto fornito e specializzato un fondo trasparente specifico per l'alluminio (questo metallo richiede come fondo una vernice speciale) in bomboletta spray (ne occorrono 2).
Occorre trovare un luogo ben areato e senza vento per effettuare la verniciatura.
Ho iniziato a stendere leggerissimi veli di fondo trasparente a distanza di 5 minuti l'uno dall'altro (la vernice secca subito).
Consigliate almeno una decina di strati (leggeri).
Il risultato finale è stato molto bello però ho deciso di colorare comunque il telaio di nero perchè la ricerca di componentistica economica di colore alluminio si rivelava difficoltosa (oggi prevale l'alluminio colorato di nero).
Ho potuto colorare il telaio senza problemi perchè lo strato trasparente è comunque un fondo ed il fatto che gli strati fossero già molti mi dava delle garanzie in più sulla resistenza ai graffi/colpi.
Ho scartato leggermente tutta la superficie del telaio sempre con la carta ad acqua 1000 e poi ho iniziato a passare gli strati di vernice nera (sempre a mano e con bomboletta spray) con la stessa tecnica degli strati leggeri per evitare colature (nemmeno una!). Dopo 5 passaggi ho dato altri due strati di traparente per rendere più lucido il lavoro (il mio spray era nero opaco).
Riuscita perfetta...il telaio sembra nuovo!
Per le decals (adesivi da applicare per abbellire il telaio) consiglio di cercare in giro per i negozi specializzati perchè ci si rende più conto della dimensione e dei colori rispetto a quello che si può trovare su internet.
Adesso occorre cercare i pezzi oppure restaurare i vecchi.
Per le pedivelle si puo seguire la tecnica del telaio per farle tornare nuove (carteggio fine + spray alluminio).
Io invece ho acquistato tutto nuovo.
Si può realizzare una MTB di media gamma con 600 € (ma vuoi mettere la soddisfazione e le imprecazioni di montaggio???)
Consiglio di visitare questi siti o contattare questi sivende per upgradare in economia :
www.gambacicli.it
www.bikeplanet.it (l'unico ad avere l'adattatore serie sterzo 1'1/8 per 1'1/4 - 22€)
www.barracuda.be
visitare il negozio del venditore ebay Giacomelli Auto e Sport di Trento (categoria sport - ciclismo)

Altra alternativa per trovare dei pezzi usati (a volte anche nuovi) e andare da rivenditori di mountain bike che hanno un officina molto attiva e chiedere dei pezzi in occasione (ne hanno scatole intere smontate da tutti i tipi di bici anche nuove)....occorre solo un pò di pazienza perchè di solito buttano lì e non sanno neanche loro cosa hanno in casa.

Secondo me puoi fare un ottima MTB con 300/400 eurini.
E non ti far demoralizzare da quelli che ti dicono che a questo prezzo la puoi comprare nuova...forse ...ma non è la stessa cosa!!!

Miei acquisti
Ruote Vuelta Crosser MTB 2006(coppia con sganci rapidi) 108 €
Guarnitura FSA Gamma Drive Megaexo 75€
gruppo SRAM X7 2006 (trigger/deragliatore/cambio/catena/cassetta pignoni) 170€
Forcella RST GILA RL 2006 con comando al manubrio 78€
Freni Avid seminuovi 40€
Adattatore per serie sterzo 1'1/4 1'1/8 22€
Per Pedali, copertoni, attacco manubrio, curva manubrio, manopole, sella, reggisella avevo già pezzi avanzati dall'altra MTB.

Buon lavoro
Hola
Kate
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo