Residui adesivo shelter

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.933
29.514
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Allora, come consigliato dalla Effetto Mariposa ho utilizzato il WD40 lasciandolo agire alcune ore nei punti critici.
Effettivamente, anche se non in maniera perfetta, aiuta molto a rimuovere i residui, al contrario di quando lo spruzzavo e toglievo nell'arco di un minuto.
Cmq rimane da dire che togliere questo shelter (forse perché il più spesso, da 1.2mm) almeno a me è risultato molto poco agevole.
Ma non scordiamoci il perché dell'uso di questa protezione.
Salvato il telaio in carbonio da sicurezza profonde rigate e scalfitture.
Perciò, alla fine, perdere tutto questo tempo per rimuoverlo è un prezzo da pagare che accetto!
Hai per caso provato a toglierlo a caldo magari scaldandolo con phon? La colla
Non restava attaccata al telaio…
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
L'adesione "semistrutturale" dello Shelter fa si che non si sollevi durante l'uso ed i lavaggi

Io ho il problema opposto: sulla bici nuova sta già venendo via dopo poche settimane. Ad essere sincero sulla bici vecchia lo Shelter aveva avuto una gran riuscita, al netto dei graffi era rimasto praticamente come nuovo per 5-6 anni e poi aveva iniziato a scollarsi ai lati e sugli angoli; adesso dopo tre mesi scarsi si sta sollevando sia sulle superfici curve come i foderi della forcella che su quelle piane come la parte laterale del carro, nonostante l'abbia attaccato utilizzando le stesse accortezze (scaldato col phon per le parti curve, non riposizionato). Non so se sia un lotto fallato: è un po' diverso dal nastro che avevo in precedenza, le scrittine "Shelter" del vecchio erano belle evidenti mentre in quello nuovo si legge a malapena (sembrano quasi raschiate: in un punto si vede solo la "s", in un altro solo "el", solo "er" e via dicendo).
 
  • Mi piace
Reactions: effettomariposa

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Io ho il problema opposto: sulla bici nuova sta già venendo via dopo poche settimane. Ad essere sincero sulla bici vecchia lo Shelter aveva avuto una gran riuscita, al netto dei graffi era rimasto praticamente come nuovo per 5-6 anni e poi aveva iniziato a scollarsi ai lati e sugli angoli; adesso dopo tre mesi scarsi si sta sollevando sia sulle superfici curve come i foderi della forcella che su quelle piane come la parte laterale del carro, nonostante l'abbia attaccato utilizzando le stesse accortezze (scaldato col phon per le parti curve, non riposizionato). Non so se sia un lotto fallato: è un po' diverso dal nastro che avevo in precedenza, le scrittine "Shelter" del vecchio erano belle evidenti mentre in quello nuovo si legge a malapena (sembrano quasi raschiate: in un punto si vede solo la "s", in un altro solo "el", solo "er" e via dicendo).
Ciao, una volta il logo Shelter era stampato con colore a contrasto, adesso è laserato in modo da essere meno invasivo... ma non ci sono stati cambiamenti su materiale e specifiche.
Mi scrivi a [email protected] così entriamo nei dettagli su tipologia/formato/fornitura e ti supportiamo adeguatamente?
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
991
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Hai per caso provato a toglierlo a caldo magari scaldandolo con phon? La colla
Non restava attaccata al telaio…
Provato a freddo e a caldo (soprattutto).
Essendo un telaio in carbonio non ho esagerato con la temperatura, ma lo shelter era più che caldo quando provavo a rimuoverlo.
Diciamo che se era fissato su di un pezzo dritto del telaio veniva via abbastanza bene, ma come faceva una piega o una curva, cominciavano i problemi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo