Residui adesivo shelter

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
990
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Ciao a tutti.
Mi occorre un consiglio: ho applicato 2 anni fa su un telaio in carbonio uno shelter effetto Mariposa da 1.2mm
Ora lo volevo sostituire con uno nuovo, ma ho un problema.
Togliendo con attenzione la vecchia protezione (a freddo o a caldo) rimangono svariati residui collosi che non riesco a pulire.
Con il WD40 non accade nulla, con il phon si spalmano.
Ma come li tolgo???
Ho cercato nel forum, ma WD40 e phon sembrano essere le soluzioni che però da me non funzionano.
Potete aiutarmi per favore?
 
  • Mi piace
Reactions: effettomariposa

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
990
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Ok, ma temo....
Il telaio ha parti in carbonio verniciate lucide ed altre in carbonio naturale che assorbe un po' tutto
Cmq sto fatto che lo shelter si toglie senza lasciare residui me lo dovete fare vedere...
Come c'è una piega o una curva fatta con la protezione, si separa subito la parte collosa da quella superficiale, e li comincia il problema
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Ciao a tutti.
Mi occorre un consiglio: ho applicato 2 anni fa su un telaio in carbonio uno shelter effetto Mariposa da 1.2mm
Ora lo volevo sostituire con uno nuovo, ma ho un problema.
Togliendo con attenzione la vecchia protezione (a freddo o a caldo) rimangono svariati residui collosi che non riesco a pulire.
Con il WD40 non accade nulla, con il phon si spalmano.
Ma come li tolgo???
Ho cercato nel forum, ma WD40 e phon sembrano essere le soluzioni che però da me non funzionano.
Potete aiutarmi per favore?
Ciao: in realtà anche il WD40 funziona, devi però attendere magari anche un'ora per avere l'effetto desiderato. In alternativa anche l'olio per neonati funziona bene (non sto scherzando). La chiave di tutto è comunque attendere a sufficienza perché il collante acrilico dello Shelter possa essere dissolto.
Non serve far ricorso a solventi più aggressivi, anche se il petrolio bianco funziona bene e non ha controindicazioni per la vernice (a meno che la vernice abbia dei problemi suoi... ma te ne saresti già accorto). L'alcool invece non ha grande efficacia in questo caso.
 

ziobik-e

Riding in relax
19/12/21
200
289
0
65
Bergamo
Visita sito
Bike
Olympia Hammer '24
Ciao a tutti.
Mi occorre un consiglio: ho applicato 2 anni fa su un telaio in carbonio uno shelter effetto Mariposa da 1.2mm
Ora lo volevo sostituire con uno nuovo, ma ho un problema.
Togliendo con attenzione la vecchia protezione (a freddo o a caldo) rimangono svariati residui collosi che non riesco a pulire.
Con il WD40 non accade nulla, con il phon si spalmano.
Ma come li tolgo???
Ho cercato nel forum, ma WD40 e phon sembrano essere le soluzioni che però da me non funzionano.
Potete aiutarmi per favore?
Ciao, usa l'alcol isopropilico spray, lo trovi su Amazon. Non rovina nulla e non lascia aloni. Usa per asportare la colla i dischetti per trucco, ci spruzzi sopra una piccola quantità giusto per inumidirli, visto che se usi un panno, la colla asportata ti ci resta attaccata e non finisci più.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Troppi consigli campati in aria.
Per i residui di colla cerca il solvente antisiliconico.
È quello che usano i carrozzieri quando tolgono il wrapping.
 

ziobik-e

Riding in relax
19/12/21
200
289
0
65
Bergamo
Visita sito
Bike
Olympia Hammer '24
Troppi consigli campati in aria.
Per i residui di colla cerca il solvente antisiliconico.
È quello che usano i carrozzieri quando tolgono il wrapping.
Certe risposte mi stanno sul cazzo, quello che ho scritto corrisponde esattamente ad un intervento fatto tempo fa con ottimi risultati.
Con che diritto poi tu possa permetterti nello scrivere che i consigli dati son campati in aria...(Uno fra i quali di chi pure lo distribuisce), sei forse il mago del giorno?
Stammi bene caro...
 
Ultima modifica:

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.794
29.350
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Troppi consigli campati in aria.
Per i residui di colla cerca il solvente antisiliconico.
È quello che usano i carrozzieri quando tolgono il wrapping.
Il gasolio toglie senza problemi il catrame dalle auto e togli senza problemi ogni macchia di colla così come il wd40 .
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.367
2.706
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Certe risposte mi stanno sul cazzo, quello che ho scritto corrisponde esattamente ad un intervento fatto tempo fa con ottimi risultati.
Con che diritto poi tu possa permetterti nello scrivere che i consigli dati son campati in aria...(Uno fra i quali di chi pure lo distribuisce), sei forse il mago del giorno?
Stammi bene caro...
Non ti piacerà il suo commento, ma il tuo consiglio è arrivato dopo quello dello stesso produttore dello shelter, che dichiara rispondendo che l'alcol, nella fattispecie, non dà risultati apprezzabili.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot and tostarello

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.367
2.706
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Consiglio personale che si basa sull'esperienza con diversi adesivi ma non con lo shelter in questione: usare una pellicola adesiva (anche quella appena rimossa), attaccandola e staccandola ripetutamente il più delle volte porta via i residui di colla. Questo perché la colla dei nastri è fatta per legare bene col nastro in prima battuta, e dunque alla superficie in seconda battuta. In altre parole, è più facile rimuoverla dalla superficie che dal nastro, e a meno che la superficie non sia porosa (e non è il caso, si spera), il nastro tende a portarsela via. L'effetto perde efficacia con i tentativi, perciò se non si raggiunge il risultato ma si nota un miglioramento, si può proseguire con un nastro nuovo (sempre che non costi un occhio della testa).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Hot

ziobik-e

Riding in relax
19/12/21
200
289
0
65
Bergamo
Visita sito
Bike
Olympia Hammer '24
Non ti piacerà il suo commento, ma il tuo consiglio è arrivato dopo quello dello stesso produttore dello shelter, che dichiara rispondendo che l'alcol, nella fattispecie, non dà risultati apprezzabili.
Io con l'isopropilico ho rimosso perfettamente i residui, poi vedete voi.
Cmq per quanto mi riguarda é chiuso l'argomento e non voglio alimentare polemiche sterili.
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
990
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Ok, calma.
Non volevo creare acredine, ci mancherebbe...
Ora proverò prima con la risposta del produttore facendo insistere un po' di tempo il WD40 e poi vediamo
 

yoyo70

Biker superioris
2/6/04
990
24
0
54
Umbria
Visita sito
Bike
Giant Reign
Allora, come consigliato dalla Effetto Mariposa ho utilizzato il WD40 lasciandolo agire alcune ore nei punti critici.
Effettivamente, anche se non in maniera perfetta, aiuta molto a rimuovere i residui, al contrario di quando lo spruzzavo e toglievo nell'arco di un minuto.
Cmq rimane da dire che togliere questo shelter (forse perché il più spesso, da 1.2mm) almeno a me è risultato molto poco agevole.
Ma non scordiamoci il perché dell'uso di questa protezione.
Salvato il telaio in carbonio da sicurezza profonde rigate e scalfitture.
Perciò, alla fine, perdere tutto questo tempo per rimuoverlo è un prezzo da pagare che accetto!
 

effettomariposa

Aziende
13/8/09
818
88
0
Lugano (CH)
www.effettomariposa.eu
Bike
Spot Mayhem 29
Allora, come consigliato dalla Effetto Mariposa ho utilizzato il WD40 lasciandolo agire alcune ore nei punti critici.
Effettivamente, anche se non in maniera perfetta, aiuta molto a rimuovere i residui, al contrario di quando lo spruzzavo e toglievo nell'arco di un minuto.
Cmq rimane da dire che togliere questo shelter (forse perché il più spesso, da 1.2mm) almeno a me è risultato molto poco agevole.
Ma non scordiamoci il perché dell'uso di questa protezione.
Salvato il telaio in carbonio da sicurezza profonde rigate e scalfitture.
Perciò, alla fine, perdere tutto questo tempo per rimuoverlo è un prezzo da pagare che accetto!
L'adesione "semistrutturale" dello Shelter fa si che non si sollevi durante l'uso ed i lavaggi... ma rende la rimozione non proprio agevole, e se si delamina (cioè non viene via in un pezzo solo ma si separa sullo spessore) con i residui serve un po' di pazienza.
Grazie per il resoconto conclusivo ed il bilancio tutto sommato positivo, molto apprezzati entrambi! :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo