Regolazione sella

charlie795

Biker serius
9/10/04
189
0
0
44
Bosentino
Visita sito
Ciao a tutti dopo una stagione di gare con la mia Carraro 498 ho voluto provare a fare degli esperimenti con la regolazione dell'altezza della sella oggi ho fatto un giro in salita sembrava andare meglio ma indiscesa mi sentivo il corpo che scivolava in avanti facendomi andare di conseguenza più piano mi sapreste dire una regola per la regolazione ottimale della sella grazie
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
112
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Quoto il consiglio di alech.
Non sarebbe affatto malvagio spendere un tot. di euro per sottoposrsi ad una visita biomeccanica, cosi' da trovare la giusta posizione in sella evitando dolori e antinfiammatori poi.
Ora, giusto per semplificarti il compito: misurata dal centro del movimento centrale al filo superiore sella, questa andrebbe posizionata secondo la seguente formula: cavallo x 0,865
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Ok, arretramento.
Supposta esatta l' altezza, per iniziare ci si siede con i pedali paralleli al terreno.
Si regola in modo che il filo a piombo dal retrorotula del ginocchio avanzato cada sull asse del pedale.
Credo che questo sia un buon punto di partenza ma solo un esperto può valutare caso per caso.
Da tener conto che variando l' arretramento varia anche l' altezza e viceversa.
 

wertico2005

Biker serius
8/3/06
200
1
0
provincia varese
Visita sito
secondo me il discorso delle formule per altezza sella, proiezione rotula ecc è un ottimo punto di partenza, sempre che il telaio sia giusto, pero' nel mio caso mi sono accorto che, pur avendo tutti i parametri giusti, ad ogni uscita tornavo con indolenzimenti e dolorini vari (schiena, cervicale, piedi, mani)
ebbene, nelle ultime due uscite mi sono reso conto che pedalavo (da almeno una decina d'anni) con il fondoschiena spostato troppo indietro (praticamente sporgeva dalla parte posteriore della sella) e cosi' mi sono imposto di rimanere al centro della sella nonostante la tentazione di arretrare; il risultato è che oggi, dopo un giro di 3 ore, sono tornato a casa senza nessun problema, se non con un leggero fastidio alla zona del popo', che evidentemente non è abituato alla nuova posizione.
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
secondo me il discorso delle formule per altezza sella, proiezione rotula ecc è un ottimo punto di partenza, sempre che il telaio sia giusto, pero' nel mio caso mi sono accorto che, pur avendo tutti i parametri giusti, ad ogni uscita tornavo con indolenzimenti e dolorini vari (schiena, cervicale, piedi, mani)
ebbene, nelle ultime due uscite mi sono reso conto che pedalavo (da almeno una decina d'anni) con il fondoschiena spostato troppo indietro (praticamente sporgeva dalla parte posteriore della sella) e cosi' mi sono imposto di rimanere al centro della sella nonostante la tentazione di arretrare; il risultato è che oggi, dopo un giro di 3 ore, sono tornato a casa senza nessun problema, se non con un leggero fastidio alla zona del popo', che evidentemente non è abituato alla nuova posizione.

Attenzione a non scambiare un' eccessiva distanza sella-manubrio con un eccessivo arretramento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo