regolazione rock shox tora 302

k1m3r4

Biker novus
14/6/09
9
0
0
cefalù
Visita sito
Salve ragazzi, ho preso da pochissimo il suddetto modello di forcella, ora penso debba essere regolata per il mio peso, in quanto solo scendendo piccoli gradini a bassa velocita arriva a mezzo cm dal finecorsa.
Vorrei capire che tipo di regolazione dovrei andare ad effettuare, se aumentare la pressione dell'aria o cambiare molla.
il modello di forca è questo LINK ed il mio peso è di circa 100 kg

grazie
Salvo
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
eh.....dipende dal modello!se è un modello ad aria (solo air per la tora) devi modificare la pressione dall'unica valvola schrader presente,dato che nel sistema solo air le camere si compensano da sole!nel tuo caso devi aumentare l apressione fino a aggiungere un affondamento da fermo di circa il 25% della corsa totale della forcella!se è a molla il discorso è piu impiccioso perchè devi aprire la forcella e fare un cambio molla con una più dura,sempre rock shox ovvio!ciao ciaoooooooooooo!
 

k1m3r4

Biker novus
14/6/09
9
0
0
cefalù
Visita sito
da quel che ho capito dovrebbe essere ad aria e a molla, quindi in questo caso come devo procedere? puo' bastare la sola regolazione ad aria oppure nn c'entra niente?
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
non può essere sia ad aria che a molla perchè l'elemento ammortizzante è o l'aria o la molla elicoidale in acciaio!il sistema di controllo del ritorno è gestito da una valvola che regola il flusso dell'olio!devi specificare o cercare di capire al tua se è a molla o aria!caiooooooooo!
 

k1m3r4

Biker novus
14/6/09
9
0
0
cefalù
Visita sito
non può essere sia ad aria che a molla perchè l'elemento ammortizzante è o l'aria o la molla elicoidale in acciaio!il sistema di controllo del ritorno è gestito da una valvola che regola il flusso dell'olio!devi specificare o cercare di capire al tua se è a molla o aria!caiooooooooo!

ok allora è sicuramente a molla, mi aveva confuso la presenza di una valvola sotto le stelo sinistro. A che serve allora questa valvola?
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
sinistro????se non ricordo male la valvola del rebound si trova quello destro e in pratica regola la velocità di ritorno della forcella dopo una compressione...non è che hai confuso il dado inferiore di serraggio dello stelo per una valvola?!ciaoooooo!
 

eugy8_8

Biker serius
18/8/09
130
2
0
Alba (Cn)
Visita sito
Sotto la mia biga monto una tora 302 ad aria e la valvola per l'aria si trova sopra allo stelo sinistro..
Ne approfitto per una domanda.. è normale che se la sgonfio completamente non va cmq a fine corsa?:nunsacci:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Salve ragazzi, ho preso da pochissimo il suddetto modello di forcella, ora penso debba essere regolata per il mio peso, in quanto solo scendendo piccoli gradini a bassa velocita arriva a mezzo cm dal finecorsa.
Vorrei capire che tipo di regolazione dovrei andare ad effettuare, se aumentare la pressione dell'aria o cambiare molla.
il modello di forca è questo LINK ed il mio peso è di circa 100 kg

grazie
Salvo

Per il tuo peso mi pare ci voglia la molla nera, quella di serie è pensata per biker fino a 74kg mi pare
 

Europeman57

Biker novus
5/9/10
5
0
0
puglia
Visita sito
Ciao, ho una nuova mtb, rockrider9.1 anno 2009, vorrei sapere se la forcella anteriore Tora 302 soloair! puo essere regola immetendo aria dalo stelo six ( non vedo la valvola . esotto la manopola di plastica?)
 

Europeman57

Biker novus
5/9/10
5
0
0
puglia
Visita sito
Ciao, ho una nuova mtb, rockrider9.1 anno 2009, vorrei sapere se la forcella anteriore Tora 302 soloair! puo essere regola immetendo aria dalo stelo six ( non vedo la valvola . esotto la manopola di plastica?)
 

Allegati

  • IMG_4296b.jpg
    IMG_4296b.jpg
    31,4 KB · Visite: 29

Miellino

Biker superioris
Da cosa si capisce che modello di 302 è ? Nella Willer di mio fratello non riesco a capirlo, a sx c'è un pomello nero con scritto rebound, a destra c'è il lockout (remoto) blu.
Vorrei regolargliela perchè ieri l'ho usata al raduno e mi sembrava che ne sfruttasse veramente poca, è vero che lui pesa 15 kg. più di me...
 

stambtena

Biker velocissimus
Salve ragazzi, ho preso da pochissimo il suddetto modello di forcella, ora penso debba essere regolata per il mio peso, in quanto solo scendendo piccoli gradini a bassa velocita arriva a mezzo cm dal finecorsa.
Vorrei capire che tipo di regolazione dovrei andare ad effettuare, se aumentare la pressione dell'aria o cambiare molla.
il modello di forca è questo LINK ed il mio peso è di circa 100 kg

grazie
Salvo

innanzi tutto, è il modello u-turn (regolazione da 85 a 130mm)?
perchè se è così devi cambiare la molla come dice fuocoz, dato che questo modello (che possiedo anch'io) ha solo la possibilità di regolare il rebound (sotto stelo dx), il blocco della forcella (stelo dx in alto) e la regolazione dell'escursione (stelo sx in alto).

ciao
 

Nitrus_916

Biker ultra
25/2/09
670
0
0
Lugano - Bienne
Visita sito
Da cosa si capisce che modello di 302 è ? Nella Willer di mio fratello non riesco a capirlo, a sx c'è un pomello nero con scritto rebound, a destra c'è il lockout (remoto) blu.
Vorrei regolargliela perchè ieri l'ho usata al raduno e mi sembrava che ne sfruttasse veramente poca, è vero che lui pesa 15 kg. più di me...


Quella ad aria come gia detto al posto del "preload" ha un tappo dove sotto trovi la valvola per caricare l'aria.
Per il fatto che sfrutti poca escursione, è sicuramente dato dalla durezza eccessiva della molla.
E risaputo che le Tora a molla sono molto dure.
Quella ad aria (Solo Air) ti permetto di giocare un po di piu con precarico, dato che la puoi gonfiare a piacimento.

Ad ogni modo io trovo "dura" pure la Solo Air, ma con 68 Kg riesco a sfruttare 105mm di 120mm totali con un 25% di sag sendendo tranquillo su terreno molto sconnesso. Il resto dell'escursione è una sicurezza in caso di forti urti (rischio fondocorsa).
 

ibyza

Biker serius
19/7/08
199
1
0
40
Corsico
Visita sito
Presa da poco la 9.1 che monta questa forcella.
Avrei alcune domande :
la regolazione del blococ si puo fare anche in corsa oppure bisogna fermarsi e bloccarla?
Inoltre quasta frocella ha solo 2 posizioni? Aperta o bloccata? Oppure se giro a meta la manopola rimane piu rigida? Non vorrei rompere tutto!

Inoltre qual è la normale manutenzione da fare?
Ogni quanto bisogna sostituire l’olio? È facile da fare?
 

Nitrus_916

Biker ultra
25/2/09
670
0
0
Lugano - Bienne
Visita sito
Ha solo due posizioni e il "pop-lock" lo puoi attivare anche in corsa.

Per la manutenzione ordinaria:
-pulisci gli steli dopo ogni uscita e magari con uno straccio ed un po di oglio al teflon o al silicone (giusto un velo, non un quintale).

Per il cambio olio:
dipende molto da quanto la usi e quanto sporco ci si infila dentro.
Di solito quando senti che diventa meno sensibile o cambia il generale il suo comportamento serve darle un'occhiata. Per queste operazioni trovi un sacco di video in internet. Sram ha anche un canale su youtube se non sbaglio.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
Da cosa si capisce che modello di 302 è ? Nella Willer di mio fratello non riesco a capirlo, a sx c'è un pomello nero con scritto rebound, a destra c'è il lockout (remoto) blu.
Vorrei regolargliela perchè ieri l'ho usata al raduno e mi sembrava che ne sfruttasse veramente poca, è vero che lui pesa 15 kg. più di me...





possiedo anche io una tora solo air,e l unica sigla si trova sul archetto SL,ma come capisco se è 302 o altro,sò(credo) solo che è 2010,ma nemmeno sul sito ho trovato una identica alla mia o meglio quella identica a vista,ha un altra sigla. l escursione,varia da a 80 a 100/120 cosi dice la taghetta delle pressioni sul fodero sx,ma a 100mm risulta a pacco sulla piastra superiore.

la mia assomgia a questa,me senza perni per il v-brake
http://www.sram.com/rockshox/products/tora-tk

su gambacicli ho trovato questa descrizione che è della forcella in mio possesso

TORA TK Coil White esc. 100 mm, tubo 1-1/8,SOLO DISCO Post Mount bloccaggio almanubrio PopLoc

  • Peso 2302 gr.
  • Molla Elicolidale in acciaio
  • Damping TurnKey Lockout
  • Regolazione Precarico
  • Attacco: Post Mount
  • Foderi Magnesio
  • Testa Forgiata in alluminio , 6061 T-6
  • Tubo sterzo Acciaio
  • Steli 32mm 4130 Acciaio
  • Colore: Bianco
imgD_small.jpg

 

Nitrus_916

Biker ultra
25/2/09
670
0
0
Lugano - Bienne
Visita sito
302 è un modello come SL. Quindi se trovi scritto SL non troverai 302.

L'escursione invece puo essere cambiata inserendo o togliendo spessori all'interno. Si possono avere 80, 100 o 120mm.

La tua in questo caso è da 100mm.
 

Fast34

Biker dantescus
27/9/10
4.658
2
0
Verona
Visita sito
302 è un modello come SL. Quindi se trovi scritto SL non troverai 302.

L'escursione invece puo essere cambiata inserendo o togliendo spessori all'interno. Si possono avere 80, 100 o 120mm.

La tua in questo caso è da 100mm.



A dai non sapevo si potessero togliere spessori e aumentare la corsa,grande cosa che mi hai detto.facendo cosi pero cambia la geotmetria della ciclistica perche a forcella si alza?

per fare cio la forcella va sventrata su entrambi gli steli e foderi?tanto olio per forcelle w20 della ohilins cel ho.staseratorno dal mecca per la perdita di pressione a sentire che dice e a farmlela riparare...
 

Nitrus_916

Biker ultra
25/2/09
670
0
0
Lugano - Bienne
Visita sito
Beh se il telaio è quello che hai in firma non mi sembra il caso di aumentare l'escursione in quanto con uno sterzo piu aperto perderebbe reattivita.

"Sventrare" non è proprio la parola giusta, comunque va aperta.
Per che olio usare ed il procedimento puoi fare una ricerca nel forum.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo