Regolazione pressione Marzocchi 55 ata micro 2009

mondraker-berzo

Biker novus
12/6/09
29
0
0
Pistoia
Visita sito
ciao a tutti,ho guardato altre discussioni ma nn ho trovato niente.Ho una 55 ata micro del 2009.Nn riesco a trovare le regolazioni giuste,mi date una mano? stando alle pressioni della marzocchi rimarrebbe dura cm il legno e lavorerebbe solo 2/3 della forca.Peso 78kg a pieno(cn zaino idrico,acqua e scarpe),c è nessuno che pesa cm me e ha trovato un assetto giusto sia di ATA che di PAR e MICRO,sfruttando tutta la forcella per discese enduro? grazie
 

fausto59

Pole-Pole
7/5/05
1.553
1.287
0
65
como
Visita sito
Bike
Stanton Slackline 853
Io ho una 2008,peso 76 kg a vuoto ,settata con ATA 4,5 bar e PAR 6,0 bar circa (secondo la mia pompa )e mi rimangono circa 2/3 cm non sfruttati,però non faccio salti ne percorsi estremi e scendo abbastanza piano :vecio:

Ciao Fausto
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
ciao a tutti,ho guardato altre discussioni ma nn ho trovato niente.Ho una 55 ata micro del 2009.Nn riesco a trovare le regolazioni giuste,mi date una mano? stando alle pressioni della marzocchi rimarrebbe dura cm il legno e lavorerebbe solo 2/3 della forca.Peso 78kg a pieno(cn zaino idrico,acqua e scarpe),c è nessuno che pesa cm me e ha trovato un assetto giusto sia di ATA che di PAR e MICRO,sfruttando tutta la forcella per discese enduro? grazie

Ciao io peso 76-78 kg con un ATA 2009 Micro settata a 5 bar la camera principale e 6 bar la PAR con TST tutto aperto e sembra lavorare a dovere.
Sul tecnico lento e drops 3 click di TST per il freno in compressione mentre la regolazione Micro (pomello oro) in base a come voglio far intervenire il freno in compressione.....
Ultima cosa........regola la camera primaria raggiungendo la quota di SAG (30%) senza guardare le tabelle Marza..... e solo dopo averla saggata regola la PAR 1/1,5 bar sopra la pressione della camera positiva....
Verdai che andrà bene....
 

mondraker-berzo

Biker novus
12/6/09
29
0
0
Pistoia
Visita sito
Ciao io peso 76-78 kg con un ATA 2009 Micro settata a 5 bar la camera principale e 6 bar la PAR con TST tutto aperto e sembra lavorare a dovere.
Sul tecnico lento e drops 3 click di TST per il freno in compressione mentre la regolazione Micro (pomello oro) in base a come voglio far intervenire il freno in compressione.....
Ultima cosa........regola la camera primaria raggiungendo la quota di SAG (30%) senza guardare le tabelle Marza..... e solo dopo averla saggata regola la PAR 1/1,5 bar sopra la pressione della camera positiva....
Verdai che andrà bene....

ciao,grazie mille....marzocchi dice però di mettere in compressione prima il PAR e poi ATA....è uguale? io venstito per andare in bici peso 78kg circa e oggi ho fatto un giro ed avevo regolato ATA a 60psi e PAR 100psi ma era troppo morbita affondava troppo e nn c era nemmeno un saltino,sterrato cn qualke dosso...quanti psi sono le indicazioni che mi hai dato? grazie
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
ciao,grazie mille....marzocchi dice però di mettere in compressione prima il PAR e poi ATA....è uguale? io venstito per andare in bici peso 78kg circa e oggi ho fatto un giro ed avevo regolato ATA a 60psi e PAR 100psi ma era troppo morbita affondava troppo e nn c era nemmeno un saltino,sterrato cn qualke dosso...quanti psi sono le indicazioni che mi hai dato? grazie

No la seguenza è quella: prima la PAR e poi regoli l'ATA.
Mi spiego: regola l'ATA per raggiungere la quota di SAG (30%) ed annota la pressione.
Un volta raggiunto il SAG sgonfia di nuovo l'ATA e porta a pressione la PAR (+1/1,5 bar rispetto a quella dell'ATA) e poi di nuovo gonfia l'ATA portandola alla pressione di SAG....
Il primo gonfiaggio serve per annotare il SAG...poi sgonfi tutto e segui la sequenza: prima PAR e poi ATA.....
i tuoi 60 psi per l'ATA sono pochi.....inizia con 70psi ed aumenta di 5 psi finoi a raggiungere il SAG...........una volta saggata, come detto sgonfia tutto, e segui la sequenza PAR e poi ATA

la mia regolazione:
5 bar=75 psi per l'ATA;
6, bar=90psi per la PAR che aumento un pò se devo saltare..

[url]http://jumk.de/calc/pressione.shtml[/URL]
ciao
 

mondraker-berzo

Biker novus
12/6/09
29
0
0
Pistoia
Visita sito
No la seguenza è quella: prima la PAR e poi regoli l'ATA.
Mi spiego: regola l'ATA per raggiungere la quota di SAG (30%) ed annota la pressione.
Un volta raggiunto il SAG sgonfia di nuovo l'ATA e porta a pressione la PAR (+1/1,5 bar rispetto a quella dell'ATA) e poi di nuovo gonfia l'ATA portandola alla pressione di SAG....
Il primo gonfiaggio serve per annotare il SAG...poi sgonfi tutto e segui la sequenza: prima PAR e poi ATA.....
i tuoi 60 psi per l'ATA sono pochi.....inizia con 70psi ed aumenta di 5 psi finoi a raggiungere il SAG...........una volta saggata, come detto sgonfia tutto, e segui la sequenza PAR e poi ATA

la mia regolazione:
5 bar=75 psi per l'ATA;
6, bar=90psi per la PAR che aumento un pò se devo saltare..

[URL="http://jumk.de/calc/pressione.shtml"][url]http://jumk.de/calc/pressione.shtml[/URL][/URL]
ciao

ok.grazie mille...farò delle prove
 
Ciao, anche se in notevole ritardo posso consigliarti di svincolarti totalmente dalla pressione dichiarata dalla Marzocchi in base al peso. peso 80 kg a "vuoto" e giro con pressioni di 3 atm nell'ata e 4 nel par. da quando mi baso sul sag (20% sul piano, 30% se la forcella lavora perpendicolare al suolo) e non sulla pressione in base al peso, mi sembra di avere un'altra forcella! molto più fluida e sfruttabile, ti dico che al Mottolino ho saltato comunque dal secondo drop (+- 2mt) senza lontanamente arrivare al fine corsa (atterraggio inclinato) e sul fortemente sconnesso è nettamente più sensibile, rendendo molto più guidabile la bici. non ho capito perchè Marzocchi dichiari setting che rendono la forcella molto meno prestante di quello che è.
prova e vedrai!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo