regolazione freni a disco

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
O hai le pestiglie finite , o hai aria nel circuito.

Quindi la prima operazione è quella di un ispezione visiva sugli inserti frenanti, poi si passa allo spurgo.

SCR1
 
ragazzi forse non avete capito...
nonn no nessuna aria,devo solo stringere i freni..mi dite dove devo operare?che deve stringere?
non so proprio dove mettere le mani...io fra il disco e la leva del freno vedo solo un filo e non credo che si regoli lì.
voglio solo sapere dove devo operare per stringere un pò il freno....
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Ma allora i tuoi freni non sono idraulici. Sono a cavo, vero? La verità, non ho mai visti dal vero un freno a disco meccanico, ma immagino basti tirare il cavo quanto basta tramite l'opportuno sistema, sicuramente presente da qualche parte, perlomeno mollando il cavo, tenderlo, e riserrare sicuramente è possibile farlo.
 
ragazzi continuiamo a non capirci..forse sono io a non spiegarmi bene.
ho una bici con freno a disco idraulici(ci passa dentro il liquido).il problema è che prima avevo montato o meglio adattato alla mia mtb delle ruote da strada che andavano una bellezza.adesso mi è venuta voglia di fare mtb.ho sostituito le ruote da strada con quelle da mtb, ma chiaramente i freni andavano regolati,perchè non frena più bene.volevo farlo da solo senza il meccanico......sapete suggerirmi dove mettere le mani?io da ignorante vedo un unico filo che parte dal disco e arriva sul manubrio..credo che quello non vada toccato.
che altro posso toccare?vicino al freno a disco ci sono 2 buchi(da inserirci la brugola) uno a dx e uno a sx.sono da toccare quelli?
possibile non abbiate mai regolato il freno a disco?
 

scala79

Biker tremendus
all'ora stambecco per capirci meglio ok tu sei passato da delle coperture slik stradali a delle coperture da mtb ma questo non influisce sullo spessore del disco non e che senza farlo apposta hai tirato la leva del freno quando non cera la ruota e hai fatto uscire i pistoncini se cosi fosse dovresti avere in dotazione degli spessori rossi che servono per il trasporto della bici mettili dentro e rimanda i pistoncini all'interno della sede se non hai gli spessori usa qualcosa che non danneggi le pastiglie e rimandali dentro...........sempre sperando che non siano uscito del tutto ma se cosi fosse te ne saresti accorto sarebbe uscito un po d'olio di piu non so dirti fammi sapere anche che tipo di impianto e ti potrei essere piu di aiuto...............
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Forse quello che non capisce sei tu.

Intanto i freni iraulici non si registrano, almeno che non siano qualche modello particolare, l'offset è una cosa naturale ,almeno che non vi sia meccanismi tipo FCS, quindi se il freno ha preso corsa , ribadiamo che o hai le pasticche finite o hai aria.

Altre cose non ce ne sono.

SCR1
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Forse quello che non capisce sei tu.

Intanto i freni iraulici npon si registrano almeno che non siano , qualche modello particolare, l'offset è una cosa naturale ,almeno che non vi sia meccanismi tipo FCS, quindi se il freno ha preso corsa , ribadiamo che o hai le pasticche finite o hai aria.

Altre cose non ce ne sono.

SCR1

Quoto. Altro non c'è. Fai una bella foto in primo piano che faccia vedere la distanza che c'è tra pastiglia e disco, e poi un'altra foto alle pastiglie smontate(vediamo se sono consumate). Dai, coraggio..
 
M

miki69mv

Ospite
Forse quello che non capisce sei tu.

Intanto i freni iraulici non si registrano, almeno che non siano qualche modello particolare, l'offset è una cosa naturale ,almeno che non vi sia meccanismi tipo FCS, quindi se il freno ha preso corsa , ribadiamo che o hai le pasticche finite o hai aria.

Altre cose non ce ne sono.

SCR1
stra' quoto, nei freni a disco idraulici non ci sono poi tante regolazioni da fare , tranne che allineare la pinza, posta delle foto.
 
ragazzi ammetto di essere un pò ignorantello in materia,adesso vi spiego... escludo il fatto che siano finite le pasticche perchè prima con le ruote da strada frenavo benissimo.
escludo anche che sia entrata aria nell'impianto,perche non ho premuto alcun freno nell'operazione fatta.
quando comprai le ruote da strada,mi ricordo che il meccanico me le montò, e poi mi fece qualche regolazione sui freni..(possibile?).....io credo che adesso montando le ruote da mtb si debba fare la regolazione inversa fatta in precedenza dal meccanico...siete sicuri che il freno a disco idraulico non si regola?
 
comunque stasera ormai è tardi.....domani posterò delle foto...
vi prego non abbandonatemi cercare di risolvermi sto problema..
sennò mi tocca andare dal meccanico e mio padre si incazza perchè gli faccio spendere soldi..

raga mi stavo scervellando un pò guardando attentamente il freno.ho fatto caso che è uscito leggermente fuori i l pistoncino destro...può essere questa la causa dei miei problemi?
sapete dirmi come si fa rientrare?
secondo voi facendo rientrare dentro il pistoncino riesco a riacquistare la frenata di una volta?
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
raga mi stavo scervellando un pò guardando attentamente il freno.ho fatto caso che è uscito leggermente fuori i l pistoncino destro...può essere questa la causa dei miei problemi?
sapete dirmi come si fa rientrare?
secondo voi facendo rientrare dentro il pistoncino riesco a riacquistare la frenata di una volta?

Allora, come ti ha gia detto qualcuno, l'aver montato delle ruote da strada non ha cambiato niente perchè il disco dovrebbe essere rimasto lo stesso( questo lo sai solo tu, ma anche se fosse cambiato, lo spessore resta piu o meno quello). A questo punto devi postare delle foto fatte bene e forse si riesce a risolvere, ma ripeto, i problemi di un freno a disco possono essere solo quelli che gia ti hanno elencato.
Saluti
 

rockrider76

Biker serius
22/6/06
129
1
0
Roma
Visita sito
Se su un impianto frenante idraulico a disco la leva aumenta la corsa cominciando a frenare solo quando è ormai vicina al manubrio, le ragioni possono essere SOLO le seguenti:

- pasticche usurate
- aria nel circuito idraulico
- disco usurato (diventato molto sottile): molto pericoloso!

Adesso stà a te verificare quale delle tre condizioni si verificano sul tuo impianto frenante.
Le rispettive soluzioni sono:

- sostituzione pasticche
- spurgo dell' impianto
- sostituzione disco

Qualsiasi cosa fai effettua anche la centratura della pinza che è fondamentale per un buon funzionamento del freno.

Esiste una quarta ipotesi che in realtà non comporta un allungamento della corsa del freno ma solo lo spostamento della leva vicino il manubrio con relativo punto di frenata più verso il manubrio stesso, nel caso limite la leva arriverebbe a toccare la manopola impedendoti la corretta frenata. Dovresti quindi agire sulla vite di registro all'interno della leva. Comunque questo non credo sia il tuo caso.

Dacci maggiori dettagli.
 

aalese

Biker forumensus
22/8/08
2.164
-1
0
roma
Visita sito
io non ho ancora capito una cosa.

hai sostituito le ruote complete quindi anche il mozzo ed il disco freno? se così fosse l'unica cosa che ancora non è stata detta è riallinea le pinze.

Comunque se mi parli di "filo" del freno che vorresti registrare (è il tubo dell'olio del circuito idraulico), e due bulloncini ai lati della pinza (servono a fissarla sull'adattatore o sulla forcella/telaio) credo sia meglio che la porti dal meccanico, magari chiedigli di vedere quello che fa e come diceva nonno ruba con gli occhi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo