Regolazione del cambio: ognuno dice la sua?

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Su dai, non è il caso di litigare per così poco, parafrasando Bennato... "sono solo biciclette"!

@scr1: I fogli tecnici Shimano sono ottimi per una perfetta regolazione di ogni componente (e ci mancherebbe!!!) ma il più delle volte sono diretti a chi le mani sulla bici ce le mette già. Ad esempio nelle istruzioni che hai riportato non si specifica se i primi allineamenti vanno fatti con la catena montata o meno o quando e come va collegato il cavo di comando, dando (giustamente) per scontato che chi sta operando lo sappia già, dato che è diretto agli operatori. Se però l'"operatore" è un novizio del faidatè che per la prima volta si accicnge cobn tutti i timori a "manomettere" qel misterioso componente che è il cambio della bici nuova da 3000€ la cosa si complica e il timore di incasinare tutto senza riuscire a rimediare crea di sicuro qualche timore reverenziale.... figuriamoci se mancano dei passaggi chiave che fanno capire come funziona il giocattolo o quando e come fare certe operazioni sottointese e nemmeno accennate!

E' un mondo difficile.....
 
  • Mi piace
Reactions: md1946

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
il mondo della bicicletta non e' proceduralizzabile al micron

A certi livelli si, se io fossi Absalon che lotta per il titolo mondiale sulla mia bici pretenderei il micron di precisione..... è quello che distingue i bravi meccanici professionisti dai cialtroni della chiave a brugola (ai quali mi fregio di appartenere senza alcuna vergogna, diamo a Cesare quel che è di Cesare!)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
da nuovo arrivato ... provo a dire la mia ...
C'e' un cavo "inestensibile" che guidato da una guaina "incomprimibile" corre da una puleggia sul manubrio ad un dispositivo a pantografo sulla forcella posteriore.
Piu' tiro il cavo e piu' il pantografo si chiude verso la ruota.
Coi comandi del cambio, il cavo non si allunga/accorcia in modo continuo ma in modo discreto (a scatti).
Posso regolare la lunghezza del cavo (in modo quasi continuo) intervenendo sulla lunghezza della guaina (un allungo della guaina risulta in un pari accorciamento del cavo).

Posto che:
ad ogni scatto del cambio a manubrio, corrisponda una rotazione della puleggia tale da comportare uno spostamento della catena da un pignone all'altro, allora:
si deve regolare la lunghezza del cavo (o meglio, della guaina) in modo che in una data posizione della puleggia sul manubrio, la catena sia perfettamente centrata su un dato pignone.
Accortezze:
1) nella posizione della puleggia sul manubrio che corrisponde alla massima estensione del cavo, la catena deve giarare sul pignone piu' piccolo (caso cambio standard)
2) Vanno regolati i finecorsa per ... ovvie ragioni.

Tolta la regolazione dei fine corsa, resta una sola regolazione, quella della lunghezza guaina, da utilizzare per compensare la non assoluta inestendibilita'/incomprimibilita' di cavo e guaina.
-
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
passo passo:
1)scaricate il comando cambio

2)svitate 3 giri la ghieretta del comando cambio (dove comincia la guaina).

3)controllate la tensione del cavo.
Se è lasco svitate la brugola che lo tiene fermo e tiratelo.
Non vi affannate troppo basta tirarlo con le mani.

4)a questo punto dovreste avere il cambio in posizione di riposo (sul pignone piccolo se normal, sul più grande se reverse)

5)mettete la corona da 32 davanti.

6)ora tirate con delicatezza il cambio verso di voi (se e sull'11, opure spingete se è sul 32) guardate come si comporta la catena facendo girare i pedali (occhio alle dita:-)).
se tende a cadere o a finire tra i raggi il finecorsa è da regolare.
avvitate quindi la vitina corrispondente (h per l'11, l per il 32)
se invece non arriva sul pignone voluto svitate.

7) a questo punto, primo scatto del comando.

8)se il pignone non sale (o scende) dovete tirare un po' il cavo.
girate la ghieretta citata prima in modo da svitarla e tendere il cavo.

9)provate tutti i rapporti sul 32, poi sul 22 e poi sul 44.
ogni volta agite sulla ghieretta per compensare eventuali errori.

10)finito
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
@SCR1
Leggendo il tuo dettagliato post non ho potuto evitare di notare la "paricolarita'" dell'allineamento della puleggia guida che nel caso dell'estremo piccolo andrebbe fatto sulla parete esterna della corona, mentre per la corona grossa si parla di mezzeria.

Come ti spieghi/spiegate la cosa?

E' vero che un minimo gioco laterale tra catena e puleggia guida c'e' ma ... che senso ha :nunsacci:
La distanza tra prima corona e la successiva e' forse diversa dalle altre ?
Oppure, l'escursione del pantografo non e' lineare?
Grazie .
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
@SCR1
Leggendo il tuo dettagliato post non ho potuto evitare di notare la "paricolarita'" dell'allineamento della puleggia guida che nel caso dell'estremo piccolo andrebbe fatto sulla parete esterna della corona, mentre per la corona grossa si parla di mezzeria.

Come ti spieghi/spiegate la cosa?

E' vero che un minimo gioco laterale tra catena e puleggia guida c'e' ma ... che senso ha :nunsacci:
La distanza tra prima corona e la successiva e' forse diversa dalle altre ?
Oppure, l'escursione del pantografo non e' lineare?
Grazie .
in buona sostanza si compensa il fatto che il cambio in posizione estesa tende a flettere di più...più braccio, più oscillazioni.

comunque, nella realtà fidatevi dei metodi empirici.
questi sono frutto dell'esperienza pratica, non della teoria.

bye
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
in buona sostanza si compensa il fatto che il cambio in posizione estesa tende a flettere di più...più braccio, più oscillazioni.

comunque, nella realtà fidatevi dei metodi empirici.
questi sono frutto dell'esperienza pratica, non della teoria.

bye

Beh, Più empirico di questo.....
Non è scritto da nessuna parte di osservare il guidacatena se è centrato o no, questa è una cosa che solo l'esperienza porta a frutto.

SCR1
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
secondo me e nel massimo rispetto della tua persona, tu non hai capito che il mondo della bicicletta non e' proceduralizzabile al micron come vorresti fosse tu, lasciami dire con un approccio un po' da ingegnere ;)...

No, io sono proprio ingegnere meccanico da più di 20 anni e mi occupo, anche a livello didattico, di resistenza dei componenti meccanici.
Lasciamelo dire, una buona indicazione sulla procedura da adottare per la regolazione del cambio si può scrivere alquanto facilmente come ha dimostrato ADexu.
Io avevo semplicemente evidenziato una serie di problemi relativi a 4 differenti spiegazioni che richiedevano chiarezza...


la bicicletta, dal punto di vista meccanico, e' una cosa complessa che va prima di tutto capita, e dopo sperimentata...
Guarda, di veramente complesso nella bicicletta secondo me c'è la dinamica del moto, non direi proprio che la regolazione del cambio lo sia... a patto di leggere una paginetta scritta come è di giusto...
Il resto è ingegneria meccanica...
Per capire le cose il primo passo è leggere una spiegazione scritta bene.


ciao e non ti arrabbiare con me adesso
Guarda, sei stato simpaticissimo e gentilissimo per cui non ho che da ringraziarti.


c'e' poi una netiquette che va rispettata e che ti deve far dire grazie anche quando la risposta che hai ricevuto non e' esattamente quella che volevi...

..a parte questo...
P.S. grazie a tutti per le risposte....


Io non mi sono lamentato per l'inefficacia delle risposte, ma per queste 3 frasi:

scr1 ha scritto:

Forse tu non leggi tutti i post.

La regolazione ottimale è qua:
http://techdocs.shimano.com/media/te...9830621354.pdf

scr1 ha scritto:
Leggilo in inglese

scr1 ha scritto:
Fai una cosa fallo ,regola il cambio e poi lo spieghi tu come fare, così non correremo più il rischio di incorrere in errore.


Dato che io avevo addirittura già risposto a proposito del documento Shimano, per cui era evidente che avevo letto il post, come si interpreta la prima frase? Direi che non è carina. Io post li leggo.

La seconda risposta che senso ha, dato che avevo già scritto che sul documento Shimano non c'è la risposta ai miei quesiti? Se non ci sono scritti in quello tradotto in italiano , come fanno ad esserci in quello originale?

La terza è una provocazione e basta.

Se devo dire la verità, a me sembra che sia lui a non prestare molta attenzione ai post degli altri.

Infatti, carissimo scr1, dopo un certo numero di post rispondi ad un quesito da me posto fin dall'inizio.

Però ,per registri avvitati al massimo .....

Quindi la risposta esatta è questa.
Mandare i registri ,in fondo corsa e lasciare due tre scatti a disposizione per eventuali aggiustamenti.
ma questa risposta, era già stata data da ADexu.

ADexu ha scritto:
A questo punto stringo i registri di tensione del cavo sia sul cambio che sul comando quasi del tutto (lascio circa un giro)


Infatti, grazie all'intervento di ADexu, mi ero dato io stesso questa risposta:

giannix12 ha scritto:

a) 3 e 4 hanno lo scopo di porre in posizione di minimo le 2 regolazioni di tensione?


Si, ma meglio in posizione di QUASI minimo!
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
2. Posiziona la catena sulla corona più piccola e sul pignone più piccolo e
verifica che la mezzeria della puleggia dentata di guida del cambio
(puleggia superiore) sia allineata con l'esterno del pignone più piccolo
altrimenti agisci sulla vite di fine-corsa "H":


3. Posiziona la catena sulla corona più piccola e sul pignone più grande e
verifica che la mezzeria della puleggia dentata di guida del cambio
(puleggia superiore) sia allineata con la mezzeria del pignone più grande
altrimenti agisci sulla vite di fine-corsa "L":

Le procedure per le regolazioni dei 2 fondocorsa sono entrambe corrette o c'è stato un refuso nella 2. e dovrebbe essere la corona più grande?

Comunque, sto assemblando un documento utilizzando tutto il materiale proposto, poi lo posto e vediamo se ho capito bene e se magari il documento è utile...
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Le procedure per le regolazioni dei 2 fondocorsa sono entrambe corrette o c'è stato un refuso nella 2. e dovrebbe essere la corona più grande?

non è rilevante... la posizione della puleggia di guida del cambio non è influenzata dalla corona utilizzata, anzi, a dirla tutta, queste operazioni dovrebbero essere fatte senza catena

bye
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.151
11
0
46
novara
Visita sito
mi sono ritrovato per caso su questo topic...ammazza che ciadello che è venuto fuori per una regolazione! io che prima dell'acquisto del mio attuale cambio posteriore (srma x-7) non avevo mai fatto una regolazione decente, ho seguito alla lettera quello che era scritto nel manualetto sram allegato al pezzo e..:cucù: il cambio era perfetto! nessuna ulteriore regolazione! lo avevo allineato male all'inizio ed infatti non funzionava bene, ho regolato burinamente le vitine H e L senza successo (infatti sono inutili se non c'è allineamento), quindi l'ho rismontato e rivisto l'allineamento (come si vede nelle immagini inserite da scr1)...tutto qui!

PS: sono ingegnere anch'io...per imparare le cose bisogna farle, smontarle, trusciarci su...con la teoria si va avanti poco...

saluti a tutti!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
mi sono ritrovato per caso su questo topic...ammazza che ciadello che è venuto fuori per una regolazione! io che prima dell'acquisto del mio attuale cambio posteriore (srma x-7) non avevo mai fatto una regolazione decente, ho seguito alla lettera quello che era scritto nel manualetto sram allegato al pezzo e..:cucù: il cambio era perfetto! nessuna ulteriore regolazione! lo avevo allineato male all'inizio ed infatti non funzionava bene, ho regolato burinamente le vitine H e L senza successo (infatti sono inutili se non c'è allineamento), quindi l'ho rismontato e rivisto l'allineamento (come si vede nelle immagini inserite da scr1)...tutto qui!

PS: sono ingegnere anch'io...per imparare le cose bisogna farle, smontarle, trusciarci su...con la teoria si va avanti poco...

saluti a tutti!

Bravo inge ,cosi si che tu mi piaci!!!

SCR1
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
...con la teoria si va avanti poco...

...immagina quanto avanti saresti arrivato se non avessi letto almeno il manualetto della sram...

Ragazzi, sono luoghi comuni, la teoria da sola non basta, ma è fondamentale.

Edit: spero che il tuo avatar non legga la frase che hai scritto... con la sola teoria ha rivoluzionato la concezione del tempo e la dimostrazione sperimentale è giunta alquanto dopo....


2. Posiziona la catena sulla corona più piccola e sul pignone più piccolo e
verifica che la mezzeria della puleggia dentata di guida del cambio
(puleggia superiore) sia allineata con l'esterno del pignone più piccolo
altrimenti agisci sulla vite di fine-corsa "H":
non è rilevante... la posizione della puleggia di guida del cambio non è influenzata dalla corona utilizzata, anzi, a dirla tutta, queste operazioni dovrebbero essere fatte senza catena
Premesso che io sto cercando di imparare, quindi non ho nulla da insegnare a nessuno, però se è vero ciò che dici sarebbe proprio meglio che la catena fosse posizionata in modo da dare il minore intralcio possibile.

Nel caso del posizionamento sul primo pignone, mi verrebbe da pensare che la catena nella guarnitura più piccola sarebbe piuttosto inclinata e quindi di impiccio...
Da cui io riterrei opportuno posizionarla sulla guarnitura più grande.

Se così non è, allora specificare una posizione della guarnitura è, se non inutile, fuorviante.

EDIT: ho fatto la prova adesso e, posizionando la catena sulla guarnitura piccola, la puleggia di guida si avvicina al pignone e si vede meglio l'allineamento.... allora il punto 2. è giusto?

 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
...immagina quanto avanti saresti arrivato se non avessi letto almeno il manualetto della sram...

Ragazzi, sono luoghi comuni, la teoria da sola non basta, ma è fondamentale.

Edit: spero che il tuo avatar non legga la frase che hai scritto... con la sola teoria ha rivoluzionato la concezione del tempo e la dimostrazione sperimentale è giunta alquanto dopo....


Premesso che io sto cercando di imparare, quindi non ho nulla da insegnare a nessuno, però se è vero ciò che dici sarebbe proprio meglio che la catena fosse posizionata in modo da dare il minore intralcio possibile.

Nel caso del posizionamento sul primo pignone, mi verrebbe da pensare che la catena nella guarnitura più piccola sarebbe piuttosto inclinata e quindi di impiccio...
Da cui io riterrei opportuno posizionarla sulla guarnitura più grande.

Se così non è, allora specificare una posizione della guarnitura è, se non inutile, fuorviante.

EDIT: ho fatto la prova adesso e, posizionando la catena sulla guarnitura piccola, la puleggia di guida si avvicina al pignone e si vede meglio l'allineamento.... allora il punto 2. è giusto?
Io credo che la teoria in questo caso debba dare indicazioni e il resto lo faccia l'intelligenza, la sensibilita' e la manualita' di ogniuno di noi.
Per esempio, sono straconvinto che, per regolare sul pignone piccolo, il fatto di tenere la catena sulla corona grande o piccola faccia poca differenza - io semplicemente non ci penserei neppure un attimo e la metterei sulla corona grande per evitare l'inutile incrocio estremo.
Il fatto che con quell'incrocio la puleggia guida si avvicini ai pignoni, non da nessuna informazione in piu' rispetto alla puleggia alla giusta distanza di quando, peraltro .. pedalerai.:i-want-t:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Quei post non li ho prodotti io e non faccio nessuna polemica.

Però ,per registri avvitati al massimo ,si intende portare in fondo corsa al minimo i registri di regolazione, il che non è poi corretto , perchè se quando monti il cavo, lo metti poi troppo in tensione, il registro mandato in battuta da altro che fastidio ,perchè non si può allentare.

Quindi la risposta esatta è questa.
Mandare i registri ,in fondo corsa e lasciare due tre scatti a disposizione per eventuali aggiustamenti.

I registri mandati in fine corsa perchè:
Di solito quando si monta il cavo, non lo si tira e , per far salire il cambio si va ad operare sul registro in modo da dare tensione al cavo.

Se poi il registro esce troppo allora si replica , cioè riportandolo in battuta e ritirando il cavo dal morsetto del cambio.

Ora siccome ,non tutti hanno la stessa sensibilità il consiglio di portare il registro in battuta , ad uno che inizia ,può essere giusto, in quanto quando assembla il tutto , non pensa di dare una certa tensione al cavo.

Però la cosa non è molto spiegabile per forum , quando l'utente, prova a montare il tutto si accorge di certe sfumature ,incorporando un certo bagaglio di esperienza.

Questo è quanto ti dovevo, ricordando a tutti ,che molte volte , non è facile trasmettere sensazioni per scritto, e su altri forum certe discussioni vengono addirittura chiuse ,esortando l'utente ad usare il tasto cerca, cosa che a me personalmente da un fastidio tremendo,perchè è contro appunto lo spirito del forum stesso.

SCR1

giustissimo!
 

giannix12

Biker novus
16/1/08
14
0
0
Palermo
Visita sito
Io credo che la teoria in questo caso debba dare indicazioni
...ecco, la cosa che mi piacerebbe è che desse le indicazioni utili e che fossero univoche...

Inoltre direi che tutti gli accorgimenti consigliabili staranno su una paginetta di word... non vedo il motivo di non metterli...


la metterei sulla corona grande per evitare l'inutile incrocio estremo.
Il fatto che con quell'incrocio la puleggia guida si avvicini ai pignoni, non da nessuna informazione in piu' rispetto alla puleggia alla giusta distanza di quando, peraltro .. pedalerai.

Questo è quello che avevo pensato pure io, però nella spiegazione fornita da scr1 c'è scritto l'opposto (mentre sul documento Shimano non c'è scritto nulla in proposito).
I casi sono 2: o è un refuso oppure c'è un motivo.

Provando, ho osservato che il fatto che la puleggia si sposti verso i pignoni rende alquanto più facile osservare ad occhio se c'è l'allineamento.
Non so se il suggerimento di scr1 serviva a questo.
Magari se chiarisse...


A questo punto ho un'altra domanda
Borich ha scritto questo:

6)ora tirate con delicatezza il cambio verso di voi (se e sull'11, opure spingete se è sul 32) guardate come si comporta la catena facendo girare i pedali (occhio alle dita).
se tende a cadere o a finire tra i raggi il finecorsa è da regolare.
avvitate quindi la vitina corrispondente (h per l'11, l per il 32)
se invece non arriva sul pignone voluto svitate.
ho capito male, oppure la regolazione del fine corsa può essere effettuata anche con il cavo collegato, spingendo a mano il cambio verso il fine corsa stesso?

P.S. grazie sempre a tutti per le risposte!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo