Regolare il forcellino cambio XT

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao ragazzi, ho un cambio XT shadow 2008, vorrei verificare se il forcellino è preciso, solo non ho lo strumento adatto, esiste un altro metodo? Nel caso non fosse preciso come si registra?
Grazie.
Il metodo che esiste è avere la dima di controllo a attrezatura come la vuoi chiamare.

http://www.gambacicli.it/componenti/manutenzione_frame.htm


Se il forcellino non ha avuto urti non vedo perchè dovrebbe essere piegato.

In ogni caso il buon occhio umano ,vede ,dopo il montaggio se il bilanciere è perfettamente perpendicolare alla linea di marcia.

SCR1
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Il metodo che esiste è avere la dima di controllo a attrezatura come la vuoi chiamare.

http://www.gambacicli.it/componenti/manutenzione_frame.htm


Se il forcellino non ha avuto urti non vedo perchè dovrebbe essere piegato.

In ogni caso il buon occhio umano ,vede ,dopo il montaggio se il bilanciere è perfettamente perpendicolare alla linea di marcia.

SCR1

Non ha una cambiata perfetta, su alcuni rapporti di solito i più piccoli (verso l'11) e come se tardasse la cambiata (comandi XT 2008 rapid fire), ho chiesto al meccanico e mi ha detto che bisogna controllare il forcellino, ma non sono convinto. :nunsacci:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Penso sia più un problema di tensionatura dovuto alla guaina.

Hai montato queste?:
What is the difference between the outer casings SIS-SP40 and SIS-SP41?


SCR1

Non lo so, erano già montate, domani controllo e ti faccio sapere, credo anch'io sia un problema di tensionatura, infatti allentanto o tiranto il cavo miglioro la cambiata in un senso ma lo peggioro nell'altro, e nonostante l'impegno non sono riuscito a trovare un compromesso, da qui è nata la domanda al meccanico e al dubbio sul corretto centraggio del forcellino.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Oltre a cambiare le guaine, devi tener presente che è necessario un po di rodaggio, infatti dopo i primi Km, i cappucci delle guaine si comprimono a dovere, il grasso del cavo si distribuisce e quindi dopo un centinaio di Km circa si dovrà rivedere la tensione del cavo.
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
ricordi di aver preso colpi dal lato del cambio o di averla appoggiata a terra schiacciando il povero xt? se fosse storto dovresti riuscire a capirlo anche a occhio nudo... le guaine ogni tanto cambiale, ma secondo me non influiscono così tanto. In caso il tuo meccanico con la dima ti raddrizza il pezzo in un attimo
g.
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
ricordi di aver preso colpi dal lato del cambio o di averla appoggiata a terra schiacciando il povero xt? se fosse storto dovresti riuscire a capirlo anche a occhio nudo... le guaine ogni tanto cambiale, ma secondo me non influiscono così tanto. In caso il tuo meccanico con la dima ti raddrizza il pezzo in un attimo
g.

Non ricordo di aver preso colpi, ho notato però dei leggeri graffietti sull'estremita inferiore del forcellino (prima non c'erano), forse qualche radice o altro incontrato durante il tragitto. Cmq ad occhio pare perfattamente allineato con il gruppo. Le guaine sono nuove la bici ha appena 650 km, visibile nel foto album.
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
.....Le guaine sono nuove la bici ha appena 650 km, visibile nel foto album.
Se qualche volta l'hai lavata o hai corso con fango, polvere o altro che possa penetrare nella guaina, 650 km possono essere sufficienti per alterare la scorrevolezza del cavo.
Segui i consigli di SCR1, e se dovessi cambiare la guaina valuta l'idea di metterla intera, almeno quella che va al deragliatore posteriore, così la manutenzione/pulizia si riduce di molto.
Ciao
:prost:
 

ncusatis

Biker superis
7/3/08
361
0
0
Battipaglia SA
Visita sito
Scaraventale nel cestino ,non vanno neanche a bucarle.

Ho personalmente buttato via dei soldi con le Jag , ma se ho voluto un cambio preciso ,ho dovuto montare le Shimano SP41.

Più fini più scorrevoli e meglio plasmabili.

SCR1
Cosa devo prendere, guaine e cavi o solo guaine?
E' molto difficile montarle? Il meccanico è impegnato fino a mercoledì quindi se non è complicatissimo faccio da me.
 

Spinone

Biker infernalis
2/8/07
1.873
4
0
Lazzaronia
Visita sito
Cavi, guaine e cappucci guaina in quantità congrua alle interruzioni che sono presenti nel telaio (2 ogni tratto di guaina).

Non ti spaventare, alla fine con 20€ ti danno del resto.

Dimenticavo, grasso.
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Cosa devo prendere, guaine e cavi o solo guaine?
E' molto difficile montarle? Il meccanico è impegnato fino a mercoledì quindi se non è complicatissimo faccio da me.
Se cambi la guaina ti conviene cambiare anche il cavo, così hai tutto nuovo.
Montarli nn è complicato, l'unica accortezza, se nn opti per mettere la guaina intera (consigliato), è nel tagliare la guaina, usa una buona tronchesi e nn occludere il foro di passaggio del filo (certuni mettono tagliano la guaina mettendo all'interno un pezzo di filo vecchio così il cavidotto rimane perfetto), avvita quasi del tutto la vite di registro che stà nel manettino, introduci il filo iniziando dai comandi e fino giù al deragliatore, poi per la regolazione guarda quì.
Ciao e buon lavoro
:prost:
 

massi+

Biker serius
Ecco. la cosa fondamentale è avere 'attrezzo giusto.

Le guaine sono durissime da tagliare e se non le taglicon l'attrezzo giusto si deformano alle estremità e fanno dei "fliacci" di acciaio che poi il cavo non scorre e non riesci a infilare i terminali.

Anche il cavo è difficlie da tagliare perchè il trefolo si allarga e poi fatichi ad inserire i terminali, poi inizia a "strefolarsi" :il-saggi:

Ti consiglio l'acquisto della pinza apposita. ha una trancia per le guaine e le taglierine per i cavi. In più ha una specie di schiacciafaston per i terminali dei cavi, questi vanno sempre montati per evitare che il trefolo si strefoli appunto con il tempo.

bye, massi+

Se cambi la guaina ti conviene cambiare anche il cavo, così hai tutto nuovo.
Montarli nn è complicato, l'unica accortezza, se nn opti per mettere la guaina intera (consigliato), è nel tagliare la guaina, usa una buona tronchesi [cut]
:prost:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Scaraventale nel cestino ,non vanno neanche a bucarle.

Ho personalmente buttato via dei soldi con le Jag , ma se ho voluto un cambio preciso ,ho dovuto montare le Shimano SP41.

Più fini più scorrevoli e meglio plasmabili.

SCR1

Riguardo alle guaine Jagwire con liner L3 (sarebbe meglio parlare di sistema di cavo Bowden).
Utilizzo il kit deragliatore posteriore ed anteriore Ripcord e quanto a scorrevolezza e livello di trasmissione del comando di attuazione, sono superiori al sistema Shimano ("aperto") SP41 con Teflon preinserito per ambedue in fase di costruzione.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Se cambi la guaina ti conviene cambiare anche il cavo, così hai tutto nuovo.
Montarli nn è complicato, l'unica accortezza, se nn opti per mettere la guaina intera (consigliato), è nel tagliare la guaina, usa una buona tronchesi e nn occludere il foro di passaggio del filo (certuni mettono tagliano la guaina mettendo all'interno un pezzo di filo vecchio così il cavidotto rimane perfetto), avvita quasi del tutto la vite di registro che stà nel manettino, introduci il filo iniziando dai comandi e fino giù al deragliatore, poi per la regolazione guarda quì.
Ciao e buon lavoro
:prost:

...acquistando un tirante Bowden (il cavo di metallo che scorre nella guaina e che nell'insieme costituisce un sistema Bowden) con rivestimento in Teflon dato che il coefficiente di attrito Teflon/Teflon è molto basso.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo