Reggisella telescopico su una bici da XC/Cross country

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
Io l' ho montato sulla flash 29 (9.3 kg totali) e non penso proprio di toglierlo... 300 grammi in più mi consentono di scendere gradoni alti senza scendere dalla bici o di affrontare passaggi in sella che sarebbero impensabili x me con la sella alta...
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
fatte queste segnalazioni e premesso che fai quello che vuoi ovviamente (se lo provi non lo togli più per intenderci..) io credo che, se non fai gare, puoi non metterlo: metti il quick release, ti fermi 10s, abbassi al sella e fai la discesa. Una volta in fondo, bello contento e divertito, ti fermi a riprendere fiato 20s, rialzi la sella, controlli sia dritta e riparti ;)
..e hai risparmiato almeno 250€ di telescopico.
sono costretto a rimangiarmi quantoavevo scritto...ho resistito fino all'ultimo ma ...alla fine ho ceduto! HO montato il telescopico!
Il motivo principale? non son riuscito a trovare un reggisella più lungo di 400mm!
Mi spiego: sulla bdc pedalo a 83cm, sulla mtb pedalavo a 80 e il mio negoziante, sonsteneva andasse bene. Ma ogni volta che terminavo un giro in mtb sentivo fastidio alla parte alta della coscia. Cosa che non succedeva dopo un giro in bdc.
Il problema è che il mio reggisella da 400 era al limite del fuori sella e di più lunghi, oltre a non trovarli, erano ingestibili nel fuorisella in discesa...troppo invadenti (ho provato con il mio, portandolo oltre il limite).
Così ho preso 2 piccioni con una fava e, complice un prezzaccio su internet, ho montato il reverb.
Ho resistito 2 anni...ma ora mi si è aperto un mondo..pedalo all'altezza giusta e sento che la gamba risponde alla grande, spinge molto meglio e nelle discese più tecniche la sella sparisce per poi tornare all'altezza desiderata al volo...comodità assoluta (prima scendevo, abbassavo e rialzavo a fine discesa, dove necessario).
Unico neo: 300g in più sulla bici..non nascondo che nei rilanci sui pedali un pochino si sentono..ma sentir girare bene la gamba è impagabile (cercherò di recupreare qualcosa quando dovrò cambiare sella)..per tutto il resto ahimè..c'è mastercard!
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
sono costretto a rimangiarmi quantoavevo scritto...ho resistito fino all'ultimo ma ...alla fine ho ceduto! HO montato il telescopico!
Il motivo principale? non son riuscito a trovare un reggisella più lungo di 400mm!
Mi spiego: sulla bdc pedalo a 83cm, sulla mtb pedalavo a 80 e il mio negoziante, sonsteneva andasse bene. Ma ogni volta che terminavo un giro in mtb sentivo fastidio alla parte alta della coscia. Cosa che non succedeva dopo un giro in bdc.
Il problema è che il mio reggisella da 400 era al limite del fuori sella e di più lunghi, oltre a non trovarli, erano ingestibili nel fuorisella in discesa...troppo invadenti (ho provato con il mio, portandolo oltre il limite).
Così ho preso 2 piccioni con una fava e, complice un prezzaccio su internet, ho montato il reverb.
Ho resistito 2 anni...ma ora mi si è aperto un mondo..pedalo all'altezza giusta e sento che la gamba risponde alla grande, spinge molto meglio e nelle discese più tecniche la sella sparisce per poi tornare all'altezza desiderata al volo...comodità assoluta (prima scendevo, abbassavo e rialzavo a fine discesa, dove necessario).
Unico neo: 300g in più sulla bici..non nascondo che nei rilanci sui pedali un pochino si sentono..ma sentir girare bene la gamba è impagabile (cercherò di recupreare qualcosa quando dovrò cambiare sella)..per tutto il resto ahimè..c'è mastercard!


Addirittura?:nunsacci:
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Mi riferisco a quello che ho evidenziato in grassetto. Ci metto un'altro:nunsacci:
Si beh nn è tanto il peso in più in sè ma quanto la sua inerzia nei rilanci in piedi sui pedali. io una differenza l'ho percepita..nn stiamo parlando di una differenza abissale..tutt'altro, però la sensazione che ho avuto è stata quella. vediamo con le prox uscite se avrò la stessa percezione. :)
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Si beh nn è tanto il peso in più in sè ma quanto la sua inerzia nei rilanci in piedi sui pedali. io una differenza l'ho percepita..nn stiamo parlando di una differenza abissale..tutt'altro, però la sensazione che ho avuto è stata quella. vediamo con le prox uscite se avrò la stessa percezione. :)


Posso pure capire che trecento grammi in piu' su una massa rotante, come un mozzo, un cerchio, una ruota o una gomma possano essere anche avvertibili nei rilanci, ma francamente faccio fatica a credere che si possano avvertire su un reggisella .... per me e' piu' un "effetto psicologico"., se mi passi il termine.
 

Gianlu.81

Biker urlandum
25/10/12
581
1
0
Bergamo
Visita sito
Posso pure capire che trecento grammi in piu' su una massa rotante, come un mozzo, un cerchio, una ruota o una gomma possano essere anche avvertibili nei rilanci, ma francamente faccio fatica a credere che si possano avvertire su un reggisella .... per me e' piu' un "effetto psicologico"., se mi passi il termine.
può darsi tu abbia anche ragione..la mia sensazione l'ho avuta quando alzandomi sui pedali forzavo "lanciando" la bici a dx e sx.
magari è come dici tu..anche xke io nn sono un fuscello quindi nn son certo quei 300g in più a farmi dire che la bici è più pesante usandola..tra l'altro era una sensazione che nn mi aspettavo quindi nn l'ho nemmeno "cercata"...ma tant'è!
[emoji4]
 

Mr.Magoo

Biker ultra
16/3/09
686
3
0
Bergamo
Visita sito
Ciao volevo sapere sa ha senso montare un reggisella telescopico su una bici da XC/cross country...

Quest'esigenza nasce dal fatto che in discesa spesso trovo che la sella mi disturba non poco, e l'idea di non averla in mezzo ai piedi mi piace...
Guardando in giro però i reggisella telescopici li vedo montati prevalentemente su bici trail All mountain o Enduro...

Sarebbe stupido pensare di montarlo su una Full da 100 mm di escursione all'anteriore e 90 mm al posteriore?

Ognuno ha le sue teorie, i suoi gusti e i suoi stili ma secondo me devi ascoltare chi l'ha provato e usato a lungo e non per 1 uscita magari sulla bici di un amico.
Io ho una Epic e quindi una biammo da xc.

Di serie non l'avevo poi provando le bici degli amici mi è sembrato utile ma non mi sembrava indispensabile ma piacevole.

Ho comprato un KS idraulico.
Alla prima uscita ho percorso una discesa un po' difficile ma che conosco bene e che ho sempre fatto senza abbassare la sella e pensavo chissà come mi sembrerà facile ed invece nulla, anzi mi mancava il riferimento della sella arretrando.
Insomma sono sceso ma senza avere l'idea di un sensibile miglioramento.
La prima impressione se avessi incontrato qualcuno era quindi non prenderlo, se sei capace scendi comunque e in salita ti porti minimo 3/400 g in più rispetto al reggi standard.

Con l'uso però è cambiato tutto!!!
Certo arretrando fai le discese ma di fatto le subisci controllando meno lo sterzo.
Con la sella bassa puoi piegare molto di più le gambe e arretrare di meno rendendo più semplice ed intuitivo la variazione di carico tra anteriore e posteriore.
è più facile provare che spiegare ma ti garantisco che dopo poche uscite la bici si padroneggia moooolto meglio sia che tu sia un principiante sia che tu sia un professionista.


Insomma se non si ha mai avuto un telescopico ci vogliono un paio di uscite per cominciare ad apprezzare il vantaggio ma poi diventa splendido.

Oggi sono in sella anche dove un tempo scendevo dalla sella.
Nelle discese tecniche conduco molto meglio lo sterzo e in modo intuitivo il corpo legge il terreno ed acquattato sulla bici si sposta avanti e indietro a seconda del terreno.

Per me è diventato insostituibile.
 

Franco-C

Biker superioris
19/9/14
890
73
0
padova
Visita sito
concordo...sarà la mia prossima spesa ! Tra l'altro, non so se sia corretto, ma mida l'idea che più uno sia impacciato nella discesa (come me) più sente l'utilità.
Ho provato più volte e in più passagi il telescopico, l'ho trovato meraviglioso !!!
Ripeto, io in discesa sono piuttosto rigido, quindi forse non faccio testo, ma per me cambia moltissimo sia in "qualità" di controllo della bici, sia in "sensazione" di maggior sicurezza.
Ormai la stagione per me è quasi terminata, tra poco arrivano le tasse di novembre (mort@ccccccc) e quindi rimando tutto al 2016, ma non inizierò la stagione senza il telescopico.
 

Juri76

Biker novus
7/4/15
20
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ti spiego oggi mi si è spezzato il mio regisella della Ritchey e volevo valutare l'acquisto di un Telescopico non è quei 300/400 grammi in più che mi spaventano l'unica cosa che mi spaventa essendo che Peso 87 kg non vorrei che mentre sono in salita inizi a flettere per colpa del peso


Sent from my iPad using MTB-Forum mobile app
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ti spiego oggi mi si è spezzato il mio regisella della Ritchey e volevo valutare l'acquisto di un Telescopico non è quei 300/400 grammi in più che mi spaventano l'unica cosa che mi spaventa essendo che Peso 87 kg non vorrei che mentre sono in salita inizi a flettere per colpa del peso


Sent from my iPad using MTB-Forum mobile app


perchè dovrebbe flettere ? con la parte idraulica all'interno , è forse più robusto di uno normale , cmq io sono 83 kg , non ne ho mai visto uno flettere , e frà gli utenti c'è chi arriva anche ai 100 kg , problemi in questo senso non ne ho mai sentiti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo