Recupero MTB acciaio anni '90

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
ho una MTB in acciaio di metà anni '90 con forcella rigida che oramai è tutta da rifare...

pensavo di tenere il telaio e buttare tutto il resto per poi rimontarla con componenti usati del mercatino...

mi piacerebbe riverniciarla giallo racing come è ora ma devo vedere il costo...

sono ancora indeciso tra forcella rigida (in questo caso terrei l'attuale) o forcella ammortizzata, devo capire se si può montare qualcosa di recente (2-3 anni)

si potranno montare ruote e cambio recenti?

che movimento centarle avra?

cambio posteriore a 7 velocità...

aspetto consigli e suggerimenti...
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
se posti una foto della bici forse i suggerimenti saranno più precisi ;-)

Comunque probabilmente ha il cannotto forcella da 1" e quindi questo preclude la possibilità di montare una forcella recente, inoltre una forcella ammortizzata (che sicuramente è più alta della rigida originale) fa cambiare gli angoli caratteristici della bici e quindi ne modifica la guidabilità.
Il cambio posteriore forse è a 7 velocità per cui la battuta del mozzo posteriore potrebbe non essere 135mm come lo standard attuale.... ma possiamo andare avanti con altre 1000 forse, penso, può darsi e supposizioni varie, se non metti dati più precisi nella tua richiesta di suggerimenti sarà difficile aiutarti :celopiùg:
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
se posti una foto della bici forse i suggerimenti saranno più precisi ;-)

Comunque probabilmente ha il cannotto forcella da 1" e quindi questo preclude la possibilità di montare una forcella recente, inoltre una forcella ammortizzata (che sicuramente è più alta della rigida originale) fa cambiare gli angoli caratteristici della bici e quindi ne modifica la guidabilità.
Il cambio posteriore forse è a 7 velocità per cui la battuta del mozzo posteriore non è 135mm come lo standard attuale.... ma possiamo andare a vanti con altre 1000 fose, penso può darsi e supposizioni varie, se non metti dati più precisi nella tua richiesta di suggerimenti è difficile aiutarti :celopiùg:

una forcella più lunga mi permettrebbe di avere un maggiore arretramento sella.. :cucù: (adesso in teoria è troppo avanti)

ci potrebbero essere problemi a usare un telaio sollevato sull'anteriore?
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
una forcella più lunga mi permettrebbe di avere un maggiore arretramento sella.. :cucù: (adesso in teoria è troppo avanti)

ci potrebbero essere problemi a usare un telaio sollevato sull'anteriore?

la forcella più lunga cambia (soprattutto) l'angolo di sterzo e l'angolo del piantone di sella

l'arretramento sella si può ottenere in altri modi che non incidono sugli angoli caratteristici, ...ma soprattutto perché ritieni che la sella sia troppo avanti? E' possibile che il telaio sia troppo piccolo per te?
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
Queste le misure della bici:

-tubo orizzontale c/c: 59cm
-piantone verticale c/c: 47cm

-larghezza MC: 7cm
-diametro MC: 4cm circa

-"apertura" forcellino 13,5cm
-diametro sterzo: 3,3cm circa



mie misure:

-altezza: 184
-cavallo: 85.5
-braccio: 74

zwj5c
 

Allegati

  • IMG_0228.jpg
    IMG_0228.jpg
    53,1 KB · Visite: 34
  • IMG_0229.jpg
    IMG_0229.jpg
    55,8 KB · Visite: 36
  • IMG_0230.jpg
    IMG_0230.jpg
    46,5 KB · Visite: 29
  • IMG_0232.jpg
    IMG_0232.jpg
    50,8 KB · Visite: 33
  • IMG_0234.jpg
    IMG_0234.jpg
    46,5 KB · Visite: 33

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Dalla pipa e dalla posizione sella ritengo che la bici abbia un telaio troppo piccolo per te. Unendo a questo il fatto che è una bici troppo vecchia io la manterrei, magari convertendola per uso urbano, magari monomarcia.
Io solitamente consiglio di fare i lavori perché sono contro lo spreco ma in questo caso andrei su una bici nuova. L'unico lavoro che farei sono i V-brakes, le gomme e la trasmissione (monomarcia).

Boda
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
Grazie per i consigli ma la bici la tengo perchè è la ma bici "storica" quindi ha un valore affettivo... con 500Euro al decathlon ne trovo sicuramente di migliori....

Faccio qualche uscita in MTB con gli amici solo che certe salite con il 28x27 sono durette... :specc:

per non parlare dei discesoni praticamente senza freni ne ammortizzatori...

quindi la versione stradale la lascerei perdere, diciamo che voglio aggornarla per fare delle uscite più in tranquillità (in tutti i sensi), dopo questo upgrade mi durerà altri 15 anni
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
ipotizzando un attacco sterzo 1" 1/8 (l'esterno è 33mm, dovrei provare con il calibro), si possono montare delle forcelle ammortizzate? (quella rigida attuale ha un'altezza di circa 43cm)


qualcuno mi sa dire se riesce a intuire il tipo di MC del telaio?

grazie
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
Tre ipotesi:

1) cambi la guarnitura che monti attualmente con una guarnitura a perno quadro dentatura 42 32 22 (senza sostituire il movimento centrale).

2) cambi guarnitura (come sopra) e freni, montando dei V-Brake, ...devi cambiare anche le leve freno perché quelle per V-Brake hanno un rapporto di leva diverso da quelle dei cantilever!

3) cambi guarnitura e freni (come sopra), e cambi anche parte della trasmissione (solo ruota posteriore con mozzo 135mm e cassetta 8 vel 12/30, catena e comando del cambio destro a 8 vel.). Il telaio è in acciaio per cui sfuttando l'elasticità di questo materiale dovresti forzare i forcellini posteriori (allargarli/dilatarli) fino a far passare il mozzo più largo di 5mm all'interno dei forcellini.

tutte le modifiche descritte sono modifiche che ho provato a fare con successo in passato (per la verità il pignone da 12 passava troppo vicino al telaio e per sicurezza ho leggermente fresato le saldature del frocellino posteriore dx, il risultato estetico finale, a dire il vero, è stato anche migliore dell'originale :omertà: ) altre modifiche non le prenderei in considerazione per eccessivo squilibrio tra costo, risultato e soprattutto possibilità di insuccesso :specc:
La forcella mi sembra da un pollice (le misure di MC e diametro sterzo scritte come hai fatto dicono poco :nunsacci:) per cui se vuoi mafggiore confort sulle asperità lo andrei a cercare negli pneumatici (all'anteriore una misura più grande ed una pressione più bassa di quelle che hai adesso). Inoltre non mi sembra esistano forcelle ammortizzate con altezza reale 43cm !!!

Tutte le altre soluzioni le perseguire con la ricerca di componenti moolto vecchi, per cui vecchio per vecchio titieni quello che hai senza sradicarne la natura.....oltre questi limiti ti consiglio di prenderti una Decathlon, et voilà :cucù:
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
FRENI: nuovi avid digit 7 coppia leve + coppia freni a 50Euro
GUARNITURA: nuova TRUVATIN 44-32-22 MC compreso a 65E (come faccio a capire che scatola MC ha il telaio?)
COMANDI: nuovi coppia X.0 GRip shift 40E ....
PIGNONI: nuovi sram HG970 11-32 25Euro
PEDALI: nuovi shimano deore 23Euro

catena, cambio e deragliatore da recuperare...

anche i cerhi sarebbero da cambire... coppia mavic x317 50Euro

i mozzi sono scorrevolissimi ma non so se saranno compatibili...

non ho capito la questione del mozzo posteriore, ho misurato la battuta ed è da 135, posso montare un 9V?

grazie
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
La misura del telaio è 47x59 sempre c/c, non mi sembra tanto sballata per un'altezza di 184 con cavallo 85.5


Alla fine la MTB la uso poco, la voglio sistemare perchè ci sono affezionatissimo e mi piacerebbe vederla rianascere... non sono i 200-300 euro il problema..
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
per avere a disposizione rapporti piùagili pensavo di montare questa guranitura

[URL="http://www.decathlon.it/pedaliera-tripla-mtb-7-8v-id_8003052.html"][url]http://www.decathlon.it/pedaliera-tripla-mtb-7-8v-id_8003052.html
[/URL][/URL]

è compatibile? che attrezzi mi servono?

pensavo inoltre di montare la seguente cassetta (ricordo che attualmente ho una 7v e battuta da 135mm)

[URL="http://www.decathlon.it/cassetta-8-velocita-hg30-id_8177007.html"][url]http://www.decathlon.it/cassetta-8-velocita-hg30-id_8177007.html[/URL][/URL]

anche qui, è compatibile? che attrezzi mi servono?

grazie


la guarnitura è compatibile col movimento centrale che già hai, forse considerando le corone più piccole il movimento centrale che hai al momento potrebbe essere addirittura troppo lungo per la guarnitura che hai linkato!

la cassetta non dovrebbe essere compatibile, la RL a 7v è più corta :medita:

Cmq hai scritto diverse soluzioni, ma non ho capito ancora qual'è quella che vuoi adottare:
- vuoi mettere i comandi X0, con la cassetta ad 8V? :nunsacci:
- vuoi montare la cassetta ad 8v da 16E o la sram HG970 11-32 25€? :nunsacci:
 

cramerx

Biker popularis
28/5/08
57
1
0
Eden
Visita sito
la guarnitura è compatibile col movimento centrale che già hai, forse considerando le corone più piccole il movimento centrale che hai al momento potrebbe essere addirittura troppo lungo per la guarnitura che hai linkato!

la cassetta non dovrebbe essere compatibile, la RL a 7v è più corta :medita:

Cmq hai scritto diverse soluzioni, ma non ho capito ancora qual'è quella che vuoi adottare:
- vuoi mettere i comandi X0, con la cassetta ad 8V? :nunsacci:
- vuoi montare la cassetta ad 8v da 16E o la sram HG970 11-32 25€? :nunsacci:

allora...tutto dipende dalla compatibilità...

"davanti" a questo punto monterei quella del decathlon, mentre dietro visto che probabilmente devo cambiare RL o addirittura mozzo (se riesco a infilarcelo) metto un 9v SRAM con i componenti indicati in precedenza

ho visto che molte cassette sono indicate 7v/8v quindi credevo di poter montare un 8v sulla RL 7v

per smontare la guarnitura, di che chiave ho bisogno?

altra domanda... dato che il deragliatore funziona bene, posso tenerlo? (alla fine sono i comandi a indicare lo spostamento e con lo shift grip ci sono i scatti intermedi)

grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo