reba team

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
53
Sovicille (SI)
Visita sito
Carica la camera positiva e poi quella negativa in base alla tabella riportata sulla forca o sul manuale, almeno per cominciare. Ricorda che spesso quando stacchi la pompa c' è una certa perdita di pressione (sentirai uno sfiato, se no, meglio).La devi compensare cercando di capire quanto perde (sentito lo sfiato riavviti e guardi di quanto è scesa la pressione: fallo una decina di volte e fai la media). Io sono 1,80 peso 70/71 kg e tengo il + a 140, il - a 130.
Compi quest' operazione a forcella tutta aperta se è una U-Turn.
Il pomello sopra lo stelo destro regola la valvola di sblocco: più l' avviti in senso orario e più la forca resta bloccata (quando chiusa).
Il pomello sotto lo stelo destro regola la velocità di ritorno (rebound): verso la tartaruga hai un ritorno molto lento, per terreni lisci, scorrevoli, etc...; verso la lepre il contrario.
L' altro pomello sopra lo stelo destro regola la compressione, cioè la capacità di affondamento della forca. Una sorta di rebound al contrario, anche se è un pò forzata come spigazione. Praticamente regola la sensibilità di affondamento (qindi non di ritorno, come il rebound). Sulla team, che ho anch' io, questa funzione dovrebbe essere regolabile dalla rotellina posta sul comando del lock-out.
Per il caricamento delle camere affidati, almeno all' inizio, alle tabelle; le altre tre funzioni, tutte sullo stelo destro, sono un fatto molto personale.
Buon divertimento, ti ci vorrà del tempo per capirne bene il funzionamento e trovare il giusto settaggio.
Ottimo acquisto.
Ciao
 

gufo59

Biker superis
7/1/06
308
0
0
emiliaromagna
Visita sito
Ciao a tutti , ho comperato un reba team 2006 e vorrei sapere come devo comportarmi per il settaggio ... potete aiutarmi ...

io leggerei attentamente il manuale, e sempre la miglior cosa da fare al momento di acquistare qualsiasi prodotto, quindi anche Rs ti da delle basi per il settaggio, poi personalmente penso sia sempre una questione personale di come la senti nel momento dell'utilizzo.:bum-bum-: o-o
 

e2bg2001

Biker novus
13/6/06
31
0
0
milano
Visita sito
Ricorda che spesso quando stacchi la pompa c' è una certa perdita di pressione (sentirai uno sfiato, se no, meglio).
Lo sfiato che senti quando stacchi la pompa è aria che esce dalla pompa stessa (non dalla forcella) , quindi la pressione che leggi prima di staccare è quella effettiva. Al contrario lo sfiato che senti quando attacchi la pompa è aria che perde la forca per riempire la pompa stessa quindi la lettura della pressione risulta poco inferiore a quella effettiva che c'era prima di metterci la pompa. Tale differenza è facilmente misurabile sapendo a che pressione avevi precedentemente gonfiato la forca.
 
Lo sfiato che senti quando stacchi la pompa è aria che esce dalla pompa stessa (non dalla forcella) , quindi la pressione che leggi prima di staccare è quella effettiva. Al contrario lo sfiato che senti quando attacchi la pompa è aria che perde la forca per riempire la pompa stessa quindi la lettura della pressione risulta poco inferiore a quella effettiva che c'era prima di metterci la pompa. Tale differenza è facilmente misurabile sapendo a che pressione avevi precedentemente gonfiato la forca.

Non sono completamente d' accordo perche' questa cosa di avere una sensibile riduzione di pressione per via dello stacco pompa, sulla marzocchi che ho non succede in maniera cosi' evidente come succede sulla Reba tanto che regolare esattamente la camera negativa in particolare diventa una cosa da maestro orologiaio.
Io penso che influisca di molto la qualita' delle valvole...
 

e2bg2001

Biker novus
13/6/06
31
0
0
milano
Visita sito
Non sono completamente d' accordo perche' questa cosa di avere una sensibile riduzione di pressione per via dello stacco pompa, sulla marzocchi che ho non succede in maniera cosi' evidente come succede sulla Reba tanto che regolare esattamente la camera negativa in particolare diventa una cosa da maestro orologiaio.
Io penso che influisca di molto la qualita' delle valvole...
In linea teorica il discorso che ho fatto prima dovrebbe essere quello esatto. Certo che la qualità delle valvole può influire e quindi farti perdere aria dalla forca durante lo stacco. In questi casi è molto importante la sensibilità di chi stà compiendo l'operazione e qualche prova con la valvola in questione per cercare di effettuare uno stacco con perdita minima.
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
53
Sovicille (SI)
Visita sito
No, non è il modello U-Turn;
si, è bloccabile dal manubrio;
l' U-Turn è un sistema che ti permette di aumentare la corsa della forcella in modo progressivo (l' allunghi quanto vuoi nel range previsto - da 85 a 115 nel caso della Reba).
La Reba che hai visto ha la possibilità di essere settata a 85 oppure a 100 dal negoziante al momento dell' acquisto, su richiesta dell' acquirente.
Ottimo prodotto con alto rapporto qualità/prezzo.
 

tuninFG

Biker superis
18/9/06
350
0
0
foggia
Visita sito
No, non è il modello U-Turn;
si, è bloccabile dal manubrio;
l' U-Turn è un sistema che ti permette di aumentare la corsa della forcella in modo progressivo (l' allunghi quanto vuoi nel range previsto - da 85 a 115 nel caso della Reba).
La Reba che hai visto ha la possibilità di essere settata a 85 oppure a 100 dal negoziante al momento dell' acquisto, su richiesta dell' acquirente.
Ottimo prodotto con alto rapporto qualità/prezzo.
Nel caso decidessi di acquistarla come mo consigli di farmela settare ? 85 o 100??:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
53
Sovicille (SI)
Visita sito
Dipende dalle tue necessità, che tipo di giri fai, se fai gare, la geometria della bici. Se sei un pedalatore tranquillo, per lunghi giri, con percorsi vari (anche tecnici) vai di 100. Ricorda che se l' assetto scelto non ti dovesse andare bene puoi sempre farlo modificare da un meccanico (pagando).
Per prima cosa senti cosa ti dicono a proposito della geomtria della bici.
 

tuninFG

Biker superis
18/9/06
350
0
0
foggia
Visita sito
Dipende dalle tue necessità, che tipo di giri fai, se fai gare, la geometria della bici. Se sei un pedalatore tranquillo, per lunghi giri, con percorsi vari (anche tecnici) vai di 100. Ricorda che se l' assetto scelto non ti dovesse andare bene puoi sempre farlo modificare da un meccanico (pagando).
Per prima cosa senti cosa ti dicono a proposito della geomtria della bici.
Tutto sommato sono un pedalatore tranquillo .Mi piace fare lunghi giri,anche se a volte mi diletto su tracciati un po piu tecnici soprattutto in discesa.Ma nn potranno mai vedere la mia bici ( il negozio è a Pordenone ,io sto a foggia);sara' sufficiente dirgli il modello? Ho una Olympia extreme pro.:nunsacci: :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo