quelli che non fanno mai manutenzione

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Una forcella dopo 3 anni senza manutenzione, o la si usa poco, oppure NON è nemmeno avvicinabile nelle prestazioni che aveva da nuova, oppure con una forcella di 3 anni tenuta bene con manutenzione anche solo ordinaria

L'ho usata per 3/4mila km (alterno con la bdc), quindi non moltissimi. Fatto sta che me la prende indietro senza battere ciglio ... e non si può dire che sia inesperto. Magari dipende dal fatto che mettere a posto una forca costa MOLTO meno di quanto vogliano farci credere e per lui l'incidenza è relativa.
In tutta sincerità, però, a me pare che vada ancora più che bene.
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Boh... non ho sinceramente capito queste prese di posizione drastiche sul pulire o non pulire la bike.

Io non mi sono mai dato regole a priori.

Semplicemente, visto che il mezzo mi e' costato fior di quattrini (che significa che mi sono fatto il mazzo in ufficio per lunghe giornate per guadagnarci i soldi necessari per comprarmela), cerco sempre di mantenerla nelle migliori condizioni possibili. Ma e' mio interesse personale.

Quindi in ogni caso, se torno a casa e la bici e' pulita (perche' non sono andato nel fango, perche' quando sono uscito non pioveva), la spolvero con uno straccio e la ungo (nel senso che ungo le varie parti con i vari tipi di olio piu' indicati per la catena, il cambio, la forcella eccetera e poi ripulisco il tutto con uno straccetto).

E lo faccio a seconda delle necessita'.
Non e' che tutte le volte che esco mi metta a pulirla regolarmente.

Se invece torno che e' sporca, allora la pulisco.

Ma non faccio tutto cio' ad ogni uscita, ma ogni volta che ritengo sia necessario.
Se esco una volta a settimana e dopo un mese tutto e' a posto mi limito al minimo necessario (al limite sgonfio e rigonfio la forcella, pulisco gli steli, li spruzzo con spray al teflon e li ripulisco nuovamente asciugando l'olio in eccesso), se invece esco piu' volte e tutte le volte finisco nel fango, il discorso cambia.

Dopo di che come in ogni campo ci vuole il buon senso.

Non mi sembra una furbata non fare mai manutenzione (ritorno al discorso fatto sopra sul fatto che comprarla costa soldi e quindi sacrificio per guadagnarli), non ritengo nemmeno che si debba esagerare nel senso opposto.

Se ritengo che non serva pulirla (perche' non l'ho sporcata), non lo faccio.

Ma siccome la bici e' la mia ed e' interesse mio fare in modo che tutto sia a posto, cerco sempre di fare manutenzione nel migliore dei modi, visto che se la bici e' in condizioni ottimali chi ci guadagna sono soltanto io e nessun'altro.

Cioe' cerco di tenere la mia bici nelle migliori condizioni, in base all'uso che ne faccio ogni volta, al tipo di terreno, alle condizioni atmosferiche e di conseguenza in base allo stato della bici quando rientro in box.

Dopo di che, anche nelle migliori condizioni di utilizzo, una registratina periodica alle varie brugole e componenti. una pulitina generale, ed una oliatina con i prodotti giusti sui componenti giusti la faccio (sempre con buon senso e senza esagerare ne' in un senso e nemmeno nell'altro).

Come per ogni strumento tecnologico, il buon utilizzo e la corretta manutenzione preserva per lungo tempo le condizioni ottimali del sistema.
Dopo di che ciascuno del proprio mezzo e' libero di fare o non fare alcuna manutenzione...
 
  • Mi piace
Reactions: playlife
Monocog-lg.jpg
Che meraviglia...mi dite marca e modello please?
Scusate l' :offtopic:
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Boh... non ho sinceramente capito queste prese di posizione drastiche sul pulire o non pulire la bike.

Io non mi sono mai dato regole a priori.

Semplicemente, visto che il mezzo mi e' costato fior di quattrini (che significa che mi sono fatto il mazzo in ufficio per lunghe giornate per guadagnarci i soldi necessari per comprarmela), cerco sempre di mantenerla nelle migliori condizioni possibili. Ma e' mio interesse personale.

Quindi in ogni caso, se torno a casa e la bici e' pulita (perche' non sono andato nel fango, perche' quando sono uscito non pioveva), la spolvero con uno straccio e la ungo (nel senso che ungo le varie parti con i vari tipi di olio piu' indicati per la catena, il cambio, la forcella eccetera e poi ripulisco il tutto con uno straccetto).

E lo faccio a seconda delle necessita'.
Non e' che tutte le volte che esco mi metta a pulirla regolarmente.

Se invece torno che e' sporca, allora la pulisco.

Ma non faccio tutto cio' ad ogni uscita, ma ogni volta che ritengo sia necessario.
Se esco una volta a settimana e dopo un mese tutto e' a posto mi limito al minimo necessario (al limite sgonfio e rigonfio la forcella, pulisco gli steli, li spruzzo con spray al teflon e li ripulisco nuovamente asciugando l'olio in eccesso), se invece esco piu' volte e tutte le volte finisco nel fango, il discorso cambia.

Dopo di che come in ogni campo ci vuole il buon senso.

Non mi sembra una furbata non fare mai manutenzione (ritorno al discorso fatto sopra sul fatto che comprarla costa soldi e quindi sacrificio per guadagnarli), non ritengo nemmeno che si debba esagerare nel senso opposto.

Se ritengo che non serva pulirla (perche' non l'ho sporcata), non lo faccio.

Ma siccome la bici e' la mia ed e' interesse mio fare in modo che tutto sia a posto, cerco sempre di fare manutenzione nel migliore dei modi, visto che se la bici e' in condizioni ottimali chi ci guadagna sono soltanto io e nessun'altro.

Cioe' cerco di tenere la mia bici nelle migliori condizioni, in base all'uso che ne faccio ogni volta, al tipo di terreno, alle condizioni atmosferiche e di conseguenza in base allo stato della bici quando rientro in box.

Dopo di che, anche nelle migliori condizioni di utilizzo, una registratina periodica alle varie brugole e componenti. una pulitina generale, ed una oliatina con i prodotti giusti sui componenti giusti la faccio (sempre con buon senso e senza esagerare ne' in un senso e nemmeno nell'altro).

Come per ogni strumento tecnologico, il buon utilizzo e la corretta manutenzione preserva per lungo tempo le condizioni ottimali del sistema.
Dopo di che ciascuno del proprio mezzo e' libero di fare o non fare alcuna manutenzione...

Razionalmente ti do ragione in tutto, non potrebbe essere altrimenti ... però è una questione non solo di razionalità, ma anche caratteriale ... dipende dal rapporto che si ha con le cose. A me proprio non viene, dopo un'uscita, di stare lì a pulire e lucidare, però immancabilmente mi siedo al pc a controllare la traccia gps, ad archiviarla, a riguardare e sistemare le foto, a programmare l'uscita successiva ... provo poca attrazione per la meccanica e tendo a gustarmi l'evento ... non so se riesco a spiegarmi.
Che poi la domenica successiva il disco faccia zing o la cambiata non sia perfetta (dico per dire) non mi interessa più di tanto: l'importante è che stia vivendo quello che ho progettato e pregustato :medita:
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Razionalmente ti do ragione in tutto, non potrebbe essere altrimenti ... però è una questione non solo di razionalità, ma anche caratteriale ... dipende dal rapporto che si ha con le cose. A me proprio non viene, dopo un'uscita, di stare lì a pulire e lucidare, però immancabilmente mi siedo al pc a controllare la traccia gps, ad archiviarla, a riguardare e sistemare le foto, a programmare l'uscita successiva ... provo poca attrazione per la meccanica e tendo a gustarmi l'evento ... non so se riesco a spiegarmi.
Che poi la domenica successiva il disco faccia zing o la cambiata non sia perfetta (dico per dire) non mi interessa più di tanto: l'importante è che stia vivendo quello che ho progettato e pregustato :medita:

Su questo sono perfettamente d'accordo.

Nemmeno a me viene di passare troppo tempo a pulire e lucidare, pero' sono consapelvole che ogni tanto va fatto.

Ogni quanto? dipende dall'uso e dallo stato in cui e' il mezzo.

Forse perche' l'ho assemblata da me e quindi mi viene piu' naturale fare piccoli interventi.

Dopo di che anch'io ho altri interessi oltre alla bici, uno di questi e' il computer, la fotografia ecc.
Non sono un maniaco, pero' anche per quanto riguarda il PC, un minimo di manutenzione costante va fatta.
Svuotare il cestino, aggiornare l'antivirus, farlo girare ogni tanto ecc... e anche nel campo della fotografia non mi metto certo a pulire ad ogni uscita gli obiettivi (anche perche' esagerare con la pulizia si rischia pure di fare dei danni).

Ripeto, come in ogni cosa, l'utilizzo dell'attrezzatura equivale anche ad un minimo di manutenzione (quando scio con gli sci da fondo, prima di sciare ci metto la sciolina, quando li ripongo tolgo la sciolina con gli appositi prodotti).

Cioe' ogni disciplina, ogni strumento sportivo, tecnologico o altro, richiede un minimo di manutenzione, ripeto, un minimo.

Altro discorso e' esagerare nell'altro senso.
Anch'io non mi metto di certo ogni volta pulire la bici in maniera ossessiva.

C'e' la giusta via di mezzo in ogni cosa.

Quello che volevo sottolineare e' che non si deve esagerare ne' in un senso e nemmeno nell'altro.

C'e' una manutenzione di base che secondo me e' indispensabile per preservare il buono stato del mezzo, poi ci possono essere eccessi in un senso e nell'altro.

Un po' come fare i tagliandi regolari, il cambio dell'olio alla macchina, oppure esagerare lavandola ogni settimana (la mia auto la lavo magari una volta all'anno, pero' la manutenzione meccanica la faccio regolarmente per motivi di sicurezza).
 

Frodo

Biker perfektus
11/12/05
2.682
134
0
Abruzzo
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Non sono un maniaco ...

Scusami, ma non volevo dire questo!
Nè volevo far intendere che non "sprecando" tempo in pulizie varie lo utilizzo per cose più nobili (pc, foto, ecc.).
Al contrario, volevo intendere che, trattandosi di hobby in ogni caso, c'è a chi piace dedicarsi alla meccanica (monta, smonta ... mi fate anche invidia, per dire la verità) e alla manutenzione della bici, chi invece preferisce stare seduto a tavolino a guardare foto e tracce, chi lavora ai ferri ... :smile:
Ti ripeto, hai sicuramente ragione ... però è proprio più forte di me ...
 

parkingsons

Biker novus
14/4/06
5
0
0
roma
Visita sito
io la mia scott non la pulisco quasi mai tanto le uniche cose che si possono rovinare sono i cuscinetti dei mozzi e del movimento centrale che costano due soldi.
raramente pulisco la catena da cui tolgo il fango anche perchè puoi comprare anche la catena "shimano xtr" se molto sporca i rapporti non entrano
 

recidivo

Biker serius
L'equilibrio stà nel mezzo :il-saggi:

L'importante però è che la catena sia pulita ed oliata. Il che non significa doverla sgrassare, detergere, asciugare e ri-ingrassare, ma basta usare un lubrificante fluido come il WD40. Un'operazione da 2 minuti.

Sulla BDC uso lubrificanti al teflon e li applico ogni 2/300 km circa, ma con la MTB non è possibile: il lubrificante si condensa con un "effetto gel" e si riempie di polvere e sabbia, diventando un pataccone immondo. Nemmeno in inverno col terreno umido va bene, in quanto gli si attaccano cmunque tutti i granelli di sabbia e di terra; che sono devastanti per la meccanica.

Sulla MTB la catena va pulta ed oliata spesso, magari ad ogni uscita, però con un olio molto fluido in modo che non si condensi. Il WD40 per questo tipo d'uso è ottimale in quanto deterge a fondo e penetra in tutti gli interstizi. Basta applicarlo in due fasi: un paio di fogli di giornale per terra, primo passaggio emolliente, passaggio con straccio, secondo passaggio lubrificante ed il gioco è fatto. Vedrete la catena bella linda e le schifezze tutte sullo straccio o sul giornale. 2 o 3 minuti al massimo.

Certo non si può pretendere di mettere il WD40 ogni sei mesi, come pure mettere del lubrificante al teflon o del grasso ogni 6 mesi. In entrambi i casi la catena grida vendetta.

Poi tutto dipende dalla sensibilità "meccanica" di ogni biker. La mia Rush in 4 mesi non ha mai visto il sapone. Ha visto alcune volte lo spruzzo con il tubo dell'acqua e lo straccio per asciugarla, e molto spesso il WD40.

La MTB non è come la BDC: pulirla per bene non ne vale la pena, appena fatti 2 km in fuoristrada è già sporca di nuovo. Eppoi la MTB un po' sporca è bella, con le gomme ed i pedali infangati è "maschia" e piena di carattere.

La BDC invece è bella pulita e scintillante, come una sinuosa principessa. Una BDC sporca è da irrispettosi senza cuore nè anima.

Per fortuna che la BDC si sporca molto poco.
 

recidivo

Biker serius
Per correttezza di informazione aggiungo che il WD40 è un ottimo prodotto solo se applicato molto frequentemente. La sua fluidità e volatilità infatti lo rende da un lato molto penetrante e detergente (dattagli assai importanti) ma dall'altro lo rende poco durevole, ed appunto, per svolgere bene il proprio compito deve essere applicato spesso.
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Per correttezza di informazione aggiungo che il WD40 è un ottimo prodotto solo se applicato molto frequentemente. La sua fluidità e volatilità infatti lo rende da un lato molto penetrante e detergente (dattagli assai importanti) ma dall'altro lo rende poco durevole, ed appunto, per svolgere bene il proprio compito deve essere applicato spesso.
Su parti in gomma però, dato che è anche uno sbloccante, è un po' aggressivo, meglio usare altro.
 

dirtboarder

Biker superis
29/10/08
461
0
0
bs
www.dirtcorner.com
.grazie infinite!:celopiùg:
di nulla :-)

per quanto riguarda la pulizia io di solito non ho a disposizione il tubo dell'acqua e faccio così:

secchio pieno d'acqua: apro i freni (ho i vbrake) e do una secchiata modello gavettone su trasmissione e freno (di solito il grosso del fango s'impasta lì)
poi riempio un altro secchio d'acqua e con la spugna per lavare la macchina pulisco il telaio dove passano i cavi, la trasmissione, i pedali e il reggisella
sciacquo con altro "gavettone" e e ancora spugna (o dita per togliere il fango incastrato) se serve..


finito questo con pennello e spazzolino da denti con un po' di gasolio do una pulita a catena cambio, pedali (spd) e perni dei vbrake; il tutto in garage, mettendo una bacinella di plastica per raccogliere il gasolio che cola (poi lascio che la sporcizia si depositi e riutilizzo il gasolio)
dopodichè o altra sciacquata con secchio (se ho voglia) oppure faccio sgocciolare e metto del wd 40


quando non è molto sporca di fango solo gasolio e wd40 sulla trasmissione
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
devi prendere una chumba.......la rivista mba ogni volta che ne testa una dice che sono fatte apposta per i biker che alla fine dell'uscita la sbattono nel bagagliaio ancora sporche....più meglio di così.......il sito non lo so però

stavo cercando info su Chumba e ho visto che le avete nominate....

www.chumba.it
www.chumbaracing.com

quella della foto che avete messo è perfetta per la manutezione :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo