Tech Corner Quanto stringere i pedali?

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.911
80
0
Genova
Visita sito
A voi capita di dimenticare il verso di svitamento quando li dovete smontare? In un paio di occasioni mi ha fregato ed ho stretto ancora di più, per poi trovarmi con il pedale inchiodato.
Ho poi scoperto un trucchetto: metto la brugola e penso che questa girando debba dare una bastonata dall' alto al cambio posteriore. Non mi sono più fatto fregare :)
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.639
4.012
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Forse non ha una dinamometrica reversibile.
Creo anche io.
Ho sempre usato la rondella perché migliora l’interfaccia tra pedale e pedivella e come scritto da qualcuno rispetto le coppie del produttore almeno per uno dei due pedali , l’altro a mano cercando di usare una coppia simile.
Forse si riesce a risolvere lo stessa innestandola nel pedale già stretto dal lato opposto e facendo forza nell'altro con una chiave adeguatamente lunga. La dinamometrica dal lato opposto dovrebbe fare il click quando il serraggio dall'altra parte raggiunge la coppia giusta, perché rimane il serraggio più debole dei due almeno fino a quel momento.

Piuttosto il problema è che alcuni pedali non hanno un incasso che regga le coppie richieste. Un esempio sono gli Shimano M520. La coppia andrebbe applicata con una chiave a forchetta (impossibile con le dinamometriche di uso comune) mentre l'incasso Allen sul perno è troppo piccolo e dunque non si sa davvero bene a che cosa serva.

Sul verso del filetto è facile. Pedale sinistro, sinistrorso. Pedale destro, destrorso.
Il filetto che tutti conosciamo, quello ad es. di una lampadina, è destrorso. Vale a dire che si avvita in senso orario e si svita in senso antiorario.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

SoLow

Biker urlandum
12/8/13
513
60
0
Vicino ai Calanchi
Visita sito
La rondella? non ricordo la sua presenza su pedali shimano comunque il trucco per me è un filo di grasso al litio nel filetto e avvitare entrambi i pedali nel senso di marcia e non si sbaglia, per il serraggio non vedo problema dato che il moto stesso fa in modo che si stia in "battuta" non serve stringere troppo anzi.
 
  • Mi piace
Reactions: A.L.E 71 and Barons

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
29.932
36.172
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
La rondella? non ricordo la sua presenza su pedali shimano comunque il trucco per me è un filo di grasso al litio nel filetto e avvitare entrambi i pedali nel senso di marcia e non si sbaglia, per il serraggio non vedo problema dato che il moto stesso fa in modo che si stia in "battuta" non serve stringere troppo anzi.
La rondella comunque ma sempre messa o meglio averla
 
  • Mi piace
Reactions: SoLow

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.926
2.140
0
Visita sito
A voi capita di dimenticare il verso di svitamento quando li dovete smontare? In un paio di occasioni mi ha fregato ed ho stretto ancora di più, per poi trovarmi con il pedale inchiodato.
Quello dei pedali è un caso raro, in cui si avvita da sotto e non da sopra: ci si può trovare dal lato sbagliato e valutare la rotazione a rovescio. Un altro caso del genere è quando smonti una piletta del lavandino, e sei in alto.

Prendi il pedale destro, col suo filetto normale. Hai la bici sul cavalletto e hai il pedale davanti a te: è abbastanza lineare la cosa, in senso orario avviti e in senso antiorario sviti.
Però usi la brugola: se rimani su quel lato il movimento ti resta chiaro. Se invece vai sull'altro lato della bici (o ti ci metti sotto, insomma hai la brugola davanti a te), tutto appare rovesciato: quello che svita è un movimento orario.

Il dubbio però è più probabile per avvitare: quando si svita si può usare la chiave a forchetta, e quindi probabilmente si lavora sul lato dove la rotazione è in linea con quello che conosciamo..

Ho poi scoperto un trucchetto: metto la brugola e penso che questa girando debba dare una bastonata dall' alto al cambio posteriore. Non mi sono più fatto fregare :)
Giusto :-)
Delle volte qualcuno dice "verso la ruota davanti" o "verso la ruota di dietro", ma non ha alcun senso.
 
  • Mi piace
Reactions: cybern

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.754
3.716
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Cuscinetti andati. Non c’entra a quanto avviti i pedali
Cuscinetti sempre perfetti, ogni 3 mesi smonto pulisco ed ingrasso. Ad un amico lo ha fatto di recente con bici e pedali nuovi.
Diciamo che é un evento raro , 2-3 volte in 20 anni, ma uscendo con tante altre persone capita piú frequente
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.921
1.151
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Creo anche io.

Forse si riesce a risolvere lo stessa innestandola nel pedale già stretto dal lato opposto e facendo forza nell'altro con una chiave adeguatamente lunga. La dinamometrica dal lato opposto dovrebbe fare il click quando il serraggio dall'altra parte raggiunge la coppia giusta, perché rimane il serraggio più debole dei due almeno fino a quel momento.

Piuttosto il problema è che alcuni pedali non hanno un incasso che regga le coppie richieste. Un esempio sono gli Shimano M520. La coppia andrebbe applicata con una chiave a forchetta (impossibile con le dinamometriche di uso comune) mentre l'incasso Allen sul perno è troppo piccolo e dunque non si sa davvero bene a che cosa serva.

Sul verso del filetto è facile. Pedale sinistro, sinistrorso. Pedale destro, destrorso.
Il filetto che tutti conosciamo, quello ad es. di una lampadina, è destrorso. Vale a dire che si avvita in senso orario e si svita in senso antiorario.
Alcuni pedali si possono serrare solo con una chiave a forchetta e tra l’altro alcuni richiedono la chiave sottile . Comunque chia ha una certa manualita’ non è un problema stringente un pedale , a meno che in si esagera veramente difficile spanare il filetto
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.926
2.140
0
Visita sito
Perché la mia chiave dinamometrica se non erro da 15 a 150nm funziona solo in un verso, destrorso. La comprai oltre 30 anni fa per rifare la testa del motore della. mia auto
Anche le mie hanno il meccanismo interno che va solo in una direzione.

Però: hai guardato se sulla testa ci sono un paio di vitine (nelle mie sono Torx) che chiudono un coperchio?
In tutte le mie chiavi sviti quelle due viti, togli l'inserto quadrato, lo metti dall'altra parte, rimetti il coperchio e le viti.

A quel punto la chiave è sinistrorsa: il meccanismo interno non è cambiato, ma l'inserto è dall'altro lato.
E' vero che perdi qualche minuto, ma per l'uso che un ciclista ne fa sulla sua bici mi pare una cosa accettabile.
 
  • Mi piace
Reactions: yayayaya

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.067
1.852
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
sono attaccate alla guarnitura
Le mie ultime MTB/EMTB le ho acquistate "chiavi in mano" facendole assemblare con i componenti che volevo , al momento della consegna i pedali scelti erano già montati . In seguito mi è capitato di acquistare separatamente dei pedali e le rondelle le ho sempre trovate nella confezione con i pedali .
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
597
401
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Può succedere, ma solo se si inchiodano i cuscinetti, se invece scorrono i pedali tendono a serrarsi.
Vero se si tiene sempre il peso sul pedale, se invece si pedala anche in trazione se i pedali non sono serrati potrebbero anche svitarsi soprattutto se a boccole se serrato correttamente invece è piuttosto improbabile
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.926
2.140
0
Visita sito
Vero se si tiene sempre il peso sul pedale, se invece si pedala anche in trazione se i pedali non sono serrati potrebbero anche svitarsi soprattutto se a boccole
Perché? Cosa cambia in trazione?

se serrato correttamente invece è piuttosto improbabile
Su questo concordo, ne dovrebbero fare i cuscinetti di forza per provocare lo svitamento?
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.926
2.140
0
Visita sito
Si ce ne sono; le reversibili servono per serrare le viti sinistrorse, più rare.
A dire il vero, io non pensavo a una reversibile "al volo", che usi indifferentemente su un bullone destrorso e un sinistrorso.

Pensavo a quelle come le mie, in cui giri la testa e passa da destrorsa a sinistrorsa. Semplicemente non è "al volo", devi perdere quei pochi minuti per fare il cambio.

Quindi riformulo meglio: ce ne sono in cui non è possibile smontare la testa e montarla a rovescio, e che quindi non si possono assolutamente usare sulle viti sinistrorse?
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
597
401
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Cosa cambia in trazio
In teoria nulla se ci fosse sempre carico sul pedale ma cambiando la direzione di spinta nei punti morti il filetto perde il carico e l' attrito della boccola o cuscinetto non proprio scorrevole potrebbe svitare il pedale non serrato

Altrimenti a meno che i pedali non siano proprio inchiodati non mi spiego come possa succedere
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.510
5.933
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
A dire il vero, io non pensavo a una reversibile "al volo", che usi indifferentemente su un bullone destrorso e un sinistrorso.

Pensavo a quelle come le mie, in cui giri la testa e passa da destrorsa a sinistrorsa. Semplicemente non è "al volo", devi perdere quei pochi minuti per fare il cambio.

Quindi riformulo meglio: ce ne sono in cui non è possibile smontare la testa e montarla a rovescio, e che quindi non si possono assolutamente usare sulle viti sinistrorse?
Un esempio

 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo